Tutti i numeri di Expoincittà e le prossime iniziative in programma
Parafrasando una nota canzone italiana, "numeri, numeri, numeri": e se quelli di Expo (tra una coda di 4 ore al Padiglione Giappone e una poco inferiore a quello degli Emirati) devono ancora destreggiarsi tra i pareggi auspicati e quelli presunti, i numeri di Expoincittà proseguono con un trend che più positivo non può sembrare. Agosto galeotto, ha segnato il record con un +49% di arrivi a Milano, passati dai 480 mila del 2014 ai 716mila del 2015. Un incremento confermato dalla crescita esponenziale degli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2014: +9% a Maggio, +12% a Giugno, +19% a Luglio e +49% ad Agosto. |
Nel dettaglio dei numeri, ecco qualche curiosità sulla composizione dei turisti venuti a Milano nei primi quattro mesi di Expo (46% italiani e 54% stranieri): al primo tra posto i cittadini americani 14% (223.426), seguiti da francesi 8% (127.672), cinesi 7,5%( 119.692), inglesi 7% (111.713) e tedeschi 5,6% (89.370). Un incremento che viene confermato anche dai dati sull’occupazione degli alberghi milanesi che, nel mese di agosto, fanno registrare un tasso di occupazione delle camere pari al 65% contro il 48%di agosto 2014, con una crescita del +34%.
A conforto ci sono anche i numeri dell'Info Point della Galleria Vittorio Emanuele (62mila persone a luglio, 105mila ad agosto, con una crescita del 70%) e di quelli dei Musei civici: +50%, 120mila persone contro i circa 80mila del 2014. In particolare, il Castello e i suoi Musei hanno accolto 52mila persone totalizzando + 90% rispetto ad agosto 2014; il Museo del ‘900 ha ospitato 20mila visitatori con un aumento del 43% rispetto ad agosto 2014; il Duomo con il suo rinnovato complesso museale ha raggiunto circa 390mila presenze collocandosi ai vertici dei luoghi più visitati; il cenacolo vinciano ha segnato circa 44mila visitatori, ossia +24%. Infine, il Museo della Scala ha avuto 30mila presenza con un +25%.
Se non bastasse, ci sono anche i dati sulla mobilità: ATM da inizio Expo al 31 agosto ha portato sulla linea rossa della metropolitana, da e verso il sito, un totale di 6 milioni di persone, con una media di agosto in arrivo alla stazione Rho Fiera Expo di più di 28 mila persone nei giorni feriali e quasi 26 mila in media nei week end. Il picco di passeggeri è stato sabato 29 agosto, con 40.517 passeggeri che si sono recate ad Expo con la metro, sfiorando il record dall’apertura del 1° giugno quando ci furono 43.917 trasportati. Anche il comparto bici si difende bene: in agosto BikeMi ha registrato un vero e proprio boom, con 131.213 prelievi di bici in condivisione +31,6% in più rispetto allo stesso mese del 2014 quando i prelievi sono stati 99.663.
Complici naturalmente le iniziative di grande richiamo realizzate durante l'estate tra cui la 'due giorni' di intrattenimento di Ferragosto in Darsena che ha registrato 25mila presenze, l'Estathè Market Sound con 45mila spettatori, il Carroponte con 30mila e le Vodafone music nights con 10mila. Ed Expoincittà continua: a settembre sono in arrivo a Milano una 'pioggia' di poesie su piazza Duomo, un festival del sake e una serie di show cooking da Taiwan, oltre a mostre d'arte, concerti, esposizioni e manifestazioni tipiche della tradizione italiana, per un totale di quasi 6.500 appuntamenti. La 'Pioggia di poemi oltre Milano' si terrà il 26 settembre, e sarà un iniziativa organizzata in associazione con l'ambasciata del Cile, durante la quale verrà lanciata da un elicottero su piazza Duomo una vera e propria 'pioggia' di poesie. Il 12 e il 13 settembre il Giappone porterà a Milano il Sake festival, mentre Casa Taiwan, per tutto il mese invita i visitatori a conferenze, show cooking e incontri sulla cultura alimentare dell'isola. Palazzo Reale dal 16 settembre ospiterà la mostra 'Da Raffaello a Schiele', esposizione internazionale che ripercorre la storia dell'arte moderna con una selezione di opere dal museo delle Nelle Arti di Budapest. Dal 18 settembre al 4 ottobre sarà il turno dei programmi spaziali europei, presentati nella mostra 'European space expo' ai giardini Montanelli. Il 20 settembre la Filarmonica della Scala musicherà il film muto 'Metropolis' di Fritz Lang al Teatro degli Arcimboldi, mentre dal 21 settembre al 7 ottobre la rassegna MilanOltre celebrerà la danza contemporanea internazionale.