ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PGT, UNA PAGINA NUOVA

25/5/2012

 
Il nuovo futuro di Milano frutto, anche, della partecipazione
Immagine
Dopo oltre due anni di dibattito in aula e il passaggio della città dall'amministrazione di centrodestra a quella di centrosinistra,  giunge a compimento il percorso del Piano di governo del territorio. Anzitutto Milano si dota di uno strumento di pianificazione non solo previsto dalla legge, ma necessario nei fatti. In secondo luogo arriva a compimento un processo che, comunque la si pensi, ha coinvolto la città su quello che è il progetto, non solo morfologico e funzionale, del proprio futuro. Inoltre questo passaggio sana la ferita di oltre un anno fa quando l'allora maggioranza di centrodestra con  un vero e proprio blitz rese vane migliaia e migliaia di osservazioni dei Milanesi.



Leggi altro

APPROVAZIONE, (RI-)APPROVAZIONE!

25/5/2012

 
Dopo 16 sedute di consiglio comunale, Milano ha un nuovo Piano di governo del territorio

Immagine
Dopo 2 anni e mezzo di lavoro, carte a non finire, sedute interminabili e scontri tra le parti, in consiglio comunale arriva la fumata bianca e l’Assessore all’Urbanistica De Cesaris annuncia (lo scorso martedì 22 maggio) che la delibera sul Pgt è stata approvata.
Sarebbe dovuto essere il 15 maggio il termine ultimo per l’archiviazione della delibera sul Piano di Governo del Territorio, costata (ora si può dirlo in via definitiva) 16 sedute e 55 ore di dibattito, il doppio rispetto al 2010, che hanno avuto l’effetto di far salire le richieste di modifica accolte dalle 350 della giunta precedente a oltre 2mila.



Leggi altro

LA CRISI MISTICA DI MASSEROLI SUL PGT

30/3/2012

 
Le proposte del Pdl per cambiare il Pgt vanno nella direzione opposta rispetto al Piano approvato dal centrodestra un anno fa
Immagine
Garantire la proprietà pubblica del parco sud, aumentare il verde fruibile, prevedere un grande “Central park” sull’intera area dello scalo Farini, non costruire sulle aree agricole, ostacolare il consumo del suolo. Le proposte radicali di qualche associazione ambientalista? No. Le linee guida del centrosinistra per il futuro di una città migliore? Nemmeno. Sono alcuni dei punti con cui il Pdl arriva al tavolo in corso tra i partiti sul Piano di governo del territorio, preludio alla discussione in aula in avvio la prossima settimana.


Leggi altro

UN PIANO CHE ANDRA’ FORTE

3/2/2012

 
Architetti e urbanisti stanno con la Giunta: il Pgt va cambiato, la città ha bisogno di un vero cambiamento
Immagine
Uno sviluppo che guardi al domani gestendo i bisogni del presente.
Una città moderna e metropolitana che mantenga la sua identità. 
Una qualità della vita migliore che passi anche attraverso piccoli sacrifici personali. 
Un piano di governo del territorio distante il più possibile dalle logiche speculative e fortemente ancorato alla realtà. 
Sono queste le linee guida tracciate nel corso del seminario sul tema "Milano al futuro? Questioni di riformismo e governo urbano" organizzato al Politecnico alla presenza del Sindaco Pisapia e dell’Assessore all’Urbanistica De Cesaris. Un incontro cui hanno partecipato molti studenti dell’Università, gli stessi che un domani sperano di contribuire attivamente allo sviluppo urbanistico della città in cui sono nati o in cui hanno deciso di venire a studiare. Pgt ma non solo. 


Leggi altro

IL LUNGO ITER DEL PGT

25/11/2011

 
Le tappe del Piano di Governo del Territorio, dalla sua prima “uscita pubblica” ad oggi
Picture
Presentato per la prima volta alla città nel maggio del 2008 dopo due anni di controverso lavoro dell’Amministrazione di centrodestra, il Piano di Governo del territorio sembra destinato a spegnere la sua quarta candelina in Consiglio Comunale.
Il tortuoso percorso del piano urbanistico che andrà a sostituire il vecchio Piano Regolatore cominciò ufficialmente nel novembre 2009, con l’approvazione da parte della Giunta Moratti di quello che per molti versi apparve subito un progetto irrealistico ed irrealizzabile per l’intrinseca abissale distanza dalle esigenze della città e dei suoi cittadini. 


Leggi altro

RITORNO AL PIANO

25/11/2011

 
Il Consiglio Comunale ha approvato la revoca del Pgt, a gennaio si riparte con le osservazioni
Picture
“Giusta, equilibrata, ponderata”. E’ la revoca della delibera di approvazione del Piano di Governo del Territorio secondo l’assessore all’Urbanstica Lucia De Cesaris. Provvedimento stabilito dalla Giunta quest’estate e approvato con il voto di lunedì scorso del Consiglio Comunale, dopo una seduta tesissima con l’opposizione sulle barricate guidata dall’ex Assessore all’urbanistica, Carlo Masseroli che accusava la maggioranza di provocare lo stallo dello sviluppo della città e del mercato edilizio. Tralasciando l’evidenza di un mercato immobiliare in stallo da almeno due anni e non certo per colpa delle decisioni della nuova Giunta. 


Leggi altro

IL PGT RIPARTE DALLE OSSERVAZIONI DEI CITTADINI

25/11/2011

 
L'amministrazione restituisce alla città la voce sulla scelta del proprio futuro
Picture
Un Piano di Governo del Territorio determina le condizioni di vita dei cittadini. Per questo nella precedente Amministrazione l'opposizione ha dedicato lunghi mesi, insieme ad Associazioni e Comitati di cittadini, ad una campagna di informazione e alla discussione in aula su questo tema. Concordemente al parere degli Ordini degli urbanisti e degli architetti l'obiettivo era ritrovare una visione della città aderente alla sua storia e alla sua morfologia, esorcizzando l'inganno di un finto liberismo che considera le regole urbanistiche ed architettoniche come dei vincoli inutili che rallentano lo sviluppo.
Devo ringraziare i colleghi che hanno creduto con me nell'importanza di restituire al Consiglio la legittimità di azione rappresentativa, restituendo alle Osservazioni dei cittadini la possibilità di venire ora esaminate nella diversificazione di contenuti che rappresenta davvero una visione della città.

Milly Moratti
Presidente di Chiamamilano

PGT, SI AFFILANO LINGUE E COLTELLI

28/10/2011

 
Continua lo scontro tra centrodestra e centrosinistra sul Pgt, in attesa dell’approdo in aula delle osservazioni
Picture
“Dici solo cazzate! Dici solo cazzate!” Vena ingrossata, volto paonazzo, voce squillante: così il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli ha inveito contro l’Assessore allo Sviluppo del Territorio Lucia De Cesaris, a conclusione di un’infuocata commissione Urbanistica a Palazzo Marino. Pgt, piano di governo del territorio: mesi di discussioni in aula ci hanno insegnato come basti la parola a scatenare la bagarre tra le parti. Ora che siede dall’altra parte della barricata- tra le fila della minoranza- l’ex titolare dell’Urbanistica e padre fondatore dell’attuale documento sembra avere una nuova sfida davanti a sé: ostacolare il dibattito in aula sulla revoca del Pgt e la discussione delle osservazioni che l’Amministrazione di cui faceva parte non ha voluto esaminare. Masseroli è fatto così: non le manda a dire.


Leggi altro

GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO

30/9/2011

 
Ambientalisti, costruttori, e Masseroli: un’inedita squadra per un Pgt più sostenibile
Picture
Tutela e rilancio del parco agricolo sud, dotazione di servizi di qualità che prevedano anche la collaborazione tra pubblico e privato, incentivo al social housing e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ridimensionamento delle volumetrie edificabili, costruzione di un progetto per il “dopo Expo” , riorganizzazione del sistema dei trasporti milanesi. Sono i sei punti chiave del documento “Un Pgt che si fa progetto, per il rilancio di Milano” redatto da molte delle associazioni e dei gruppi che in questi anni hanno fatto propria la battaglia per un Piano di Governo del Territorio più vicino alle esigenze della città e di chi la vive. Non solo.


Leggi altro

IL PEGGIO SI PUO’ ANCORA PREVENIRE

15/7/2011

 
La revoca della delibera di approvazione del Pgt non significa ripartire da zero ma ascoltare i cittadini

Immagine
14 luglio 2010 – 8 luglio 2011. Le lancette dell’orologio tornano indietro esattamente di un anno, al giorno dell’adozione del documento a Palazzo Marino. Riparte da qui il tormentato percorso che porterà alla pubblicazione e dunque all’entrata in vigore del Piano di Governo del Territorio. Anzi. Ad essere più precisi, riparte dal 15 novembre scorso, data ultima per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini. Furono 4765 le proposte di modifica ad un Piano discusso in aula per sette mesi attraverso la discussione di 1419 emendamenti di cui 157 approvati. Non si ricomincia da zero quindi, come ripetono i gufi e come sostiene l’opposizione, ma si riconsegna ai cittadini il diritto di essere ascoltati nella pianificazione del futuro urbanistico della loro città.



Leggi altro

E ADESSO UN NUOVO PGT

23/6/2011

 
Uno dei primi atti della nuova Giunta sarà di consentire la discussione delle 4765 osservazioni al Piano del governo del territorio scippate dal centrodestra ai cittadini

Immagine
Cambiare il vento, questa la parola d’ordine da mettere in pratica dopo averne fatto il claim di una lunga –e alla fine trionfale– campagna elettorale. Una promessa impegnativa che carica di responsabilità e aspettative il nuovo governo cittadino, perchè un conto sono gli slogan un altro è governare, soprattutto se governare significa segnare una discontinuità netta con il quindicennio che Milano si lascia alle spalle. Non era scontato che oltre ai segnali iniziali e ai discorsi programmatici si partisse subito con un atto amministrativamente e simbolicamente di rottura con il recente passato come l’archiviazione del Piano di governo del territorio approvato a febbraio dalla Giunta di centrodestra.



Leggi altro

April 08th, 2011

8/4/2011

 
E intanto il Piano non è ancora stato pubblicato dalla Giunta
Immagine
Quello che doveva succedere è successo: come promesso, l’opposizione di Palazzo Marino (in dettaglio 14 consiglieri di centrosinistra) ha depositato un ricorso lungo 30 pagine con la richiesta di valutare una decisione (ossia l’approvazione definitiva del Piano) presa in modo “affrettato e irresponsabile”, ma soprattutto con numerose irregolarità. Il riferimento è ovviamente alla scelta della maggioranza di accorpare le 4.765 osservazioniin 8 gruppi tematici considerati, dai ricorrenti, «non omogenei» negando la possibilità di discutere una a una tutte le richieste di modifica e liquidando così di fatto il contributo di mesi di cittadini e associazioni.
Ecco che, a due mesi dall’approvazione del PGT, ritenuta quindi illegittima dall’opposizione, si torna a parlare del discusso testo che dovrebbe cambiare il volto di Milano rivoluzionandone il regolamento urbanistico: “Crediamo che, se il ricorso  viene accolto, si possa scrivere un nuovo Piano in tempi brevi, per migliorare i contenuti e restituire la parola ai cittadini” dichiara Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd, e esprime i suoi timori relativi alla mancata, ad oggi, pubblicazione del Piano da parte della Giunta.


Leggi altro

PGT, PRONTO IL RICORSO

1/4/2011

 
In arrivo l’annunciato ricorso dell’opposizione di Palazzo Marino
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.

PGT: LE CRONACHE FINALI 

4/2/2011

 
Il Piano di Governo del Territorio sta per essere approvato grazie al colpo di mano della maggioranza
Immagine
Non sarà una storia a lieto fine a narrare l’approvazione di un piano urbanistico destinato a cambiare il volto della città. Alla fine la forza ha prevalso sul buonsenso, la fretta ha calpestato la correttezza. 
Difficile definirlo “dibattito” quello andato in onda negli ultimi giorni a Palazzo Marino sul Piano del Governo del Territorio, non solo perché una volta su due la seduta di consiglio non si è nemmeno aperta per le pesanti assenze di alcuni esponenti della maggioranza- dall’inizio dell’anno il quorum è mancato 10 volte su 18, tutte le volte in prima convocazione e in un’occasione addirittura in seconda- e non solo perché in aula la ressa ha sostituito il dialogo, ma soprattutto perché la maggioranza è riuscita ad imporre un metodo di lavoro autoritaristico e non aperto al confronto.   


Leggi altro

LA SCURE DI MASSEROLI

20/1/2011

 
Solo il 7% delle osservazioni al PGT presentate dai cittadini sono state accettate dalla Giunta. Ma la partita non è chiusa
Immagine
Delle due l’una: o i cittadini milanesi non hanno capito nulla del Piano di governo del territorio o la Giunta non ha capito nulla di ciò che vogliono i Milanesi per il futuro della propria città.
Se solo il 7% delle osservazioni al PGT hanno evitato la scure dell’Assessore Masseroli, qualcosa non ha funzionato quanto meno nella comunicazione e nel coinvolgimento dei cittadini; coinvolgimento che secondo l’Assessore all’urbanistica è sempre stato ampio e approfondito. 
Non abbastanza, però, se gli uffici preposti sono stati sommersi da quasi cinquemila richieste di modifica presentate da singoli cittadini, comitati, associazioni, professionisti del settore. Un segnale inequivocabile che un’amministrazione attenta avrebbe dovuto cogliere.


Leggi altro

OSSERVANDO IL PGT/2

19/11/2010

 
Le associazioni ambientaliste chiedono profonde modifiche del Piano di Governo del Territorio
Picture
“Il PGT del Comune di Milano è ancora ampiamente incompleto e l’auspicio è che possa essere opportunamente integrato prima di essere portato in Consiglio per l’approvazione finale”: questo è il commento di Ciclobby, FAI, Genitori Antismog, Italia Nostra e WWF dopo aver presentato le osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Milano, adottato lo scorso luglio. Le criticità contenutistiche rilevate sono circa otto, e per risolverle le associazioni propongono al Comune dei tavoli di confronto sulle tematiche ambientali così da arrivare all’approvazione di uno strumento che migliori e renda più sostenibile la qualità ambientale di Milano.


Leggi altro

OSSERVANDO IL PGT/1

19/11/2010

 
Oltre 4000 osservazioni al PGT presentate dai cittadini. Adesso inizia la fase più importante e Milano può decidere il proprio futuro
Picture
Alla fine ne ha contate oltre 4.400 e il consueto sorriso si è un po’ appannato. L’Assessore Masseroli non prevedeva che la sua creatura prediletta, il Piano di governo del territorio, avrebbe suscitato una reazione così massiccia da parte di associazioni, cittadini e comitati che entro il termine del 15 novembre hanno fatto pervenire agli uffici del Comune le migliaia di osservazioni al PGT. “L’evento civico più importante di questi ultimi tempi” ha commentato Milly Moratti, Capogruppo della lista Milano civica a Palazzo Marino, che si è battuta fino allo stremo per fermare la colata di cemento prevista dal Piano di governo del territorio. Le osservazioni dei cittadini –che adesso passeranno il vaglio tecnico degli uffici comunali– costituiscono un segnale importante. Un documento ciclopico e spesso criptico, infarcito di ambiguità e tecnicismi, non ha spaventato i Milanesi che ne hanno compreso i rischi.


Leggi altro

ANCORA DIECI GIORNI PER CAMBIARE IL PGT

5/11/2010

 
Il 15 novembre scade il termine per presentare le osservazioni. Chiamamilano moltiplica gli sforzi per informare e far partecipare i cittadini
Picture
Mancano solo 10 giorni per fermare quello che, senza esagerazione, non ci siamo stancati di definire un rischio capitale per Milano: il Piano di governo del territorio.
Lunedì 15 novembre scade il termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini. Nelle ultime settimane Chiamamilano ha messo in campo una serie di strumenti per informare i Milanesi e consentire loro di intervenire in questa fase, che può diventare l’occasione per arrestare una colata di cemento che le stime più prudenti hanno esemplificato in 150 Pirelloni conficcati sul suolo cittadino.
Uno scenario da brivido con il corollario di quanto in questi mesi abbiamo descritto con dovizia di particolari: dalla scomparsa della destinazione d’uso, che consegna lo sviluppo della città agli interessi privati,


Leggi altro

PGT: A CHIAMAMILANO PARTE IL LABORATORIO DELLE OSSERVAZIONI

8/10/2010

 
Architetti, urbanisti ed esperti a disposizione dei cittadini che vogliono formulare le proprie osservazioni sul Piano di governo del territorio
Picture
Da poco più di due settimane ogni cittadino milanese può presentare presso gli uffici del Comune le proprie osservazioni al Piano di governo del territorio che tornerà in discussione in Consiglio comunale all’inizio del 2011. Si tratta della fase più importante del lungo iter del PGT che è cominciato a gennaio di quest’anno. Fino al 15 novembre infatti i milanesi potranno contribuire a migliorare il documento che disegna il futuro di Milano sia dal punto di vista urbanistico che sociale. Chiamamilano nel corso dell’ultimo anno ha espresso chiaramente la propria posizione critica su un provvedimento che non solo rischia di cementificare una città già oberata di costruzioni, ma prevede la sostanziale cessione ai privati delle strategie di sviluppo di Milano, introducendo, peraltro, forzature su cui potrebbero abbattersi una serie cospicua di ricorsi.


Leggi altro

OMBRE D’ILLEGITTIMITÀ SUL PGT

23/9/2010

 
Mentre parte la fase delle osservazioni diventano più evidenti alcuni aspetti illegittimi del Piano di governo del territorio
Picture
Ha avuto inizio una della fasi più importanti che precede l’iter di approvazione del Piano di governo del territorio, prevista per la metà di febbraio, quella della presentazione delle osservazioni dei cittadini.
Martedì 22 settembre la commissione urbanistica di Palazzo Marino ha esaminato la modulistica predisposta dagli uffici e, anche sulla scorta delle rassicurazioni dell’Assessore Masseroli, l’opposizione ha ribadito che ai cittadini dovrà essere garantita la partecipazione più ampia possibile.
Nell’attesa di vedere come e quanto le osservazioni dei Milanesi riusciranno a modificare –e auspicabilmente migliorare– sul PGT si addensano alcune ombre di illegittimità.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy