ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DONNE NELLA MIGRAZIONE

9/1/2020

 
Una ricerca quanti-qualitativa per indagare il fenomeno della violenza di genere nell’ambito del progetto SWIM
Foto
All’interno del progetto SWIM – Safe Women in Migration, finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea (2014-2020), è stata svolta la prima indagine quanti-qualitativa rivolta a operatori e gestori di centri di accoglienza presenti nei 5 Paesi coinvolti nel progetto stesso (Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia e Romania) con lo scopo di indagare il fenomeno della violenza di genere.
Fondazione L’Albero della Vita con questo progetto intende tutelare quella fascia più vulnerabile di persone coinvolte nei percorsi migratori: le donne adulte e minorenni.  
“Il progetto SWIM” dichiara Ivano Abbruzzi – presidente di Fondazione L’Albero della Vita - “intende supportare le donne durante tutto il percorso migratorio, soggetti maggiormente esposti alla tratta di esseri umani, allo sfruttamento, alla discriminazione e all’abuso, specialmente quando viaggiano da sole. Tali violenze possono verificarsi in diverse fasi del percorso migratorio: a volte già nel paese di origine, altre volte durante il viaggio o anche una volta arrivate in Europa. Con questa ricerca abbiamo voluto indagare la scarsa conoscenza del fenomeno e la difficoltà di denuncia di tali violenze”, prosegue Abbruzzi, “che dipende dalla sfiducia nelle autorità, dalla colpevolizzazione, dal timore di conseguenze, ma anche dallo scarso accesso che le donne straniere hanno alle informazioni sui diritti riconosciuti in ciascuno degli Stati membri dell’UE. Le madri, inoltre spesso non denunciano le violenze per il timore di essere allontanate dai propri figli. È nostro dovere e di tutto il sistema di accoglienza tutelare sia le figure genitoriali sia i minorenni”.
“Le donne migranti”, aggiunge Vincenzo Cesareo – Segretario Generale della Fondazione ISMU – “soprattutto quelle che viaggiano da sole nella tratta libica, corrono maggiormente i rischi ed i pericoli di subire violenze. Ad oggi le donne migranti che arrivano via mare rappresentano il 9,9%* dei migranti sbarcati, ma il fenomeno delle violenze sta assumendo dimensioni importanti. Come emerge dalla ricerca che abbiamo condotto nell’ambito del Progetto SWIM, secondo gli operatori del sistema di accoglienza dei Paesi coinvolti, quasi la totalità delle donne migranti provenienti dall’Africa hanno nel loro viaggio subito una qualche forma di violenza”.

La ricerca quantitativa, condotta da Emanuela Bonini ricercatrice di Fondazione ISMU, ha indagato un campione di 437 operatori (70% donne) di un’età compresa tra i 33 e i 45 anni (35%) in possesso, per il 57%, di un titolo accademico (o equivalente), soprattutto nell'ambito educativo (in Italia il 39% degli intervistati ha un diploma di istruzione secondaria superiore). Il primo aspetto che indaga la survey è la necessaria relazione di fiducia che si instaura tra gli operatori e le donne migranti. I professionisti del sistema di accoglienza dei Paesi coinvolti nel progetto Swim dichiarano, infatti, che le donne migranti, dopo aver instaurato un rapporto di fiducia, parlano più facilmente della loro vita nel Paese di origine, più di quanto riescano a parlare del loro viaggio, evidenziando l’aspetto doloroso di tale esperienza e confermando quanto sta emergendo sempre più frequentemente a proposito delle violenze che i migranti, e le donne nello specifico, vivono durante il viaggio (in particolare nel passaggio dalla Libia).
*fonte UNHCR dati aggiornati a gennaio 2019.  
Le difficoltà maggiori nella costruzione della relazione con le donne migranti vittime di violenza vengono identificate nella mancanza di competenza specifica sul tema delle violenze di genere e in particolare sulla gestione dei casi complessi (rispettivamente: Italia 89%, Francia 85%, Gran Bretagna 91%, Svezia 75%). La costruzione di una relazione di fiducia richiede quindi tempi molto lunghi, anche a causa della distanza culturale percepita sia dalle operatrici che dagli operatori (rispettivamente: Italia 41%, Francia 46%, Gran Bretagna 60%, Svezia 42%) e delle differenze nelle esperienze di vita. Nonostante ciò i professionisti dei sistemi di accoglienza vivono una forte empatia con le donne migranti con cui lavorano, per questo non è così difficile per loro capire quello che pensano, (rispettivamente: Italia 43%, Francia 35%, Gran Bretagna 65%, Svezia 66%), sentono (rispettivamente: Italia 50%, Francia 40%, Gran Bretagna 61%, Svezia 73%), o comprendere le scelte che fanno.
La maggior parte delle donne che si è interfacciata con gli operatori intervistati ha subito forme multiple di violenza agite da uomini conosciuti e trafficanti nel Paese di origine o durante il viaggio. La violenza fisica, sessuale e psicologica è presente in maniera significativa in tutti i Paesi. I casi di tortura sono stati rilevati soprattutto in Francia (49%) e in Italia (38%), mentre casi di mutilazioni genitali e matrimoni forzati sono frequentemente rilevati dagli operatori francesi; ciò dipende in parte dal paese di provenienza delle donne richiedenti asilo e rifugiate, dove queste specifiche forme di violenza contro le donne sono maggiormente attuate. Le violenze di genere legate all’orientamento sessuale dei migranti sono rilevate in misura più contenuta particolarmente in Italia (10%) e in Svezia (18%). Le differenti forme di violenza sono perpetrate più frequentemente da uomini che sono vicini alle donne migranti e che fanno parte del proprio nucleo familiare soprattutto per quanto rilevato dalle operatrici francesi e svedesi ed in misura leggermente minore dalle britanniche. Per le operatrici italiane invece i soggetti principali delle violenze sono i trafficanti. I familiari sono riconosciuti come responsabili di “offrire” ai trafficanti le donne nel percorso migratorio in maniera rilevante in Francia e Svezia, meno in Italia. In base alle testimonianze delle operatrici di tutti questi paesi coinvolti le violenze hanno luogo prevalentemente nel Paese di origine, mentre il 28% delle operatrici italiane individua nel viaggio il momento in cui le donne migranti risultano essere più a rischio (62%). Questo dipende almeno in una certa misura dalle tratte migratorie utilizzate dalle donne migranti per arrivare nei diversi paesi coinvolti nel progetto SWIM.
Per quanto riguarda la vulnerabilità, le donne migranti richiedenti asilo e rifugiate sono viste come fortemente a rischio di subire violenza di genere da circa il 40% degli operatori italiani, francesi e svedesi, mentre la percentuale per gli operatori inglesi scende ad un quarto dei rispondenti. Complessivamente gli operatori di tutti i Paesi pensano che le donne migranti subiscano violenze più frequentemente di quanto emerge. Gli operatori italiani (82%) pensano che le donne migranti provengano da un paese la cui cultura prevede la violenza di genere, mentre per gli operatori degli altri Paesi l’accordo nei confronti di questo tipo di argomentazione scende intorno al 50% o addirittura al 30% per gli operatori svedesi. Inoltre, nella percezione degli operatori le donne migranti sembrano essere abituate a livelli significativi di violenza di genere, mentre tutti gli operatori concordano sul fatto che il fenomeno sia ancora sottostimato.

La ricerca qualitativa del Progetto SWIM è stata realizzata da Lia Lombardi, ricercatrice di Fondazione ISMU e docente a contratto presso l’Università degli studi di Milano: sono state somministrate 50 interviste semi-strutturate ai gestori dei centri di accoglienza dei paesi partner di progetto (8 in Gran Bretagna, 10 in Svezia, 10 in Francia, 5 in Romania, 17 in Italia). I temi esplorati attraverso le interviste sono stati: la tipologia delle strutture di accoglienza, le caratteristiche dei/delle migranti ospiti dei centri, i corsi di formazione offerti da parte delle strutture e i bisogni formativi degli operatori e operatrici. Uno dei principali obiettivi della ricerca qualitativa è stato quello di rilevare i bisogni formativi degli operatori rispetto alla violenza di genere verso le donne richiedenti asilo e rifugiate. Emergono differenze significative tra i paesi e i centri di accoglienza sia per quanto riguarda l'organizzazione e la gestione dei centri stessi sia rispetto all'erogazione dei servizi, compresi quelli relativi alla formazione degli operatori e alla stessa composizione dello staff. Le risposte rispetto alle tipologie dei centri non sono univoche perché le tipologie coinvolte sono differenti, tanto che alcune risposte dei partner Rumeni e Britannici, sono venute a mancare. Le strutture in Gran Bretagna si configurano per l’accoglienza di persone migranti siriane facenti parte del programma di resettlement e per l’accoglienza di particolari gruppi di migranti particolarmente vulnerabili, come le donne. La Svezia mostra, una tipologia di accoglienza “diffusa” strutturata in appartamenti, centri di piccole dimensioni, hotel (9 su 10). Francia e Italia mostrano strutture simili, suddivise tra centri straordinari di accoglienza per richiedenti asilo (CAS per l'Italia e CPH – Centre Provisoire d'Hebergement - per la Francia) e strutture di reinsediamento per rifugiati/e, corrispondenti indicativamente allo SPRAR italiano. Emerge inoltre una prevalenza di centri di grandi dimensioni in Francia (6/10) con un numero complessivo di 6.300 posti, in Italia (10/18) con un numero complessivo di circa 2.800 posti, in Romania (4/5) con un numero complessivo di circa 1.000 posti disponibili. La maggior parte dei centri ospita sia uomini che donne, famiglie e genitori singoli (prevalentemente madri con figli). In buona parte dei casi le stanze e i servizi igienici sono separati tra uomini e donne, così come gli appartamenti che ospitano solo uomini, solo famiglie o solo donne e donne con figli (Svezia, Francia, Italia). Anche la composizione dello staff mostra significative differenze: per esempio, lo staff dei centri italiani è composto in grande prevalenza da educatori/educatrici (132), da volontari/e (226) e da un numero molto importante di mediatori e mediatrici linguistico/culturali, figure quasi inesistenti nei centri degli altri paesi. I centri francesi impiegano un numero importante di assistenti sociali (38), di assistenti legali (22) e di volontari (68) più una cinquantina di altre figure. I gestori britannici indicano invece come figura principale quella del “Casework Coordinator” (28) e del Service coordinator (7). I gestori svedesi e rumeni indicano un numero consistente di operatori senza distinguerne le figure professionali (216 per la Svezia e 55 per la Romania).

Qui maggiori dettagli sul progetto SWIM che interviene con tre tipologie di azioni diverse rivolte agli  operatori dei centri di accoglienza e ai professionisti del Sistema di protezione e supporto alla violenza di genere (formazione implementata attraverso l’utilizzo di un Toolkit creato ad hoc sulla base dell’indagine qualitativa e quantitativa realizzata nel progetto) alle donne migranti e richiedenti protezione internazionale che vi risiedono e alle istituzioni che si occupano di accoglienza.
Il Report della ricerca quantitativa, condotta da Emanuela Bonini, è disponibile a questo link, il Report della ricerca qualitativa condotta da Lia Lombardi è disponibile a questo link, mentre la dispensa per gli operatori a questo link.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy