ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

100 COMUNI CONTRO LE MAFIE

20/5/2015

0 Commenti

 
Venerdì a Milano il lancio della campagna di Anci contro la criminalità organizzata
Immagine
Un appuntamento importante quello che venerdì 22 maggio alle ore 9:30 si terrà a Milano presso lo Spazio Sforza di Expo Gate in Via Beltrami: “100 Comuni contro le mafie”, è questo il titolo dell’evento per la legalità e contro la criminalità organizzata a cui Anci parteciperà rappresentata da sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia.
“Dare un segnale di vicinanza concreta agli amministratori locali e individuare proposte concrete per i territori, perché l’elemento chiave è l’adozione di misure non solo di contrasto ma di prevenzione” questo è il filo conduttore annunciato dell’evento. Nelle intenzioni dei promotori, poi, c’è la volontà di dar vita ad un “Patto strategico tra istituzioni e ì cittadini, con l’obiettivo di investire sull’etica della responsabilità e sulla cultura delle regole e della trasparenza, come presupposti chiave per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile del Paese: economico, sociale e culturale.

Per Saperne di Più
0 Commenti

IN PROCINTO DI

10/10/2014

0 Commenti

 
A tre anni esatti dall’incendio doloso del palazzetto dello sport di via Iseo si attende ancora il via ai lavori
Picture
Era l’8 ottobre 2011 quando il centro sportivo Ripamonti, ad Affori, periferia Nord di Milano, andava a fuoco. Pochi mesi prima, lo ricordiamo, era stato chiuso dall'allora prefetto Gian Valerio Lombardi per infiltrazioni mafiose, poiché durante le indagini dell’operazione «Redux-caposaldo» del Ros dei carabinieri era risultato che il centro fosse nei fatti gestito dal clan Flachi (storica famiglia della 'ndrangheta trapiantata in Lombardia) attraverso la società privata Milano Sportiva A.s.d. L’indagine aveva portato all’arresto di 35 persone.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LE MANI SULLA CITTA'

8/6/2012

 
Sentenze e ombre sugli appalti confermano la presenza mafiosa a Milano

Immagine
Sono state presentate lunedì scorso le motivazioni della sentenza del processo Infinito, il primo che, con la chiusura del Primo grado nel novembre scorso e con 110 condanne, ha portato alla luce il massiccio radicamento della 'ndrangheta in Lombardia ed il carattere inequivocabilmente unitario del fenomeno criminale. Le motivazioni della sentenza, esposta dal giudice Roberto Arnaldi, non fanno che confermare e chiarire ulteriormente quello che più volte, negli ultimi anni, era stato denunciato. 



Per Saperne di Più

GIU’ LE MANI DALLA CITTA’

13/1/2012

 
Si moltiplicano le intimidazioni mafiose in città, ma anche gli incontri e le manifestazioni per combatterle, in attesa della commissione antimafia
Immagine
Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi sulla presenza della criminalità organizzata a Milano, e sul fatto che questa presenza sia radicata e quanto mai subdola e attiva su vari fronti, gli ultimi episodi che si sono verificati nelle scorse settimane nelle zone 8 e 9 della città non lasciano adito a molti dubbi.
A ottobre era bruciato il Centro sportivo di via Iseo in zona 9, colpito poi in novembre da un furto di 5mila litri di gasolio, e a dicembre da atti vandalici all’impianto idraulico che hanno causato la fuoriuscita d'acqua e il conseguente allagamento del palazzetto. 
Poi gli atti vandalici contro sedi del Pd, la bomba carta di pochi giorni fa in via Lope de Vega a Quarto Oggiaro (zona 8), per non dire del racket degli alloggi a Niguarda..


Per Saperne di Più

ANTIMAFIA AVANTI TUTTA

28/7/2011

 
Al ritorno dalle ferie estive in Comune verrà istituita la Commissione Antimafia che il centrodestra non ha mai voluto

Immagine
"Dopo l'estate si farà questa scelta non solo con un voto in Consiglio ma anche rendendola concreta". Il conto alla rovescia per l’istituzione di una Commissione comunale Antimafia è cominciato, parola dell’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino. E’ stata una delle promesse più ricorrenti del Sindaco Giuliano Pisapia in campagna elettorale: la Commissione insediata faticosamente durante la scorsa amministrazione per volere del centrosinistra e affossata alla velocità della luce per opera del centrodestra sarebbe stata ripristinata. L’Assessorato alle politiche sociali si sta già muovendo in questa direzione con il progetto in fase di realizzazione di un comitato per la gestione dei beni confiscati alle mafie. Sono circa 90 a Milano le proprietà sequestrate alle organizzazioni criminali che il Comune destina ad associazioni e enti.



Per Saperne di Più

RIEC(C)OMAFIE

9/6/2011

 
In Lombardia cresce l’infiltrazione criminale nel business legato all’ ambientale e al consumo del territorio

Immagine
La Lombardia cresce, ma questa volta non è una buona notizia. La nostra regione infatti è la prima del nord Italia nella classifica dei reati ambientali, con 1619 infrazioni accertate (5,3% del totale nazionale). E’ quanto emerge dal Rapporto Ecomafia 2011 di Legambiente, che ancora una volta racconta di un Paese in cui la criminalità ambientale imperversa dal sud al nord. A guidare la classifica, come lo scorso anno è il meridione: tra Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, si consuma il 45% dei reati totali.



Per Saperne di Più

MILANO CONTRO LA MAFIA EDIZIONE 2011

20/5/2011

 
Torna a Milano la settimana contro le mafie con rassegne, incontri, approfondimenti

Immagine
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. (G. Falcone)
Ancora Milano, ancora contro la criminalità organizzata. Ormai è diventato un appuntamento fisso, quello della Settimana contro le Mafie, che anche quest’anno si celebra alla vigilia dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone (era il 23 maggio 1992 quando il magistrato fu assassinato insieme alla moglie e alla sua scorta nell’attentato di Capaci) in una città in cui la piovra continua ad allungare i suoi tentacoli verso sempre più ampi settori dell’economia e della politica. 



Per Saperne di Più

C’È CHI DICE, SEMPRE, NO

22/7/2010

 
Le incomprensibili ragioni del centrodestra milanese che continua ad opporsi all’istituzione di una Commissione comunale antimafia

Immagine
C’è molto di incomprensibile nell’ostinazione con la quale la maggioranza di centrodestra a Palazzo Marino continua a fare muro contro la proposta di istituire una Commissione consiliare sugli interessi mafiosi a Milano. Le ultime indagini della magistratura che hanno portato al maxiblitz di cui abbiamo parlato la scorsa settimana e che certificano quanto sia estesa la penetrazione della ‘ndrangheta a Milano e in Lombardia dovrebbero indurre quanto meno ad una posizione più aperta nei confronti di qualsiasi strumento –anche politico– che possa dare un contributo di chiarezza e trasparenza, anche da parte del Comune, per quanto può essere nelle sue possibilità e competenze.



Per Saperne di Più

REGGIO CALABRIA-MILANO SENZA RITORNO

14/7/2010

 
Oltre 300 arresti dimostrano che le “famiglie” calabresi sono radicate in Lombardia e che Milano è ormai la capitale della ‘ndrangeta

Immagine
Per un momento è sembrato di assistere ai maxi blitz che precedettero la stagione del primo grande processo contro Cosa nostra istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Eppure le centinaia di arresti che hanno colpito la 'Ndrangheta appena due giorni fa si sono abbattuti tra Milano e la Calabria, anzi per essere precisi le manette sono scattate con più fragore nel capoluogo lombardo, dove secondo gli inquirenti si possono contare oltre cinquecento affiliati alle famiglie calabresi che ormai hanno radici più robuste                                                                    tra il Lambro, l’Olona e il Ticino che tra le fiumare d’Aspromonte.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy