ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUARTIERE ADRIANO, ARRIVANO I 18 MILIONI DAL GOVERNO

19/12/2017

 
Comune e governo firmano la convenzione che finanzia la riqualificazione del quartiere: arrivano scuola, parco e metrotranvia
Foto
Finalmente una certezza: il 18 dicembre 2018 è la data della firma della Convenzione tra il Comune di Milano e il Consiglio dei Ministri per il finanziamento di 18 milioni di euro destinati alla rigenerazione del Quartiere Adriano, qualcosa di cui si parla da tempo ma che attendeva una notizia di questo tipo. I fondi, ottenuti nell'ambito del bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, vanno ad aggiungersi alle risorse già reperite dall'Amministrazione per completare le opere ancora da realizzare nel quartiere dopo il fallimento dell’operatore privato, e sono fondamentali per realizzare ad esempio la nuova scuola media e il prolungamento della metrotranvia 7.

Per Saperne di Più

VIALE CRISPI, AL VIA LA BONIFICA

4/12/2017

 
Un parco lineare vicino alla Fondazione Feltrinelli: partono i lavori, il termine fra un anno
Foto
Sono partiti i lavori per la bonifica dell’area lungo viale Francesco Crispi destinata ad ospitare un parco lineare di 3.300 mq. L’intervento, che verrà realizzato sotto la direzione di MM, avrà una durata di circa 7 mesi, conclusi i quali l’area verrà consegnata a COIMA sgr per la realizzazione del verde, come previsto nel Piano Integrato di Intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti.
“La nascita della nuova area verde rappresenterà un altro tassello della riqualificazione dell’area Porta Volta- Porta Nuova – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. L’apertura di Fondazione Feltrinelli all’interno della struttura di alta qualità architettonica di  Herzog&De Meuron e SD Partners, insieme alla vitalità crescente di Via Paolo Sarpi, hanno reso anche questo pezzo di città una meta molto apprezzata da milanesi e turisti”.

Per Saperne di Più

VIA ODAZIO, PARTE IL CONCORSO INTERNAZIONALE PER LA BIBLIOTECA

28/11/2017

 
Sarà al Lorenteggio e verrà realizzata con risorse interamente del Comune
Foto
Un luogo di studio e di lettura, ma anche un aggregatore sociale che favorisca la partecipazione civica e la coesione nel quartiere. Un hub per l’accesso ai saperi e alla conoscenza aperto a tutta la comunità, dove alla funzione tradizionale vengano abbinati spazi laboratoriali, di formazione e informazione per il quartiere e per la città. Così dovrà essere la nuova biblioteca di via Odazio a Lorenteggio, per la cui progettazione l’Amministrazione ha indetto un concorso internazionale.
Tutte le informazioni relative al concorso sono pubblicate sul sito https://www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it/.
“Stiamo lavorando per dare concretezza ad uno dei principali obiettivi di questa Amministrazione, la rigenerazione delle periferie - dichiarano gli assessori Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori Pubblici), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Filippo Del Corno (Cultura) -. Al Lorenteggio è già partito il piano di demolizione di alcune case popolari, che lasceranno spazio a nuove abitazioni più belle e decorose, mentre con la biblioteca che verrà, più ampia e funzionale di quella attuale, riusciremo a garantire un  presidio culturale e sociale nel quartiere riqualificando uno spazio pubblico sottoutilizzato".

Per Saperne di Più

MILANO PER “REINVENTING CITIES”

17/11/2017

 
Cinque siti in disuso da valorizzare con un bando di rigenerazione ambientale e urbana
Foto
Il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e di via Doria, lo scalo dismesso di Greco. Sono queste le cinque aree con cui il Comune di Milano partecipa a “Reinventing Cities”, il bando internazionale lanciato oggi da C40 che prevede l'alienazione di siti inutilizzati o in stato di degrado da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina a Palazzo Marino dall’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran e dall'Amministratore Delegato di Climate KIC Kirsten Dunlop. All’incontro hanno preso parte anche l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani Gianfranco Battisti e l’architetto Paolo Mazzoleni, neo Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Il bando è rivolto ad architetti, pianificatori urbani, designer, sviluppatori, imprenditori, esperti ambientali, start-uppers, associazioni di vicinato, innovatori e artisti. Obiettivo: dimostrare attraverso le loro proposte che uno sviluppo urbano più sano, verde ed economicamente sostenibile è possibile.

Per Saperne di Più

PIAZZA FREUD, CENTOSTAZIONI LA RIQUALIFICA

27/10/2017

 
Come cambierà l’area antistante la Stazione Garibaldi: ampliamento delle aree pedonali e riorganizzazione della sosta
Foto
Rendere più ordinata e accogliente l’area d’ingresso alla Stazione Garibaldi, uno degli snodi nevralgici e di primaria importanza per il traffico ferroviario in città. Con questo obiettivo la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la stipula di una convenzione tra il Comune di Milano e le società del Gruppo FS Italiane Centostazioni e FS Sistemi Urbani per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud.
L’intervento, che verrà realizzato da Centostazioni quale concessionaria di FS Italiane e titolare del diritto di utilizzazione in esclusiva della Stazione Garibaldi, consentirà di migliorare la fruibilità e la sicurezza pedonale e ciclabile della piazza antistante la stazione ferroviaria di proprietà di FS Sistemi Urbani, riordinando le aree adibite al trasporto veicolare pubblico e privato.

Per Saperne di Più

PIAZZA BECCARIA, COMPLETATO RESTYLING

3/8/2017

 
Terminati i lavori iniziati nel 2012: circa 7000 metri quadrati restituiti ai cittadini
Dopo anni di lavoro, iniziato nel 2012, si è concluso il restyling di Piazza Beccaria e di Largo corsia dei Servi, in centro a Milano, a pochi passi dal Duomo.
I lavori hanno avuto come obiettivo la pedonalizzazione della piazza e del tratto di via compreso tra l’ingresso di Palazzo del Capitano e il percorso che conduce a Corso Vittorio Emanuele. Questa mattina la nuova piazza e largo Corsia dei Servi sono stati visitati dal Sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran.L’intervento ha riguardato circa 7.000 mq di superficie e ha consentito di mettere in connessione le due aree, privilegiandone l’aspetto pedonale e restituendo gli spazi alla fruizione sociale. Il restyling ha consentito inoltre di valorizzare la Chiesa San Vito al Pasquirolo, caratterizzata da elevato valore architettonico.

Per Saperne di Più

PORTO DI MARE, PRIMI PASSI DI UNA RIQUALIFICAZIONE

28/7/2017

 
La Giunta approva la concessione dell'area del "boschetto della droga" per cinque anni all'associazione che si è presa cura del Bosco in Città
Foto
Le speranze dell'Assessore Maran si sono infine avverate: poco più di un mese fa, durante un sopralluogo in quello che è tristemente conosciuto come "boschetto della droga" (un'area di 650mila metri in zona Rogoredo), il Sindaco Beppe Sala aveva annunciato un bando per riqualificare l'area, da molti anni sede di degrado e problemi connessi a spaccio e utilizzo di droga. n quell'occasione Maran aveva auspicato che l’area venisse gestita da Italia Nostra "che è già riuscita a risanare il Parco delle Cave, in passato in una situazione di degrado simile a quella del boschetto della droga".

Per Saperne di Più

EX SCALI, DELIBERA APPROVATA

14/7/2017

 
Il consiglio comunale ha approvato la delibera che ratifica l'accordo di programma con 34 voti a favore e 4 contrari
Foto
L'ultimo atto è stata l'udienza pubblica dell'11 luglio scorso: due giorni dopo, durante la seduta di giovedì 13, il consiglio comunale ha approvato la delibera che ratifica l'accordo di programma per la riqualificazione degli ex scali ferroviari firmato dal sindaco Giuseppe Sala, dal governatore Roberto Maroni e dall'ad di Fs Renato Mazzoncini lo scorso 22 giugno.
La ratifica arriva con grande giubilo di quasi tutti (il precedente accordo portato in aula dalla Giunta Pisapia era stato bocciato tra mille polemiche): a favore della delibera 34 consiglieri (Pd, Forza Italia, Milano Popolare, Insieme X Milano, Noi Milano), 4 i contrari (M5S e Basilio Rizzo). La lega Nord non ha partecipato al voto uscendo dall'aula, dove era presente anche il sindaco Giuseppe Sala, che ha ribadito come "il piano sia molto equilibrato perché, al di là del tema del verde che sta a cuore a tutti, ma questo accordo è pensato sulle necessità che Milano ha verificato nell'ultima fase: alloggi popolari, edilizia convenzionata, attenzione ai nuovi milanesi e in particolare ai giovani, coerenza con il sistema di mobilità"; e a chi accusa che "potevamo fare le cose con più calma" risponde "In certi momenti bisogna essere pressanti sui tempi. Parliamo di sette scali, però ce ne sono alcuni che partiranno prima degli altri, presumiamo Farini e Romana. Il nostro obiettivo è vedere alla fine di questo mandato qualcosa di realizzato e poi nel successivo mandato si vedrà invece molto".

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, FIRMATO L’ACCORDO

23/6/2017

 
Riparte il piano di riqualificazione delle sette aree dismesse: ci sono 30 giorni di tempo perché il consiglio comunale approvi il documento
Foto
La grande partita degli Scali ferroviari va avanti: quello di ieri è stato il giorno dell'Accordo di Programma, sottoscritto in data 22 giugno presso lo Scalo Farini da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, e Savills Investment Management Sgr (proprietaria di una porzione di area all’interno dello scalo Farini). Oggetto, com'è ormai noto, i 1.250mila m² di superficie che costituiscono i 7 scali dismessi, compresi i circa 200mila m² che rimarranno a funzione ferroviaria. Il piano è mastodontico, come abbiamo più volte sottolineato, e naturalmente carico di interessi. Quello che manca ora da un punto di vista formale affinché l'iter proceda è la ratifica del Consiglio comunale, quella che mancò nel dicembre 2015 quando il precedente accordo fu bocciato in aula, e come allora ci sono 30 giorni di tempo per approvare o respingere il documento.

Per Saperne di Più

SANTA GIULIA, INAUGURATA LA LA NUOVA PIAZZA

16/6/2017

 
Di fronte alla sede di Sky, una grande area pedonale a collegamento tra la stazione di Rogoredo e la promenade del quartiere
Foto
È stata inaugurata questa mattina la piazza di Rogoredo - Santa Giulia, il grande spazio antistante i due palazzi Sky e la stazione di Rogoredo. Di fatto, una grande area pedonale per i residenti del quartiere e per i lavoratori di Sky: realizzata da Milano Santa Giulia S.p.A. (Risanamento) a scomputo oneri, la piazza ha una dimensione di circa 9mila mq, di cui una buona parte a verde, ed è stata pavimentata in pietra di granito bianco, con la posa di circa 40 piante di tilia cordata, circa 10 aiuole con arbusti, panchine, stalli per le auto elettriche e rastrelliere. Il progetto ha reintrodotto anche il Kiss and Ride in prossimità della stazione di Rogoredo e gli stalli per la sosta Taxi di fronte all’edificio di Sky, oltre ad aver consentito il mantenimento del capolinea della Linea 88.

Per Saperne di Più

PIAZZA SAN SIMPLICIANO, RINNOVATA

13/6/2017

 
Terminati i lavori di riqualificazione: nuova pavimentazione per la piazza, e ritrovamenti archeologici nel sottosuolo
Foto
Con i suoi ciottoli, la magnifica basilica del Trecento e la sua vicinanza con corso Garibaldi è una delle piazzette più eleganti e amate da milanesi e turisti. Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione di piazza San Simpliciano, dove è stata ripristinata la pavimentazione e migliorato il sistema di smaltimento delle acque.
L’intervento, volto alla valorizzazione e alla salvaguardia di un ambito urbano di rilevante pregio architettonico e ambientale, ha restituito una percezione più ampia e simmetrica della piazza grazie all’eliminazione dei due marciapiedi che percorrevano lateralmente la piazza e alla realizzazione un unico piano di calpestio. Contemporaneamente, con l’eliminazione dei paracarri e la sostituzione dell’asfalto colato con pavimentazione in pietra con le stesse finiture presenti nell’intorno, si è rinforzata la continuità visiva con corso Garibaldi.

Per Saperne di Più

VIA SAMMARTINI 73, IN CERCA DI IDEE

18/5/2017

 
Aperta fino al 30 giugno la raccolta di proposte e manifestazioni di interesse
Foto
Recuperare e valorizzare la palazzina inutilizzata di via Sammartini 73. Con questo obiettivo il Comune dà il via ad un’indagine esplorativa per raccogliere proposte e manifestazioni d’interesse sul fabbricato dismesso nei pressi della Stazione Centrale (Municipio 2), utilizzato in passato come sede degli uffici amministrativi dell’ex mercato ittico. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’attività di valorizzazione sociale degli spazi di proprietà comunale collocati negli ambiti strategici individuati dal Piano Periferie e con l’obiettivo di favorire processi partecipati per definire le finalità di recupero di immobili non più utilizzati. L’avviso è finalizzato ad avviare ampie consultazioni e ad acquisire la documentazione preliminare per porre le basi dei successivi passi verso la valorizzazione dello spazio e la sua restituzione in piena sicurezza alla città.

Per Saperne di Più

BANDO ALLE PERIFERIE

12/5/2017

 
540 mila euro, 5 ambiti di intervento, fino al 5 giugno per proporre iniziative di rigenerazione urbana
Foto
La rigenerazione urbana non si realizza solo riqualificando edifici, piazze, strade. Ma rendendo i quartieri cosiddetti periferici luoghi più vitali, solidali, aperti alle diversità e alle contaminazioni reciproche di culture, stili ed opportunità sociali. Per fare in modo che gli interventi dell’Amministrazione comunale siano davvero efficaci è necessario inserirli nel quadro di processi di attivazione economica, sociale e culturale delle energie della città, lavorando anche sulla qualità dei suoi spazi.
Una sfida. Rendere i quartieri milanesi più belli, più felici, più vivi, più connessi e accessibili, più aperti e solidali. Contrastando le caratteristiche che connotano le periferie, ovunque si trovino: mono funzionalità degli usi, degrado fisico degli spazi pubblici e privati, mancanza di connessioni, percezione di insicurezza, rilevanti questioni sociali legate a povertà, disoccupazione, mancata integrazione sociale, squilibri demografici, carenza di legami di comunità, abbandono scolastico.

Per Saperne di Più

VILLA LITTA, NUOVO SPLENDORE

9/5/2017

 
Finalmente terminato il restauro, riapre Villa Litta Modignani ad Affori
Era il 2009 quando denunciavamo lo stato di abbandono e incuria in cui versava: ma ora, dopo anni di rattoppi e il solito lungo iter amministrativo, Villa Litta Modignani è tornata alla bellezza di un tempo. Quel tempo in cui ospitava Teresa d'Austria, o gli ufficiali di Napoleone, o i salotti letterari frequentati da Hayez e Manzoni.
Proprio domenica, in occasione della festa di quartiere ad Affori, Municipio 9, la nuova vecchia Villa Litta, punto di riferimento per i residenti del quartiere (per la biblioteca che ospita, per il parco da cui è circondata e per le attività che vi si svolgono dentro e fuori), torna a splendere dopo un restauro durato quasi due anni. Identificata da sempre come la Villa del borgo di Affori, costituita da un edificio principale su tre piani dal quale si allungano brevi corpi laterali a delimitare una piccola corte, ha vissuto il suo momento di massimo splendore nel corso dell’Ottocento, diventando una delle più rinomate della campagna di Milano: circondata in quel tempo da un vastissimo parco, molto più esteso dell’attuale, che nel primo dopoguerra venne chiamato “el giardin di matt”, perché l’Amministrazione provinciale aveva incaricato alcuni ospiti del vicino Istituto Paolo Pini della sua manutenzione.

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, TRE NUOVI INCONTRI

28/4/2017

 
2, 5 e 12 maggio, a Palazzo Reale continua il confronto sul futuro degli scali in previsione dell'Accordo di Programma
Foto
Il dibattito sugli scali ferroviari prosegue, tra un workshop e una mostra, e arrivano ora altri tre incontri pubblici: ricapitolando, dopo il workshop di dicembre allo scalo Farini, che ha visto la partecipazione di oltre 2mila persone, dopo l'esposizione degli scenari realizzati da 5 team multidisciplinari al Fondo Corsa di Porta Genova, visitati da oltre 35mila milanesi e turisti nella settimana del Salone del Mobile, e dopo numerose commissioni consiliari, dibattiti nei municipi e incontri in diverse sedi istituzionali, il Comune, insieme al Politecnico di Milano e all'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano ha messo in piedi tre nuovi convegni aperti alla città.

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, UNA MOSTRA PER IMMAGINARLI

6/4/2017

 
C'è tempo fino a domenica per vedere, in mostra, gli scenari (possibili?) realizzati dai team di architettura dopo il workshop di dicembre
Lo scorso dicembre si era tenuto il workshop sugli scali ferroviari: tre giorni per parlarne e confrontarsi, per capire cosa fare con queste enormi aree della città in attesa di riqualificazione. Un nodo cruciale che ha sollevato polemiche e che, naturalmente, muove numerosi interessi di varia natura. Il percorso degli scali va avanti, tra incontri pubblici e private trattative, e in occasione della settimana del design a Milano è stata allestita una mostra ad hoc, vicino alla passerella Biki, al Fondo Corsa allo Scalo di Porta Genova: l'idea di base è mostrare alla città proprio i risultati del workshop tenuto 3 mesi fa, “Dagli scali, la nuova città”, a cui avevano partecipato oltre duemila persone. Ecco dunque in esposizione (fino al 9 aprile) i cinque scenari (possibili?) per la Milano di domani realizzati da cinque team internazionali. “Cinque scenari in mostra a Milano” espone i lavori dei team EMBT (guidato da Benedetta Tagliabue), Mecanoo (Francine Houben), studio SBA (Stefano Boeri), MAD Architects (Ma Yansong) e CZA (Cino Zucchi), tutte visioni ipotetiche di una città che "grazie alla riqualificazione dei suoi scali dismessi potrà realizzare una profonda ricucitura e valorizzazione degli oltre un milione di metri quadri di territorio". Qualcuno ha immaginato un sistema continuo di parchi e giardini, legati tra loro da corridoi verdi realizzati sulle fasce di rispetto dei binari, qualcuno ha voluto valorizzare l'idea di una circle line che potesse trasformare Milano in una città car free. Ancora, c’è qualcuno che ha interpretato le zone degli scali come aree verdi su cui costruire una riforma urbana della città, e chi crede che ogni singolo scalo debba essere visto come una microcittà in grado di relazionarsi a tematiche specifiche.

Per Saperne di Più

PIAZZA GRANDI, APERTO IL RIFUGIO ANTIAEREO

1/3/2017

 
Completato il restauro della fontana dedicata allo scultore Giuseppe Grandi e dell'ex rifugio antiaereo risalente al 1936
Luoghi della città che tornano a nuova vita: è il caso di Piazza Grandi, della sua fontana e del rifugio antiaereo sottostante, un luogo che fu costruito nel 1936 dal Comune di Milano per difendere i cittadini dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Qui l'amministrazione ha operato una piccola grande riqualificazione, che restituisce questo pezzo di Milano ai cittadini: in superficie la fontana monumentale è tornata a zampillare e impreziosire la piazza; sottoterra è stato recuperato il ricovero antiaereo. Sono giunti al termine i lavori di restauro in piazza Grandi, che da un lato hanno ripristinato l’impianto idrico della fontana e riqualificato la struttura in bronzo, dall’altro hanno visto la bonifica e riqualificazione di quello che fu ed è tutt’oggi un luogo simbolico per la città. “Milano in ogni suo angolo sa sorprendere cittadini e turisti – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala in occasione dell'inaugurazione di lunedì 27 febbraio – perché è una città che non si smette mai di scoprire. Trovo straordinario il risultato di questo restauro che ha riportato alla luce una meraviglia storica fino a oggi ‘nascosta’ e che ci aiuterà a mantenere viva la memoria della nostra città anche con i più giovani”.

Per Saperne di Più

TAGLIO DEL NASTRO PER LARGO GHIRINGHELLI

25/11/2016

 
Inaugurata la nuova sistemazione di Largo Ghiringhelli davanti al Teatro alla Scala: al posto del parcheggio motorini, panchine e una statua per Giulio Ricordi
Largo Ghiringhelli forse è un nome che non dice nulla a molti, e fino a poco tempo fa non era che uno slargo davanti al Teatro alla Scala dove venivano parcheggiati i motorini. Riqualificato dall'amministrazione, oggi è stato inaugurato con una nuova sistemazione: i veicoli in sosta irregolare sono stati rimossi, l’area è stata recintata con catenelle che collegano i paracarri in pietra, sono state installate delle panchine in legno (che con la loro disposizione ricordano i tasti di un pianoforte) e posato il monumento  dedicato a Giulio Ricordi che Casa Ricordi ha voluto regalare alla città. La pavimentazione è stata mantenuta come esistente, inserendo lastre in granito di recupero con incisioni realizzate a mano: “Giulio Ricordi ha diffuso nel mondo l’opera italiana” – “Rossini Bellini Puccini Verdi Donizetti”.

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, TRE GIORNI DI DIBATTITO

22/11/2016

 
Dal 15 al 17 dicembre un appuntamento con cittadini, istituzioni, architetti ed esperti internazionali per immaginare insieme il futuro di Milano a partire dagli ex scali ferroviari
Foto
Immaginare insieme il futuro degli Scali Ferroviari dismessi, coinvolgendo in maniera innovativa e partecipativa i cittadini, il Consiglio Comunale, i Municipi, la Città Metropolitana, gli stakeholder pubblici e privati e tutti i soggetti interessati. È l’obiettivo di ‘Dagli Scali, la nuova città’, l’evento promosso da FS Sistemi Urbani con il Comune di Milano e la Regione Lombardia in programma dal 15 al 17 dicembre allo Scalo Farini. Dopo l’approvazione delle linee di indirizzo da parte del Consiglio Comunale entra ora nel vivo la fase di coinvolgimento e consultazione della città per stabilire priorità e obiettivi di sviluppo degli scali Farini, Porta Genova, Porta Romana, Rogoredo, Greco-Breda, Lambrate e San Cristoforo, che tutti insieme occupano una superficie di un milione e 250mila mq.

Per Saperne di Più

PORTO DI MARE, DALL'UE 6 MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE

14/10/2016

 
Il progetto Openagri ha vinto il bando "Urban Innovative Actions": Cascina Nosedo ospiterà un polo agricolo d'eccellenza
Foto
Lo scorso aprile avevamo visitato e parlato dell'area Porto di Mare, una di quelle che in città attendono da più tempo una riqualificazione dallo stato di degrado diffuso in cui versa. In quell'occasione avevamo anche annunciato che il Comune di Milano aveva portato a termine un accordo con il Ministero dell’Economia per dare il via al progetto di riqualificazione dell'area, creando una commissione allo scopo di effettuare l’analisi del terreno (ad opera di Metropolitana Milanese) e avviare poi le bonifiche. Arriva ora un'altra buona notizia: l'Unione Europea finanzierà a Milano un progetto da 6, 2 milioni di euro, valore di Openagri, l'iniziativa con cui la nostra città si è aggiudicata il bando "Urban Innovative Actions", finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), gestito dalla DG Regio, "per proposte innovative che affrontino problematiche urbane destinate a diventare di grande rilevanza per l’UE".

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy