Torna a Milano il 24 novembre presso il Parco Ex Trotter il Festival del riuso e del baratto

Nel dettaglio, il Festival è organizzato da Leotron, uno degli attori principali di Rete Onu, l’associazione nazionale degli operatori dell’usato costituitasi con l’intento di sostenere la categoria e darle voce rispetto alle istituzioni. Con il contributo volontario dei negozi Mercatopoli e Baby Bazar dell’interland milanese, Leotron si occuperà di gestire al meglio questo momento di scambio, in uno spazio appositamente pensato e organizzato, fornito dal complesso scolastico Casa del Sole, all’interno del padiglione Grioli, presso il parco Ex Trotter di via Giacosa 46 (M1 Rovereto).
"Siamo consapevoli dell'importanza sociale dei mercatini dell'usato e vogliamo incentivare un consumo più attento, che rieduchi i cittadini, contro gli sprechi e attraverso la nuova vita data agli oggetti" racconta Alessandro Giuliani, consulente tecnico legale di Rete Onu, che ha promosso una serie di progetti pilota nelle principali città italiane per sensibilizzare sul tema del riuso come componente attivo del piano urbanistico sui rifiuti.
Come funzionerà? I cittadini che porteranno al Festival i loro oggetti potranno ricevere dei gettoni da utilizzare come merce di scambio per portarne a casa altri. Ogni oggetto portato, dopo la registrazione, sarà valutato in gettoni, da 1 a 7, e con questi sarà possibile avvicinarsi all’area di scambio per ottenere nuovi oggetti utili.
Alla fine della giornata, perché il riuso sia veramente il punto focale, ogni oggetto funzionante e in buono stato che non sarà stato scambiato verrà ritirato e impiegato dalle Onlus e Cooperative per essere utilizzato a scopo benefico.
L’anno scorso sono stati scambiati dai 300 partecipanti registrati un totale di 2.200 oggetti circa, per un controvalore medio di 2500 gettoni distribuiti. In prevalenza sono stati portati capi di abbigliamento, bigiotteria e libri (rispettivamente per una percentuale del 45%, 20% e 20%) ma anche biciclette e accessori di abbigliamento (8%), oltre che giocattoli (6%).
Ulteriori info su www.festivaldelriuso.it.
A.Pozzi