ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DA SAN BABILA A VIA PADOVA, 6 KM DI PROGETTI

12/6/2019

 
Le vie del Nord-Est e i cambiamenti che la attraversano: il Comune racconta i progetti in corso
È una delle arterie strategiche della città su cui sono in corso trasformazioni importanti e per cui esistono già progetti concreti e idee per il futuro: “San Babila-via Padova”  è  un piano di riqualificazione lungo più di sei chilometri che parte dai cantieri della metropolitana M4 e arriva oltre l’ex convitto Trotter. Se ne è parlato nella sera di martedì 11 giugno al Teatro Elfo Puccini, in un incontro pubblico in cui sono stati illustrati i progetti per gli alberi in Corso Buenos Aires e in via Padova, per interventi che renderanno Corso Venezia a vocazione pedonale,  le proposte di rigenerazione di Piazzale Loreto nell’ambito del Piano di Governo del Territorio, il progetto per viale Doria vincitore del bando internazionale Reinventing Cities e  gli scenari possibili per un incremento dello spazio pubblico e pedonale.
“La rigenerazione di questi 6 km di Milano sta avvenendo per gradi e in maniera diffusa, con grandi e piccoli interventi che vedono una stretta sinergia tra pubblico e privato – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Ora siamo davanti a una svolta. Vogliamo pensare a una Milano 2030 più sostenibile, che rigenera lo spazio pubblico e lo rende più verde, più accogliente e inclusivo. Abbiamo una visione del futuro di quest'asse che si àncora su tre progetti in fase di avvio, che porteranno l'incremento delle aree a vocazione pedonale e degli alberi, con l’obiettivo di arrivare a un progetto complessivo e di qualità di ampio respiro. Ecco perché è importante, in questa fase, coinvolgere cittadini, associazioni e commercianti, per individuare insieme le priorità e massimizzare le energie".

Quali sono questi progetti?

QUASI 240 ALBERI TRA CORSO BUENOS AIRES E VIA PADOVA

La prima sperimentazione lungo l’arteria commerciale si vedrà il prossimo anno in corrispondenza delle Corti di Baires, complesso commerciale e residenziale in corso di ristrutturazione, tra via Scarlatti e via Pergolesi, dove troveranno posto circa 30 alberi (15 per lato) in vasi che avranno anche funzione di sedute. L’obiettivo è, gradatamente negli anni, ampliare le aree alberate lungo tutto il corso, sfruttando l’ampiezza massima del marciapiede. Circa 100 alberi arriveranno nel 2021 anche in via Padova, tra via Giacosa, via Cambini e via Anacreonte, dove nell'ambito del Piano Quartieri verranno allargati i marciapiedi e riqualificata l'area antistante la Chiesa di San Giovanni Crisostomo. Contando anche i 90 alberi che arriveranno in via Doria nell'ambito del progetto vincitore di Reinventing Cities, i 6 esemplari che arriveranno in piazzale Lavater e i 13 in via Benedetto Marcello, sull'asse si conteranno almeno 239 nuovi alberi.

CORSO VENEZIA  A VOCAZIONE PEDONALE 
Rendere l'area tra San Babila e Palestro a vocazione prevalente pedonale. L’intervento, che verrà realizzato tra la fine del 2020 e inizio l'inizio del 2021, migliorerà la vivibilità della via d'accesso al cuore della città e prevede l’allargamento dei marciapiedi e quindi dello spazio dedicato ai pedoni. Le biciclette potranno così transitare lungo un percorso più sicuro prima di collegarsi alla ciclabile di via Palestro.

PIAZZALE LORETO E VIA DORIA

Loreto verrà ridisegnata secondo le regole del nuovo Piano di Governo del Territorio che prevedono incentivi per chi rigenera in prossimità di alcune piazza strategiche della città.  Sono tante le suggestioni arrivate nell’ambito della call for ideas lanciata dall’Amministrazione pochi mesi fa: il "Loreto Mall" in continuità con l’asse Baires e Monza-Padova proposto da PrassiCoop; il “Sovraparco” dell’arch. Brembilla, un’area verde racchiusa in una calotta rovesciata sulla piazza; la grande rotatoria pedonale de “La città permeabile” proposta dall'arch. Viel;  il progetto Ecoritmi pensato dal team guidato dall’arch. Lista che estende la riqualificazione a corso Buenos Aires, piazza Lima e piazza Argentina; "Dolo Promenade" del Team Maglione Fodde Architect, che collega la riqualificazione di Loreto a via Doria prevedendo alberi e verde. Una volta approvato il PGT , l’Amministrazione lancerà un bando per la progettazione di Piazzale Loreto, con l’obiettivo di reinventare l’area in un’ottica di massima sostenibilità e qualità urbana.  Già certo invece il futuro di viale Doria, nel tratto compreso tra via Giovanni da Palestrina e viale Brianza, dove grazie al progetto "Coinventing Doria", vincitore del bando Internazionale Reinventing Cities nascerà un ostello aperto alla ricettività nazionale e internazionale dotato di ampi spazi d'interesse ad uso pubblico. Il progetto prevede di rendere il tratto di viale Doria tra viale Brianza e via Palestrina a corsia unica per i veicoli, aumentando così lo spazio pubblico per la coesione sociale e il verde: qui infatti nascerà un piccolo polmone urbano con 90 alberi, arbusti ed erbe aromatiche, con l’idea di estendere in seguito le piantumazioni lungo tutto l’asse di via Doria, in continuità con la futura configurazione di piazzale Loreto e Corso Buenos Aires.

STUDI “MILANO FUTURE CITY” E “CORSO BUENOS AIRES - LA VALORIZZAZIONE DI UN ASSET NASCOSTO” 
Un futuro con meno auto e spazi pedonali è possibile, anzi necessario. Lo sostiene lo studio “Milano Future City”  effettuato da Metrogramma e Mobility in Chain che ha analizzato i flussi veicolari lungo Corso Venezia-Corso Buenos Aires-via Padova, uno degli assi  commerciali più lunghi d’Europa. L’intento del progetto, che intercetta gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Milano 2030,  è trovare una nuova armonia tra auto e città, immaginando spazi di qualità capaci di essere più ospitali e antropocentrici. “Milano Future City” immagina quindi la riduzione una sola corsia per senso di marcia da Piazza San Babila fino alla fine di via Padova e l’introduzione di due corsie per lo scorrimento di mezzi ciclo – elettrici. I marciapiedi divengono così larghi e accoglienti e i posti parcheggio predisposti per la ricarica elettrica. Lungo i lati dell’asse stradale sono state immaginate baie di parcheggio dedicate ai servizi dell’ultimo miglio, per ottimizzare e ridurre il flusso di prodotti e materiali in consegna e oasi verdi.  Lo studio “Corso Buenos Aires - La valorizzazione di un asset nascosto” svolto dall'unità di ricerca Transform Transport di Systematica S.r.l. indaga in particolare le qualità e le caratteristiche attualmente nascoste del Corso, evidenziando il suo valore attraverso una serie di strumenti di analisi e mappature tematiche. L'obiettivo sotteso dello studio è l'avvio di un dialogo tra gli utenti, gli abitanti e i gestori del Corso così da ritrovare le qualità di un assetto con enormi potenzialità.  In particolare anche lo studio di Systematica sostiene la necessità di allargare i marciapiedi, eliminare una corsia per ciascun senso di marcia e realizzare una pista ciclabile. I benefici porterebbero a una riduzione di traffico (-416 auto all’ora su Corso Buenos Aires) e di inquinamento (-1,61 kg di emissioni all’ora), e a un indubbio vantaggio per le attività commerciali legato a una maggior fruizione pedonale del Corso. I due studi rappresentano spunti interessanti nell’ambito della discussione sul futuro dell’arteria, che dovrà essere ripensata in chiave ecologica, privilegiando la mobilità green e la qualità dello spazio pubblico, a partire, come già previsto, dalla presenza di alberature. 

Ci sono poi tutti gli interventi in corso e quelli realizzati da poco. I cantieri della metropolitana M4 di San Babila, che collegherà Linate al Lorenteggio passando per il centro; la ristrutturazione, entro il 2020, dell’ex seminario arcivescovile di Corso Venezia 11, che diventerà un Portrait Hotel del gruppo Ferragamo; la riconversione dell’ex Spazio Oberdan pronto, grazie a un progetto dell'arch. Carlo Ratti, a diventare a fine anno il MEET, centro internazionale per la Cultura digitale promosso da Meet the Media Guru con Fondazione Cariplo; l’intervento a Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, destinato ad ospitare il nuovo Museo Etrusco dal 2020 grazia a un progetto di Mario Cucinella promosso dalla Fondazione Luigi Rovati; la riqualificazione di piazzale Lavater, dove un primo intervento di urbanistica tattica ha allargato l’area pedonale e messo in sicurezza l’incrocio con via Ramazzini, anticipando il progetto più ampio che entro il 2021 porterà 6 nuovi alberi e nuova pavimentazione; la riqualificazione, prevista per quest'estate, del parterre che ospita il parcheggio e il mercato di via Benedetto Marcello, con la posa di 13 nuovi alberi; la riqualificazione dell’ex cinema Astor di via Redi, che dopo anni di inattività accoglierà spazi commerciali; la ristrutturazione delle storiche Corti di Baires, che porterà nel 2020 nuove case e negozi di fronte i quali verrà realizzato il primo isolato alberato fino a via Scarlatti, dove è in corso la realizzazione di una nuova struttura ricettiva; i lavori di rinnovo, a cura di GBPA Architects, del Palazzo di Fuoco in piazzale Loreto, progettato alla fine degli anni 50 dagli architetti Minoletti e Chiodi e pronto a rianimarsi a inizio 2020 con negozi e uffici; in via Padova è in fase di definizione il progetto relativo alla proposta del Bilancio Partecipativo per la riqualificazione del tratto di compreso tra via Pontano e via Anacreonte con nuova illuminazione, spazi pedonali e alberature. 

"Alla riqualificazione verde e urbanistica di uno degli assi commerciali più significativi della città stiamo affiancando un progetto concreto volto a migliorare l'accessibilità alle diverse attività commerciali presenti, affinché Corso Buenos Aires possa essere davvero un luogo fruibile da tutti valorizzando nel contempo il patrimonio commerciale della zona - ha dichiarato l'Assessore al Commercio e Attività produttive Cristina Tajani - A settembre prenderà il via un bando per promuovere azioni e attività che consentano di valorizzare la vocazione commerciale oltre a  rimuovere le eventuali barriere architettoniche ancora presenti e che limitano l'accesso alle attività. Un bando che accoglie  a pieno le istanze  dalle principali Associazioni di categoria e dei residenti".

Sono stati ricordati nel corso dell’incontro anche gli interventi realizzati negli ultimi anni; i Giardini Indro Montanelli hanno visto la recente riqualificazione del Gazebo della Musica e la realizzazione un’area giochi inclusiva e un’area cani con percorsi agility;  è stata riqualificata piazza Oberan, insieme allo storico albergo diurno; nuove pavimentazioni e spazi pedonali hanno reso più belle e vivibili anche Largo Bellintani, via Spallanzani e via Frisi, in corrispondenza della Biblioteca Venezia;  è stata realizzata la pista ciclabile in viale Tunisia; in via Casati 16 è da poco nato il Raffles Milano Istituto Moda e Design; in via Rovereto è nata TrentaMi in Verde,  una nuova sperimentazione di Zona 30 con posa di piante e panchine progettata Genitori Antismog e FIAB Milano Ciclobby e la collaborazione dei cittadini di NoLo Social District e gli attivisti del collettivo MoBì; l’ex Convitto Trotter è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione da parte dell’Amministrazione ed è pronto ad accogliere attività sociali co-progettate da Comune e Fondazione Cariplo con Ati La Fabbrica di Olinda; l’area verde di via Mosso è stata recentemente sistemata depavimentata e annessa al parco; è stato inaugurato poche settimane fa il campo sportivo polifunzionale  per ragazzi realizzato con la collaborazione tecnica proposta da CUS Milano Rugby.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy