Adolescenti in difficoltà o adulti: per loro tutti i corsi di recupero organizzati dal Comune
L'ultimo rapporto Ocse (dello scorso maggio, basato su dati 2012-13) parla chiaro: l’Italia è seconda per percentuale di giovani under 25 che hanno abbandonato la scuola prima di aver terminato le superiori e non stanno seguendo un’altro tipo di educazione (sono il 17,75%). Se ci riferiamo in particolare ai dati dell'Anasco, l'anagrafe scolastica del comune, risulta che a Milano sono 8.096 i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado a “rischio di dispersione scolastica”, ossia l'8,70% di tutti gli alunni. Di questi il 40,4% sono bambini stranieri nati all'estero (3.274 bambini), il 39,9% italiani (3.230 bambini) e il 19,28% (1.561 bambini) stranieri nati in Italia. |
Una delle opzioni per farlo, a Milano, sono i corsi per il recupero di anni scolastici, sia diurni che serali, per adolescenti con difficoltà scolastiche, ma anche per adulti lavoratori, per il conseguimento del diploma da geometra, ragioniere, operatore socio-sanitario e turistico. I corsi si svolgono presso il CIA - Centro di Istruzione per l’Adulto e l’Adolescente – che si trova presso la sede del Polo Scolastico ‘Alessandro Manzoni’ di via Deledda 11.
“Il Comune di Milano è impegnato in questa sfida perché riteniamo che l’istruzione sia il primo tassello necessario per integrarsi nella società, trovare un lavoro e costruirsi una vita dignitosa, anche se non si hanno le possibilità economiche di rivolgersi agli istituti scolastici privati. I nostri corsi rappresentano l'unica offerta pubblica per il recupero di anni scolastici nella nostra città e dal punto di vista economico per molte persone si tratta dell'unica possibilità per conseguire il diploma di scuola superiore" dice in proposito Cappelli.
L’anno scorso gli iscritti ai corsi, erano 540 di cui 473 persone ai corsi serali (solo per maggiorenni) e 67 ragazzi ai corsi diurni (solo minorenni). Questi corsi, che riguardano percorsi di istruzione negli ambiti socio-sanitario, amministrazione-finanza-marketing,costruzioni-ambiente-territorio, servizi economico-turistici, settore informatico e telecomunicazioni, rappresentano l'unica offerta pubblica sul territorio milanese per il recupero di anni scolastici: la tassa d'iscrizione ammonta a 284 euro all'anno, che è un prezzo competitivo rispetto alle tariffe degli istituti privati.
Per gli studenti stranieri sarà possibile completare l’allineamento di studi fatti nel Paese d’origine e vivere una reale esperienza di integrazione. Gli studenti possono anche acquisire il diploma d’istruzione secondaria, per il proseguimento degli studi in corsi universitari o di specializzazione e per un più efficace inserimento nel mondo del lavoro. Tre i tipi di studenti che frequentano i corsi di idoneità: adulti interessati a ottenere il diploma con un percorso scolastico breve per trovare lavoro o migliorare professionalmente; giovani estromessi dal regolare circuito scolastico che vogliono recuperare le annualità perdute e cittadini non italiani che vogliono utilizzare la scuola per trovare un lavoro o una maggiore integrazione. Questi lo scorso anno sono stati oltre i 40% del totale e sono giunti da oltre 40 Paesi, in particolare Perù, Ecuador, Brasile e Romania.
INFO
Per maggiori informazioni telefonare allo 02.88446224 e su www.corsidirecuperoincomune.it. Per l’iscrizione ci si può recare direttamente nella sede di via Deledda 11 tutti i giorni, tranne il sabato e la domenica, dalle ore 17 alle ore 19.30. I corsi terminano con un esame presso la rete CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti), in un istituto statale o paritario. Da quest’anno, infatti, i corsi e le attività del CIA ‘Alessandro Manzoni’ entrano a far parte del CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti), una Rete territoriale di Servizi formata da Comune, Provincia e Direzione Scolastica Regionale, che ha la finalità di razionalizzare sul territorio l’offerta formativa diurna e serale per giovani e adulti, sia italiani che stranieri.