ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

AFFIDO FAMILIARE, 5 GIORNI PER APPROFONDIRE

3/5/2017

 
I dati raccontano di una crescita del 37% negli ultimi sei anni: fino al 7 maggio un programma di incontri ed eventi per scoprirne i dettagli
Foto
Nel 2010 erano 230, l'anno scorso sono salite a 316: sono le famiglie che, a Milano, hanno deciso di mettersi alla prova con l'affido, un modo diverso da quello consueto di essere genitori e una tipologia di esperienza che consente a chi la prova di mettersi in gioco e provare a condividere la quotidianità con una bambina o un bambino in difficoltà. Un'opportunità aperta a nuclei familiari tradizionali ma anche a single, spesso scelta in alternativa alla comunità educativa: sono diverse le tipologie di affido possibili, da quella a tutto tempo in cui la famiglia accoglie nella propria casa, nella propria rete di relazioni e nella vita di ogni giorno un bambino o ragazzo e la sua storia per un periodo che può variare da qualche mese a più anni, a quello part-time, in cui si parla di poche ore al giorno o del fine settimana. Ancora, c'è l'affido "pronta accoglienza", come sostegno ai bambini più piccoli che siano stati temporaneamente allontanati dalla famiglia d'origine, o l'affido mamma-bambino, che ha lo scopo di supportare giovani mamme verso l'autonomia.

Per Saperne di Più

REDDITO DI MATERNITA' E BONUS BADANTI, ARRIVANO I SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE

14/4/2017

 
Da maggio partono i contributi deliberati dalla Giunta milanese per le neomamme e le famiglie con anziani non autosufficienti
Foto
Come annunciato in precedenza dall'Assessorato alle Politiche Sociali, arrivano una serie di contributi a sostegno delle famiglie milanesi che ne hanno bisogno: in particolare, reddito di maternità e bonus badante, tata e baby-sitter. Proprio ieri mattina la Giunta ha approvato i criteri e le modalità di accesso alle nuove misure di sostegno economico per le famiglie milanesi.
In primis, il reddito di maternità, proposto dall’Assessorato alle Politiche sociali come contributo per le famiglie nelle quali è appena nata una bambina o un bambino, sarà di 150 euro mensili per 12 mesi: verrà erogato attraverso una carta elettronica da utilizzare per acquistare pannolini, creme, salviette, detergenti ed altri prodotti presso negozi convenzionati, ma anche per pagare servizi come la tata o la baby-sitter, da reperire tramite il portale www.wemi.milano.it, tra i soggetti accreditati con il Comune.

Per Saperne di Più

SERVIZI SCOLASTICI, ARRIVANO LE TARIFFE A 21 SCAGLIONI

23/3/2017

 
Approvato ieri dalla Giunta di Palazzo Marino il nuovo sistema di contribuzione basato su 21 fasce Isee, si parte da centri estivi e case vacanza
Foto
E' un cambiamento ventilato e atteso da tempo: le cinque fasce che fino ad oggi hanno regolato il sistema di contribuzione ai servizi all'infanzia non costituivano un sistema equo, soprattutto perché consideravano uguali i redditi Isee dai 27mila in su, equiparando redditi di 30mila con redditi doppi o più. E ora il momento sembra arrivato, ieri pomeriggio la Giunta di Palazzo Marino ha approvato all'unanimità un sistema sperimentale a 21 scaglioni, a intervalli di 2mila euro, per redditi lsee da zero a 40mila euro. Si comincia dalla rimodulazione delle tariffe per i centri estivi e le case vacanza del Comune: fino a 16-18mila euro di reddito Isee si pagherà di meno rispetto al 2016, sopra quella quota di pagherà progressivamente di più. E in ogni caso, per l'iscrizione occorrerà essere in regola con i pagamenti della refezione scolastica.
Questo è il sistema che sostituirà dall'inizio di aprile l'attuale schema di contribuzione delle famiglie: l'amministrazione si è posta come "obiettivi politici" quelli di "evitare aumenti generalizzati che causano iniquità, semplificare le procedure di iscrizione e pagamento", che da aprile diventeranno anche online, "prevedere una unica quota" per il servizio educativo e per la refezione scolastica" - ha spiegato la vicesindaco e assessore all'Educazione Anna Scavuzzo -, e provare "un sistema di scaglionamento più raffinato" per "tariffe che sono ferme da più di 15 anni". Un sistema, ha continuato la vicesindaco, che sul lungo periodo permetterà al Comune, "di prevenire una situazione più drastica in futuro e un taglio dei servizi".

Per Saperne di Più

WEMI, A MILANO NASCE UN PORTALE PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE

20/1/2017

 
Tate, badanti, piccole riparazioni: dal Comune un sito per trovare il servizio più adatto affidandosi a personale qualificato
Foto
Serve aiuto per trovare una tata o una badante? Per fare delle piccole riparazioni in casa o effettuare un trasloco? O ancora, per bagnare le piante di casa e ritirare le camicie in tintoria? Il Comune dà una mano ai cittadini a trovare le persone giuste mettendoli in contatto direttamente con chi può offrire il servizio. Come? Consultando il sito web www.wemi.milano.it da cui accedere a cento diversi servizi di assistenza domiciliare (anche in condivisione) fornita da personale qualificato di 58 enti del privato sociale. Insieme al sito sono stati aperti anche tre spazi in città, l’ultimo dei quali nel caffè letterario di via San Gottardo 41, dove mentre si beve qualcosa, si fa colazione o un brunch, si trova anche il servizio giusto che “ti facilita la vita”. Gli altri due sono in via Capuana 3 all’interno di Spazio Agorà e in via Trivulzio, 15 all’interno del Servizio CuraMi.

Per Saperne di Più

TORNA IL FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

4/4/2016

 
Dal 6 al 9 aprile, quattro giorni di incontri e dibattiti sui temi della politiche sociali
Immagine
E' la quinta edizione quella di quest'anno del Forum sulle Politiche Sociali, un appuntamento che ogni anno coinvolge moltissime persone, addette ai lavori e non, mettendo in luce il  volto della città sociale, ovvero  "quello dei bambini e dei ragazzi che insieme imparano a scoprire il mondo in una città più vicina ai loro bisogni, quello delle migliaia di operatori professionali e volontari che sperimentano nuovi modi per ampliare la rete dei servizi sociali, quello di famiglie in fuga da paesi lontani, di persone senza fissa dimora che necessitano di aiuto e di riparo, di disabili in cerca di un’occasione d’autonomia o di uomini e donne in difficoltà in cerca di una possibilità di riscatto". Questo aspetto della città dal 6 al 9 aprile torna a raccontarsi e a interrogarsi nella quinta edizione del Forum delle Politiche sociali: quattro giorni di confronti e dibattiti organizzati da dall'Assessorato alle Politiche sociali, con oltre 30 appuntamenti aperti al pubblico e 130 relatori, protagonisti delle tante realtà istituzionali e associative che ogni giorno lavorano sul territorio per combattere la povertà, portare assistenza ai cittadini più fragili, sostenere i processi di integrazione e di reinserimento sociale, difendere i diritti civili.

Per Saperne di Più

NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE

1/9/2015

 
Presentata l'offerta formativa delle Scuole civiche per il 2015/2016: oltre 800 discipline. L'anno scorso quasi triplicati gli inserimenti lavorativi grazie ai corsi 
Immagine
Dall'informatica alla sartoria, dalla grafica alla ristorazione, dalla liuteria alle lingue straniere fino all'informatica e alla moda. Sono alcuni dei principali ambiti disciplinari in cui spaziano gli 800 corsi proposti dal Comune attraverso le Scuole civiche con lo scopo di aggiornare la professionalità e aumentare gli strumenti a disposizione di chi cerca lavoro o vuole comunque crescere nella propria attività.
L'offerta formativa proposta per l'anno 2015/2016 avrà anche la certificazione Open badge -riconosciuta a livello nazionale- e soprattutto punta a far meglio di quanto realizzato lo scorso anno quando si sono registrati 403 inserimenti lavorativi (triplicati rispetto all'anno precedente) proprio attraverso questi corsi.

Per Saperne di Più

2041 MILANESI PER IL RISCATTO SOCIALE

14/5/2015

0 Commenti

 
Partono i patti di riscatto sociale per 2041 milanesi, e quasi uno su due è italiano
Immagine
Erano stati annunciati lo scorso ottobre, introdotti dal Comune di Milano come nuovo modello di sostegno al reddito: sono i patti di riscatto sociale, un'iniziativa rivolta a persone senza lavoro e in una situazione di disagio economico grave, e per la quale il Comune ha investito 2,4 milioni di euro. Ora si parte: sul sito del Comune di Milano è pubblica da oggi la graduatoria dei destinatari del bando di sostegno al reddito, provvedimento che assegna un contributo economico a condizione che venga svolto un percorso di reinserimento sociale e lavorativo, con attività anche di volontariato.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA CASA DEI DIRITTI AL FUORISALONE

10/4/2015

0 Commenti

 
Da oggi al 16 aprile eventi e dibattiti sui diritti civili in occasione del Fuori Salone
Immagine
Una piccola novità nel programma del Fuori Salone, che da quest'anno in mezzo alle migliaia di eventi che propone in giro per la città aggiunge anche una piccola sezione dedicata al tema dei diritti civili. Da oggi al 16 aprile infatti, a Palazzo Reale e alla Casa dei Diritti in via De Amicis 10 si svolgeranno incontri sui più svariati argomenti, della cellule staminali alla violenza sulle donne, dal mobbing sui posti di lavoro alle tematiche Lgbt. Una sorta di Fuorisalone dei Diritti, realizzato grazie al contributo di molte associazioni, al lavoro del personale della Casa dei Diritti e al direttore scientifico della Casa, Mauro Grimoldi.


Per Saperne di Più
0 Commenti

ROM, UNA PROPOSTA DI LEGGE PER IL RISPETTO DELLA MINORANZA

8/4/2015

0 Commenti

 
Tra dati ufficiali e report che dicono il contrario, parte una raccolta firme per portare in parlamento una proposta di legge per la tutela della minoranza rom e sinti
Immagine
Mentre Matteo Salvini si profonde in dichiarazioni tanto roboanti quanto fuori luogo sulle sorti dei campi rom, proprio nella "giornata internazionale del popolo rom" che dal 1971 ricorre ogni anno l'8 aprile, 43 associazioni rom e sinte lanciano una campagna per raccogliere le 50mila firme necessarie a presentare in parlamento la proposta di legge d'iniziativa popolare "Norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza storico-linguistica dei rom e dei sinti".

Per Saperne di Più
0 Commenti

IV FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

19/2/2015

0 Commenti

 
Dal 27 febbraio al 7 marzo, oltre 40 appuntamenti per parlare di welfare
Immagine
Nove giorni per discutere di diritti, servizi, povertà, famiglie, anziani, infanzia, disabilità, in una parola di welfare: un confronto attraverso 40 appuntamenti aperti al pubblico che coinvolgerà oltre 280 relatori, dal 27 febbraio al 7 marzo. A Milano torna il Forum delle Politiche sociali, il 4°, che si terrà in vari luoghi della città da Palazzo Marino, alla Casa dei Diritti, dalla Fabbrica del Vapore alla Casa della Legalità.

Per Saperne di Più
0 Commenti

DISAGIO MENTALE E INCLUSIONE SOCIALE

10/10/2014

0 Commenti

 
Fino al 23 ottobre, cinque iniziative tra cultura e inclusione sociale
Picture
Un torneo di calcio all’Arena Civica, una mostra all’Ospedale San Carlo, Il tram della salute mentale e speciali visite guidate al Museo del Novecento, alla Gam e al Museo d’Arte Paolo Pini: cinque iniziative per conoscere più da vicino l’ambito delle malattie e sottolineare come l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura possano aiutare a superare le difficoltà rappresentate dal disagio mentale dando ai malati un’opportunità di uscita dall’isolamento e alle famiglie un sostegno nel percorso di assistenza.


Per Saperne di Più
0 Commenti

SE LA DIPENDENZA CAMBIA VOLTO

19/12/2013

 
La rete dei Sert si riorganizza per rispondere meglio a vecchie e nuove (tossico)dipendenze

Immagine
Si avvia verso la riorganizzazione del servizio la struttura dei Sert, i Servizi per le Tossicodipendenze della Asl, sul territorio di Milano. Se ne era parlato già qualche mese fa, quando era scattato l'allarme per la possibile chiusura di alcune sedi nel nuovo piano della sanità voluto dalla Regione. Già ad aprile, però, il direttore dell'Asl Walter Locatelli aveva escluso l'ipotesi di chiusura, parlando però di una necessaria razionalizzazione del servizio. In questi giorni la conferma, con lo stesso Locatelli che ha illustrato anche a Palazzo Marino come i servizi saranno riconfigurati nel prossimo anno. 



Per Saperne di Più

PRIMA NECESSITA'

9/8/2013

 
Dopo l'appello della scorsa settimana boom di richieste per la social card
_
Immagine
L'appello-invito era stato lanciato la scorsa settimana dall'Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, che aveva annunciato la disponibilità di fondi per l'assegnazione della social card ad oltre mille  famiglie in condizioni di grave disagio socio-economico.
Ad oggi, fanno sapere dagli uffici dell'Assessorato di largo Treves, sono arrivato circa 1300 domande, di cui oltre la metà negli ultimi dieci giorni  segno che l'appello è andato a segno, ma anche che l'area del bisogno estremo a Milano è ampia e ogni opportunità di sostegno viene colta rapidamente.
La “social card”, prevede l’erogazione di una somma fissa mensile, per la durata di un anno, a sostegno delle spese per beni di prima necessità. E' finanziata dallo Stato -per Milnao il Governo ha stanziato circa cinque milioni e seicentomila euro- è destinata alle famiglie in grave stato di indigenza, senza lavoro con almeno  un  minore  a carico, ha durata di un anno ed è legata da un lato ad un ISEE inferiore a 3.000 euro, dall'altro all'accettazione di percorsi di reinserimento lavorativo e di formazione professionale.


Per Saperne di Più

ITALIANI (NON) MINORI

1/2/2013

0 Commenti

 
Il Comune conferirà un riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana ai minori residenti nati a Milano da genitori stranieri
Immagine
Quasi 50.000 minori residenti, di cui 28.600 circa dalla nascita: sono i dati sui minori stranieri residenti a Milano, e sono cifre destinate ad aumentare, visto che ogni giorno nascono in città tra i 10 e i 30 bambini di origine straniera.
Bambini che, come ha fatto notare Paola Bocci (Pd) “si sentono italiani, frequentano o hanno frequentato le nostre scuole, conoscono bene la nostra lingua e sentono come loro questa città”.


Per Saperne di Più
0 Commenti

RI-GENERAZIONI: UN FESTIVAL PER LA G2

17/5/2012

 
Sei giorni di spettacoli, incontri e manifestazioni sportive per le seconde generazioni
Immagine
E’ il frutto di un lavoro cominciato subito dopo l’insediamento della Giunta Pisapia  e svolto in questi mesi dalla Consulta G2 istituita dall’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino: si chiama “Rigenerazioni” ed è un vero e prorpio festival delle seconde generazioni che il Comune di Milano organizza dal 21 al 27 maggio.
Sei giorni di spettacoli, incontri e manifestazioni sportive nelle scuole e in diversi punti della città, per rendere i milanesi sempre più consapevoli della presenza di nuove generazioni di cittadini che hanno radici lontane, e informare sulle leggi relative alla cittadinanza. Le Associazioni più importanti che partecipano al progetto sono: Associazione Marco Formigoni, Il razzismo è una brutta storia, UNAR - Ufficio Nazionale antidiscriminazioni razziali, Istituto Berttarelli e Amico Charly.



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy