Rinasce nel Parco Sempione "Cascina Nascosta", sarà gestita da una cordata di associazioni
Da oggi Milano ha uno spazio in più, una vera e propria cascina nascosta nel cuore del Parco Sempione. Di proprietà del Settore Parchi e Giardini ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini: è seminascosta dalla vegetazione e si trova a pochi metri dalla Triennale e dalla torre Branca. Per decenni è stato utilizzato come ‘ripostiglio’, semi- abbandonato e pressoché invisibile ai milanesi. Ora questo spaio è un po' meno nascosto, anche se il suo nome resta fedele alla sua storia e alla sua pozione: nasce ‘Cascina Nascosta – Casa del Verde’, e grazie a un bando pubblico del Consiglio di Zona 1 condiviso con l'assessorato al Verde, Benessere e Qualità della Vita si trasforma in uno spazio aperto a tutti, dedicato ai temi del verde urbano e della sostenibilità. |
Ma non è tutto qui, infatti insieme al nuovo spazio è stato presentato anche il progetto ‘giardiniere condotto’, ovvero un professionista del verde per tutti coloro che vogliano creare un giardino o curare un’area verde pubblica. Questo servizio sarà reso possibile grazie alla collaborazione con gli operatori di Italia Nostra -Bosco in Città.
“Oggi è una splendida giornata per chi ama la natura e vuole prendersi cura della sua città – afferma l’assessora Chiara Bisconti – perché recuperiamo un luogo fino ad oggi sconosciuto e insieme offriamo un servizio totalmente nuovo e innovativo a cittadine e cittadini. ‘Casa del Verde’ e ‘giardiniere condotto’. Due bellissime novità che confermano l’impegno di questa amministrazione nel promuovere un approccio impegnativo al verde urbano, rispondendo alle esigenze di una cittadinanza sempre più attenta e sempre più attivamente impegnata nella costruzione di un bene comune. La ‘Casa del Verde’ - continua Bisconti - sarà un punto di riferimento per tutti, un luogo pubblico che in questa città mancava. Il mio grazie, profondo, va a tutti coloro che hanno creduto in questi progetti”.
La ‘Casa del Verde’ sarà gestita dalle associazioni che si sono aggiudicate il bando per 23 anni, grazie ad un progetto ambizioso che intende portare i temi della sostenibilità e della cultura ambientale al centro di una grande parco metropolitano. Ciascuno metterà a disposizione le proprie abilità ed esperienze nella costruzione di uno spazio partecipato. Oltre alle associazioni coinvolte, a dare una mano ci sarà anche una fitta rete di sostenitori, associazioni, oltre che il mondo delle università e della cultura.
Per quanto riguarda più in dettaglio il giardiniere condotto, si tratta di un servizio stabile e flessibile che andrà incontro alle esigenze dei gruppi di cittadini impegnati nella realizzazione e nella cura a verde di spazi pubblici.
Il Giardiniere Condotto sarà dotato di un furgoncino messo a disposizione dal Centro di Italia Nostra con attrezzatura motorizzata per la cura del verde e attrezzatura manuale da prestare ai volontari. Per richiedere l’intervento del Giardiniere Condotto è sufficiente contattare il CFU presso il Boscoincittà di Italia Nostra, telefono 024522401
L’idea di questo servizio nasce dalla quotidiana pratica di lavoro del gruppo CFU impegnato in primo luogo nella cura e gestione del Boscoincittà ma attento alle realtà cittadine e dell’area metropolitana. Solo nel 2014 i gruppi che hanno ricevuto un aiuto di varia natura dalla struttura CFU sono stati: Associazione Parco Segantini, Comune di Cusago, Associazione Genitori Scuola Primaria Martin Luther King, Giardino Nascosto, Giardini in transito, Athala Onlus, Scuola Primaria di Via Paravia.