nizia la manifestazione con centinaia di eventi dedicati al libro: ecco gli appuntamenti presso il Negozio Civico
Inizia la festa partecipata dei libri e dei lettori, uno degli appuntamenti più amati dell’autunno milanese: dopo l’inaugurazione di stasera al Teatro Dal Verme con l’intervista di Barbara Stefanelli a Jonathan Coe, da domani cominciano a snocciolarsi i tantissimi appuntamenti in calendario a BookCity Milano: dal Castello Sforzesco, cuore della manifestazione, a teatri, fondazioni, associazioni, musei, biblioteche. Per orientarsi nell’edizione di quest’anno potete dare un’occhiata qui o consultare direttamente il programma suddiviso per temi o giornate qui. |
si comincia giovedì 15 novembre alle 18 con la presentazione del libro STREET LIFE MILANO VIAGGIO FOTOGRAFICO DENTRO LA CITTÁ di Diego Bardone (Edizioni del Foglio Clandestino, 2018), accompagnato dalla mostra fotografica omonima, in allestimento fino al 17 novembre. Più di cento immagini in bianco e nero raccontano Milano e il suo teatro infinito di situazioni, gesti e occasioni, materializzando l’illusione che oggetti, persone, animali e la città stessa possano sempre entrare in relazione tra loro, scambiarsi uno sguardo. Nelle fotografie di Diego Bardone, ironiche, affettuose e spesso poetiche si scopre una città meno grigia di quanto ce la immaginiamo, che apre al sorriso e alla meraviglia, che trova sempre qualcosa di originale da mostrare.
Si continua venerdì 16 alle 18 con “La dolce vita degli anni difficili”, un incontro durante il quale verranno presentati i libri "Gli anni facili”(Bompiani) di Giovanni Pacchiano e “Le palline di zucchero della fata Turchina. Indagine su Pinocchio" (Garzanti) di Piero Dorfles, accompagnati da Cristina Battocletti a illustrare una storia di formazione milanese all’inizio degli anni ‘60.
Sabato 17 alle 12 Dacia Maraini e Eugenio Murrali saranno al Negozio Civico per l’incontro “Morante Moravia una storia d’amore”, con Anna Folli, autrice del libro "MoranteMoravia" (Neri Pozza).
Alle 14 sarà la volta di “Il realismo magico di Dino Buzzati”, incontro con Andrea Scarabelli, Gianfranco de Turris, Luca Siniscalco, Gianpiero Mattanza e Paolo Bianchi (Rivista Antarès-Prospettive antimoderne, n. 13; Dino Buzzati, Nostro fantastico quotidiano. Edizione Bietti, Milano, 2018).
Alle 16, “Gli alfabeti dell’avventura”, con Silvio Perrella e Lorenzo Gaiani. Nel mondo d'oggi sempre più di frequente ci si sporge oltre la pagina scritta; non ci si accontenta del solo alfabeto e ci si china galileianamente sui segni del mondo. Gli alfabeti si moltiplicano. Silvio Perrella ci conduce in un breve viaggio da qui a lì, tra suoni immagini parole e individui che ha incontrato lungo la sua strada di scrittore e di saggista.
Alle 18 l’ultimo incontro, “Il potere delle parole. Giuseppe Pontiggia tra lettura e scrittura”. Daniela Marcheschi commenta due lezioni inedite e una conferenza di uno dei maggiori scrittori del Novecento. In questi interventi Pontiggia riflette sul valore della parola e sul rischio del suo indebolimento o snaturamento nell’epoca della predominanza della comunicazione orale e dell’immagine. In realtà, sostiene Pontiggia, «non sappiamo molto parlare, e non sappiamo neanche molto scrivere». L’uso della parola ha bisogno di energia e convinzione e dello sguardo dritto all’interlocutore. Altrimenti rimane «in una specie di vuoto pneumatico».