ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PORTA VOLTA, VIA AI LAVORI PER LA NUOVA SEDE DELL’ADI

13/2/2018

 
Una nuova piazza pubblica e il recupero dell’edificio liberty per la futura casa dell’Associazione Disegno Industriale
La delibera riguardante la riqualificazione dell’area, con la proposta di collocare qui uno spazio per la collezione storica del Premio Compasso d'Oro risale al 2010. All’epoca, il termine previsto per i lavori era il 2013. La storia di questo pezzo di città, all’incirca 32.000 mq prospicenti il Cimitero Monumentale, comincia verso la fine dell’Ottocento quando il Comune di Milano stipula con Edison una “convenzione tranviaria” che garantisca una progressiva elettrificazione delle linee milanesi. Poi il naturale declino, dopo gli Anni Trenta, in seguito alla progressiva suddivisione delle aree di competenza tra Edison e l’Azienda Elettrica Municipale, mentre la centrale continua invece a funzionare come ricevitrice. Infine la dismissione dei due edifici, un tempo contenenti la sala macchine e la sala caldaie, il passaggio a Enel durante la nazionalizzazione dell’industria elettrica, e poi l’acquisizione da un privato e il relativo, complesso, progetto di riqualificazione.

Per Saperne di Più

VIA BORGOGNA, NUOVO PROGETTO PER IL PARCHEGGI

23/6/2017

 
E' stato approvato il progetto definitivo per la costruzione dell'autosilos in via Borgogna
Foto
Una vicenda lunga e complicata, quella del parcheggio di via Borgogna: l'ultima volta che ne abbiamo parlato è stato lo scorso aprile in occasione dello smantellamento del cantiere in seguito al ricorso di Brian&Barry, accolto dal Consiglio di Stato. Ma si trattava, come avevamo detto, di uno stop temporaneo: e infatti arrivata nelle ultime ore la notizia dell'approvazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo. Il riavvio dei lavori è previsto per l’inizio di settembre, dopo l’approvazione del nuovo progetto esecutivo, e già la prossima settimana, fanno sapere dal Comune, l’area di cantiere verrà ridotta.

Per Saperne di Più

TORRI DI VIA TOFANO, LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL

27/12/2016

 
Progetto approvato, verso il traguardo l'annosa vicenda degli edifici gemelli di Quinto Romano
Foto
E' una delle varie "storie infinite" di cui ci siamo occupati negli ultimi dieci anni.
Era il 2007 quando raccontavamo i disagi vissuti dagli abitanti delle tre torri di Via Tofano 5, a Quinto Romano, un complesso edilizio costruito ormai trent'anni fa, che fin dal principio ha evidenziato significative carenze di tipo strutturale. Ora all'alba del 2017, arriva dal Comune la notizia positiva che la vicenda del complesso di edilizia residenziale pubblica di via Tofano "giunge al traguardo finale, con il progetto approvato dalla Giunta" per un "intervento finalizzato ad incrementare la disponibilità di abitazioni di edilizia sociale di proprietà comunale, che servirà anche a realizzare alloggi destinati ad altre utenze ed altri usi, nell'ottica della diversificazione e dell'integrazione tra differenti tipologie di residenti e, più in generale, di rigenerazione dell'intero quartiere".

Per Saperne di Più

MOSCHEA, IL CAIM RICORRE AL TAR

8/11/2016

 
Non si scioglie il nodo-moschea, contro lo stop al bando il Caim fa ricorso ma il Comune difende le proprie scelte
Foto
Non c'è pace sulla lunga strada che porta verso la moschea, e più in generale, verso i nuovi luoghi di culto, quelli che ci saranno, quelli che dovrebbero esserci. Una strada che continua ad apparire tortuosa, e disseminata di stop e ripartente, con relative polemiche. Lo scorso luglio il Comune era stato costretto ad adeguarsi alla legge regionale e aveva annullato il bando sui luoghi di culto risalente a fine 2014. L'ultimo atto è andato in scena ieri, quando il Caim, tramite il suo coordinatore Davide Piccardo ha annunciato di aver presentato un ricorso al Tar per impugnare la decisione dell'amministrazione comunale: "Noi oggi siamo qui per dire che non riteniamo concluso questo percorso e nei giorni scorsi abbiamo presentato un ricorso al Tar con cui impugniamo la revoca di questo bando e contestiamo anche la costituzionalità della legge regionale che il Comune ha utilizzato come motivo per revocare il bando a danno delle associazioni che avevano vinto". E ha rincarato: "Ci piace definire Milano come la capitale dei diritti, ma questo non può dirsi finché la libertà di culto non sarà un diritto reso effettivo".

Per Saperne di Più

MOSCHEA, (QUASI) TUTTO DA RIFARE

14/7/2016

 
Il Comune è costretto ad adeguarsi alla legge regionale, ma la volontà politica non cambia: ricomincia l'iter per dotare la città di nuovi luoghi di culto
Foto
Si era già capito in occasione dell'ultimo atto della vicenda che della questione moschea si sarebbe occupata l'attuale giunta: purtroppo il bando sui luoghi di culto approntato dal Comune di Milano a fine 2014 si è scontrato con la normativa regionale, che impone un percorso più complicato, e in qualche modo, di dover ricominciare da capo. Il Comune ha annunciato nei giorni scorsi di aver avviato il procedimento di conclusione dell’avviso pubblico riguardante l’assegnazione di aree destinate alla realizzazione di nuovi luoghi di culto e ha dovuto comunicarlo alle associazioni partecipanti ammesse: Casa della Cultura Musulmana, Centro Cristiano Evangelico, Istituto Culturale Islamico, Centro Islamico di Milano e Lombardia, Bangladesh Cultural and Welfare Association e Associazione Islamica di Milano.

Per Saperne di Più

CAMPUS IN COMASINA, NEL 2016

3/4/2015

0 Commenti

 
L'8 aprile partono finalmente i lavori veri e propri per la costruzione delle residenze universitarie in via Bernardino Da Novate
Ormai sarà nel 2016: alla fine di tutto ci saranno voluti sei anni per riqualificare questo pezzo di periferia nella zona Nord della città, e tutto sommato poco lontane da lì ci sono molte altre aree che ancora aspettano e chissà per quanto. All'incrocio tra via Bernardino da Novate e via Comasina c'è un'area da parecchio ormai interessata da un cantiere: è quella dove sorgeva l'edificio scolastico della scuola elementare Ada Negri , poi riconvertito a succursale dell’ITIS Lagrange, e poi andato letteralmente in malora.

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL PALAZZETTO INFINITO

13/2/2015

0 Commenti

 
Riparte il cantiere in piazzale Stuparich. Comune "I lavori saranno completati entro il 2015"
Immagine
Si diradano le nubi sul nuovo Palalido, dopo l'ennesima fase di stallo dovuta ai ritardi accumulati dall'ultima impresa appaltatrice -la Ge.Co.Co.- stamane sono stati avviati i sopralluoghi tecnici e lunedì mattina il cantiere riaprirà a "pieno regime", fanno sapere da Palazzo Marino.
Nei giorni scorsi la società subentrata al precedente appaltatore -di cui ha acquisito le quote- aveva trasmesso al Comune tutta la documentazione necessaria a garanzia del completamento dell'opera e il nuovo cronoprogramma dei lavori che dovrebbero terminare prima della fine dell'anno.

Per Saperne di Più
0 Commenti

MM4: VIA LIBERA, PER ORA

30/11/2014

 
La Giunta dà l'ok alla metro 4. Da gennaio partiranno i primi cantieri, ma c'è la spada di Damocle del Consiglio di Stato
Immagine
La linea 4 della metropolitana si farà. Questa è stata la decisione presa venerdì pomeriggio dalla Giunta. Decisione a dir poco sofferta, stando a quanto è trapelato dalle stanze di Palazzo Marino e che registrato prese di distanza di un certo peso. Quella della titolare di una delega chiave come il bilancio, l’assessore Balzani che non ha preso parte al voto dichiarando di essere entrata in Giunta solo un anno fa e quindi troppo tardi “per poter partecipare in maniera costruttiva a questa importantissima scelta”. Assenza metodologica o rifiuto di avallare un scelta finanziariamente rischiosa?  


Per Saperne di Più

DILEMMA METROPOLITANO

27/11/2014

 
Giunta verso l'ok alla MM4, restano però i dubbi sui costi di gestione e a febbraio il Consiglio di Stato potrebbe far saltare tutto
Immagine
Ad un mese dalla scadenza fissata per il closing finanziario -l'accordo tra le banche e il consorzio di imprese che dovrebbero realizzare la quarta linea della metropolitana- c'è l'ennesima svolta per la MM4.
Se nelle scorse settimane i dubbi e le voci critiche -sia sulla reale utilità dell'opera che sulla sostenibilità dei costi di gestione- erano arrivate ad un livello tale da far temere uno stop definitivo, nonostante i cantieri già aperti e il primo tratto di scavi tra Linate e viale Forlanini appena completato, gli ultimi giorni hanno registrato un nuovo cambio di direzione.
Nei prossimi giorni il Sindaco incontrerà sia i partiti di maggioranza che di opposizione in vista del passaggio decisivo in Giunta. 

Per Saperne di Più

INTERVENTI PER IL SEVESO, AVANTI PIANO

27/11/2014

 
Partiranno tra poche settimane e termineranno alla fine del 2016 gli interventi per evitare le esondazioni del Seveso
Immagine
C'era anche il 'grande oppositore', il Sindaco di Senago, ad assistere alla seduta della commissione ambiente di Palazzo Marino dove è stato illustrato il progetto delle vasche di laminazione per prevenire le esondazioni del Seveso. 
Il primo cittadino del comune brianzolo -sul cui sito internet campeggia in grassetto evidenziato "Le vasche di laminazione a Senago non salvano Milano dall'allagamento!"- che ha chiesto nuovamente di rivedere gli interventi previsti e che dovrebbero finalmente partire all'inizio del prossimo anno. 


Per Saperne di Più

UN DUBBIO CHE SCAVA

11/11/2014

0 Commenti

 
MM4: in viale forlanini la talpa ha completato lo scavo del primo tratto del tunnel. Sarà anche l'ultimo?
Picture
Se il dubbio sul futuro della MM4 continua a scavare tra le file di giunta e maggioranza, non si ferma neppure la talpa al lavoro sul primo tratto della galleria della linea 4 della metropolitana. 
In una vicenda che ha ormai abituato ai paradossi, se ne aggiunge uno nuovo: a pochi giorni dalle dichiarazioni del Sindaco che ha indicato un percorso di ascolto della città per decidere il destino della quarta linea del metro, a sottolineare che una decisione definitiva non è stata ancora presa, martedì mattina le gigantesche frese meccaniche che hanno scavato il sottosuolo di viale Forlanini hanno completato il primo tratto della loro opera rompendo l'ultimo diaframma in prossimità dell'incrocio con via Marco Bruto, dove dovrebbe sorgere la seconda delle ventuno stazioni della linea blu.


Per Saperne di Più
0 Commenti

E' ORA DI CLOSING

31/10/2014

0 Commenti

 
Nelle prossime settimane la decisione sulla MM4. Ottimismo ufficiale, ma la fronda contro la linea blu continua
Picture
E' solo l'ennesimo, di certo non ultimo, paradosso di una vicenda che sembra destinata a riservarne molti altri e, forse, a diventare un emblema di quanto in questo paese sia complicato realizzare opere utili, mentre quelle inutili procedono bene o male speditamente.
E' abbastanza paradossale infatti che proprio nei giorni in cui si celebra il cinquantenario della linea 1 della metropolitana ai piani alti di Palazzo Marino sia arrivato un dossier molto dettagliato sui costi della linea 4 della metropolitana a dimostrazione che quella che poche settimane fa sembrava poco più di una voce, un fremito nella maggioranza arancione si è trasformata in un'opzione concreta.


Per Saperne di Più
0 Commenti

E IL PARCHEGGIO GIUNSE AL CAPOLINEA

24/10/2014

0 Commenti

 
Si chiude finalmente la questione del parcheggio interscambio al capolinea M3 Comasina
Picture
E’ stata a lungo una delle nostre “storie infinite”, fin da quando, nel lontano 2008 si cominciò a parlare del megaparcheggio che sarebbe dovuto sorgere in corrrispondenza con l’allora non ancora esistente capolinea Comasina. La storia del parcheggio multipiano che avrebbe consentito di accogliere il traffico veicolare in entrata e permesso di proseguire in metropolitana fino al centro città, è lunga e travagliata, almeno quanto quella delle tre fermate di prolungamento della linea gialla, con cui si è per un bel po’ di tempo intrecciato.
Ma ora, dopo aver seguito la vicenda nei vari sviluppi, possiamo dire di essere davvero, perdonate il gioco di parole, al capolinea. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

UN PASSO AVANTI

10/10/2014

0 Commenti

 
Il Comune individua tre aree da destinare a luoghi di culto. Sarà la volta buona per le moschee a Milano
Picture
Il terreno è sdrucciolevole, pertanto Palazzo Marino procede con estrema cautela, ma il nodo della moschea sembra destinato a sciogliersi entro breve chiudendo così una vicenda che si trascina da anni tra promesse, rinvii e speculazioni politiche.
Ufficialmente i documenti del Comune che sono arrivati martedì in Commissione urbanistica non parlano di moschee ma individuano tre aree (1490 metri quadrati in via Esterle, 5000 metri quadrati in via Sant'Elia accanto al fu Palasharp e 3400 metri quadrati in via Marignano) da destinare, tramite bando, a luoghi di culto.


Per Saperne di Più
0 Commenti

IL SEVESO SI SVEGLIA A MEZZANOTTE

22/8/2014

0 Commenti

 
Per la settima volta in sei settimane Viale Testi e viale Zara diventano un fiume
Picture
L'allarme è scattato poco prima di mezzanotte e per la settima volta in sei settimane da Niguarda a piazzale Lagosta si riaffaccia l'incubo esondazione. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, complici le forti precipitazioni abbattutesi sulla Brianza, le acque del Seveso, una volta arrivate alla loro camicia di forza di cemento al limite di Milano, hanno rifiutato di entrarci tutte e viale Fulvio Testi e viale Zara si sono trasformate in una striscia d'acqua e fanghiglia. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

RI-ZTL

22/5/2014

 
Al via la nuova ZTL in zona Sarpi, ma i grossisti cinesi minacciano di fare ancora una volta ricorso al TAR

Immagine
Palazzo Marino, come abbiamo anticipato nelle scorse settimane, nonostante i molti stop and go degli ultimi anni, le proteste e i ricorsi non ha mai abbandonato l'idea della ZTL in zona Paolo Sarpi e così da lunedì 19 maggio, annunciata da volantini e cartelli in italiano, inglese e cinese è partita la nuova versione della Zona a traffico limitato e della Zona 30 nelle vie attorno alla chinato meneghina.






Per Saperne di Più

PRIGIONIERI DELLA TORRE?

11/4/2014

 
Va deserto il bando per la ricerca dei nuovi uffici per il trasloco della Torre di via Pirelli. Il Comune prolunga i termini

Immagine
La ricerca di nuovi spazi per gli uffici comunali di via Pirelli 39 rischia di assumere i contorni di una telenovela. La torre e l'edificio sottostante che si distende sull'inizio di viale Melchiorre Gioia risalgono ai primi anni '60 e hanno bisogno di un intervento di ristrutturazione complessiva e non più rinviabile, valutato attorno ai 40 milioni di euro. Già nello scorso luglio Palazzo Marino aveva tentato, invano, la via della permuta: per i 25.000 metri quadri degli edifici che ospitano attualmente gli uffici tecnici del Comune, chiedeva un edificio costruito non prima del 1996 con una superficie di 17.000 metri quadrati. L'unica offerta, giudicata irricevibile, era arrivata dal gruppo Hines, dominus immobiliare dell'area Garibaldi Repubblica.



Per Saperne di Più

PARTITA DIPLOMATICA

4/4/2014

 
Palazzo Marino avvia una consultazione con le comunità islamiche per risolvereil rebus moschea

Immagine
Tra le troppe promesse mancate dell'Expo potrebbe non esserci la moschea. In una vicenda che ha ormai assunto i contorni di una telenovela ultra decennale il condizionale è d'obbligo, tenuto anche conto del fatto che ad oggi la presunta capacità dell'esposizione universale di fare da volano per qualcosa che non siano gli appetiti per il dopo Expo si è rivelata poco più di un illusione.



Per Saperne di Più

IL LABORATORIO DELLA MEMORIA

24/1/2014

 
Apre finalmente il Memoriale della Shoah, dove il “binario 21” è stato riportato al suo aspetto originario

Immagine
Il Memoriale della Shoah entra a tutti gli effetti nel patrimonio culturale della città. I lavori per il completamento del monumento-museo alla deportazione e allo sterminio degli ebrei, dedicato in particolare a quelli che proprio dalla Stazione Centrale vennero deportati tra il 1943 e il 1945, sono quasi terminati, e il Memoriale sarà aperto al pubblico il 26 e 27 gennaio, in occasione, appunto, della Giornata della memoria.



Per Saperne di Più

E VISSERO TUTTI FELICI E… A SCUOLA

19/12/2013

 
A 9 anni dalla delibera di abbattimento e ricostruzione, rinasce la scuola Negri di piazza Axum

Immagine
A volte c’è il lieto fine, anche per le scuole milanesi, ancora più piacevole perché arriva alla fine di un iter travagliato. E’ finalmente pronta la scuola media G. Negri di piazza Axum: è bella, è nuova (vedi gallery) e soprattutto sana una ferita (una delle molte) dell’edilizia scolastica di Milano. Ne abbiamo seguito il percorso fin da quando, nel 2007 i genitori iniziarono a lamentarsi di un’attesa che durava da due anni e di un trasferimento che troppo temporaneo non sembrava: infatti la scuola secondo una delibera del 21/12/2004 del Comune di Milano, doveva essere abbattuta e ricostruita ex-novo, con l’inizio dei lavori previsto per il secondo semestre 2005



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy