ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

OLTRE 7.300 POSTI PER I SENZA FISSA DIMORA

12/1/2018

 
Presentato il Piano per i Senza dimora: 37 milioni e più di settemila posti letto
Foto
Per l’esattezza, 7327: sono i posti per l'accoglienza a Milano, di cui 2644 specificamente dedicati per i senza fissa dimora. E’ solo uno dei numeri del Piano per i senza dimora 2017/2018 presentato ieri dall'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino insieme al direttore dell'Area emergenze sociali, diritti ed inclusione Cosimo Palazzo, nel corso della seduta della Commissione comunale Politiche sociali e servizi per la salute. Si è parlato di un investimento complessivo che passa dai 18 milioni di euro del 2011 ai 37 milioni del 2017.

Per Saperne di Più

WEMI, QUATTRO NUOVI SPAZI

9/1/2018

 
Dal 9 gennaio si amplia la rete domiciliare del comune: laboratori per bambini, corsi di informatica e ginnastica per anziani, sostegno e seminari gratuiti
Foto
Dalla convinzione che un altro sistema di Welfare è possibile, arrivano per i cittadini milanesi quattro nuovi spazi WeMi, la rete del sistema del welfare del Comune di Milano, diffuso sul territorio. Gli spazi Stelline, Loreto, Venini e Voltri vanno ad aggiungersi ai tre attivi già da un anno (San Gottardo, Capuana e Trivulzio).
Negli spazi WeMi i cittadini trovano operatori specializzati che li guidano attraverso l'offerta dei servizi domiciliari per la cura e il benessere delle persone, realizzati dalle organizzazioni del Terzo Settore accreditate dall'assessorato alle Politiche Sociali. Per tutto il mese di gennaio negli spazi WeMi si svolgono tanti eventi aperti a tutti: laboratori creativi per bambini, corsi di informatica e ginnastica dolce per anziani, incontri di sostegno per familiari di persone non autosufficienti, seminari di Economia Personale e molto altro.

Per Saperne di Più

DA DICEMBRE PARTE IL REDDITO DI INCLUSIONE

28/11/2017

 
A Milano si stimano beneficiare oltre 5000 famiglie: i dettagli dell'intervento
Foto
Ancora un paio di giorni e sarà possibile fare domanda per il Rei, ovvero il Reddito di inclusione, misura voluta dal Governo come intervento strutturale di lotta alle povertà. Proprio ieri a Milano il ministro del Lavoro e Politiche sociali, Giuliano Poletti insieme al presidente dell’Inps, Tito Boeri, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala e l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino,  ha presentato il provvedimento che avrà carattere nazionale e verrà erogato dal 1° gennaio 2018. A Milano si stima ne beneficeranno oltre 5.000 famiglie, un numero triplicato rispetto a quante sono state aiutate con il Sia, Sostegno di inclusione, che ha preceduto il Rei in forma sperimentale.

Per Saperne di Più

REDDITO DI MATERNITÀ E BAF, COME SI ACCEDE

2/8/2017

 
Tutte le informazioni sulle misure di sostegno al reddito messe in atto insieme da Comune e Inps
Foto
Continua l’impegno del Comune di Milano nei confronti delle famiglie con l’introduzione di nuove misure di sostegno al reddito, l’avvio di uno sportello di informazione e di un servizio di consulenza psicologica e sostegno a gruppi di auto aiuto per i genitori che vivono la perdita di un bimbo prima e immediatamente dopo la nascita.
Lo scorso aprile il Comune di Milano ha approvato il provvedimento di istituzione del reddito di maternità destinato a famiglie residenti a Milano con Isee fino a 17.000 euro. Il contributo di 1.800 euro (per un anno) sarà erogato dal prossimo autunno attraverso una carta elettronica ricaricabile. Sempre ad aprile è stato approvato anche il Buono di assistenza familiare (Baf), che può essere richiesto a titolo di rimborso spese (1.500 euro una tantum) da chi si avvale dell’impiego di una badante, di una tata o baby sitter in regola.

Per Saperne di Più

SERVIZIO CIVILE, AL VIA IL BANDO

29/5/2017

 
Novanta posizioni aperte per giovani tra i 18 e i 29 anni che vogliano mettersi a disposizione per la città
Foto
Novanta opportunità per giovani milanesi che vogliono impegnarsi a favore di Milano, della cultura e della collettività. Si è aperto infatti il bando per la selezione dei volontari di età compresa tra i 18 e i 29 anni da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Le novanta posizioni aperte riguardano: 22 opportunità nell’assistenza agli anziani e ai soggetti deboli della città, 30 nel settore educazione per partecipare a progetti quali l’integrazione culturale tra i minori, 36 destinate a incrementare il personale a disposizione del patrimonio artistico e culturale della città mentre 2 posizioni andranno a incrementare l’organico della Protezione civile.

Per Saperne di Più

SENZATETTO, ALLERTA GELO 

4/1/2017

 
Oltre a 15 strutture già in uso, a disposizione 400 nuovi posti letto per le prossime notti
Foto
Purtroppo è un classico stagionale, quando il freddo si fa intenso i senzatetto della città sono ancor più a rischio: l’allerta è stata diramata lunedì sera dal Centro Aiuto Stazione Centrale, il servizio del Comune di via Ferrante Aporti 3, che gestisce gli interventi di soccorso e accoglienza per i senzatetto. È stato chiesto ad associazioni ed enti di prestare ancora più attenzione alla situazione dei senza dimora che ancora dormono per strada perché non se la sentono di andare al chiuso di una struttura, o perché non sanno che un posto libero per loro ancora c’è.  Il Comune ha messo a disposizione finora 15 strutture in tutta la città, aprendole gradualmente dall’inizio di dicembre secondo la necessità: per questa e per le prossime notti saranno a disposizione fino a 400 nuovi posti letto.

Per Saperne di Più

LA SCUOLA STRETTA

16/12/2016

 
La denuncia di Ledha e dei genitori sulla mancata applicazione del diritto allo studio per i bambini disabili
E' di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione da parte del Consiglio Regionale di una mozione grazie a cui la Regione si impegna ad riprendere le competenze attualmente delle Province sull'assistenza e i trasporti per gli alunni con disabilità. E di ieri quella che nell’ultima riunione di Giunta, il Comune di Milano ha deciso di erogare, in aggiunta ai 447mila euro già stanziati ad ottobre 2016, ulteriori 400mila euro per assicurare gli interventi di assistenza necessari a garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità frequentanti le scuole superiori di secondo grado della città.
Piccole (e insufficienti) buone notizie che arrivano in un contesto desolante, di cui si è parlato martedì 13 dicembre scorso durante il convegno  “Vorrei (andare a scuola) ma non posso!” organizzato presso la Camera del Lavoro di Milano da Ledha e da Fand (Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità).

Per Saperne di Più

RAGAZZI AUTISTICI PER LA BIBLIOTECA ITINERANTE

29/11/2016

 
Per le Giornate della disabilità, inaugura il bel progetto di una libreria comunale gestita da ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Foto
Sarà una libreria speciale: a Villa Finzi, ma avrà anche carattere itinerante. E' il progetto Book Box, nato per coinvolgere ragazzi con disturbi dello spettro autistico in una attività legata ai libri.
Come spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino "i ragazzi si prenderanno cura della libreria della casa solidale e di altri sei punti nel resto della città, conservando i libri che saranno raccolti e soprattutto distribuendoli in luoghi dove il piacere della lettura accompagnerà l’attesa delle persone. In questo modo i ragazzi saranno di fatto impegnati in una attività per loro nuova, che li potrà formare in un’ottica di avviamento al lavoro”.
Il progetto avrà base a Villa Finzi, in via Sant’Elembardo 4, dove un anno fa il Comune presentava la prima ‘casa solidale’ nata dal recupero di alcuni spazi temporaneamente inutilizzati, messi a bando ed assegnati a tre diverse realtà che si occupano di servizi e iniziative dedicate alle persone con disabilità: Ledha, le associazioni del tavolo per l’Autismo e i gruppi di Auto mutuo aiuto.

Per Saperne di Più

DAL COMUNE UN BANDO PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO

3/10/2016

 
E' online il bando per partecipare ai percorsi di ricollocazione e riqualificazione professionale per disoccupati e cassaintegrati
Foto
Milano  attenta a chi ha perso il lavoro. È on-line da oggi, sul portale del Comune nella sezione Bandi e Gare, il bando per partecipare ai percorsi per il reinserimento lavorativo di esodati, cassaintegrati e inoccupati. Una opportunità finanziata dall’Amministrazione con 1,2 milioni di euro e che permetterà a 374 persone di seguire un percorso di riqualificazione professionale per porsi in sintonia con le nuove richieste del mercato del lavoro. “Vogliamo favorire l’avvio di politiche attive per il lavoro che passano necessariamente attraverso la riqualificazione professionale dei singoli lavoratori”,  così l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani che prosegue: “Questo bando permette di accompagnare chi ha perso l’occupazione verso percorsi personalizzati e capaci di favorire l’effettivo incontro tra domanda e offerta di lavoro”.

Per Saperne di Più

ORIENTAMENTO SCOLASTICO PER GIOVANI MIGRANTI

24/8/2016

 
Il servizio "Cerco-Offro Scuola" del Comune di Milano sempre aperto, anche in agosto: utile orientamento per immigrati da poco arrivati in Italia
Foto
Tra i bisogni primari dei giovani stranieri che arrivano in città, quello di trovare una scuola adatta alle loro caratteristiche e ai loro interessi viene raramente ricordato. Eppure è lo strumento più importante di cui i ragazzi e le ragazze migranti possano disporre per costruirsi un nuovo futuro, lontano dai loro Paesi di origine. Per aiutarli, con un progetto unico in Italia, il Comune di Milano ha lanciato nel 2015 “Cerco-Offro Scuola”, lo sportello di orientamento scolastico rivolto agli stranieri dai 14 ai 25 anni giunti nel nostro Paese dopo il gennaio 2013, che si occupa di fornire accoglienza, consiglio e accompagnamento all’iscrizione ai neo arrivati, con il coinvolgimento delle famiglie.

Per Saperne di Più

RISORSE SOCIALI

30/4/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino promette un milione di euro in più per i servizi sociali nel bilancio 2015
Immagine
Un milione di euro in più per il welfare municipale rispetto all'anno scorso nel bilancio di previsione 2015 per il welfare municipale. Questo l'annuncio dell'assessore alle Politiche sociali, Majorino, in commissione consiliare. "È la dimostrazione che, pur in anni molto difficili, siamo riusciti a non tagliare la spesa sociale e, anzi, ad aumentarla -ha sottolineato l'Assessore-. Oggi i nostri Servizi seguono oltre 105.000 persone".

Per Saperne di Più
0 Commenti

RISPOSTA DI AIUTO

17/4/2014

 
Palazzo Marino: presto un numero attivo 24 ore su 24 per le donne vittime di violenza

Immagine
Un ulteriore coordinamento della rete dei centri antiviolenza già esistente  dal 2012 e un numero telefonico unico attivo 24 ore su 24, al quale potranno rivolgersi le donne vittime di violenza. Questo l'impegno annunciato dall'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, all'atto della firma in Regione dell'accordo tra i comuni capoluogo lombardi sul contrasto alla violenza di genere. 



Per Saperne di Più

APERTI PER FERIE

11/4/2014

 
Anche per l'estate 2014 confermati 15.000 posti per case vacanza, campus e centri estivi del Comune 

Immagine
C'erano una volta le case estive del Comune, e ci sono ancora. Il Comune di Milano, infatti, è ormai l'unico tra i grandi comuni a fornire ancora questo tipo di attività estiva per bambini e ragazzi. Circa quattromila posti a disposizione dal 16 giugno al 5 settembre, in cinque strutture: due sulla riviera ligure (Andora e Pietra Ligure); le altre sulle prealpi: una a Zambla Alta (in Provincia di Bergamo), una a Ghiffa in provincia di Verbania e una Vacciago in provincia di Novara.






Per Saperne di Più

RIVOLUZIONE ISEE

5/12/2013

 
Sulla scia del governo anche il Comune annuncia nuovi parametri per accedere ai servizi sociali
Immagine
È bastato il decreto del governo sul nuovo “riccometro”, ovvero sul nuovo Isee, a dare il la all'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino per tornare sul tema, e avvertire i milanesi di una futura rivoluzione copernicana nell'accesso ai servizi sociali del Comune. Del resto il cambio di rotta era stato già annunciato nei mesi scorsi, e il 2014 è ormai alle porte. Quindi da gennaio si cambia. Per accedere a tutti i servizi sociali offerti dal Comune (dall'assistenza domiciliare alla consegna di pasti caldi agli anziani, fino ai contributi per il sostegno al reddito) servirà presentare l'Isee, il certificato che attesta la situazione economica equivalente, ovvero misura la ricchezza dei cittadini bilanciando le diverse forme di reddito.


Per Saperne di Più

SOSTEGNO SICURO

9/8/2013

 
Anche per il prossimo anno scolastico il Comune garantisce 300.000 ore di assistenza per gli alunni disabili
Immagine
Anche per l'anno scolastico 2013/2014 il Comune assicurerà il sostegno agli alunni con disabilità che frequentano le scuole milanesi dell’infanzia, le primarie, le secondarie di primo e secondo grado per un totale di 300.000 ore di assistenza come per l'anno scolastico 2012/2013.
Palazzo Marino ha deliberato infatti un primo stanziamento di 1.925.700 euro che, destinato sia alle scuole statali che paritarie, assicurerà le attività di sostegno fino a dicembre di quest'anno, e entro la fine del 2013 verranno stanziati ulteriori fondi per coprire il periodo fino a giugno 2014.


Per Saperne di Più

LA CITTA’ “VICINA A VOI”

3/5/2012

 
Attivo da oggi il progetto “Vicini a voi - Home Care Premium per offrire assistenza e sostegno economico per un anno ai titolari di pensione

Immagine
“Vicini a voi” è il nome del progetto presentato ieri a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e dal dirigente generale Inps Gestione ex Inpdap Lombardia, Maurizio Emanuele Pizzicatoli: un progetto in condivisione,e  da subito attivo, allo scopo di offrire assistenza e sostegno economico per un anno ai titolari di pensione (diretta o di reversibilità), agli iscritti all’Ente di previdenza della pubblica Amministrazione o ai loro familiari di primo grado conviventi.



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy