ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DA CARAVAGGIO A KEITH HARING, ECCO LE MOSTRE DEL 2017

19/1/2017

 
Presentato il palinsesto di eventi e mostre a Milano per quest'anno: grandi nomi e la sfida della cultura diffusa
Foto
Le code che spesso si vedono fuori dai luoghi espositivi della città non finiranno, a quanto pare, neanche per quest'anno: è stato presentato ieri dal Sindaco Giuseppe Sala e dall’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma delle mostre 2017, con qualche piccola anticipazione anche sul 2018. Sulla carta si preannuncia un anno molto interessante dal punto di vista culturale, per la città, un anno che vedrà grandi esposizioni d'arte al pari di quelle della scorsa stagione, e tanti momenti di cultura diffusa che puntano a mantenere alta la vivacità delle istituzioni milanesi, a valorizzare il patrimonio artistico e a coinvolgere sempre più la cittadinanza.
“Il programma presentato oggi è caratterizzato da una grande qualità scientifica, da un intento divulgativo che assicura la crescita culturale della comunità, dall’ampia partecipazione di partner privati, entusiasti di collaborare attivamente alla vita culturale di Milano, e da una ricchezza del palinsesto che rende la nostra città ancora più attrattiva sul fronte internazionale – ha dichiarato il Sindaco.
Dopo il disallestimento della triade di grande successo che ha accompagnato l’autunno e il periodo delle festività a cavallo tra 2016 e 2017 – Escher, Rubens, Hokusai/Hiroshige/Utamaro – Palazzo Reale avvia il programma espositivo con due grandi nomi che appartengono a contesti storici e artistici molto diversi: Keith Haring, del quale (dal 21 febbraio) si potrà ripercorrere tutta la produzione artistica; e Édouard Manet, che (dall’8 marzo) racconterà attraverso le sue opere e i capolavori provenienti dal Musée d’Orsay la rincorsa di Parigi verso la modernità nella seconda metà dell’Ottocento.
Al Mudec invece sbarca, dal 15 marzo, “Kandinsky, il Cavaliere Errante”, che torna a Milano con un percorso nuovo e originale che accompagnerà il visitatore nel viaggio che conduce dal suo immaginario formativo fino alle opere astratte della maturità.
L’ultimo scorcio d’inverno, durante il quale si svolgerà tra l’altro la prima edizione di Museo City (3/5 marzo), vede nelle sale del Mudec (entrambe dal 15 marzo) l’apertura di altre due mostre: una dedicata ai “Dinosauri”, con un percorso scientifico che, in continuità con la mostra “Homo sapiens”, esplora il tempo precedente alla vita dell’uomo seguendo l’evoluzione dei dinosauri dal Triassico al Cretaceo; l’altra (“Chinamen”) con l’obiettivo di raccontare, grazie a una raccolta in archivi pubblici e privati, la storia e lo sviluppo della comunità cinese a Milano a partire dal 1906, data della partecipazione dei commercianti cinesi all’Expo milanese.
Da segnalare anche a Palazzo Morando una retrospettiva (dal 26 gennaio) che racconterà 50 anni di attività di “Manolo Blahnik” con documenti, foto e oltre 200 scarpe create dallo stilista.
Avanti tutta. La primavera milanese sulla carta è già affollata di eventi diffusi come l’Art Week (27 marzo/2 aprile), la Design Week (4/9 aprile), Tempo di Libri (la nuova Fiera del Libro che si svolgerà dal 19 al 23 aprile attivando un palinsesto di iniziative in tutta la città), Radio City (19/23 aprile), Food City (4/11 maggio), Piano City (19/21 maggio), Wired Next Fest (26/28 maggio), Photo Week (5-11 giugno) e molte altre iniziative e rassegne musicali e teatrali. Sul versante artistico si terrà l’inaugurazione di una serie di mostre che troveranno spazio non solo nelle sedi espositive (Palazzo Reale e PAC), ma anche nelle sedi museali come il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, la GAM, le Case Museo.
Il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) apre la propria stagione il 29 marzo - in concomitanza con l’Art Week che vede confluire a Milano il pubblico internazionale interessato alle nuove tendenze dell’arte contemporanea - con la prima mostra antologica mai realizzata in Italia dedicata all’artista spagnolo “Santiago Sierra”; mentre la GAM (Galleria d’Arte Moderna) cattura lo stesso pubblico conducendolo alla scoperta del proprio prezioso patrimonio con “100 anni”, una mostra che (dal 23 marzo) documenta la storia della scultura attraverso 100 opere di grandi maestri, dal 1815 alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Il Castello Sforzesco comincia invece il percorso che lo condurrà alle celebrazioni del 2019, cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, con un’esposizione dedicata all’”Archeologia del Cenacolo”, allestita nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo e rivolta a documentare la fortuna iconografica della celeberrima opera attraverso le moltissime copie realizzate all’indomani della sua realizzazione, nei più diversi linguaggi.
Nello stesso solco si pone l’esposizione di “Sixty Last Supper”, la famosa interpretazione dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci realizzata da Andy Warhol nel 1986, in mostra nella splendida Sala Fontana del Museo del Novecento a partire dal 24 marzo.
Sempre al Novecento, la vocazione internazionale del Museo ha portato a realizzare, in collaborazione con le Galleria d’Italia, “New York New York!”, un percorso di opere di artisti italiani che, a partire dagli Anni Trenta, contribuirono alla graduale globalizzazione dell’arte partecipando a importanti manifestazioni negli Stati Uniti.
Palazzo Reale, in occasione della visita del Papa a Milano, apre al pubblico il 24 marzo la mostra “Arte e Spiritualità” che propone un itinerario d’arte dedicato alla raffigurazione dei Santi oggetto di particolare devozione in ambito milanese e romano, a simboleggiare l’incontro tra le due città.  Mentre proseguono le grandi mostre dedicate a Haring e Manet, in primavera Palazzo Reale propone ancora due interessanti focus: uno sull’opera commovente di “Charlotte Salamon”, artista ebrea che prima di essere uccisa ad Auschwitz, affidò il racconto della sua vita a centinaia di tempere, esposte in mostra; l’altra, che chiude la stagione della sede espositiva, celebra i 100 anni de “La Rinascente” raccontando la sua storia e, insieme, quella della città (dal 23 maggio).
Durante l'estate, anticipata dai grandi concerti in piazza Duomo (Filarmonica della Scala l’11 giugno e RadioItaliaLive il 17 giugno) e accompagnata dalle note di rassegne musicali di ogni genere (Festa della Musica il 21 giugno, e poi a seguire Break in Jazz, Milano Arte Musica, Estate Sforzesca), inaugurano due grandi mostre a Palazzo Reale, due ampie antologiche che hanno come protagonisti Vincenzo Agnetti e Giancarlo Vitali, due artisti lombardi, quasi coetanei, che dalla storia dell’arte e dalla propria esperienza di uomini e artisti hanno elaborato linguaggi quasi sideralmente opposti: l’uno concettuale (anzi, per antonomasia), l’altro materico, pittore “ostinato”; l’uno viaggiatore aperto al mondo e alle esperienze, l’altro ritirato, concentrato sul suo universo pittorico; entrambi però in grado di rappresentare la libertà dell’artista del Novecento, garantendo così anche  quella del pubblico curioso, attento ed eclettico che il secolo scorso è riuscito a formare e che questa estate potrà sperimentare i molti e diversi percorsi, astratti dell’uno e la “poesia del microcosmo” figlia di una “pittura ad oltranza” dell’altro.
Il PAC durante l’estate 2017 “racconta un mondo”, come recita il sottotitolo della mostra “Africa” in programma a partire dal 27 giugno. Saranno in realtà le opere di 32 artisti a rappresentare al pubblico le influenze del passato, le paure del presente e le sfide del futuro di questo continente, svelando poetica e linguaggio dell’universo artistico africano contemporaneo.
La scoperta delle culture diverse e lontane prosegue nell’ultimo scorcio d’estate al Mudec dove il 13 settembre apre la mostra “Egitto” che condurrà il visitatore in un viaggio nella vita quotidiana e religiosa di questo popolo attraverso sculture e reperti. Un altro tassello della storia egizia, quello di epoca greco-romana, è documentato nelle sale del Museo Archeologico che (dal 20 aprile) ospita la mostra “Milano in Egitto”, con reperti e materiali recuperati durante gli scavi realizzati grazie al sostegno del Comune di Milano.
L’autunno milanese si aprirà poi tradizionalmente con la fashion week (20/26 settembre), quest’anno affiancata da un’altra sfilata ‘storica’, quella dei 24 costumi di scena che l’Associazione “Amici della Scala”, in occasione dei suo 40 anni, ha restaurato e mette in mostra per la prima volta in assoluto nelle sale di Palazzo Reale, a partire dal 21 settembre e fino al 28 gennaio, accompagnando così anche l’inaugurazione della stagione del Teatro e tutti gli eventi della Prima Diffusa.
Ma Palazzo Reale scandisce i mesi autunnali con altre due grandi progetti espositivi: l'atteso “Dentro Caravaggio” (dal 28 settembre) che presenta 20 capolavori dell’artista, per la prima volta assieme a Milano, in grado di raccontare gli anni della sua produzione artistica riletti alla luce delle novità cronologiche emerse dalle recenti ricerche promosse dal Mibact; in ottobre invece andrà in scena “Il mondo fluttuante di Toulouse-Lautrec”, in un percorso inedito di 180 opere provenienti dai musei di tutto il mondo, tra cui quello di Albi, città natale dell’artista.
Lo spettacolo, soggetto prediletto da Toulouse-Lautrec, è protagonista anche di molti eventi diffusi della Milano culturale d’autunno: dal Milano Film Festival a Le vie del cinema, che porta nelle sale cinematografiche i film dei festival di Venezia e Locarno, il Festival Milano Musica, il Filmmaker Festival, la seconda edizione di JAZZMI, per concludersi con La Prima della Scala e la Prima Diffusa. Non mancherà Book City, che nel mese di novembre come di consueto trasforma la capitale nazionale dell’editoria in una grande sala di lettura e in una festa per tutti gli appassionati di libri e letteratura.
Il 14 ottobre sarà la Tredicesima Giornata del Contemporaneo, la manifestazione organizzata ogni anno da Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana) per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Il PAC, socio fondatore di AMACI e protagonista dell’iniziativa, apre al pubblico (3 ottobre) una personale dell’artista genovese Luca Vitone, interprete originale dei nuovi linguaggi della contemporaneità; per poi proseguire (19 dicembre) con l’esposizione dei più importanti progetti dell’architetto Vittorio Gregotti e del suo Studio: un tributo speciale in occasione del suo novantesimo compleanno.
La GAM chiude la stagione e l’anno espositivo con una rassegna completa e monografica dedicata ad Andrea Appiani, pittore di corte durante il regno di Napoleone in Italia e uno dei protagonisti del Neoclassicismo internazionale, di cui la Villa Reale è a tutt’oggi splendida testimonianza.

Infine: sono Frida Khalo, Albrecht Duhrer, Salvador Dalì, Lucian Freud, Carlo Carrà, Pablo Picasso alcuni dei principali protagonisti della programmazione espositiva 2018 presentata oggi insieme al programma 2017 in anteprima, una serie di progetti che interesseranno anch’essi le diverse sedi del Comune di Milano, dando un orizzonte più ampio al panorama espositivo milanese dei prossimi tempi.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy