ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DIRETTIVE INQUINANTI

12/12/2014

 
In europa 450.000 morti per inquinamento ogni anno, ma la Commissione Junker toglie dalle dieci linee di intervento prioritario il "Pacchetto aria"
Immagine
Secondo l'ultimo rapporto sulla qualità dell'aria in Europa, reso pubblico dall'Unione europea il 19 novembre, 450.000 decessi all'anno sono attribuibili all'inquinamento atmosferico e di questi ben 67.000 in Italia, che con la Pianura padana, insieme alla Polonia, costituisce l'area a più elevata criticità. 
Ai costi umani vanno aggiunti quelli economici che, a livello continentale, vengono  stimati dall'Agenzia europea per l'ambiente in oltre 300 miliardi di euro all'anno.
Nel corso dell'ultimo decennio la normativa europea ha rappresentato uno strumento essenziale per far avanzare sulla strada di una legislazione più stringente ed efficace quei paesi come l'Italia nei quali la sensibilità ambientale delle istituzioni era, per dirla con un eufemismo, meno sviluppata. 
Le direttive dell'Unione sulle polveri fini ed ultrafini, per citare l'esempio più noto, sono state determinanti per mettere in atto politiche di contenimento delle emissioni inquinati anche da noi.

Per Saperne di Più

NON METTETE IN MOTO QUEL BONUS

6/6/2014

 
I Genitori Antismog contro l'abolozione del bollo per ciclomotori e microcar: è un premio a chi inquina

Immagine
Il bonus non è per niente buono, è questa la denuncia dell'associazione "Genitori antismog" che giudicano un incentivo a chi inquina la decisione della Regione Lombardia di abolire la tassa di circolazione per motorini e microcar. 


Per Saperne di Più

TERMOSIFONE SELVAGGIO

21/3/2014

 
L'anticipo di primavera fa lievitare il PM10. Il Comune spegne i riscaldamenti, i condomini no

Immagine
L'alta pressione che ha portato un'anticipo di primavera facendo segnare a metà marzo temperature tipiche della fine di aprile ha fatto schizzare alle stelle i valori delle polveri sottili. Complice il bel tempo, infatti, le concentrazioni di PM10 presenti nell'aria di Milano sono da giorni oltre i limiti di legge e forse solo nel fine settimana una perturbazione potrebbe rimescolare gli strati dell'atmosfera e disperdere in parte gli inquinati.



Per Saperne di Più

UN PASSO AVANTI SU UNA LUNGHISSIMA STRADA

24/1/2014

 
Crisi e cambio delle abitudini dei Milanesi contribuiscono al lieve calo delle polveri sottili

Immagine
Il dato va preso con cautela, ma nel 2013 per la prima volta da dieci anni Milano è stata al di sotto dei limiti di Pm10 stabiliti dall'Unione Europea, almeno per quanto riguarda la concentrazione media annua. Il particolato non dovrebbe superare i 40 microgrammi per metro cubo, e la media dell'anno scorso è stata 37. 



Per Saperne di Più

PRIA O POI

13/9/2013

 
La Regione approva il Piano di interventi per la qualità dell’aria ma sembra solo l’ennesima occasione di conflitto con Comune di Milano
Immagine
Eravamo rimasti in attesa, lo scorso gennaio, quando il Pria (Piano Regionale di Interventi per la Qualità dell’aria) era ancora in fase di elaborazione e sottoposto a discussioni e polemiche, dentro e fuori l’aula consiliare lombarda, perché si tratta di una serie di misure necessarie e molto attese per migliorare la qualità dell'aria sul territorio della Regione, e per ottemperare al raggiungimento imposto dall’Unione Europea di determinati obiettivi nel contenimento delle sostanze inquinanti.


Per Saperne di Più

UNA FIRMA PER L’ARIA PULITA

14/3/2013

0 Commenti

 
I Genitori Antismog invitano a firmare la petizione per l’intervento UE contro le infrazioni italiane
Immagine
Si è chiusa il 4 marzo consultazione promossa dalla Commissione Europea sulle opzioni per la revisione della strategia tematica UE sull'inquinamento atmosferico, un questionario online aperto a tutti i cittadini europei a cui in molti italiani hanno risposto, segno di una reale e diffusa preoccupazione sulle tematiche relative all’aria.
Dopo l’invito a compilare la consultazione, i GenitoriAntiSmog lanciano un altro appello per far sentire la propria voce in materia di inquinamento atmosferico: una petizione per raccogliere le firme affinché la UE avvii una nuova procedura contro l’Italia (...)


Per Saperne di Più
0 Commenti

RESPIRARE NON E' PRIORITARIO

8/3/2013

0 Commenti

 
Continua l'emergenza smog, ma si guarda altrove
Immagine
Nel momento in cui il nostro Paese continua ad essere la più concreta minaccia nei confronti della sopravvivenza dell'euro e di conseguenza della stabilità europea e globale, cosa sarà mai l'ennesima apertura di una procedura di infrazione della legislazione comunitaria sull'inquinamento (...)


Per Saperne di Più
0 Commenti

PARTECIPAZIONE AD AMPIO… RESPIRO

1/3/2013

0 Commenti

 
Un questionario online per partecipare al cambiamento delle politiche europee sull’inquinamento atmosferico
inquinamento
Si parla spesso di partecipazione, ma a volte sfugge in che modo si possa agire davvero sulle politiche che condizionano la qualità della nostra vita: un piccolo ma importante esempio è la “Consultazione sulle opzioni per la revisione della strategia tematica UE sull'inquinamento atmosferico e le politiche correlate”, uno strumento di partecipazione aperto a tutti i cittadini europei.


Per Saperne di Più
0 Commenti

COME OGNI ANNO

1/3/2013

0 Commenti

 
Ancora una volta sforato entro febbraio il limite del PM10 previsto dall'UE
Immagine
Con una regolarità alla quale ci siamo ormai abituati nel corso degli anni, siamo arrivati ad appena due giorni dall'esaurimento del "bonus-inquinamento" previsto dalla legislazione comunitaria.
Il 27 febbraio è stato il trentatreesimo giorno di superamento della soglia  dei 50 microgrammi per metrocubo di PM10.


Per Saperne di Più
0 Commenti

IN ATTESA DEL PRIA

11/1/2013

0 Commenti

 
Con oltre 100 osservazioni termina la fase consultiva sul Piano regionale per la qualità dell’aria: entro 30 giorni la redazione del Pria definitivo
Immagine
Procede lento ma inesorabile il cammino del PRIA, il “Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria”, un documento di pianificazione e programmazione regionale per il miglioramento della qualità dell’aria, con lo scopo di raggiungere livelli che non comportino rischi significativi per la salute umana e per l’ambiente. Dopo una prima conferenza di valutazione degli elaborati tenuta il 26 luglio scorso, dopo gli incontri di settembre con un Forum pubblico, (...)


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA VOLTA BUONA?

31/10/2012

 
Mettere al primo posto dei programmi elettorali per le regionali mobilità sostenibile e lotta allo smog
Picture
Ci risiamo, puntuale come una festa comandata, con l'arrivo dei primi freddi è di nuovo emergenza PM10. Più che di un nesso causale si tratta di una consolidata coincidenza temporale, dato che i valori di polveri sottili hanno iniziato a crescere vistosamente nei giorni in cui Milano viveva gli ultimi scampoli d'estate.
Con eguale puntualità assisteremo ad allarmi, riunioni istituzionali e al consueto diluvio di cifre e tabelle per scoprire ciò che da troppi anni è noto, anzi letalmente evidente: poiché l'inquinamento atmosferico e il particolato fine uccidono.


Per Saperne di Più

2011, UN ANNO SENZA RESPIRO

5/1/2012

 
In Lombardia polveri in aumento ovunque: il bilancio di Legambiente Lombardia
Immagine
Fine d’anno, inizio d’anno: tempo di bilanci. E non può mancare naturalmente un consuntivo su uno dei temi più caldi del 2011 milanese, l’inquinamento atmosferico.
“Non c'è partita nel 2011, il consuntivo di fine anno e le serie storiche del decennio consegnano a Milano la palma di città più inquinata tra i capoluoghi lombardi”, questo è il bilancio di fine anno stilato da Legambiente e dalla campagna 'Mal'aria'.  Malissimo l'indice che misura i superamenti della soglia di 50 microgrammi/mc per le polveri sottili: sono state 151 le giornate irrespirabili nel capoluogo lombardo (l’anno scorso furono ‘solo’ 95), contro le 129 del secondo peggior piazzamento, che nel 2011 è Mantova. Un dato che avvicina il 2011 al peggiore dell’ultimo decennio, il 2002, che segnò 172 giornate fuori legge.


Per Saperne di Più

OLTRE L’AREA C

22/12/2011

 
I Genitori Antismog insistono, e indirizzano al Sindaco tutte le loro proposte
Picture
Questa volta non si tratta di un sit in di protesta ma l’occasione per la consegna di un documento di "suggerimenti antismog" al Sindaco. Un modo per continuare a tenere alta l’attenzione su tutte le misure integrative oltre ad Area C nella battaglia contro l’inquinamento atmosferico, anche adesso che l’emergenza è momentaneamente rientrata. Giovedì 22 dicembre i Genitori Antismog si sono simbolicamente riuniti davanti a Palazzo Marino per consegnare a Giuliano Pisapia la loro lettera dei desideri, un po’ come i bimbi fanno con la lista dei regali a Babbo Natale, consci di quanto “difficile sia la battaglia contro l'inquinamento, soprattutto in una città come Milano, che vive il problema con molti contrasti”.


Per Saperne di Più

IL PATTO DELLE SCUOLE CONTRO LO SMOG

16/12/2011

 
Un’unità di crisi e soluzioni per il futuro dal tavolo tra istituzioni e scuole
Picture
Dopo l’ultima ordinanza del Sindaco, che la scorsa settimana ha chiuso gli edifici scolatici milanesi nei giorni di venerdì e sabato allo scopo di limitarne il consumo energetico (le scuole sono tra gli edifici più inquinanti per l’atmosfera), il mondo della scuola si è sentito in dovere di fare qualcosa. Perciò Giuseppe Petralia, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, ha convocato un tavolo  interistituzionale allo scopo di individuare nuove misure con le quali le scuole possano contribuire all’abbattimento dell’inquinamento.
E oltre a questo, anche un’unità di crisi per la gestione di situazioni d’emergenza, come la chiusura degli istituti scolastici quando lo smog supera i livelli consentiti:


Per Saperne di Più

SE MANCA IL CORAGGIO

16/12/2011

 
Il tavolo antismog della Provincia si rivela un flop e solo Milano è disposta a misure impopolari
Picture
C'è voluto del coraggio, e non poco, a proclamare il blocco del traffico per due giorni di fila nel cuore del ponte dell'immacolata. Quel coraggio che è mancato per quasi vent'anni e che oltre ad aver raccolto un piccolo risultato concreto certificato dai dati rilevati dalle centraline di rilevamento, è stato un segnale forte sia nei confronti di una cittadinanza, che purtroppo per una parte ancora consistente vede nella rinuncia all'automobile un sacrificio intollerabile, sia nei confronti delle altre amministrazioni che, invece, di coraggio ne hanno mostrato molto meno.


Per Saperne di Più

TERAPIA D’URTO

6/12/2011

 
L’amministrazione corre ai ripari: blocco del traffico e scuole chiuse il 9 e il 10
Picture
Che non ci sia più tempo da perdere è ormai chiaro a tutti: al ventiduesimo giorno consecutivo di sforamento del limite di polveri sottili il Comune ha finalmente stabilito una linea di intervento dura. Blocco totale della circolazione di auto e moto per venerdì 9 e sabato 10, oltre alla chiusura di tutte le scuole. Proposte che il Sindaco Pisapia porterà oggi pomeriggio al Tavolo dei Sindaci dell’hinterland, anticipato di un giorno su sua stessa richiesta, insieme al progetto di prorogare fino al 23 dicembre il blocco della circolazione per i diesel Euro 3.
Atm è già pronta ad assicurare un potenziamento dei mezzi pubblici.


Per Saperne di Più

SU MILANO SVENTOLA BANDIERA GRIGIA

2/12/2011

 
Polveri sottili ancora alle stelle, ma nessun provvedimento d'emergenza
Picture
Il PM10 corre a rotta di collo inanellando record negativi, mentre le istituzioni locali cercano di tenere in piedi tavoli traballanti che non migliorano la qualità dell'aria.
Ci penserà la pioggia, ancora una volta, a lavare l'atmosfera dai veleni. Per poco, come sempre. Fino alla prossima emergenza. Probabilmente in coincidenza con gli acquisti natalizi, e poi con i saldi.
Il blocco del traffico previsto per lunedì 28 novembre e revocato in extremis ha dimostrato che lì dove si dovrebbe decidere per il bene di Milano e dei Milanesi le idee non sono ancora del tutto chiare.


Per Saperne di Più

QUALCOSA DI GRIGIO

2/12/2011

 
Associazioni ambientaliste e cittadini sventolano bandiera grigia sotto Palazzo Marino, nella speranza che tornino arancioni
Picture
E’ il 17esimo giorno consecutivo: concentrazioni di polveri sottili in crescita e molto, troppo, addirittura il doppio della soglia di allarme, con valori di Pm10 pari a 104 mg/mc a Città Studi, 108 in via Senato e 115 al Verziere. E’ anche il giorno in cui il popolo dei referendum, delle associazioni ambientaliste e dei singoli cittadini stanchi di non respirare, si sono riuniti davanti a Palazzo Marino per lanciare un campanello di allarme all’amministrazione comunale: “Nessuno si aspettava che in pochi mesi la nuova Giunta risolvesse un problema che affligge Milano da anni, ma almeno un po’ di coraggio in più per mettere in atto una serie di misure locali e a costo zero che i cittadini si aspettano” ha dichiarato Enrico Fedrighini, segretario di Milanosimuove “e che danno risultati importanti nella riduzione del traffico e di sostanze inquinanti”.


Per Saperne di Più

MAI DI DOMENICA

25/11/2011

 
Le polveri sottili non danno tregua a Milano e la giornata festiva a piedi non risolve l’emergenza
Picture
L’ultima domenica a piedi ha dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che ci vuol ben altro per abbattere la cappa di veleni che affligge Milano da giorni e che negli ultimi mesi, complice una situazione meteorologica assai favorevole all’accumulo di sostanze inquinanti (polveri sottili e ultrasottili in primis) nell’atmosfera, ha fatto registrare una drammatica serie di record negativi.
È ormai chiaro a tutti che servono soluzioni rapide e efficaci, possibilmente strutturali. Quest’ultimo carattere, imprescindibile, però mal si concilia con la rapidità, soprattutto se pensiamo che di soluzioni strutturali si parla da anni e da anni vengono rimandate, poiché quando i nodi vengono al pettine le scelte necessarie, e impopolari, diventano impraticabili: il timore di perdere consenso favorisce infatti la gara al ribasso.


Per Saperne di Più

QUANDO LA PIOGGIA NON BASTA

25/2/2011

 
Dopo tre giorni di tregua le polveri sottili tornano sopra i limiti
Immagine
Come avevamo previsto la settimana scorsa la pioggia ha dato un sollievo assai breve ed effimero ai polmoni dei milanesi e dopo una tregua di appena tre giorni (dal 16 al 18 febbraio) le polveri sottili hanno ripreso ad avvelenare l’aria attestandosi nuovamente oltre la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo. 
È  bastato infatti che la situazione atmosferica si stabilizzasse perché PM10 e PM2,5 proseguissero nella loro corsa in una scia che dall’inizio dell’anno ci ha portato anche per il 2011 fuori dai  limiti previsti dall’Unione europea.
Le previsioni metereologiche per i prossimi giorni non lasciano spazio alla speranza di un’inversione di tendenza e, almeno fino a lunedì, i valori delle polveri sottili si attesteranno oltre soglia.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy