Tra le proposte pervenute sono 51 quelle ammesse alla seconda fase, quella di co-progettazione
Un gran successo, questo è stato la prima fase del Bilancio Partecipativo: le 242 proposte caricate sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it infatti sono state supportate più di 17mila volte dagli oltre 10mila utenti che si sono registrati. “Arriviamo a questa seconda fase con numeri record, quintuplicati rispetto alla prima edizione - ha commentato Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data - e che testimoniano la volontà dei cittadini di partecipare concretamente al governo della città. Adesso comincia la fase di co-progettazione con i tecnici del Comune: le proposte che non hanno avuto accesso a questa seconda fase potrebbero comunque essere ripescate se quelle ammesse alla fase di valutazione e progettazione si rivelassero non fattibili. Saranno comunque visionate ed esaminate tutte le proposte presentate, perché i contributi dei cittadini sono preziosi e meritano tutta la nostra attenzione”. |
Il numero delle proposte è diverso per ogni Municipio perché, seguendo la classifica dei progetti maggiormente supportati, sono stati scelti quelli che complessivamente raggiungono una spesa di un milione di euro, calcolata a partire dal budget minimo indicato nella proposta (quindi viene sommata la cifra del budget minimo della prima proposta classificata con quello della seconda e così via, fino ad arrivare a un milione di euro).
Tra le proposte più supportate la realizzazione dell'area giochi inclusiva del Parco Segantini nel Municipio 6, la creazione di un percorso ciclopedonale per favorire la mobilità “dolce” all’interno del distretto NoLo, nel Municipio 2, la pista ciclabile sul Ponte della Ghisolfa, nel Municipio 8, il progetto “Il Parco x Tutti”, per riqualificare il parchetto tra via Chopin e via Ripamonti nel Municipio 5 e la sistemazione completa dei giardini del comprensorio scolastico di via Martinengo nel Municipio 4. Sul sito è possibile approfondire e consultare le classifiche dei supporti sia su base cittadina sia municipale.
Al termine della fase 2 si aprirà la fase del voto, che avverrà attraverso il sito www.bilanciopartecipativomilano.it. I cittadini potranno anche avvalersi di postazioni assistite presso i municipi, le Case delle Associazioni, le biblioteche comunali e altri spazi che vorranno offrire supporto al processo. Ciascun cittadino potrà votare fino a un massimo di tre progetti, di qualsiasi importo e in qualsiasi Municipio. La graduatoria dei progetti sarà definita sulla base del numero di preferenze ottenute.