Domenica 16 settembre s’inaugura OrtofficinaCordata, orto sociale e collettivo in via Zumbini

Dalle ore 16, nel giardino, ci saranno la coltivazione e piantumazione dell'orto, alle 17.30 la merenda e dalle ore 20.00 una cena popolare a filiera corta.
L’orto, nello specifico, sarà gestito collettivamente e aperto ogni giorno a tutti i cittadini che vogliano cimentarsi nell'orticoltura in città e sperimentare sul campo per imparare anche come coltivare da sé sul proprio balcone o terrazzo.
All’interno di questo bel progetto infatti verrà proposta anche un’officina di workshop a basso costo per imparare a coltivare anche in vaso, ad utilizzare gli scarti alimentari come concime, allo scopo di imparare a nutrirsi davvero a chilometro zero, anche in città.
Anche ai bambini avranno numerosi momenti dedicati, grazie a un programma regolare di laboratori didattici, che è in corso già da mercoledì 12 settembre: nel dettaglio, ogni mercoledì, durante il mercato agricolo di Via Zumbini, e due giovedì al mese presso la sede di Via San Vittore. Laboratori agricoli per imparare a seminare, a curare le piante, a produrre da sé il formaggio, a conoscere il lavoro delle api e riconoscere le erbe selvatiche adatte per cucinare: tutti gli appuntamenti sono a cura dell’agronomo Davide Ciccarese, di Associazione Nostrale, che spiega come “la partecipazione alla coltivazione di un orto comprende molti altri significati, i cui risvolti non sono soltanto sul piano economico e domestico, ma anche sul piano sociale. Infatti, favorisce l'avvicinamento di persone dello stesso quartiere e l'incontro tra fasce generazionali diverse”.
Un’iniziativa importante, questa dell’OrtofficinaCordata, che coniuga l’aspetto della coesione sociale sul territorio, quello della cura per l’ambiente, della formazione di nuovi cittadini consapevoli e naturalmente della partecipazione attiva.
Il progetto OrtofficinaCordata si lega ai due mercati agricoli e artigianali de La Cordata, tutti i mercoledì pomeriggio in via Zumbini 6 e tutti i giovedì pomeriggio in via San Vittore 49 a Milano.
L'evento inaugurativo di domenica 16 è gratuito e aperto a tutti.
A.P.