ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

APRE PIAZZALE NEGRELLI, DOPO LA RIQUALIFICAZIONE

14/7/2017

 
A un anno dall'apertura dei cantieri riapre la piazza, con nuove aiuole, alberi e viaggetti, e un parcheggio da 123 posti auto
Foto
I lavori erano partiti un anno fa: ora finalmente l'intervento per la riqualificazione di piazzale Negrelli e via Parenzo è concluso. Il sindaco Giuseppe Sala con gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Gabriele Rabaiotti (Lavori pubblici) e Carmela Rozza (Sicurezza) insieme all'assessore al commercio e territorio del Municipio 6 Sergio Meazzi e al delegato per le periferie Mirko Mazzali hanno presentato mercoledì   ai cittadini i lavori effettuati. L'area, circa 6.750 metri quadri, era in gran parte di proprietà privata fino al 2013 quando, dopo un lungo contenzioso con i proprietari, è stata completamente acquisita dal Comune che ha così potuto dare il via alla riqualificazione di una piazza che fino a oggi era in condizioni di particolare degrado: priva di pavimentazione, percorsi pedonali indefiniti e non protetti e carente illuminazione pubblica. 

Leggi altro

CANTIERE CHE VIENI, CANTIERE CHE VAI

14/4/2017

 
A un anno dal ricorso, l'impresa smonta il cantiere per i box in via Borgogna: ma è solo uno stop temporaneo
Foto
Oltre un anno fa avevamo raccontato l'inizio della cantierizzazione in via Borgogna per la realizzazione del parcheggio sotterraneo pubblico a rotazione, un progetto parecchio datato contenuto nel PUP (Piano urbano parcheggi) approvato dalla Giunta Albertini (si parla del 2004). Già prima ancora di nascere, il cantiere era stato oggetto di polemiche, perché, in aggiunta ai normali disagi che porta qualunque cantiere, questo si sommava a quello per la realizzazione della fermata San Babila di M4, sebbene certo con il nobile scopo di "prendere due piccioni con una fava" e ridurre al minimo l’impatto sul territorio, evitando di intervenire due volte nella stessa area. I lavori partirono il 25 febbraio dello scorso anno, con conseguente stravolgimento del viabilità. La società appaltatrice del progetto per il parcheggio era la Expo Borgogna Parking S.r.l. e avrebbe dovuto realizzare un parcheggio sotterraneo di 4 piani per un totale di 328 posti auto (di cui 238 per privati e 90 a rotazione) e 21 posti moto (17 per privati e 4 a rotazione). Durata stimata dell'intervento, 27 mesi.

Leggi altro

PORTA NUOVA, PRENDE FORMA LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

30/3/2017

 
Sarà il terzo parco pubblico più grande della città: sabato inaugura il primo lotto con 44 alberi, campi da bocce e un parco giochi accessibile anche a bambini con disabilità
Foto
Sono passati parecchi anni da quando tutto è iniziato: era il 2003 quando fu bandita la gara internazionale vinta poi dallo studio Inside Outside di Petra Blaisse, che presentò un progetto con lo scopo di "creare un parco che fosse veramente pubblico e che mettesse in comunicazione tutta la comunità", un progetto che parlava di 5 chilometri di piste ciclabili e 170mila metri quadrati di area pedonale. A distanza di 14 anni e con varie vicende, ora quello che era sulla carta sembra prendere forma: ieri è stato presentato il primo lotto del parco Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova, e i primi 7.500 mq in via de Castillia 26/28 sono aperti al pubblico già da oggi, giovedì 30 marzo. L’evento ufficiale di inaugurazione è previsto per sabato 1° aprile: una Festa di Primavera con laboratori didattici e creativi per bambini, tornei di bocce e una colazione per tutti.

Leggi altro

GIARDINO DEI GIUSTI, RESPINTO IL RICORSO

24/2/2017

 
Il Tar rigetta l'istanza presentata nel 2015 da cittadini e associazioni contro l'ampliamento dei Giardino al Parco Monte Stella
Foto
Delle ragioni del ricorso avevamo parlato a lungo a fine 2015, quando un gruppo di comitati cittadini e l'associazione Italia Nostra insieme ad alcuni rappresentanti dell'allora Consiglio di Zona 8 avevano presentato istanza al Tar contro il progetto per la valorizzazione del Giardino dei Giusti al parco Montestella. Ora, a distanza di oltre un anno, è arrivato il responso: la terza sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, pronunciandosi sul ricorso contro il progetto di riqualificazione del Giardino dei Giusti del Parco Monte Stella voluto dall’Associazione Giardino dei Giusti - composta da Comune di Milano, Gariwo e Ucei - lo ha rigettato e dichiarato in parte inammissibile.

Leggi altro

PORTA GENOVA, APRE LA PASSERELLA

17/2/2017

 
Inaugura il passaggio ciclopedonale che restituisce il collegamento tra il quartiere Savona-Tortona e Porta Genova
Finalmente il momento è arrivato: oggi il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha presentato alla stampa, insieme all'Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani Carlo De Vito e al Direttore Produzione Lombardia RFI Vincenzo Macello  il passaggio ciclo-pedonale Porta Genova, che collega la via privata Bobbio con via Voghera (da via Ventimiglia a via Tortona). Sono terminati i lavori inziati lo scorso dicembre per il collegamento  temporaneo sui binari (esistenti ma non utilizzati) che riunisce due parti di città, Porta Genova e Tortona-Solari, quartieri separati dopo la chiusura del ponte degli artisti, quello di colore verde che scavalca la stazione.
Il passaggio ciclo-pedonale appena costruito sorge a 50 metri dal vecchio ponte, e sarà la temporanea alternativa per dimezzare il percorso che oggi è necessario fare per passare da una parte all'altra dello scalo. Come da progetto, il passaggio prevede un doppio percorso, pedonale e ciclabile, delimitato su entrambi i lati da portali e pannelli alti poco più di 2 metri, frutto della collaborazione tra Comune e  Gruppo FS Italiane, attraverso le società Rete Ferroviaria Italiana (gestore dell’infrastruttura ferroviaria) e FS Sistemi Urbani (società che si occupa del patrimonio Gruppo).

Leggi altro

SCALI FERROVIARI, SE FOSSERO ROTAIE VERDI

20/10/2016

 
Un’oasi ambientale che connette le aree degli scali ferroviari dismessi: la proposta elaborata da WWF con il supporto di Fondazione Cariplo
Foto
Quella sugli scali ferroviari dismessi è una partita ancora tutta da giocare, e una delle più importanti per l'amministrazione e per la città. Aree di grande estensione e importanza strategica per Milano dove l'espressione riqualificazione urbana può caricarsi di molti sensi. Ad oggi non c'è ancora un accordo sul tema tra maggioranza e opposizione, e finchè non verrà fatta una delibera di indirizzo del consiglio comunale resta tutto allo stato di ipotesi. Una di queste è stata presentata ieri presso l'Urban Center ed è la proposta di “Rotaie Verdi”, un progetto elaborato da WWF Italia con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana.

Leggi altro

QUARTIERE ADRIANO, I TASSELLI DI UNA RIQUALIFICAZIONE

25/8/2016

 
Il Comune partecipa al bando ministeriale: un finanziamento da 18 milioni di euro oltre ai già 29 milioni già reperiti dal Comune
Foto
La notizia che la Giunta aveva varato un piano per la rigenerazione del quartiere era arrivata a fine luglio, quando erano state presentate le linee d'intervento delle opere che interesseranno questo pezzo di città da tempo incompiuto. Come spesso accade è soprattutto una questione di risorse economiche: ieri la Giunta ha deliberato la partecipazione al bando nazionale che mette a disposizione finanziamenti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie. Risorse statali per un ammontare di 18 milioni di euro che si aggiungerebbero a quelle già reperite dall’Amministrazione (quasi 29 milioni di euro) e a quelle messe a disposizione da Fondazione Cariplo (10 milioni di euro per un ampio progetto che riguarda la rigenerazione dei quartieri di Milano, a partire dal Quartiere Adriano).

Leggi altro

GOCCIA, STOP ALLA BONIFICA: IL COMITATO CHIEDE LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

13/7/2016

 
Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta del Comitato la Goccia e sospende i lavori sul primo lotto
Foto
Neanche due mesi fa raccontavamo le ultime vicende relative all'area della "Goccia", quella zona di circa 42 ettari intorno ai gasometri della Bovisa, che la natura si è ripresa dopo la dismissione delle fabbriche che la occupavano e dopo anni di abbandono. A fine maggio il ministero dell'Ambiente aveva dato parere positivo sul ricorso presentato dal Comitato del Parco Goccia, che da anni conduce una battaglia in nome di un'alternativa al progetto esistente sull'area e contestando all'amministrazione di non aver eseguito un'adeguata analisi di rischio sui terreni inquinati: Palazzo Marino aveva sospeso i lavori, dichiarando tuttavia che sarebbero proseguiti  regolarmente. Ora è arrivato il pronunciamento definitivo del Consiglio di Stato, che con decisione n. 01625/2016 ha accolto l’istanza del Comitato e ha sospeso i lavori di bonifica sul primo lotto di Bovisa.

Leggi altro

LA GOCCIA, BONIFICA FERMA

20/5/2016

 
Il ministero dell'Ambiente da parere positivo sul ricorso presentato dal Comitato: Palazzo Marino sospende i lavori ma dichiara che proseguiranno regolarmente
Immagine
Due mesi fa i tecnici del Ministero dell’Ambiente, chiamati a dare un parere in merito al ricorso sollevato dal “Comitato la Goccia” innanzi al Consiglio di Stato (il 19.02.2015) e riguardante l’operato dell’amministrazione comunale milanese sulle procedure autorizzative di bonifica dell’area 1A della Goccia, si sono espressi in maniera positiva. E' solo un parere, e bisogna ora attendere la decisione finale del Consiglio di Stato, ma ad oggi la bonifica dell'area è ferma.

Leggi altro

PORTO DI MARE, IL MOMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE SEMBRA ARRIVATO

7/4/2016

 
Comune di Milano e Ministero dell’Economia insieme per riqualificare l'area, ricca di criticità

Si torna a parlare di Porto di Mare, una delle aree più "complicate" della città: terra degradata e di confine, ricca di insediamenti abusivi e di edifici da bonificare, frutto di una storia che inizia all'alba del Novecento dal progetto di un porto commerciale unito al Po attraverso un canale artificiale navigabile. Nel 1972 viene creato il Consorzio canale navigabile Milano-Cremona-Po, che acquista i terreni. Poi nel 2000, quando l'idea originaria svanisce, il Consorzio viene messo in liquidazione e la città acquisisce via via pezzi di aree - come quelle del parco Vettabbia - per progetti specifici. Poi di recente si arriva al contratto di acquisto: Palazzo Marino entra in possesso dei terreni che valgono 9 milioni, anche se un terzo è trattenuto da piazza Scala per fare le bonifiche. L'allora vicesindaco Ada Lucia De Cesaris annuncia che "le verifiche sui terreni, le cosiddette caratterizzazioni, sono partite e verso la fine del 2014 ci sarà un progetto di bonifica", e che "sull'altra parte di Porto di Mare, circa 400mila metri quadrati che in base al Pgt sono un'area di trasformazione urbanistica, potrà nascere un nuovo pezzo di città, un nuovo punto di vita, che dovrà permettere anche di completare il quartiere confinante Mazzini". Il Comune lancia un concorso di idee che si chiama Europan ed è rivolto soprattutto a giovani architetti.

Leggi altro

NASCE IL GRANDE FORLANINI

25/1/2016

 
Tre milioni di euro per un grande parco ad est di Milano
Immagine
“Grande Parco Forlanini”, si chiama così il progetto nato dalla collaborazione tra Comune, associazioni (Associazione Grande Parco Forlanini), università (Politecnico di Milano), agricoltori e cittadini che prende il via in quesito giorni e porterà al raddoppio degli spazi verdi dell'attuala Parco Forlanini.
Il progetto può contare su un  finanziamento complessivo di 3 milioni di euro e prevede la creazione dei sentieri ciclopedonali che renderanno fruibili i campi agricoli racchiusi tra via Tucidide/Corelli e viale Forlanini e via Cavriana e il fiume Lambro.

Leggi altro

LA BONIFICA SILENZIOSA

15/1/2016

 
Nell'area ex gasometri in Bovisa continuano i lavori di bonifica e il Politecnico lancia un workshop di progettazione: ma le modalità della rinascita dell'area non sono condivise da tutti
Immagine
Ne abbiamo parlato infinite volte, l'ultima in occasione dell'avvio dei lavori di bonifica sul primo lotto di 40mila metri quadrati. Come abbiamo raccontato in più occasioni, questo "pezzo di città" è al centro di una partita importante, che vede chiamate in causa forze contrastanti, istituzioni locali e non, privati, e parecchi interessi di natura economica, perché in qualche modo il "bene della città" è sempre e inevitabilmente legato anche a quella dimensione (approfondisci qui).

Leggi altro

GOCCIA A GOCCIA

23/9/2015

 
Il Comune inizia i lavori di bonifica della "Goccia": ma il comitato non ci sta e annuncia la mobilitazione
Immagine
Quella che viene chiamata dai residenti la "goccia" è una delle aree su cui da anni è in atto una trasformazione che può cambiare la fisionomia di una grande parte della città: al centro di un grosso dibattito che vede contrapposti i residenti e l'amministrazione, ma soprattutto istanze diverse sulla riqualificazione di quella che per quasi un secolo è stata zona di produzione di energia (prima la distillazione del carbone, poi i combustibili derivati dal petrolio) e che dal 1994 è, per così dire, terra di nessuno. Terra inquinata, manco a dirlo, ma anche terra che la natura si è in parte ripresa, come spesso accade quando l'uomo tentenna e lascia andare.

Leggi altro

ULTIMO STADIO?

12/8/2015

 
Tramonta l'idea del nuovo stadio al Portello e la Fondazione Fiera minaccia azioni legali 
Immagine
E alla fine a fare la ola saranno i tanti che nelle scorse settimane hanno animato il comitato contro il nuovo stadio del Milan al Portello e hanno portato la questione all'attenzione della città.
Dopo il dietrofront del Milan che appena una settimana orsono, pur avendo firmato un preaccordo con Foondazione Fiera, proprietaria delle aree,  aveva avanzato dubbi sui costi delle bonifiche, è stato lo stesso Sindaco a mettere in qualche modo la parola fine al progetto che aveva scatenato le proteste dei residenti.

Leggi altro

SPRINT FINALE PER LO SKATE-PARK AL GRATOSOGLIO

29/7/2015

 
Verrà inaugurato ai primi di settembre il nuovo skate park in via Baroni
Immagine
Di via Baroni e in generale del Gratosoglio, abbiamo parlato molte volte, perché è una delle aree di Milano con più criticità: stavolta lo facciamo per dare una buona notizia, che riguarda l'ultima fase dei lavori per il completamento del ‘Baroni’, storico skate-park del Gratosoglio, il primo costruito a Milano agli inizi degli anni ’90. I lavori per la realizzazione sono iniziati lo scorso marzo dopo una fase di studio del progetto, e proprio ieri hanno visto la prima gettata di cemento in verticale di quella che sarà la nuova pista da skate.

Leggi altro

LA NUOVA TORRE

30/4/2015

0 Commenti

 
Dopo quindici anni di abbandono, entro la fine del 2017 la torre Galfa sarà riqualificata
Immagine
Aveva raggiunto la ribalta delle cronache cittadine esattamente tre anni orsono, quando occupata dal collettivo Macao era divenuta lo spazio occupato più grande d'Europa con il progetto di trasformarsi in un gigantesco laboratorio culturale e artistico, ma anche un caso politico all'interno del centrosinistra milanese: la torre Galfa, a pochi passi dalla Stazione centrale.  I suoi trentuno piani saranno riqualificati dopo quindici anni di abbandono. 
Palazzo Marino ha confermato la chiusura dell'iter autorizzativo per i lavori che partiranno nei primi mesi del 2016 e dovrebbero terminare alla fine del 2017. 

Leggi altro
0 Commenti

LA' DOVE C'ERA UN BORGO

25/3/2015

0 Commenti

 
Degrado e incuria regnano sovrani nel borgo di Chiaravalle, ma l'abbazia è inclusa tra gli itinerari di Expo
L'abbazia di Chiaravalle è da tempo meta di turismo, anche per moltissimi milanesi. Numerose scolaresche ci vanno in gita, molti ci arrivano in biciclette, tante famiglie la visitano nel weekend. E' un imponente complesso monastico cistercense che si trova nel Parco Agricolo Sud, comune di Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo. Risale al XII secolo, quando fu fondata da san Bernardo da Chiaravalle come filiazione dell'Abbazia di Cîteaux, e fin dalla sua costruzione, com'è naturale, vi si è sviluppato attorno un borgo agricolo, che venne annesso al comune di Milano nel 1923.

Leggi altro
0 Commenti

NUOVA BIBLIOTECA, RAMMENDO DI PERIFERIA?

24/2/2015

0 Commenti

 
In via Ciceri Visconti il Comune va avanti, ma il quartiere (e non solo) non è d'accordo
Immagine
Al Molise Calvairate, in via Ciceri Visconti, c'è la biblioteca di quartiere: un brutto prefabbricato risalente agli anni '60, che però è un ritrovo per tanti residenti, luogo di scambio e di cultura, presidio contro il degrado sociale e urbano di un quartiere che ha storicamente tante criticità. L'autunno scorso è stato annunciato dalla Giunta un progetto di rifacimento dell'attuale edificio, e si è tornati a parlare dei Contratti di Quartiere, in particolare quello col Molise Calvairate Ponti, che ammonta a 260 milioni di euro di cui oltre 3 milioni per una nuova biblioteca. Così a prima vista parrebbe una buona notizia, ma lo è solo in parte, come è stato evidenziato ieri in commissione Cultura a palazzo Marino, quando il presidente del consiglio comunale Basilio Rizzo ha messo in rilevo alcuni punti critici della questione.

Leggi altro
0 Commenti

VOLERE NON E' POTERE

18/12/2014

 
Palazzo Marino cederà ai privati l'area tra via Montello e via Volta. L'edificio gemello di quello della Fondazione Feltrinelli non sarà pubblico
Immagine
In origine avrebbe dovuto essere un'edificio comunale, lo stabile gemello di quello che la Fondazione Feltrinelli sta costruendo -la cerimonia di posa della prima pietra è stata il 14 novembre- in viale Pasubio. 
Avrebbe dovuto, poichè come era abbastanza facile prevedere -e come abbiamo scritto oltre un anno fa- i fondi necessari per completare il disegno complessivo elaborato dagli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meroun, Palazzo Marino non li ha trovati.

Leggi altro

COME TI CAMBIO LA PERIFERIA

31/10/2014

0 Commenti

 
Procedono spediti i lavori di riqualificazione di via Da Seregno, periferia Nord di Milano
Ne avevamo parlato due anni e mezzo fa, e il progetto era già pronto, ma come spesso accade tra la carta e la realtà passa più tempo di quello che dovrebbe. Parliamo di via Vincenzo da Seregno, zona 9, periferia Nord della città, una strada larga e abbastanza lunga che da tempo attende la riqualificazione, anche in seguito all’eliminazione dei binari su cui correva il “trenino” per Limbiate.
Dopo parecchi mesi di provvisorietà – l’intera zona è stata interessata da una modifica temporanea della viabilità con tantpo di rotonda “mobile” al posto dei vecchi semafori e attraversamenti pedonali poco sicuri – ora la nuova fisionomia comincia a prendere forma: il progetto, chiesto da tempo a gran voce dai cittadini e dal CdZ9 e resosi opportuno anche dalla necessità di MM (Metropolitana Milanese) di risistemare alcune condutture proprio su quell’asse viario, prevede numerose migliorie.

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy