Oltre 40mila bambini nel primo mese per una delle aree più riuscite di Expo
Colori, suoni, profumi, acqua ed energia: nell'area tematica che Expo ha dedicato ai bambini c'è questo e altro, contestualizzato dentro un percorso semplice ma efficace, che piace ai piccoli e sa divertire e stupire anche i grandi che li accompagnano. Il Children Park si sviluppa attorno a un laghetto non distante da Cascina Triulza e si compone di sette installazioni interattive realizzate da Reggio Children e dedicate alla sostenibilità ambientale e alla natura: Campane aromatiche che emettono essenze profumate di piante officinali che i bambini devono riconoscere; Goccia a goccia, dove l'acqua, raccolta dai bambini e versata in contenitore dà vita a fiori e piante con effetti spettacolari; |
L'area, progettata da Reggio Children, e gestita dal Comune di Milano, attraverso la collaborazione con la cooperativa DOC, è stata visitata da
40.565 i bambini, circa 1.300 al giorno. Il 70% sono state visite scolastiche, il 23% famiglie e il 7% gruppi organizzati. Il 79% erano bambini della scuola primaria, il 16% della scuola dell’infanzia, il 4% ragazzi della scuola secondaria di primo grado e l’1% della scuola secondaria di secondo grado. Il 76% dei bambini proveniva da paesi e città della regione Lombardia, il restante 24% da fuori regione. Per l'assessore all'Istruzione Francesco Cappelli "il parco sta andando molto bene: le visite proseguiranno anche dopo la chiusura delle scuole, grazie ai bimbi dei centri estivi e a quelli delle scuole di altri paesi, che hanno calendari diversi dal nostro". Senz'altro il Children Park offre l'opportunità di intrattenere i più piccini trasmettendogli contenuti quali l’importanza del rispetto per l’ambiente in cui viviamo, delle risorse che il pianeta offre, prima fra tutte l’acqua, e di ogni essere vivente, vegetale o animale che sia.
Le visite al Children Park possono essere prenotate sul sito childrenpark.cooperativadoc.it.