ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NAVIGLI, SI' AL REFERENDUM

6/10/2017

 
Il Consiglio comunale approva la consultazione sul progetto che vuole riaprire 2km di canali entro il 2022
Foto
Due chilometri totali di riapertura, divisi in cinque tratti dal nord della città fino alla Darsena. Il tutto secondo tempistiche che vanno dal 2018 al 2022 e per un investimento stimato di 150 milioni. L'idea della riapertura dei navigli non è una novità, lo sanno bene i milanesi che nel 2011 si sono espressi (favorevolmente) con i referendum, ma è anche vero, come ha ribadito il Sindaco Sala ieri in seduta di consiglio, che la scelta non era basata su un progetto concreto, progetto che oggi invece esiste e che si vorrebbe far valutare dai cittadini nelle sue specifiche tecniche. Il tema è stato dibattuto - non era la prima nè sarà l'ultima volta - e la conclusione per il momento è stata l'approvazione di un ordine del giorno della maggioranza, presentato dal capogruppo del Pd Filippo Barberis, che "propone l'utilizzo dello strumento del referendum quale modalità positiva per informare e raccogliere il consenso dei cittadini sul progetto di riapertura dei Navigli milanesi". Il testo è stato approvato a maggioranza, con 26 voti a favore compreso quello del sindaco e 11 voti contrari da centrodestra, M5s e Basilio Rizzo di Milano in Comune.

Per Saperne di Più

INAUGURATO IL PARCO ZARA-EXPO

2/5/2017

 
54 orti dentro un parco di 27mila metri quadrati creati per migliorare le opere di mitigazione ambientale per la realizzazione della strada Zara-Expo
Foto
C'era una volta una strada, anzi non c'era ma avrebbe dovuto esserci, e negli anni ha cambiato forme, progetti, dettagli, nomi. Poi, a pochi giorni dall'apertura di Expo 2015, fu inaugurata la Zara-Expo, corrispondente all'incirca al lotto 1 del fu progetto Gronda Nord, ovvero quello a cui accennavamo.
Questa mattina invece, a distanza di due anni da quel momento, è stato inaugurato il nuovo parco ‘Zara Expo’ tra le vie Aldini e Cinque Maggio. Ovvero, oltre 27mila metri quadrati di verde suddivisi in aree tematiche che si snodano intorno alla piazza centrale con il compito di connettere le diverse parti di città, dai giardini ornamentali al percorso ciclopedonale, dall’area cani alla zona ‘bosco’, nati da un percorso condiviso tra cittadini e Amministrazione, per migliorare le opere di mitigazione ambientale relative alla realizzazione, per l'appunto, della strada Zara-Expo.

Per Saperne di Più

APPLE STORE IN PIAZZA LIBERTY, IL COMUNE APPROVA LE LINEE GUIDA  

23/12/2016

 
Come cambierà il volto della piazza: il cubo trasparente al centro e un "anfiteatro" per raccordare i molteplici livelli della struttura
Foto
Si avvicina sempre più per piazza Liberty il momento di cambiare volto, e stando a quanto per ora è sulla carta forse sarà poi difficile chiamarla "piazza": ieri la Giunta milanese ha approvato le linee guida propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia e con la Società Immobiliare Cinematografica, proprietaria del Cinema Apollo insieme alla Banca Popolare di Milano, primo passo per arrivare  alla realizzazione dell'Apple Store di cui tanto si è già parlato. Senza dubbio un intervento d'impatto, che andrà a modificare uno spazio centrale della città in maniera consistente.

Per Saperne di Più

SCALI, AL VIA IL CONFRONTO PUBBLICO

16/12/2016

 
E' iniziata la 3 giorni di workshop sugli scali ferroviari: numeri e suggestioni
Foto
Grandi spazi intorno, e un grande pubblico che per tutta la giornata di ieri ha affollato lo Scalo Farini, che ospita in quesito giorni l'atteso workshop sul grande nodo irrisolto degli scali ferroviari, un tema che sarà cruciale per la città nei prossimi anni. Dagli scali, la nuova città' così si intitola il workshop promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.
Durante la mattinata si sono svolti numerosi interventi: ad aprire, il presidente del consiglio comunale Lamberto Bertolè e il presidente e l'ad di Fa sistemi urbani, società proprietaria dei terreni dei sette scali dismessi.

Per Saperne di Più

PIAZZA LEONARDO DA VINCI RESTITUITA

23/5/2016

 
Inaugurata oggi la piazza di fronte al Politecnico: un progetto per verde e pedoni che richiama l'assetto storico
E' arrivato il momento del taglio del nastro anche per piazza Leonardo da Vinci, che da oggi viene ufficialmente restituita alla città in una veste nuova che guarda al futuro con un occhio alla sua storia passata. L’intervento che restituisce la Piazza al quartiere e a tutti i milanesi ha origine nel 2011 quando, nell’ambito del Progetto del Politecnico e della Statale  “Città Studi Campus Sostenibile” si apre una fase di confronto con la cittadinanza sul futuro dello spazio. Un percorso fatto di sperimentazione e dialogo, con l’organizzazione di eventi culturali e sportivi di successo che hanno presto confermato la necessità di avere un luogo dove incontrarsi e non solo parcheggiare i propri mezzi. Nel 2013 Comune di Milano, Politecnico e Consiglio di Zona 3 hanno poi preso la decisione congiunta di pedonalizzare la piazza, mentre è del 2014 la volontà di iniziare la stesura condivisa del progetto di riqualificazione.

Per Saperne di Più

MURI LIBERI IN CITTA'

17/7/2015

 
Dove trovare i muri "liberi" e quelli disegnati, ecco una mappa e gli strumenti messi a disposizione del Comune
Immagine
Si chiama Muri liberi l'iniziativa lanciata dal Comune che ha messo a disposizione 100 spazi per la street art, ed è uno strumento per poter scoprire quali sono i muri in cui realizzare i graffiti a Milano, e anche dove trovare quelli già realizzati. Una vera e propria mappa, uno strumento per far conoscere e promuovere l’arte di strada: tramite il sito del Comune è possibile localizzare e visualizzare le località interessate dall'iniziativa. Non solo, è stata creato un indirizzo a cui segnalare possibili nuovi 'siti' per aumentare gli spazi in città.

Per Saperne di Più

NON C’E’ PACE TRA GLI OLMI

24/10/2014

0 Commenti

 
Il Comune presenta il progetto definitivo su via Mac Mahon ma ancora le sorti dell’alberatura non sono chiare
Picture
Infine ci siamo: dopo tante discussioni, dopo le proteste dei residenti, dopo annunci e ritiri del progetto per rifare i binari del tram in via Mac Mahon, il Comune di Milano ha presentato in data 21 ottobre il progetto definitivo dell’intervento su Mac Mahon, e lo ha fatto con l’orgoglio per quello che viene definito un “vero esempio di progettazione partecipata tra Comune, ATM e Consiglio di zona 8”. Nei mesi scorsi infatti il Comune “ha condiviso con i cittadini le varie opzioni di intervento, i relativi costi e tutte le possibili ricadute; ha reso pubblici gli studi effettuati e la relazione agronomica; ha invitato gli abitanti a presentare idee e proposte”.


Per Saperne di Più
0 Commenti

IL CATALOGO E’ QUESTO

17/10/2014

0 Commenti

 
Malati, a rischio caduta o da riposizionare: ecco il lungo elenco degli alberi che, tra una smentita e un’adozione, sono stati abbattuti a Settembre
Picture
Qualche considerazione sulle sorti del verde urbano a Milano l'abbiamo fatta di recente, in occasione delle mobilitazioni per salvare i platani di viale Zara e la magnolia di largo Cairoli.
Sempre a proposito degli alberi milanesi, riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di una lettrice che ci ha inviato un elenco lungo e dettagliato degli alberi che sono stati abbattuti lo scorso settembre in città, zona per zona.
Esattamente un anno fa, il Comune diramava un comunicato sulla nuova stagione agronomica, col piano delle piantumazioni per la stagione 2013-2014, che prevedeva la piantumazione di 32mila alberi tra gennaio 2013 e la primavera 2014, oltre la metà dei quali presso il parco del Ticinello e il Parco della Vettabbia, anche in conseguenza dell’obbligo di adempiere alla legge nazionale che prevede di piantare un albero per ogni nuovo nato (in media a Milano nascono 12 nuovi residenti l’anno).


Per Saperne di Più
0 Commenti

COM’ERA VERDE IL MIO VIALE

3/10/2014

0 Commenti

 
Dai platani di viale Zara alla magnolia di largo Cairoli: qualche considerazione a margine sulla gestione del verde urbano
Picture
Per fare un albero ci vuole un fiore, recitava una nota canzone di Sergio Endrigo, e per tenerlo in vita spesso ci vogliono comitati e adunate di cittadini disposti ad adottarlo, raccogliere firme, alzare la voce: non è la prima volta, ma nei giorni scorsi si è parlato su tutti i giornali della magnolia sessantenne di largo Cairoli, che un progetto risalente al 2007, come ha prontamente sottolineato il Sindaco, vorrebbe sacrificata per la pista ciclabile insieme ad altre due piante più piccole.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA DESOLAZIONE DI VIA BARONI

10/10/2013

0 Commenti

 
Non è più di Aler ma non è ancora del Comune: strade e giardini degli stabili di via Baroni al Gratosoglio competono solo al degrado
Picture
Potrebbero sembrare delle installazioni di arte contemporanea, quelle disseminate tra i giardini e le vie che si snodano tra gli stabili Aler di via Baroni, al Gratosoglio: nella città del design ci sta tutto, forse, scheletri di panchine senza seduta, scivoli dechirichiani privi di scale per salire, altalene senza dondolo.
Ma no, l’arte non c’entra, e neanche la metafisica: è solo degrado, quello dei cittadini  (una parte di loro) che non hanno rispetto dell’arredo pubblico, e quello delle istituzioni che si rimpallano la responsabilità, perchè alla fine la manutenzione ha un costo, e in tempi di crisi nessuno vuole pagarlo.


Per Saperne di Più
0 Commenti

OLTRE IL GIARDINO

26/9/2013

0 Commenti

 
Presente e futuro del “giardino condiviso” di via Montello, curato dai cittadini
Immagine
Passata l'estate l'erba è un po' troppo alta, anche la recinzione non è messa bene, qualche rovo ha preso piede negli angoli del giardino, ma la passeggiata a zig zag che l’attraversa il giardino è ancora ben curata e le erbe aromatiche rigogliose. Insomma, il “Giardino condiviso” di via Montello, nato nell'area che fino a qualche anno fa ospitava la Piccola scuola di circo, ha bisogno di di manutenzione urgente per tornare ad essere veramente accogliente.
L'occasione sarà questo sabato 28 settembre, giorno in cui le associazioni che dal 2010 hanno preso in carico lo spazio hanno organizzato un pomeriggio di festa per far vivere il giardino e per riportarlo all'aspetto curato che merita. 
Il metodo, come sempre per via Montello, è quello del lavoro volontario e condiviso. Tutti potranno dare una mano alla pulizia e contribuire con un tocco personale all'area verde.


Per Saperne di Più
0 Commenti

22.000 PER IL PINI

30/5/2013

0 Commenti

 
Consegnate in Provincia le firme per chiedere di non costruire sull’area del Parco dell’ex OP Paolo Pini: ma l'opzione zero cemento non è contemplata dalla Provincia
Immagine
“I timori legati alla presunta cementificazione della 'ex Paolo Pini' dovuta all’adozione, da parte della Provincia, di un proprio 'Piano casa' sono infondati” ha detto l’Assessore provinciale alla Pianificazione territoriale, Franco De Angelis, al termine della seduta di mercoledì 29 maggio della commissione Territorio.
Ha detto anche che l’Amministrazione provinciale non vuole sottrarsi al dialogo con i cittadini. Che ogni intervento di natura edilizia verrà condotto attraverso soluzioni il più possibile condivise. E che il progetto andrà ad esclusivo vantaggio di coloro che potranno beneficiare degli appartamenti a canone agevolato.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA’ DOVE C’E’ L’ERBA

16/11/2012

0 Commenti

 
Dall’ex O.P. Paolo Pini al pioppeto di Via Bovisasca: alla scoperta di una grande area verde a rischio cementificazione.
Picture
E’ un’area piuttosto grande, alla periferia Nord di Milano, esattamente all’incrocio di tre quartieri, Affori, Comasina e Bovisasca.
E’ un’area verde, dove la parola verde comprende prato, orti, alberi, e diverse attività col verde correlate.
In poche parole un luogo in cui è palpabile il concetto di biodiversità.



Per Saperne di Più
0 Commenti

I PARCHI RESPIRANO

4/8/2011

0 Commenti

 
Migliorata grazie alla mobilitazione del centrosinistra e delle associazioni ambientaliste la legge regionale sui parchi

Immagine
Alla fine il peggio è stato scongiurato. Gli aspetti più pericolosi inseriti nel progetto di legge regionale rinominato “ammazzaparchi”  sono stati corretti dai vertici del Pirellone e il provvedimento è passato con l’approvazione della maggioranza, l’astensione di buona parte dell’opposizione e il voto contrario di Sel e Idv.
Modificata la norma che semplificava le procedure di realizzazione di reti e infrastrutture all’interno dei parchi: sarà vincolante e obbligatorio il parere favorevole dell’Ente Parco. Confermata la nomina di un rappresentante regionale all’interno del consiglio di amministrazione del parco, che dovrà obbligatoriamente essere scelto "tra amministratori esperti o personalità di rilievo del territorio degli enti locali interessati al parco".



Per Saperne di Più
0 Commenti

PARCHI DA SALVARE 

28/7/2011

0 Commenti

 
Torna al Pirellone la discussione sulla “Legge ammazza-parchi”, l’opposizione annuncia battaglia 

Immagine
Dagli ambientalisti e da molti sindaci lombardi che oggi, giovedì 28 luglio, manifesteranno di fronte al Pirellone, è stata rinominata “legge ammazza-parchi” perché rischia di portare colate di cemento all’interno dei polmoni verdi regionali.
Il progetto bocciato dalla Giunta Formigoni tre anni fa torna in aula praticamente tale e quale. Appena un mese fa la discussione sulla legge era stata rinviata grazie a un emendamento del centrosinistra sostenuto a scrutinio segreto da una parte della stessa maggioranza, non del tutto allineata sull’effettiva validità del provvedimento. Fuoco amico che ora parrebbe essersi affievolito, anche se il testo in arrivo al Pirellone, nonostante la revisione in Commissione, non sembra presentare modifiche sostanziali rispetto a quello presentato un mese fa. Governance troppo accentratrice, deroghe troppo facili, confini troppo 'aperti'. Sono questi i punti critici della legge, secondo il centrosinistra e secondo gli ambientalisti. 



Per Saperne di Più
0 Commenti

TUTTI A GIOCARE 

22/7/2011

0 Commenti

 
In arrivo nuovi giochi per bambini in nove parchi della città 

Immagine
Largo ai bambini, tra altalene, scivoli, castelletti, giochi a molla con copertura anticaduta. E’ il progetto promosso dall’Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran, che a partire da metà agosto porterà alla  riqualificazione di nove aree gioco per bambini in nove parchi di quartiere. Uno per ogni zona, più  i Giardini Montanelli di Porta Venezia, “sulla base delle segnalazioni giunte sia dai cittadini sia dai Consigli di Zona”, ha spiegato l’Assessore. Si partirà appunto dai Giardini di Montanelli di via Palestro, con la risistemazione dell’area gioco adiacente alla fontana e al monumento dedicato a Luciano Manara.



Per Saperne di Più
0 Commenti

UCCISO UN PARCO SE NE UCCIDE UN ALTRO?

27/5/2011

0 Commenti

 
La bonifica di Parco Concilio ha distrutto l’oasi di verde, si teme la stessa sorte per Parco Simoni

Immagine
Dovevano chiuderlo per bonifica un anno fa ma anche grazie alla mobilitazione dei residenti la situazione è ancora sostanzialmente bloccata. Parco Simoni, zona Quarto Oggiaro. Un piccolo polmone verde che un tempo insieme a Parco Concilio costituiva un’area di 30 mila mq. Parco Concilio fu chiuso nel 2003 per bonifica e reso nuovamente accessibile solo pochi mesi fa, con la posa di alcuni teloni contenitivi di plastica (capping) a permeare il terreno da eventuali inquinanti verso la prima falda. Una bonifica che non ha mai convinto i cittadini riuniti nel Comitato Concilio-Simoni, che per anni hanno frequentato il parco, apprezzandone la rigogliosa flora per nulla compromessa da 40 anni di piogge e nevicate. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

IL PARCO IMMOBILE

2/9/2010

0 Commenti

 
Continuano le critiche sulla gestione del Parco delle Cave da parte del pd di zona 7 e del Comitato per la salvaguardia del Parco
Picture
“Il parco è fermo da mesi, la frammentazione delle competenze rallenta gli interventi di manutenzione, i costi di gestione sono aumentati, le associazioni all’interno del parco non sono più tutelate”.
A tracciare il bilancio dell’attuale stato di salute del parco delle Cave è uno dei tanti cittadini che da anni si battono per la tutela dell’area verde fino a pochi mesi fa gestita da Italia Nostra e ora affidata a diversi soggetti (Global Service, Amsa, Università Statale).
Bilancio approfondito punto per punto anche in una lettera aperta inviata ques’estate all’Assessore al Verde Maurizio Cadeo dal Pd del consiglio di Zona 7.


Per Saperne di Più
0 Commenti

FUORI DAL TUNNEL

26/3/2010

 
Via libera della commissione tecnica all’irrealizzabile maxitunnel sotto la città
Immagine
Si vede la luce fuori dal Tunnel, ma non si vede il Tunnel. Anche se la commissione  tecnica che doveva valutare il progetto di fattibilità dell’opera ha dato nei giorni scorsi il benestare per la maxigalleria che dovrebbe attraversare Milano da Est a Nord-Ovest. 
Quasi 15 km di tunnel da Linate all’Expo, con 9 uscite, e possibilmente entro il 2015. Al di là del via libera dei tecnici l’opera deve passare tra gli artigli della politica e della burocrazia: all’interno delle trattative sul PGT il Tunnel occupa un posto  piuttosto scomodo, e rischia di essere usato (leggi sacrificato) ai fini della mediazione. Verrà infatti inserito nel PUM (Piano urbano della Mobilità), che dovrebbe essere discusso in Consiglio comunale il prossimo autunno, e già questo contrasta con la volontà delle due società promotrici di iniziare i lavori entro il 2010, cioè adesso.


Per Saperne di Più

PIANO PIANO

12/3/2010

 
Come previsto, il dibattito sul piano di governo del territorio slitta a maggio
Immagine
"Era possibile approvare il Piano di governo del territorio prima delle elezioni regionali, oggi non lo è più”. 
Il Presidente del Consiglio Comunale, Manfredi Palmeri, ha sventolato ufficialmente bandiera bianca, confermando ciò che fin da subito i più avevano previsto.
Se martedì 9 marzo in aula di Pgt non si è nemmeno parlato, è stata addirittura annullata la seduta di giovedì 11, sostituendola con l’ennesimo tavolo tra l’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli e i capigruppo nell’ennesimo tentativo di trovare una mediazione sui temi caldi del documento. 
Ma anche su questo punto si registra una nuova battuta d’arresto. Come accadde alcune settimane fa dopo l’arresto dell’ex Presidente della Commissione urbanistica di Palazzo Marino, Milko Pennisi, le notizie giornalistiche di presunti contatti di un consigliere regionale e un consigliere comunale –entrambi del PdL– con un costruttore considerato vicino alla ‘ndrangheta hanno prodotto un irrigidimento delle opposizioni che adesso intendono esaminare nei minimi dettagli ogni emendamento e aprire un dibattito approfondito sull’urbanistica milanese che appare sempre più un crocevia tra interessi non sempre limpidi.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy