ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CONDOMINI ENERGIVORI, UNA CAMPAGNA PER RIQUALIFICARLI

12/10/2017

 
Diagnosi energetica ed efficientemente: l'obiettivo è ridurre l'inquinamento urbano (e i costi in bolletta)
Foto
È stata presentata oggi a Milano nel corso del Convegno Istituzionale per amministratori condominiali, “Condominii centralizzati esistenti: le soluzioni per una globale riqualificazione strutturale ed energetica dell’immobile”, la nuova edizione della Campagna Istituzionale di Diagnosi energetica dei condominii centralizzati esistenti della Provincia di Milano, promossa da ECOndominio e patrocinata da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Fondazione Geometri della provincia di Milano, in collaborazione con Unicredit: 100 diagnosi energetiche (obbligatorie per legge per tutti gli stabili condominiali che vogliono intraprendere un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica) sono offerte gratuitamente ad altrettanti condominii di Milano e Provincia con riscaldamento centralizzato, a partire da quelli più energivori, obsoleti e poco sicuri (info a diagnosienergetica@econdominio.eu).
Il riscaldamento degli edifici residenziali, si ricorda in una nota, è la seconda causa di inquinamento urbano dopo i trasporti. In media, un appartamento inserito in condominio energivoro inquina come due auto, oltre a sprecare il 50% del riscaldamento che produce. E sono 22,1 le tonnellate di CO2 che possono essere risparmiate mediamente in un anno per ogni stabile riqualificato. "Diventa quindi più che mai urgente e tassativo intervenire in modo risolutivo su questi condominii, da riqualificare nel rispetto delle norme, in modo efficiente e senza spese aggiuntive", si legge. Un obbligo di legge che risponde alla direttiva europea in base alla quale gli Stati Membri, e quindi anche l’Italia, sono obbligati a definire una strategia nazionale per raggiungere gli obiettivi del Pacchetto Clima Energia 20-20-20.
ECOndominio è presente a Milano dal 2013 e da allora, attraverso le sue campagne di diagnosi energetica gratuita, ha “fotografato” lo stato di salute di oltre 200 condominii energivori. Di questi 40 sono stati già riqualificati con interventi strutturali definitivi e auto-liquidanti che hanno permesso un abbattimento annuo di 928,7 tonnellate di CO2 e un risparmio medio in bolletta per ciascuna famiglia di quasi il 37%. Ma se tutti i condominii che hanno già effettuato la diagnosi energetica con ECOndominio facessero l’intervento di efficientamento, l’abbattimento di CO2 potrebbe raggiungere le 4870 tonnellate annue, per 10 anni. E il valore potrebbe moltiplicarsi grazie alle 100 nuove diagnosi energetiche gratuite erogate oggi. "Lo scorso giugno – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune - abbiamo pubblicato un bando da 1 milione di euro a disposizione nel biennio 2017-18 per interventi di efficientamento energetico sugli edifici privati e sono arrivate subito molte richieste alle quali stiamo lavorando. Vogliamo rifinanziarlo e chiediamo a Regione di aiutarci a beneficio del miglioramento della qualità dell'aria. I cittadini sono oggi molto attenti al tema e il contributo di tutti è importante. Per questo l'iniziativa di Econdominio che sposa efficientamento e sensibilizzazione è interessante, ringrazio per l'impegno che ha preso oggi con 100 condominii".
Già attiva con successo in 40 province di 7 regioni del Centro-Nord Italia (ossia quelle in fascia climatica E), la Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica dei Condominii Esistenti di ECOndominio è "finalizzata a mappare i condominii più energivori della città, indagandone attentamente le problematiche di tipo energetico oltre che strutturale, proponendo un intervento risolutivo di riqualificazione globale, che può essere del tutto auto-liquidante se ben calibrato utilizzando le detrazioni fiscali oggi in vigore alle quali l’Agenzia delle Entrate ha abbinato anche la possibilità di cedere il credito fiscale se incapienti, in modo da poter comunque usufruire dei vantaggi".
Le 100 diagnosi gratuite messe a disposizione degli Amministratori Condominiali che hanno presenziato al Convegno istituzionale "dovrebbero dunque favorire un ulteriore e consistente abbattimento di CO2 e, al contempo, una riqualificazione degli edifici con importanti benefici in termini di comfort, risparmio, valore degli immobili stessi e salvaguardia del decoro urbano. La Campagna Istituzionale e la Diagnosi Energetica Gratuita consegnano quindi all’Ammministratore Condominiale sia uno strumento concreto per raggiungere questo importante scopo che i partner tecnici che lo affiancheranno per tutto il processo, fino in assemblea condominiale, per argomentare nei dettagli (tecnici, fiscali e finanziari) i risultati della Diagnosi Energetica e quindi lo stato di salute attuale in cui versa lo stabile, oltre ad illustrare le soluzioni di intervento auto-liquidante più idonee, per porre fine alle annose problematiche di inefficienza, discomfort, poca sicurezza e scarso decoro che moltissimi stabili condominiali non hanno potuto risolvere finora".
“Le agevolazioni fiscali sulla casa sono uno dei punti principali della Legge di Stabilità 2017” – ha spiegato Stefano Biancolini, AD di ECOndominio -. “Le novità non riguardano solo la proroga delle misure, ma ampliano la platea dei beneficiari, aumentano gli sconti e consentono in alcuni casi di recuperare in un tempo minore i soldi investiti per mettere a norma il proprio immobile. Questo andando incontro alle esigenze dei cittadini e al contempo abbattendo l’inquinamento ambientale nel rispetto della Normativa Europea. In particolare, la percentuale detraibile - fissata al 65% per i singoli immobili - potrà salire nel caso in cui la riqualificazione energetica riguardi interventi su interi edifici condominiali e varierà in base all’entità dei lavori effettuati potrà arrivare fino al 75%”. Da 7 anni al fianco delle Istituzioni locali e delle Associazioni, ECOndominio "punta ad abbattere le emissioni inquinanti provocate dal riscaldamento residenziale dei condominii centralizzati. Un’attività che svolge non solo attraverso campagne di informazione presso gli amministratori condominiali e i cittadini, ma anche sostenendo il processo di diagnosi e fornendo soluzioni di interventi efficaci e qualificati a norma di legge e senza spese per i condòmini. L’intervento previsto a seguito della diagnosi viene infatti interamente pagato attraverso gli sgravi fiscali (innalzati ora fino al 70-75%), sommati al Risparmio Energetico certo e garantito dal Contratto di Rendimento Energetico (EPC) abbinato al Finanziamento Tramite Terzi (FTT). Inoltre, l’ultima circolare dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nel caso in cui il condòmino non possa usufruire della detrazione perché incapiente, sia possibile la cessione del credito fiscale anche ad una banca. Infine, gli interventi di riqualificazione potranno essere attuati coinvolgendo le aziende locali di installazione termo-idraulica ed edili in grado di operare con un Contratto di Rendimento energetico e quindi abituati a garantire il risultato delle Opere per 10 anni, creando così reali opportunità di lavoro per le imprese del territorio e una sicurezza di qualità e professionalità per amministratori e condòmini coinvolti. Il Contratto EPC è una formula contrattuale europea, recepita in Italia dal 2008, che permette al Condominio di effettuare il pagamento dilazionato nel tempo in funzione dell’ottenuto risparmio energetico, con immediati risultati di abbattimento della spesa energetica, preventivati a priori e garantiti per 10 anni, tutelando al massimo i condòmini poiché l’opera di efficientamento viene pagata SOLO tramite il risparmio conseguito, sommato alla detrazioni fiscali, senza alcun esborso di denaro, grazie al Finanziamento tramite Terzi che impedisce che sia il Condòmino a dover anticipare alcuna somma".

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy