ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA MAFIA INQUINA

18/11/2011

 
Anche la commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti denuncia la presenza di infiltrazioni criminali nel movimento terra in provincia di Milano
Picture
“La principale criticità è legata al fatto che in Lombardia c’è stato un grande sviluppo industriale, con la proliferazione di discariche selvagge; oggi si devono affrontare le bonifiche, alle quali è legato un grande giro di capitali di lavoro in cui può accadere che si infiltri la criminalità organizzata, come la magistratura ha già verificato per attività legate allo sbancamento terra”.
Parole di Gaetano Pecorella, Presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti, all’indomani dei due giorni di audizioni con gli operatori del territorio.


Leggi altro

ESPERTI ANTIMAFIA

11/11/2011

 
Nominato il Comitato di esperti antimafia, ora manca solo la Commissione Comunale
Picture
Annunciata poco più di un mese fa, la costituzione del Comitato di esperti incaricata si supportare la nascitura Commissione consiliare antimafia è stata ufficializzata dal Sindaco lunedì 7 novembre. Cinque le personalità che metteranno gratuitamente a disposizione le proprie competenze nel contrasto alla mafia: Fernando Dalla Chiesa, come previsto in veste di Presidente del comitato, l’Avvocato Umberto Ambrosoli, il professor Luca Feltrami Gadola, il dottor Maurizio Grigo e il Dottor Giuliao Turone. Gli esperti lavoreranno a diretto contatto con la Commissione che nei prossimi giorni, assicura il Sindaco, dopo anni contrasti e mesi di rinvii, diventerà finalmente operativa.


Leggi altro

BRUCI LA CITTA’

14/10/2011

 
L’episodio dell’incendio doloso al Palazzetto dello Sport ad Affori la dice lunga sulla presenza della mafia a Milano
Picture
Solo pochi giorni fa il Sindaco Giuliano Pisapia ha lanciato un allarme ben preciso, dicendosi preoccupato dai possibili tentativi della mafia di infiltrarsi in Expo 2015. Sabato scorso, 8 ottobre, il centro sportivo Ripamonti è andato a fuoco. Si trova tra i quartieri di Affori e Niguarda, periferia Nord della città: proprietà di Milanosport, la Società per Azioni che il Comune ha creato per gestire gran parte delle strutture sportive pubbliche, nel 2008 era stato ceduto, insieme alla piscina adiacente, alla società Milano Sportiva A.s.d. Chi è della zona e ha avuto occasione di frequentare il centro sportive nei quasi 3 anni di gestione di Milano Sportiva può capire al volo cosa tutto ciò abbia a che fare con la mafia: mancata manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno pian piano degradato le strutture, mancanza di controlli sanitari, rumorosissime feste private a cadenza settimanale che presumibilmente fungevano da luoghi ideali per un consistente giro di spaccio.


Leggi altro

LA PIOVRA SU MILANO

23/9/2011

 
Il Sindaco lancia l’allarme “mafia a Milano” e annuncia la nascita della Commissione comunale
Picture
"La 'ndrangheta ha un fatturato di 44 miliardi di euro, i reati di mafia sono 1.300 ogni giorno, a Milano 1 negoziante su 5 subisce il pizzo e l'usura sta aumentando in città; questo significa per l'infiltrazione mafiosa avere addentellati soggetti che non hanno più la forza di ribellarsi”.
E’ stato Giuliano Pisapia a scandire con puntualità la drammatica entità dell’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico della città di cui è Primo Cittadino.


Leggi altro

IL SASSO NELLO PALUDE

23/9/2011

 
Per la prima volta un Sindaco di Milano denuncia chiaramente il livello di infiltrazione mafiosa nel tessuto produttivo della città
Picture
L’unica cosa di cui bisognerebbe stupirsi è lo stupore con cui sono state accolte le dichiarazioni del Sindaco sul grado di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico milanese.
Oltre allo stupore, il riflesso condizionato nei confronti dell’allarme lanciato da Giliano Pisapia è stato il consueto tono un po’ sdegnato come a sottintendere il classico retropensiero –invero un po’ razzista– secondo il quale le mafie sono roba del sud: coppola e lupara, faide ed esecuzioni, estorsioni e  spaccio tra le vie di Palermo, le forre d’Aspromonte, i palazzoni ciechi di Scampia e l’agro casertano.


Leggi altro

RICHIAMO ALL'ANTIMAFIA

16/12/2010

 
Il Pd presenta una “mozione quadro” per promuovere un laboratorio antimafia a Milano
Picture
“Siamo convinti che Milano non possa più far finta di non vedere”. Parte da questo presupposto l’iniziativa del Pd milanese mirata a promuovere il Comune di Milano a modello di laboratorio antimafia. Dopo il naufragio della Commissione Antimafia affossata dalla maggioranza a pochi mesi dalla sua istituzione, l’opposizione torna in prima linea nella lotta contro la minimizzazione e la disattenzione dell’Amministrazione nei confronti di un’infiltrazione criminale di stampo mafioso sempre più radicata e ramificata nel nostro territorio. Lo fa presentando una “mozione quadro” riguardante la legalità e le azioni antimafia, un decalgo di propositi e provvedimenti da mettere in atto nei limiti delle competenze attribuite al Consiglio Comunale in materia di controllo e vigilanza.


Leggi altro

IL DITO E LA LUNA

19/11/2010

 
Milano fa ancora fatica a comprendere quanto sia diventata pervasiva la presenza della ‘ndrangheta all’ombra del Duomo
Picture
Milano capitale della 'ndrangheta? Lo stupore e l'indignazione che hanno accolto le affermazioni di Roberto Saviano sarebbero state degne di miglior causa.
Lo scenario criminale descritto dall'autore di "Gomorra" non è altro che il ritratto fedele della realtà milanese e lombarda che forze dell'ordine, magistrati e giornalisti conoscono assai bene, e non da oggi.
Persino noi, nel nostro piccolo abbiamo dato conto, negli ultimi due anni, delle inchieste, dei sequestri di centinaia di beni immobili nella sola Milano e, solo un paio di settimane fa, della scoperta nei cantieri della MM5 dei mezzi di una famiglia della ‘ndrangheta.


Leggi altro

LA ‘NDRANGHETA NEI CANTIERI DELLA MM5

27/10/2010

 
Le cosche calabresi sempre più potenti a Milano avevamo messo le mani anche sui lavori per la nuova linea della metropolitana
Picture
Chissà cosa ne penseranno coloro che all’interno delle istituzioni milanesi si sono prodigati fino all’altro ieri per sostenere che a Milano non esiste un’emergenza ‘ndrangheta.
Su queste pagine nell’ultimo anno siamo ritornati a più riprese  su quello che è ormai un vero e proprio assedio a Milano e alla Lombardia.
La criminalità organizzata più potente del mondo, la ‘ndrangheta, a Milano ormai ha piazzato radici solide e profonde e le ‘ndrine che da anni prosperano sotto la Madonnina, in Brianza e nel Varesotto, utilizzano questi territori non solo per riciclare gli stratosferici pioventi del traffico di droga, ma ne hanno fatto la base del loro salto di qualità criminale.


Leggi altro

L’ORTICA SI MOBILITA CONTRO LA MAFIA

21/10/2010

 
Dopo le intimidazioni delle scorse settimane, domenica 24 il quartiere si mobilita per dire no alle infiltrazioni mafiose
Picture
L’Ortica è un pezzo di città lontano parecchie fermate dal Duomo, un quartiere situato tra la ferrovia e la tangenziale, e di recente se ne è parlato per una bella festa organizzata in occasione dell’arrivo del Wifi gratuito nella zona, la prima di tutta Milano.
A pochi giorni da quell’evento, segnaliamo un appuntamento ancora più importante: domenica 24, dalle 14 alle 18 in piazza Ortica, si svolgerà un evento collettivo contro la mafia: “ci riprendiamo di nuovo il quartiere, bevendo vin brulè, mangiando castagne e discutendo di mafia e antimafia” recita l’invito, diffuso tramite volantini e in rete. Ma qual è la motivazione di questa iniziativa?


Leggi altro

LA LOTTA ALLA MAFIA NON È “COSA NOSTRA”

22/7/2010

 
La maggioranza respinge per la quarta volta in vent’anni la richiesta di istituire una Commissione comunale antimafia

Immagine
Non sono bastati i circa 150 arresti, nella sola Lombardia, nell’ambito del maxi-blitz di due settimane fa che ha fatto vacillare il ramo lombardo della ‘ndrangheta: la commissione consiliare antimafia a Milano non serviva prima, e non serve nemmeno oggi. Almeno secondo la maggioranza di Palazzo Marino. Il PD ci ha riprovato. Come due anni fa, quando la proposta di istituire una commissione antimafia era stata affossata dal centrodestra perché ritenuta “inutile” e a rischio di “strumentalizzazione politica”. Ci ha riprovato, dopo che l’anno scorso il centro-destra era riuscito ad abrogare attraverso un cavillo del Regolamento comunale la commissione istituita con fatica appena cinque mesi prima. 



Leggi altro

NON C’E’ CRISI NEL SETTORE ECOMAFIE

7/7/2010

 
I dati del Rapporto “Ecomafie in Lombardia” 2010 di Legambiente

Immagine
Ci sono imprese che vanno benissimo anche in tempi di crisi: è il caso delle Ecomafie, i cui numeri dovrebbero far impallidire e poi riflettere chi pensa che si tratti di fenomeni lontani. Se c’è un elemento che spicca nel sedicesimo “Rapporto Ecomafia” firmato dall’Osservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente che aderisce all’associazione Libera-Contro le mafie, è questo: il ruolo sempre più presente della Lombardia nell’ambito della criminalità ambientale. Bastano pochi numeri per darne un’idea: 855 infrazioni contro l’ambiente nel 2009, 340 sequestri, 865 persone denunciate e un “ruolo da protagonista” nel 34 per cento delle grandi inchieste italiane sui traffici illeciti di rifiuti.



Leggi altro

SOPPRESSATA E COMPUTER

7/7/2010

 
L’evoluzione della ‘ndrangheta ai tempi di Expo

Immagine
Nella Lombardia dell’Expo e grandi opere sono stati registrati 855 reati contro l’ambiente nel 2009, di cui 153 nel ciclo dei rifiuti e 254 in quello del cemento: ma i numeri non rendono conto di una situazione complessa che ha due nodi cruciali da mettere in rilievo, la mutazione della forza criminale che opera queste crimini, e cioè la ‘ndrangheta, e l’indifferenza al fenomeno mafioso in un territorio che tende a sentirsi escluso e protetto da questo genere di attività.



Leggi altro
Avanti>>

    Archivio
    notizie


    tempo

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy