ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

VERSO IL NUOVO PGT

7/9/2017

 
Oltre 5000 suggerimenti dai cittadini: servizi pubblici, verde e mobilità
Foto
Continua l'iter per l'aggiornamento del Pgt (Piano di Governo del Territorio): questa mattina all'Urban Center sono stati presentati dagli assessori all'Urbanistica Pierfrancesco Maran e alla Partecipazione Lorenzo Lipparini i risultati del questionario online proposto sul sito di Palazzo Marino per raccogliere osservazioni in merito. Crescita del verde pubblico, ampliamento delle zone 30, semplificazione degli iter burocratici, valorizzazione delle attività commerciali di vicinato, attuazione di politiche finalizzate ad attrarre la popolazione giovane: sono queste le principali istanze emerse dall’analisi dei questionari, ben 5.499 di cui sono stati presi in considerazione 4.398 (quelli compilati in tutti i campi o per la maggior parte). Si tratta per la stragrande maggioranza di cittadini (2.545, pari al 57,9% dei rispondenti), oltre che liberi professionisti in ambito urbanistico ed edilizio e associazioni. Solo il 23% dei rispondenti ha dichiarato di conoscere l’attuale Piano di Governo del Territorio. Alto il tasso di istruzione dei partecipanti: il 62,8% dei rispondenti ha una laurea, il 33,5% un diploma. Il 35% ha tra i 36 e i 50 anni, il 24% tra i 51 e i 65, il 22% tra i 26 e i 35. Infine, l’86% risiede a Milano, l’8% in Città Metropolitana.

Per Saperne di Più

PGT, ON LINE IL QUESTIONARIO PER PARTECIPARE 

27/3/2017

 
Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono contribuire all'aggiornamento del Piano di Governo del Territorio
Foto
Ogni cittadino ha una propria idea di come dovrebbe essere la sua città, di quali siano gli elementi fondamentali per il suo sviluppo, di quali servizi avrebbe bisogno il quartiere in cui vive. Domande come "Vuoi proporre interventi specifici per migliorarne la vivibilità? Quali sono le regole urbanistiche più importanti per il buon funzionamento della città?" sono solo alcune di quelle contenute nel questionario on line sul sito del Comune di Milano a questo indirizzo che da oggi tutti i cittadini possono compilare per esprimere le proprie istanze in vista dell’aggiornamento del Piano di Governo del Territorio.
“L'attuale PGT - dice l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran - nel complesso è un documento ben strutturato, ma nei prossimi mesi dovrà essere attualizzato con gli obiettivi di una città in costante crescita,  creando i presupposti di uno sviluppo che sappia conciliare la competitività internazionale con l’esigenza di garantire l’equità sociale tra i milanesi e l’armonizzazione urbanistica tra centro e periferie. Tutto questo in un'ottica di città metropolitana. In questo senso, anche il contributo dei cittadini può aiutarci a individuare le priorità di intervento per la Milano di domani”. 

Per Saperne di Più

PGT, AL VIA L’ITER PER L’AGGIORNAMENTO 

10/1/2017

 
La giunta approva le linee guida per la nuova pianificazione urbanistica con l'integrazione dei nuovi obiettivi emersi di recente
Foto
Era il 21.11.2012 quando a Milano entrò in vigore l'attuale PGT, e il novembre di quest'anno è la data di scadenza del documento di piano, che entro quella data dovrà essere aggiornato, e dovrà rispettare le nuove disposizioni legislative regionali e gli indirizzi di nuovi strumenti di pianificazione sovraordinata intervenuti dopo l’approvazione del PGT attualmente vigente. Per questo ieri la Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per l’avvio del procedimento di aggiornamento del Piano di Governo del Territorio (PGT), che prevede appunto la redazione del nuovo Documento di Piano e delle varianti del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole, nonché il relativo procedimento di Valutazione Ambientale Strategica.

Per Saperne di Più

UN PO’ PIU’ PIANO

26/4/2012

 
Il dialogo non è bastato: sul Pgt continua lo scontro tra maggioranza e opposizione e si allungano i tempi per l’approvazione
Immagine
15 maggio: ennesima data che i consiglieri comunali appunteranno in agenda come termine ultimo per l’archiviazione della delibera sul Piano di Governo del Territorio. I tavoli tra maggioranza e opposizione alla ricerca di un accordo di massima che favorisca la fluidità della discussione e l’accorciamento dei tempi- possibile solo in caso di ritiro delle proposte di modifica al piano presentate dal centrodestra- non hanno ancora prodotto un risultato soddisfacente, tanto che lunedì è slittato nuovamente l’inizio della discussione in aula.


Per Saperne di Più

PGT, PROVE DI DIALOGO

5/4/2012

 
Oltre quattromila le proposte di modifica al Pgt presentate dall’opposizione, si cerca un dialogo per accorciare i tempi
Immagine
L’avevano detto: se non ci date più tempo per discutere scateneremo la guerra. E guerra potrebbe davvero essere. Armato di emendamenti fino ai denti, il fronte del centrodestra è pronto a combattere per rivoluzionare il Pgt portato in aula dall’Assessore all’Urbanistica Lucia De Cesaris. Un piano d’attacco fondato su 4425 proposte di modifica alle controdeduzioni del Piano, 3593 del Pdl, oltre 556 della Lega (solo 8 quelle presentate dal Movimento cinque stelle e 5 quelle del Nuovo Polo). Impensabile procedere alla discussione punto per punto; è già iniziato infatti il tavolo tra i capigruppo di maggioranza e opposizione per cercare, ancora una volta, di individuare dei punti di contatto sulle tematiche più importanti, in modo da agevolare la discussione in aula di ritorno dall’interruzione pasquale.


Per Saperne di Più

PGT: I FUMOGENI, LA FORMA E LA SOSTANZA

23/3/2012

 
Tra carte "segrete" e polemiche riparte il dibattito sul piano di governo del territorio
Immagine
Sarà accordo, come pronosticano alcuni osservatori con buone fonti a Palazzo Marino? Difficile dirlo stando ai fatti noti. In questi giorni sull'iter del Piano di governo del territorio si sono addensate le nubi di una polemica ruvida fatta di documenti pubblicati con clamore degno di "carte segrete", fibrillazioni all'interno della maggioranza e attriti mai sopiti tra esponenti della Giunta e settori di peso del Partito democratico.
In questo pirotecnico succedersi di dichiarazioni, pubblicazioni, lettere e ripicche ciò che rischia di sparire è la sostanza.
Ma per chiarezza e ossequio alla cronaca è giusto fare un passo indietro e ricapitolare sommariamente gli ultimi eventi: il 19 marzo il Consigliere del Pdl, Carlo Masseroli, dà al sito Affari Italiani la documentazione riguardante il PGT e a disposizione dei Consiglieri.


Per Saperne di Più

 I SERVIZI AL CENTRO

17/2/2012

 
Continua il confronto in Commissione sul Pgt: il Piano dei servizi dovrà avere una regia pubblica 
Immagine
Più che una Commissione urbanistica è sembrato un incontro di pugilato. Sul ring un Assessore e il suo predecessore, ovvero la titolare all’Urbanistica Lucia De Cesaris e il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli. Il terreno dello scontro è sempre quello: Piano di Governo del Territorio. Documento adottato dalla Giunta precedente  revocatodall’Amministrazione Pisapia  e in prossima riesamina da parte del Consiglio Comunale, attraverso la trattazione di oltre 2000 osservazioni. Il Pgt avrebbe dovuto arrivare in aula in questi giorni, ma come spesso succede il calendario si è intoppato per via dell’estenuante discussione tra maggioranza e opposizione sul futuro della Sogemi spa .


Per Saperne di Più

PGT: UN NUOVO, BUON, INIZIO 

26/1/2012

 
La Giunta approva la nuova versione del Piano di governo del territorio e accoglie il 40% delle osservazioni dei cittadini 
Immagine
Si riparte, dopo una sorta di rivoluzione copernicana applicata all'urbanistica. 
La Giunta ha licenziato il "nuovo" Pgt e ha mandato in soffitta i sogni di gigantismo che l'ex maggioranza di centrodestra voleva tradurre in colate di cemento che non si sostenevano né sulle proiezioni demografiche né sui dati della situazione economica, che da almeno tre anni certifica la crisi del settore immobiliare.



Per Saperne di Più

PGT, DISCORSO TRA INTIMI 

18/3/2011

 
Agli incontri con i cittadini solo persone “addette ai lavori” 
Immagine
B2, PI, art. 112, NTA, SLP, PH, BURL, SC, SI. Non sono le coordinate del gioco “affonda la flotta” ma alcuni degli acronimi snocciolati con disinvoltura dagli interlocutori presenti martedì mattina al Piccolo Teatro in occasione dell’incontro "E' stato approvato il Piano di Governo del Territorio. E adesso? Tempi organizzazione procedure". Un evento organizzato dall’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli per “rispondere a tutte le domande dei cittadini, per approfondire la conoscenza del piano”. 
Architetti, progettisti, urbanisti, docenti, numerosi e pronti a porre domande e osservazioni sul Piano di Governo del Territorio destinato a modificare l’assetto della città. Domande e osservazioni molto tecniche e dettagliate, difficilmente intelligibili per i non “addetti ai lavori”. Poco male: di cittadini “comuni”, all’incontro non ce n’erano.


Per Saperne di Più

RONDA ANOMALA

18/2/2011

 
Il Pgt prevede la realizzazione di una metrotranvia che per il Pd potrebbe portare alla chiusura della tratta della MM2 Famagosta-Abbiategrasso
Immagine
“Ronda”, non è un servizio di guardia “made in Padania” ma una nuova strada che attraverserà la parte sud della città da ovest a est, congiungendo San Cristoforo a Rogoredo. Un “boulevard” che verrà affiancato da una nuova linea C, una metrotranvia che andrà molto probabilmente a sostituire la MM2 nella tratta Famagosta-Abbiategrasso. 
Lo denuncia il Pd cittadino sulla base di quanto scritto a pagina 303 della Relazione generale e norme di attuazione del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio: “La linea in oggetto, che corre in zone meno dense rispetto a quelle settentrionali ma con potenzialità edificatorie notevolmente superiori (soprattutto per la vicinanza a zone compromesse del Parco Agricolo sud) potrebbe utilizzare il ramo della MM che da Famagosta prosegue fino a Piazza Abbiategrasso evitando la doppia destinazione della MM una volta entrato in servizio il tratto per Assago”.


Per Saperne di Più

IL PGT À LA CARTE

18/2/2011

 
Doveva proteggere il Parco sud e potenziare le infrastrutture, ma per il momento…
Immagine
Mentre si preparano i ricorsi contro il PGT, la rivoluzione urbanistica voluta dall’Assessore Masseroli e promessa come una meravigliosa rinascita di Milano inizia a mostrare quanto il libro dei sogni approvato con un blitz dalla maggioranza contenga più minacce che promesse.
In questo numero raccontiamo due casi, quello dello sfratto della cascina Campazzo  e della chiusura del tratto Famagosta-Abbiategrasso della MM2, che hanno dell’incredibile e negano le magnifiche sorti e progressive del PGT ammannite ai Milanesi per oltre un anno.


Per Saperne di Più

IL PIANO SENZA PADRI

4/2/2011

 
Sempre più pesanti le critiche al Piano di Governo del Territorio da parte di associazioni e specialisti del settore
Immagine
Un Piano che non impedisce nulla e che consente tutto, che punta sulla quantità e non sulla qualità. Un Piano ingegneristico che si basa su un’infondata previsione di ripresa del mercato edilizio, con troppi padri, quindi orfano di padre. 
E’ stata l’ennesima pioggia di critiche al dibattito pubblico di mercoledì sera organizzato allo spazio Krizia dall’associazione Libertà e Giustizia, promotrice dell’appello contro il Piano di Governo del Territorio. Rappresentanti delle diverse associazioni milanesi riunite da sempre nella battaglia contro il Piano come ACLI, ARCI, Genitori Antismog, Italia Nostra, Legambiente e WWF, ma anche autorevoli personalità del mondo accademico come l’Architetto Luca Beltrami Gadola, il sociologo Guido Martinotti l’urbanista Federico Oliva, oltre allo “specialista” in campo sociale Don Gino Rigoldi. Tante motivazioni, un unico obiettivo: affossare un piano che rischia di far soccombere la città attraverso un’incontrollata politica di densificazione e speculazione. 


Per Saperne di Più

METODOLOGIA DI UN INSUCCESSO ANNUNCIATO

4/2/2011

 
Ecco la metodologia con cui sono state trattate le osservazioni dei cittadini in Consiglio comunale
Immagine
4765 osservazioni dei cittadini e 2748 emendamenti dei consiglieri comunali di opposizione - in tutto 7400 richieste di modifica al documento - racchiuse in soli 8 gruppi tematici secondo un criterio di “omogeneità”. Questo il metodo proposto e approvato dalla sola maggioranza per la discussione finale del Piano di Governo del Territorio. 
Per quanto riguarda le osservazioni, una prima scrematura degli uffici tecnici ha portato alla suddivisione in 4 macrogruppi: osservazioni “tecniche”, ovvero quelle che hanno messo in rilievo all’interno del Piano errori materiali, dettati normativi incompleti o non comprensibili, programmi già in atto e differenze di lettura tra stato dei luoghi e carte; “proposte discordanti con lo strumento adottato” che andrebbero a modificare elementi e contenuti in maniera non coerente rispetto all’impianto complessivo del Piano; “proposte non discordanti con lo strumento adottato”, cioè quelle che non collidono con i principi ispiratori del documento; infine “proposte non pertinenti con lo strumento adottato”, che propongono interventi su temi non governati dalla materia urbanistica. Le osservazioni sono state successivamente suddivise in 8 ambiti tematici a loro volta scanditi in sottotemi. 


Per Saperne di Più

PGT: LE CRONACHE FINALI 

4/2/2011

 
Il Piano di Governo del Territorio sta per essere approvato grazie al colpo di mano della maggioranza
Immagine
Non sarà una storia a lieto fine a narrare l’approvazione di un piano urbanistico destinato a cambiare il volto della città. Alla fine la forza ha prevalso sul buonsenso, la fretta ha calpestato la correttezza. 
Difficile definirlo “dibattito” quello andato in onda negli ultimi giorni a Palazzo Marino sul Piano del Governo del Territorio, non solo perché una volta su due la seduta di consiglio non si è nemmeno aperta per le pesanti assenze di alcuni esponenti della maggioranza- dall’inizio dell’anno il quorum è mancato 10 volte su 18, tutte le volte in prima convocazione e in un’occasione addirittura in seconda- e non solo perché in aula la ressa ha sostituito il dialogo, ma soprattutto perché la maggioranza è riuscita ad imporre un metodo di lavoro autoritaristico e non aperto al confronto.   


Per Saperne di Più

“ASCOLTATE LA CITTA’”

28/1/2011

 
L’appello di Libertà e Giustizia contro questo Piano di Governo del Territorio
Immagine
Un appello per la qualità della vita nella nostra città: è quello lanciato da “Libertà e Giustizia”, l’associazione nata nel 2002 per arricchire culturalmente la politica nazionale e spronare i partiti ad esercitare fino in fondo il loro ruolo di rappresentanti di valori, ideali e interessi legittimi.  
Ora è Milano ad aver bisogno di un appello, in vista dell’approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT), uno strumento che, così concepito rinuncia volutamente a governare lo sviluppo della città, lasciando irrisolte o addirittura aggravando molte criticità poiché delega all’interesse dei privati le decisioni per lo sviluppo urbanistico.


Per Saperne di Più

OSSERVAZIONI CHE PASSANO INOSSERVATE

28/1/2011

 
L’associazionismo milanese chiede modifiche sostanziali al PGT e la discussione in aula delle osservazioni
Immagine
“Dobbiamo restituire alla città le sue funzioni materne e vitali, le attività autonome e le associazioni simbiotiche che per lungo tempo sono state trascurate o soffocate. Essa infatti dovrebbe essere un organo d’amore, e la migliore economia urbana è la cura e la cultura degli uomini” (Lewis Munford, La città nella storia. Dalla corte alla città invisibile). 


Un piano anacronistico, insostenibile, incompatibile con i reali bisogni dei milanesi e il rispetto della città. Che il Piano del Governo del Territorio avesse riscontrato pareri poco teneri nell’ambiente dell’associazionismo milanese non è notizia di oggi. 
Alla luce del progetto della maggioranza di archiviare la discussione delle osservazioni senza passare per un esame capillare delle stesse, ma procedendo per raggruppamenti di dubbia liceità, tuttavia, si è ritenuto doveroso ribadire le proprie posizioni e rivendicare i propri diritti. In vista dell’approdo del documento in Consiglio Comunale, ACLI, ARCI, Legambiente, Genitori Antismog e il Circolo milanese di Libertà e Giustizia hanno riassunto ai consiglieri comunali il contenuto delle proposte di miglioramento del Piano avanzate nei mesi scorsi attraverso le osservazioni.



Per Saperne di Più

LEGITTIMITA', UN ELEMENTO IMPRESCINDIBILE

28/1/2011

 
Il Presidente del Consiglio comunale esprime perplessità verso il metodo di trattazione delle osservazioni al Pgt proposto dal centro-destra
Immagine
“C’è chi dice che il Pgt va approvato. Io non mi riconosco in questa frase. Il piano deve essere votato nelle modalità previste dalla legge”. E’ il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri a criticare la prova di forza con cui il centro-destra sta tentando di portare a termine la discussione finale del Piano di Governo del territorio. 
Il Presidente Palmeri è impegnato in un’estenuante mediazione che riesca a garantire una votazione legittima; questione che, ormai, è divenuta la cruna dell’ago nella quale deve passare il PGT. In due mesi di percorso in Commissione urbanistica non si è configurata alcuna proposta unitaria su come trattare in aula le osservazioni presentate dai cittadini. Sulla questione maggioranza e opposizione non hanno trovato nessun punto contatto. Il Presidente del Consiglio giudica irrealizzabile l’esamina di tutte le 4765 osservazioni come proposto dall’opposizione, ma riconosce anche l’illegittimità di accorpare tutto in 4 o 8 votazioni come vorrebbe la maggioranza.


Per Saperne di Più

E’ AUSPICABILE CHE..

28/1/2011

 
Asl, Arpa e Sovrintendenza criticano il PGT 
Immagine
E’ lunga e irta di ostacoli la via per l’approvazione del Piano di Governo del Territorio che aspira a cambiare l’assetto della città: tra questi ostacoli ci sono anche i pareri di tre enti pubblici quali Arpa, Asl e Sovrintendenza ai beni culturali e paesaggistici; pareri che evidenziano numerose criticità sotto i vari profili delle loro competenze e che fondamentalmente danno ad intendere che l’attuale PGT sia inadeguato e superficiale. Non solo le 4.765 osservazioni dei cittadini, ma anche le obiezioni di tre enti di massimo rilievo, che riconducono tutte ad una riflessione fondamentale: l’aumento della popolazione previsto dal nuovo documento di urbanistica che il Comune di Milano vuole approvare non tiene sufficientemente conto dell’impatto che questo avrà sulla mobilità, sia dal punto di vista del traffico, che dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e acustico. 


Per Saperne di Più

PARTECIPAZIONE DISATTIVATA? 

28/1/2011

 
Il Pgt torna in Consiglio comunale: è scontro sul metodo di discussione delle osservazioni
Immagine
Il Piano di Governo del Territorio è tornato in aula ma si è arenato prima ancora di salpare. Persa un’altra preziosa settimana tra sedute-lampo per mancanza di numero legale (sempre più numerose le assenze tra le fila della maggioranza nonostante gli insistenti appelli del Sindaco), elezione dei garanti per il referendum ambientalista (finalmente arrivata dopo le incomprensibili resistenze della maggioranza) e dell’agenzia per la Perequazione –la società chiamata a coordinare le procedure per la cessione a terzi dei diritti edificatori generati dai beni immobili di proprietà del Comune–. L’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli ha finalmente riportato a dibattito il documento, con il progetto di vederlo approvare definitivamente entro la fatidica scadenza del 14 febbraio. 



Per Saperne di Più

CARTE BOLLATE

28/1/2011

 
La decisione della maggioranza di non discutere le osservazioni al PGT singolarmente mette il voto a rischio di illegittimità
Immagine
L’intricata vicenda del Piano di governo del territorio rischia di vedere la propria conclusione in uno scontro di carte bollate tra avvocati amministrativisti. Non è tanto il contenuto del Pgt (di per sé criticabile sia dal punto di vista politico che urbanistico) a prestare il fianco ad una serie di ricorsi che potrebbero dichiararlo illegittimo, bensì la strada scelta dalla Giunta per recuperare il tempo perduto e arrivare comunque ad un’approvazione entro il termine ultimo del 14 febbraio.
Tra continue cadute del numero legale e Consiglieri di maggioranza da riportare all’ordine, il tempo scorre veloce e le oltre quattromila osservazioni giunte dalla città sono divenute un ostacolo che l’Assessore Masseroli vuole aggirare ad ogni costo. 



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy