ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CENTRI ANTIVIOLENZA, A RISCHIO CHIUSURA

13/7/2016

 
L'allarme del Cadmi di Milano: sempre meno fondi pubblici, e la messa in discussione di un sistema che solo nel 2015 ha accolto e aiutato oltre 500 donne
Foto
"I centri antiviolenza stanno facendo lo stesso percorso delle donne maltrattate, che hanno messo in atto una rivoluzione positiva, scegliendo di ribellarsi nonostante i rischi che questo comporta"  racconta Marisa Guarneri, fondatrice nel 1986 della Casa delle donne maltrattate di Milano (CADMI). E continua: "Lo Stato italiano, invece che affiancarsi ai percorsi di libertà delle donne mette in atto provvedimenti che non sono adeguati". Il riferimento è all'iniziativa recentemente presentata dal Ministro dell'Interno Angelino Alfano, dal titolo “Questo non è amore!", che ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne e una équipe di operatori specializzati, ospitati all’interno di un camper.
"Questo intervento che rischia di deviare attenzione e risorse con iniziative pubblicitarie e inefficaci, appare ingenuo e fa sembrare l’Italia ferma all’anno zero su questi temi" dicono dal Cadmi. "I femminicidi continuano ad essere perpetrati e si sono anche trasformati in stragi (vedi lo scoppio di una palazzina a Milano in via Brioschi con tre morti), ma ai centri anti violenza arrivano sempre meno fondi pubblici e alcuni sono a rischio chiusura. I fondi stanziati per legge vengono destinati a ricerche, studi, analisi che non portano alcun risultato diretto alle donne che subiscono violenza dagli uomini".
E la risposta del Governo, in questo caso i camper della polizia, non tiene conto di un dato fondamentale: sette donne uccise su dieci avevano denunciato il loro assassino.
Il Cadmi di Milano è solo dei 75 centri antiviolenza che fanno parte della rete DiRe, una rete che ha cominciato il suo  cammino trent’anni fa a Milano, e che condivide una metodologia di accoglienza e di ospitalità delle donne maltrattate da un uomo. Una metodologia che come principi fondamentali ha l'anonimato e la segretezza per le centinaia di donne che ogni anno si rivolgono ai centri antiviolenza. Dal 1986 il Cadmi ne ha accolte 25 mila; solo nel 2015 ne ha accolte 572 e ne ha seguite 352 con percorsi di uscita dalla violenza, svolgendo 1907 colloqui. L’età delle donne che si rivolgono a Cadmi si è abbassata con il 75% delle donne che hanno tra i 28 e i 45 anni, mentre la violenza psicologica resta quella più frequente, seguita dai maltrattamenti fisici e dai ricatti economici. Le italiane sono sempre il 67% delle donne che chiedono aiuto. E, dato essenziale, nel 76% de casi la violenza viene esercitata all’interno della relazione o da un ex partner. Numeri alti, a cui non corrispondono altrettanto alti investimenti.
Dove sono finiti i soldi? si chiede il Cadmi. Per il 2013/14 la legge 119 dell’ottobre 2013 (che stanziava 10 milioni all’anno) ha distribuito effettivamente 16 milioni e mezzo. Alla Regione Lombardia, ha spiegato l’avvocato Manuela Ulivi, presidente della Casa delle donne maltrattate, sono arrivati 2 milioni e 772 mila: 2 milioni e 722mila sono stati messi a bilancio (50mila sono "scomparsi") e sono lì, fermi, da ben 3 anni. Per il 2015/16 è stato poi indetto un bando per distribuire 12 milioni di cui ancora non si hanno notizie, né si sa dove sono finiti gli altri 8, visto che dovevano essere stanziati 10 milioni all’anno. Anche la Legge regionale 2012 stanzia dei fondi, per l’esattezza 1 milione di euro l’anno, che però vengono dati alle reti inter-istituzionali "per pagare ricercatori senza esperienza e incompetenti che dovrebbero “formare” le donne dei Centri".
I conti non tornano, ma non sono l'unico problema. Lo è anche la messa in discussione del lavoro svolto dai centri antiviolenza, il tentativo di screditare una metodologia sviluppata in decenni di esperienza e che ha consentito a moltissime donne di liberarsi dalla violenza e cominciare una nuova vita. Marisa Guarnieri parla di "stalking da parte delle istituzioni, che come tutti gli stalker ci dichiarano amore e sostegno ma di fatto cercano di controllarci, e questo controllo è dannoso per le donne".
Di fatto, moltissimi centri in tutto il paese rischiano la chiusura, me la Casa delle Donne di via Piacenza 14 a Milano lancia il suo allarme. Dobbiamo chiudere anche noi? A questa domanda le donne del Cadmi possono solo rispondere che nel 2015 per ospitalità e accoglienza sono stati spesi circa 150mila euro, mentre le entrate da parte delle istituzioni non superano i 100mila euro. La sopravvivenza del centro e dei suoi servizi è garantita solo da indebitamenti personali e lasciti.
Durante l'incontro tenutosi presso la sede del Cadmi martedì 12 luglio, il funzionario comunale dell'assessorato alle Politiche Sociali, Dario De Michelis, ha fatto presente che l’anonimato delle donne ospitate rappresenta un punto di criticità per quanto riguarda i finanziamenti, poiché rende difficile il controllo da parte dell'ente erogante sulla destinazione dei soldi pubblici. Ma il Comune, nel 1991, ottenne una deroga affinché gli indirizzi delle case che ospitano le donne restassero segreti.
E a questa segretezza la rete dei centri antiviolenza non è disposta a rinunciare, pena le sorti di quelle migliaia di donne (l’80% delle 15mila accolte ogni anno dai Centri della rete DiRe) che riescono a  lasciarsi alle spalle la violenza che hanno subito. «Di fatto non compilando i dati che ci chiede la Regione ci stiamo mettendo in pericolo" conclude Manuela Ulivi. "Ma non ci stiamo più". Il che significa "un autunno caldo con un’assemblea di DiRe e una manifestazione nazionale a novembre".



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy