ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

OSSERVAZIONI: COME, DOVE, QUANDO

17/9/2010

 
Istruzioni per la presentazione delle osservazioni dei cittadini al PGT
Picture
Dopo 7 tormentati mesi di discussione in Consiglio comunale la parola passa alla città.  
Il 15 settembre è iniziata ufficialmente la fase di coinvolgimento dei cittadini nel percorso di adozione del Piano di Governo del Territorio prevista per il 14 febbraio prossimo.
Fino al 15 ottobre il Piano sarà consultabile in versione cartacea in 3 sedi comunali: presso la sala Gialla di via Pirelli 39 dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16) e il sabato mattina  (dalle 10 alle 12); in via Cenisio 2 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30): all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele 11 la domenica mattina (dalle 10 alle 12).
Sarà possibile ottenere una copia dell’intera documentazione presentando una chiavetta USB personale (di almeno 2,50 GB di memoria) o  acquistare i DVD (al prezzo 6,50 euro)con gli stessi contenuti in via Pirelli 39. Per chiarimenti sulle modalità di consultazione è attivo un centralino (02.8846610/02.88466358/02.88466405) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.


Leggi altro

L’ORA DEL “PIANO DELL’AMORE”

17/9/2010

 
Inizia il processo di osservazioni dei cittadini al PGT
Picture
A metà strada tra l’anniversario della presa della Bastiglia e la festa di San Valentino, tra il simbolo della rivoluzione e la consacrazione dell’amore: si colloca in questo limbo il Piano del Governo del territorio, adottato dal Consiglio Comunale il 14 luglio scorso e in previsione, stando almeno alle speranze del Sindaco e dell’Assessore all’urbanistica, dell’approvazione definitiva il prossimo 14 febbraio.
E’ stato l’Assessore all’Urbanistica, Carlo Masseroli, a sottolineare la casuale coincidenza tra il calendario comunale e le due ricorrenze dando il via martedì scorso al Teatro dell'Arte della Triennale al processo di coinvolgimento dei cittadini nella definizione ultima del Piano.


Leggi altro

IDEOLOGIE, DOMANDE E PARADOSSI

5/8/2010

 
Non solo questione di cemento, verde e indici edificatori. Il vizio d’origine del PGT è ideologico

Immagine
Il Piano di governo del territorio, emendato dopo un dibattito di sette mesi e votato per l’adozione dal Consiglio comunale di Milano il 14 luglio, è disponibile da alcuni giorni ed è scaricabile anche dal sito di Chiamamilano. Da questo momento i Milanesi potranno farsi un’idea del documento destinato a cambiare, in peggio a nostro avviso, il volto di Milano, il suo profilo urbanistico, la qualità della vita e dei servizi nei prossimi decenni. Infatti, nonostante per legge il PGT abbia un orizzonte temporale di cinque anni, come sostengono molti autorevoli osservatori –tra i quali i professori Giuseppe Boatti e Fabio Brenna del Politecnico di Milano– il documento sostenuto dalla Giunta programma una cementificazione della città che per quantità può coprire tranquillamente un secolo!



Leggi altro

ESAUSTI ALLA META'

14/7/2010

 
Votata dopo sette mesi di discussione l’adozione del PGT. Ora al via la fase delle osservazioni dei cittadini: ogni Milanese potrà apportare le proprie correzioni e, forse, limitare i danni

Immagine
Con 28 voti a favore e 20 contrari, il Consiglio comunale ha approvato l’adozione del Piano di Governo del Territorio al termine della 55ª seduta  sul  tema,  iniziata alle 15 di martedì e terminata alle 4 di mercoledì,  per un totale di 13 ore”. Una comunicazione attesa dal Sindaco per sette lunghissimi mesi che mette la parola “fine” al primo traguardo verso l’approvazione definitiva del Piano di governo del territorio che traccerà il futuro urbanistico –e non solo– di Milano. Infatti, il voto prima dell’alba di mercoledì 14 luglio è solo la prima metà dell’iter di approvazione definitiva del PGT. Quella di martedì è stata l’ultima maratona di una serie di notti bianche passate tra i banchi, vissuta dai consiglieri tra cuscini e grosse fette di cocomero, tra la noia e l’esasperazione di chi sa che ormai i giochi sono fatti e tanto vale archiviare la pratica e andarsene a dormire. 



Leggi altro

ADESSO LA PAROLA ALLA CITTA'

14/7/2010

 
Passata l’adozione del PGT arriva la fase più importante, quella delle osservazioni dei cittadini. Ora i Milanesi possono cambiare radicalmente il Piano di governo del territorio e fermare l’onda di cemento

Immagine
A Palazzo Marino l'adozione del Piano di governo del territorio é arrivata con il buio, forse non un caso dopo quasi sette mesi di dibattito estenuante sul documento urbanistico destinato a cambiare –in peggio– il volto di Milano e la qualità della vita dei suoi cittadini nei prossimi decenni. Il giudizio di questo giornale sul PGT é noto: gli aspetti negativi, di quello che più di un Piano sembra un "liberi tutti" tagliato su misura per la speculazione, la privatizzazione dello spazio pubblico e la ritirata del Comune dai servizi essenziali, sono stati appena mitigati dai miglioramenti che le opposizioni sono riuscite ad ottenere dopo una battaglia faticosissima.



Leggi altro

I MARATONETI DEL PGT

7/7/2010

 
La discussione sul Piano di Governo del Territorio procede tra sedute deserte e maratone fiume

Immagine
La maratona c’è stata, ma non è stata risolutiva. Le 15 ore di Consiglio Comunale sul Piano di Governo del Territorio non sono bastate ad esaudire il desiderio della maggioranza di archiviare definitivamente la pratica: sul tavolo restano 200 emendamenti da discutere.
E’ stata una battaglia senza sconti quella andata in scena tra il pomeriggio di lunedì e l’alba di martedì scorso. Uno dopo l’altro sono stati presentati, discussi e votati gli emendamenti dell’opposizione, presentati in larghissima parte dai consiglieri Patrizia Quartieri, Milly Moratti e Giuseppe Landonio.



Leggi altro

PGT: CHI E' QUESTO SCONOSCIUTO?

7/7/2010

 
I milanesi non sanno cosa sia il Piano di Governo del Territorio e non sono favorevoli ai cambiamenti che porterà in città

Immagine
La stragrande maggioranza dei milanesi non ne ha mai sentito parlare o non sa di cosa si tratti. Questo è il macrodato emerso dal sondaggio Ispo (guarda i dati del sondaggio) su commissione di Chiamamilano relativo alla conoscenza e alla percezione del Piano di Governo del Territorio effettuato su un campione rappresentativo della popolazione milanese. Per il 90% degli intervistati, le prime notizie riguardanti il Piano che andrà  a modificare l’assetto della città di qui ai prossimi 100 anni sono state recepite proprio attraverso le domande poste dal questionario. E qui emerge il secondo dato importante: non solo i cittadini non sono stati raggiunti (o informati) adeguatamente dai mezzi di comunicazione sul significato e sul contenuto del Pgt, ma la grande maggioranza di loro non condivide affatto le linee guida su cui si fonda.



Leggi altro

IL FUTURO DI MILANO E LA COERENZA DEGLI ULTIMI “GIAPPONESI”

7/7/2010

 
La maggioranza pensa alle vacanze, ma continua a far mancare il numero legale. I tempi per l’approvazione del PGT si allungano e anche nell’opposizione qualcuno non vede l’ora di passare oltre

Immagine
L’aula di Palazzo Marino sembra ormai esausta, e non per la calura. Il dibattito sul Piano di governo del territorio che si trascina da quasi sette mesi sembra avere prosciugato le energie della gran parte dei Consiglieri comunali. Le poche di quelli di maggioranza, che da gennaio si sono distinti più che altro per aver fatto mancare il numero legale per ben venticinque sedute, le molte di quei consiglieri di opposizione che dall’inizio dell’anno stanno conducendo una battaglia a suon di emendamenti  sia per ridurre i danni di un PGT che, come era stato presentato dall’Assessore Masseroli, avrebbe proiettato un’infinita ombra di cemento sulla città per i prossimi decenni, sia per far comprendere ai Milanesi che approvando il Piano di governo del territorio si mette a rischio non solo il futuro urbanistico del Capoluogo, ma la stessa qualità della vita e l’essenza dello spazio pubblico.


Leggi altro

SFINIRE...PER FINIRE

1/7/2010

 
Il consiglio comunale si prepara a una maratona di 25 ore di discussione sul piano di Governo del Territorio

Immagine
“Una maratona antidemocratica”. Questo potrebbe diventare secondo Milly Moratti il dibattito in aula di lunedì prossimo sul Piano di Governo del Territorio. Una seduta fiume di 25 ore, convocata dalle 14.30 fino alle 15.30 del giorno successivo, ancor più lunga di quella conclusasi martedì scorso con la votazione sul Parco Sud  che con le sue 14 ore e 33 minuti è stata la più lunga sul tema dal 15 dicembre scorso. Una convocazione ancor più eccezionale, quella di lunedì, dato che per regolamento non è possibile procedere con più di una seduta ad oltranza su un solo argomento. 



Leggi altro

LA ""VITTORIA DI PIRRO" SUL PARCO SUD

1/7/2010

 
Approvato il sub-emendamento al Pgt per non edificare sul Parco sud, ma gli indici edificatori fittizi sui terreni restano

Immagine
Dopo la falsa partenza di lunedì -sono passate appena due ore dall’inizio dei lavori e il Sindaco è costretto a precipitarsi in aula perché i suoi ancora una volta non riescono a garantire il numero legale- è arrivata la maratona decisiva di martedì. Quarantanovesima seduta dedicata al Piano di Governo del Territorio, quasi 15 ore di discussione sul futuro del Parco Sud, l’ultimo grande tema rimasto sul tavolo e su cui maggioranza e opposizione non hanno mai trovato un compromesso. Il centro-sinistra mette subito le cose in chiaro: o si smentiscono le ultime dichiarazioni del Presidente della Provincia Guido Podestà e del costruttore Salvatore Ligresti, o il Pgt resterà impantanato nei circa 700 emendamenti non ancora ritirati dall’opposizione.
Prima l’esternazione a mezzo stampa del magnate siciliano del mattone che sogna di costruire “nuovi quartieri completi” all’interno del Parco Sud, poi le ipotesi di Podestà su un progetto di valorizzazione, infatti, hanno fatto scattare il campanello d’allarme tra le fila dell’opposizione di Palazzo Marino. 



Leggi altro

ANCORA PIANO

23/6/2010

 
Scade il limite concordato per l’approvazione del Pgt, ma restano ancora più di 800 emendamenti da discutere

Immagine
3 sedute e 827 emendamenti da discutere. E’ quanto separa il Consiglio Comunale dal 28 giugno, data prevista per l’approvazione del Piano del Governo del Territorio. Lo scenario non è certo quello di una lotta contro il tempo: come 21 volte su 46 nei 7 mesi passati la maggioranza, pur richiamata all’ordine dal Sindaco, continua ad avere qualche problema nel garantire la propria presenza in aula. Mercoledì 23 giugno la seduta non si apre nemmeno. L’opposizione esce dall’aula, e neppure la presenza del Primo Cittadino riesce a far tornare i conti: all’appello rispondono solo in 30.



Leggi altro

PGT: IL TEMPO STRINGE MA NON TROPPO

17/6/2010

 
La maggioranza vorrebbe arrivare alla prima approvazione il 28 giugno ma restano ancora 986 emendamenti da discutere in cinque sedute

Immagine
Nella stagione dei grandi tagli, nella settimana in cui la scure del Governo si abbatte inesorabilmente sul Comune e sullo stipendio dei Consiglieri, in una delle ultime tappe del lungo e travagliato percorso per l’approvazione del Piano di Governo del Territorio, 10 consiglieri comunali di maggioranza volano a Shangai in visita ai padiglioni dell’Expo cinese provocando l’ennesima caduta del numero legale in aula. Costo dell’operazione: un milione e mezzo di euro e una seduta in meno sulla trattazione del Pgt. “Non gliel’ha ordinato il medico di andarci” è stato il commento sarcastico di Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd. Martedì 15 giugno dunque sul fronte Pgt si è registrato l’ennesimo nulla di fatto. Tutto rimandato all’indomani, quando in seconda convocazione il numero legale per procedere con il dibattito in aula si dimezza.



Leggi altro

PIANO INCLINATO

11/6/2010

 
Passi avanti sul verde, ma il bicchiere del Piano di governo del territorio è quasi tutto vuoto

Immagine
Benché nelle ultimissime ore si siano fatti dei passi avanti sull’incremento delle aree destinate a verde, il Piano di governo del territorio resta uno strumento ambiguo e pericoloso per il futuro di Milano. Infatti, risolto il nodo del verde negli Ambiti di trasformazione urbana, restano irrisolti quello relativo all’aumento sconsiderato delle volumetrie, quello della scomparsa delle destinazioni d’uso, il sostanziale ribaltamento dei ruoli di pubblico e privato nell’ambito dei servizi e l’attribuzione al Parco sud di indici edificatori virtuali da spalmare sul resto della città attraverso il meccanismo tutt’altro che chiaro della perequazione.



Leggi altro

SERENO VARIABILE

11/6/2010

 
Rimesso in discussione l’accordo sul Pgt

Immagine
La fumata grigia ha rischiato di tornare ad annerirsi. L’accordo sul Piano di Governo del Territorio che sembrava profilarsi la settimana scorsa   tra maggioranza e opposizione ha rischiato di saltare, complice il nuovo ciclone abbattutosi sulla Giunta con il “caso Massari” che ha minato la stabilità faticosamente raggiunta nei rapporti tra le parti. Ma la vera questione che ha rimesso in discussione gli esiti della lunga trattativa riguarda il verde. 



Leggi altro

HABEMUS ACCORDO. QUASI.

4/6/2010

 
Trovato l’accordo tra maggioranza e opposizione sul Pgt, ma resta lo scontro di vedute sul destino del parco Sud

Immagine
Alla fine è arrivato. Dopo 35 sedute, 244 emendamenti esaminati su 1350, un mese e mezzo di sospensione per l’esame del Bilancio 2010 e altri 20 giorni di trattativa privata tra maggioranza e le opposizioni, l’accordo sul Piano del Governo del Territorio è stato raggiunto, o quasi. Canta vittoria il Sindaco, che loda la sua maggioranza per l’impegno (evidentemente dimenticando tutte le sedute chiuse prestissimo o nemmeno cominciate per mancanza di numero legale a causa delle assenze sui banchi del Pdl) e la capacità di mediazione (che riconosce solo al centrodestra), raffredda gli entusiasmi l’opposizione, tuttora pronta a votare contro la delibera del provvedimento prevista per il 28 giugno. 


Leggi altro

IL MENO PEGGIO NON BASTA

4/6/2010

 
Benché emendato dagli aspetti più disastrosi il Pgt rimane un’ipoteca disastrosa sul futuro di Milano

Immagine
La lunga trattativa tra maggioranza e opposizioni sul Piano di governo del territorio ha portato indubbiamente a qualche passo avanti, o meglio, ha corretto gli aspetti più disastrosi di quello che in realtà è tutt’altro che un piano di governo quanto, piuttosto, una deregulation che imbandisce Milano come tavola assai ghiotta per la speculazione. Infatti, l’impianto del Pgt non è cambiato sebbene si siano limitati gli indici edificatori negli Ambiti di trasformazione urbana, sia stata aumentata la percentuale di housing sociale e si sia praticamente detto addio all’irrealizzabile tunnel Linate-Rho. 



Leggi altro

PGT: IL PARCO SUD NON E' ANCORA SALVO

27/5/2010

 
Prosegue in aula il confronto sul PGT: se la maggioranza accetterà le ultime richieste delle opposizioni lo stallo potrebbe sbloccarsi

Immagine
Il tentativo di mediazione tra maggioranza e opposizioni sul Piano di governo del territorio è approdato in aula dopo oltre due settimane di confronto. Quella che nella serata del 23 maggio era sembrata una brusca interruzione della trattativa si è rivelata solo una pausa. I punti del PGT in discussione sono sostanzialmente tre: il tunnel Linate-Rho, gli indici di edificabilità attribuiti al Parco Sud, il verde e gli indici di densificazione attribuiti agli Ambiti di trasformazione urbana (ATU). Il 23 maggio le opposizioni avevano portato al tavolo del confronto con l’assessore Masseroli e la maggioranza un documento di due pagine che tra l’altro chiedeva proprio la cancellazione del tunnel (spesa prevista oltre due miliardi di euro e tempi di realizzazione assai incerti), più verde e meno cubature negli ATU, e una retromarcia consistente sugli indici edificatori assegnati ai terreni agricoli del Parco sud.  



Leggi altro

I TAVOLI DEL PGT

20/5/2010

 
La discussione che avrebbe dovuto riprendere spedita a maggio non ha fatto un passo e l’Assessore Masseroli riapre il tavolo del confronto

Immagine
La discussione del Piano di governo del territorio in Consiglio comunale sarebbe dovuta ripartire a spron battuto dopo l’approvazione in extremis del bilancio avvenuta il 30 aprile. Invece, non è stato fatto un passo; la montagna di emendamenti presentati in gran parte dalle opposizioni –ma in numero consistente anche da settori della maggioranza– è quasi tutta da scalare e con ogni probabilità il mese di maggio se ne andrà senza aver discusso nemmeno un emendamento.


Leggi altro

PGT: DOMANI SI, ADESSO NO

13/5/2010

 
Rimandata nuovamente la discussione sul Piano di governo del territorio, la maggioranza non sembra ancora pronta ad impegnarsi

Immagine
Dopo cinque settimane di pausa, il dibattito sul Piano del Governo del Territorio sarebbe dovuto tornare ad animare l’aula del consiglio comunale lunedì 10 maggio. Il tour de force per approvare il Bilancio 2010 entro aprile, nonostante la deroga governativa che posticipava la scadenza a giugno, doveva essere letto anche in quest’ottica: deliberare in fretta per poi ripartire con la discussione –e la sospirata approvazione– PGT il prima possibile. 



Leggi altro
Avanti>>

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy