Approvato il progetto definitivo del sospirato parcheggio di interscambio al capolinea M3 Comasina

L’iter è quello noto: dev’essere approvato il progetto esecutivo, poi ci sarà la gara per l’affidamento dei lavori, infine l’apertura del cantiere che presumibilmente avverrà nei primi mesi del 2013.
Per coloro che non hanno seguito la vicenda o non conoscono la zona, è bene specificare che l’importanza di questa opera deriva dalla complicata situazione viabilistica che si è venuta a creare nell’area interessata con l’arrivo del capolinea della M3, divenuto a tutti gli effetti un vero punto di interscambio, sia per tutti coloro che arrivano dall’hinterland e lasciano la macchina al capolinea per prendere la metropolitana e raggiungere il centro città, sia per chi si muove in bicicletta.
Senza contare che nelle ultime settimane in gran parte delle vie della zona sono state “disegnate” le strisce blu che limitano il parcheggio ai soli residenti.
Nell’attesa che il sospirato parcheggio sia pronto, il Comune di Milano ha deciso di “andare incontro all’esigenza di posti auto da parte dei residenti di Zona 9 e dei pendolari, causata dall’apertura nel 2011, da parte della precedente Amministrazione, del capolinea M3 Comasina senza realizzare contemporaneamente il previsto parcheggio di interscambio”. A questo scopo verrà realizzato nell’area attorno alla fermata M3 Comasina un parcheggio provvisorio, fruibile già dalla fine del mese di ottobre, e verrà messo in sicurezza e allestito lo spazio dove sorgerà il cantiere (secondo quanto comunicato, già dal 15 ottobre prossimo per circa una settimana).
A.Pozzi