Una nuova piazza pubblica e il recupero dell’edificio liberty per la futura casa dell’Associazione Disegno Industriale
| La delibera riguardante la riqualificazione dell’area, con la proposta di collocare qui uno spazio per la collezione storica del Premio Compasso d'Oro risale al 2010. All’epoca, il termine previsto per i lavori era il 2013. La storia di questo pezzo di città, all’incirca 32.000 mq prospicenti il Cimitero Monumentale, comincia verso la fine dell’Ottocento quando il Comune di Milano stipula con Edison una “convenzione tranviaria” che garantisca una progressiva elettrificazione delle linee milanesi. Poi il naturale declino, dopo gli Anni Trenta, in seguito alla progressiva suddivisione delle aree di competenza tra Edison e l’Azienda Elettrica Municipale, mentre la centrale continua invece a funzionare come ricevitrice. Infine la dismissione dei due edifici, un tempo contenenti la sala macchine e la sala caldaie, il passaggio a Enel durante la nazionalizzazione dell’industria elettrica, e poi l’acquisizione da un privato e il relativo, complesso, progetto di riqualificazione. |