ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

OSSERVATORIO MILANO 2018

25/6/2018

 
I dati della seconda edizione del Rapporto che misura l’attrattività di Milano: i punti di forza e gli aspetti da sviluppare
Foto
È stato presentato oggi a Palazzo Marino, dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e dal Presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, l’Osservatorio Milano 2018, che attraverso 221 indicatori misura l’attrattività e la competitività di Milano nel confronto con i principali benchmark internazionali. Il rapporto, giunto alla sua seconda edizione, nasce dal confronto e dalla sintesi dei principali uffici studi ed esperti del territorio milanese, che hanno integrato conoscenze e competenze complementari per costruire una base numerica della città. Tra le novità di quest’anno, l’estensione del confronto a livello globale in termini di attrattività e reputazione. Nella comparazione allargata Milano appare ben posizionata, in virtù di un ruolo essenzialmente economico-produttivo. Il capoluogo lombardo, infatti, evidenzia interessanti similitudini con Chicago, Barcellona e Monaco: tutti poli economici, a spiccata vocazione internazionale e senza funzione di capitale politica.

Per Saperne di Più

ISMU, NUOVO RECORD DI RICHIEDENTI ASILO

20/2/2018

 
130mila richieste solo nel 2017: il numero più alto registrato in Italia, +73,5% i minori non accompagnati
Foto
Nuovi dati arrivano da Fondazione Ismu per aiutarci a fare un quadro il più possibile completo sui processi migratori che interessano il nostro paese negli ultimi anni.
Come è noto, parallelamente agli sbarchi, è cresciuto di recente anche il numero dei migranti che hanno fatto domanda di asilo e protezione internazionale nel nostro Paese, oggi divenuta ormai la seconda motivazione di ingresso di cittadini non comunitari in Italia dopo i ricongiungimenti familiari. Il percorso di asilo o protezione internazionale riguarda in modo massiccio i migranti che giungono in modo non autorizzato via mare, ma anche coloro che percorrono altre vie terrestri o aeree (ad esempio chi proviene dall’Ucraina).

Per Saperne di Più

MIGRANTI, DA ISMU I NUMERI DEL 2017

15/1/2018

 
Ogni mille sbarcati, 18 morti o dispersi: è la fotografia di Fondazione Ismu in occasione della Giornata del migrante e rifugiato
Nel complesso, sono stati  poco più di 171mila i migranti giunti via mare sulle coste dei Paesi del Mediterraneo nel 2017: il numero più basso di da quando ha avuto inizio nel 2014 il massiccio flusso di ingressi verso l’Europa, meno della metà di quanti sbarcarono nel 2016, e ben lontani dall’oltre un milione di migranti giunti in Europa via mare nel 2015. Ma l’Italia nel 2017 è tornata ad essere il principale paese di approdo nel Mediterraneo: i quasi 120mila migranti sbarcati hanno costituito il 70% di tutti gli arrivi via mare in Europa. Il 2015 fu l’anno della Grecia, che raccolse l’84% degli arrivi (857mila, siriani, afghani e iracheni principalmente), mentre nel 2016 dopo l’accordo con la Turchia gli sbarchi sulle isole greche subirono un significativo ridimensionamento: Italia e Grecia accolsero rispettivamente 181mila (50%) e 174mila (48%) migranti. E’ il quadro raccontato da Fondazione Ismu, ente di ricerca indipendente che da molti anni lavora sui temi della multietnicità e delle migrazioni.

Per Saperne di Più

PIU' IMPIEGATI, MENO PENSIONATI

3/1/2018

 
I dati dell'anagrafe di via Larga raccontano alcune tendenze in città: aumentano gli impiegati, le unioni civili e le convivenze di fatto
Foto
Sono solo numeri, ma forniscono dati interessanti sulle ultime tendenze della cittadinanza milanese: il confronto tra il 2016 e il 2017 elaborato dall’Anagrafe del Comune di Milano ne racconta qualcuna. Stando a quanto dichiarato dai cittadini agli uffici, l’anno che si è appena concluso ha visto gli impiegati soffiare ai pensionati il primo posto nella classifica delle professioni più diffuse in città. Un sorpasso di misura tra le donne, 116.668 impiegate contro 116.650 pensionate (nel 2016 il rapporto era inverso: 122.352 e 111.692) e più consistente tra gli uomini: 92.658 impiegati contro 89.731 pensionati (anche in questo caso rapporto inverso nel 2016: 95.748 e 87.678).

Per Saperne di Più

QUASI SEI MILIONI DI STRANIERI, BOOM DI NUOVI CITTADINI

5/12/2017

 
Stabilizzazione e regolarizzazione, le tendenze dei prossimi vent'anni: ecco l'analisi del XXIII Rapporto Ismu sulle migrazioni
Foto
Cinque milioni e 958mila: è il numero di stranieri (regolari e non) che vivono in Italia al primo gennaio 2017. L'aumento rispetto all'anno precedente è di 87mila unità (+1,5%) e l'incremento è dovuto soprattutto alla componente irregolare (+56mila), che registra una lieve ripresa: al 1° gennaio 2017 non sono in possesso di un valido titolo di soggiorno 491mila stranieri (contro i 435mila alla stessa data dell’anno precedente). L’incidenza degli irregolari sul totale della popolazione straniera presente è quindi dell'8,2%. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal XXIII rapporto della Fondazione Ismu sulle migrazioni, presentato stamani martedì 5 dicembre presso il Centro congressi Cariplo.
Per quanto riguarda le provenienze, il rapporto Ismu conferma il primato dei rumeni, che, con quasi un milione e 169mila residenti, rappresentano il 23,2% del totale, cui seguono circa 450mila albanesi (8,9%) e 420mila marocchini (8,3%). Uno dei dati più importanti della "fotografia" realizzata da Ismu è la crescita delle acquisizioni di cittadinanza: nel corso del 2016 si contano ben 202mila nuovi italiani (in 4 casi su 10 si tratta di minori).

Per Saperne di Più

MEGLIOMILANO, CITTA' GREEN E ATTRATTIVA

28/11/2017

 
Il Rapporto dell'Osservatorio Permanente della Qualità della Vita parla di una Milano in crescita sotto molti aspetti (ma non tutti)
Foto
Negli ultimi 10 anni a Milano sono stati realizzati 135 km di pista ciclabile, il verde pubblico è aumentato di oltre 341 ettari, diminuisce il numero di ricoveri e ricoverati (-1% e -2%) e la mortalità infantile raggiunge il miglior dato della serie. Costante la Mobilità, che riesce a mantenere le eccellenze raggiunte durante l’anno di Expo: più di 634 milioni di passeggeri hanno utilizzato i servizi ATM, i km di rete urbana sono aumentati di 12 chilometri, i prelievi del Bike-Mi sono cresciuti del 30,5%. Diminuiscono le vetture per residente, aumentano gli ingressi e le uscite alle barriere delle autostrade (+0,4%, +1,6%). Aumentati del 2,7% gli incidenti stradali, così come il numero di feriti, mentre diminuiscono i morti della strada (48 nel 2016, 2 in meno rispetto al 2015). Sono alcuni dei dati, relativi all'area ambientale, raccolti nel rapporto di MeglioMilano, Osservatorio Permanente della Qualità della Vita, giunto quest’anno alla XXVII edizione.

Per Saperne di Più

L'EREDITA' DELLA CRISI, PIU' POVERI CRONICI E DISOCCUPATI

20/11/2017

 
Il XVI Rapporto sulle povertà di Caritas Ambrosiana racconta un quadro di miglioramento e delle vittime lasciate dalla crisi del 2008
Foto
Una crisi durata 8 anni e di cui forse s'intravede la fine, anche se lascia lungo il cammino moltissime vittime: se l'anno di riferimento è il 2008, gli ultimi dati raccolti parlano di un generale miglioramento, una prima timida inversione di tendenza dopo un lungo periodo negativo. Ma aumentano i poveri cronici e i disoccupati di lungo corso, specie tra gli italiani. Su questo sfondo, e mentre diminuiscono gli stranieri che chiedono aiuto - segno di una progressiva integrazione della popolazione immigrata - resta aperta la questione relativa alla delicata fase di accompagnamento dei nuovi venuti, in gran parte immigrati provenienti dall’africa subsahariana fuori dal circuito del sistema di accoglienza per richiedenti asilo.

Per Saperne di Più

MIGRANTI A MILANO, +0,1%

26/10/2017

 
Il Dossier Idos fotografa l'immigrazione: in Lombardia il 22,6%, e Milano è l'area più attrattiva
Foto
Quanti sono, chi sono, e come sono distribuiti: lo raccontano i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2016 presentati oggi nell'ambito della 27esima edizione del dossier immigrazione realizzato da Idos, nella sede milanese della Cisl in via Tadino. Sono 1.139.463 i migranti presenti in Lombardia, l'11,4% del totale della popolazione, e quel numero rappresenta il 22,6% degli stranieri in Italia (uno su 5 vive in Lombardia). Se nel corso dell'anno il loro numero è diminuito di circa 10mila unità, il dato milanese è invece in controtendenza. L'area metropolitana ha fatto infatti segnare un +0,1% confermandosi la provincia lombarda più attrattiva con 446mila 923 stranieri residenti, il 39,2% del totale regionale e l'8,9% di quello nazionale.

Per Saperne di Più

AMSA, 7+

20/7/2017

 
Promossa dai cittadini la partecipata del Comune: i risultati dell'indagine di customer satisfaction
Foto
I cittadini promuovono Amsa con un voto di 7,7 su 10. È quanto emerge dall'indagine sulla customer satisfaction commissionata dal comune di Milano per l'anno 2016, svolta con oltre 5mila interviste telefoniche tra il 14 e il 30 giugno e presentata oggi dall'assessore alla Trasparenza Lorenzo Lipparini a Palazzo Marino. Si registra un miglioramento del giudizio dei residenti che passa dal 7,5 del 2016 al 7,7 del 2017. I molto soddisfatti, ovvero quelli che hanno ritenuto la partecipata del Comune meritevole di 9 o di un 10 in pagella, sono passati dal 15 al 19% rispetto all'anno precedente, così come i 7 e gli 8 sono cresciuti dal 69% del 2016 al 72% del 2017. Nel dettaglio, i cittadini attribuiscono un 7,8 alla raccolta dei rifiuti urbani, un 7,9 all'informazione sulla raccolta differenziata e un 8,3 sul ritiro rifiuti ingombranti. Anche per quanto riguarda la pulizia delle strade il giudizio supera la sufficienza: 7,3 è il punteggio medio per questo servizio, così come quello per lo svuotamento dei cestini. La pulizia delle aree verdi viene premiata con un 7,1, mentre 7,6 è il voto per il lavoro di Amsa durante e dopo le manifestazioni.

Per Saperne di Più

RICHIEDENTI ASILO, +49%

19/6/2017

 
Fondazione Ismu rileva un incremento delle domande di asilo presentate nei primi 5 mesi del 2017 pari al 49%
Foto
La Fondazione Ismu segnala che tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2017 in Italia sono state presentate quasi 60mila domande di asilo (dati Ministero dell’Interno), il 49% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se si considera che nel 2016 il numero di richiedenti asilo e protezione internazionale ha raggiunto la cifra più alta mai registrata in un ventennio (oltre 123mila), si può,per il 2017, prevedere un nuovo record, se i dati confermeranno l’andamento dei primi cinque mesi dell’anno in corso.

Per Saperne di Più

RIFIUTI ORGANICI, MILANO QUARTA IN ITALIA

25/5/2017

 
Oltre 100 chili pro capite l'anno per i cittadini milanesi, che portano la Lombardia al primo posto fra le regioni: i dati del Rapporto annuale del Cic
Foto
La città di Milano si colloca al quarto posto in Italia, tra quelle con più di 200.000 abitanti, nella raccolta di rifiuti organici: con oltre 100 chili per abitante l’anno recuperati nel 2015, la città contribuisce in misura importante alla raccolta in Lombardia che, con oltre 1.100.000 tonnellate, si colloca al primo posto fra le Regioni. Sono i dati che emergono dal Rapporto Annuale del Cic, il Consorzio Italiano Compostatori che ha festeggiato a Roma i primi 25 anni di attività.

Per Saperne di Più

MINORI NON ACCOMPAGNATI, PIU' DI 5500

12/5/2017

 
I dati elaborati da Fondazione Ismu raccontano di un incremento del 20% rispetto allo scorso anno di minori stranieri non accompagnati
Foto
In base alle elaborazioni della Fondazione Ismu si segnala che proseguono sostenuti gli sbarchi sulle coste italiane: dal 1° gennaio all’8 maggio 45mila migranti sono giunti attraverso il Mediterraneo in Italia, e tra questi oltre 5.500 i minori che da soli hanno affrontato il terribile viaggio dalle coste libiche. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i minori non accompagnati giunti via mare in Italia sono aumentati di un quinto. In base ai dati UNHCR, le principali nazionalità rilevate nei primi tre mesi dell’anno sono Guinea (579 minori), Gambia (565) e Bangladesh (489). Attraverso i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è possibile conoscere più nel dettaglio alcune caratteristiche dei minori non accompagnati censiti e presenti nelle strutture di accoglienza italiane, sebbene tali dati, come è noto, si riferiscano anche a minori che hanno raggiunto l’Italia via terra o via aerea (in particolare risultano rilevanti le presenze di minori provenienti da Albania e Balcani). La situazione al 31 marzo 2017, oltre a evidenziare una importante presenza in termini assoluti (sono 15.500 i minori censiti e presenti nelle strutture di accoglienza), mostra alcune specifiche caratteristiche dei giovani accolti.

Per Saperne di Più

IMMIGRATI IN LOMBARDIA

31/3/2017

 
Sono 1,3 milioni, disoccupati al 20%, e fanno della Lombardia la regione con il maggior numero di stranieri iscritti nei suoi atenei
Foto
Sono oltre 1,3 milioni: è il numero degli immigrati presenti in Lombardia al 1° luglio 2016, secondo i dati elaborati dalla Fondazione Ismu sull’ultima indagine dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim),. Dai dati emerge che anche per il 2016 (è il terzo anno consecutivo) la popolazione straniera presente in Lombardia è equamente distribuita tra maschi e femmine: le donne infatti sono il 49,4% del totale dei migranti, mentre erano solo il 39% nel 2002. Tra le notizie un po' meno buone c'è quella della crescita della disoccupazione:  nel 2016 si riscontra un aumento sensibile, infatti pur considerando occupato anche chi ha un lavoro irregolare o saltuario, gli immigrati che non hanno un impiego superano per la prima volta il 20% della popolazione straniera attiva, andando oltre il precedente record del 18,5% registrato nella prima indagine del 2001, mentre nel 2006-2007 l’incidenza era pari al 7%. Se spostiamo l'attenzione sul reddito, l'indagine evidenzia che un immigrato su sette guadagna meno di 600 euro.

Per Saperne di Più

PADRI IMMIGRATI, SEMPRE DI PIU'

17/3/2017

 
In Lombardia il 60% degli immigrati residenti maggiorenni al 1° luglio 2016 è padre, ma oltre un quarto dei figli vive all’estero
Foto
Domenica 19 marzo è la Festa del Papà e, in un’Italia a “crescita zero” (dato un numero di nuovi nati ormai durevolmente attestato ben al di sotto del livello di sostituzione) è sempre più elevata l’incidenza dei padri stranieri o d’origine straniera. La Lombardia, insieme al suo capoluogo sempre più vistosamente multietnico, è, come di consueto, la regione in cui questi fenomeni si vedono prima e meglio. Tra i residenti in Lombardia il rapporto tra stranieri e italiani, fra i maschi maggiorenni, è di uno ogni 9, ovvero 417mila contro 3,6 milioni, con punte di uno ogni 3 fra i 35enni e i 36enni. Rumeni e poi marocchini, egiziani, albanesi, e poi ancora uomini cinesi, indiani, filippini, senegalesi, pakistani e di molte altre nazionalità, che poi molto spesso sono anche padri. I dati Istat non sono in grado di segnalare effettivamente in che misura essi lo siano, ma elaborazioni Ismu su dati dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim), svolte con continuità dal 2001 al 2016, possono supplire a questo bisogno informativo.

Per Saperne di Più

AGROMAFIA, BUSINESS IN CRESCITA

14/3/2017

 
Un giro d'affari da quasi 22 miliardi: i numeri del 5° Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti e Eurispes
Foto
Il volume d'affari complessivo annuale dell'agromafia è salito a 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30% nell’ultimo anno. E’ quanto è emerso alla presentazione del quinto Rapporto #Agromafie2017 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare nel quale si evidenzia che tale stima rimane, con tutta probabilità, ancora largamente approssimativa per difetto, perché restano inevitabilmente fuori i proventi derivanti da operazioni condotte “estero su estero” dalle organizzazioni criminali, gli investimenti effettuati in diverse parti del mondo, le attività speculative poste in essere attraverso la creazione di fondi di investimento operanti nelle diverse piazze finanziarie, il trasferimento formalmente legale di fondi attraverso i money transfer in collaborazione con fiduciarie anonime e la cosiddetta banca di “tramitazione”, che veicola il denaro verso la sua destinazione finale.

Per Saperne di Più

POPOLAZIONE STRANIERA, LE DONNE SONO DI PIU

7/3/2017

 
Secondo i dati di Fondazione Ismu le donne sono il 54% degli adulti immigrati in Italia: in Lombardia sono 460mila
Foto
Domani, com'è noto, è la Festa della Donna, e per questa occasione Fondazione Ismu ha diffuso una nota con i dati sulle presenze femminili relativamente alla popolazione immigrata. Al 1° gennaio 2016 le donne straniere in Italia risultano essere 2,1 milioni, contro poco più di 1,8 milioni di uomini. La superiorità numerica femminile si nota soprattutto tra i maggiorenni stranieri: le donne infatti rappresentano il 54% degli adulti immigrati. Tra i minorenni invece prevale la presenza maschile (52% del totale). Dal 2007 la presenza femminile è man mano aumentata. Negli anni che vanno dal 1984 al 2007 Fondazione Ismu ha quasi ininterrottamente segnalato una maggioranza di presenze straniere maschili, dovuta soprattutto ai primi grandi flussi storici dapprima marocchini e poi albanesi.

Per Saperne di Più

L'ANNO RECORD DEI RICHIEDENTI ASILO

9/2/2017

 
Secondo i dati di Fondazione Ismu il 2016 segna la cifra più alta mai registrata di richiedenti asilo in Italia: +47% rispetto allo scorso anno
Foto
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2016, "il numero di richiedenti asilo e protezione internazionale ha raggiunto la cifra più alta mai registrata in un ventennio, oltre 123mila (10mila ogni mese, il 47% in più rispetto all’anno precedente). Se si considera il triennio 2014-2016 che ha avviato una nuova fase di flussi migratori verso l’Europa, l’Italia ha accolto sulle proprie coste in tre anni oltre 500mila migranti, più di quanti ne sono arrivati nei 17 anni precedenti di sbarchi. Parallelamente crescono in modo significativo i migranti che fanno richiesta di asilo politico e protezione internazionale nel nostro Paese, oltre 270mila nel triennio considerato; tra questi tuttavia va ricordato che vi sono anche persone che hanno raggiunto l’Italia su altre rotte terrestri o aeree – si pensi per esempio agli oltre 2.200 ucraini che hanno chiesto asilo politico nel 2016". E' quanto spiega la Fondazione Ismu (Istituto per gli studi sulla multietnicità) riguardo ai numeri di Richiedenti asilo e protezione internazionale nell'anno trascorso in Italia.

Per Saperne di Più

8000 DIETRO LE SBARRE

22/12/2016

 
Il numero dei detenuti nelle carceri Lombarde sale di nuovo alla soglia degli 8000, segnando +10% in un anno
Foto
Numeri che aiutano, ma certo non bastano, a far capire cosa significhi "sovraffollamento delle carceri": il 31 dicembre 2015 i detenuti presenti nelle carceri italiane erano 52.000; neanche un anno dopo, il 30 novembre 2016, sono risaliti a oltre 55.000 unità, ben oltre la soglia di 49mila, capienza massima stimata. In Lombardia, la regione con il più alto numero di persone ristrette in carcere, si è di nuovo sulla soglia di 8.000 detenuti (+10% in meno di un anno).
Sono i dati riportati dal CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di accoglienza), che meglio spiega: "In realtà una parte significativa di persone che avrebbero potuto uscire sono rimaste in carcere. Da una parte i sepolti vivi del 41 bis per gli affiliati di peso, veri e presunti, alla criminalità organizzata; poi un gruppo consistente di detenuti sottoposto all’alta sorveglianza per reati come l’associazione a delinquere, l’associazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e il sequestro di persona.

Per Saperne di Più

STRANIERI IN ITALIA, SONO 5,9 MILIONI

1/12/2016

 
Il 22esimo Rapporto Ismu sulle migrazioni racconta e fotografa la situazione dei "nuovi italiani", cresciuti nell'ultimo anno di 52mila unità, di cui 31mila irregolari
Foto
Al primo gennaio 2016 gli stranieri residenti in Italia sono il 9,58% della totalità della popolazione abitualmente residente in Italia: tradotto in cifre 5,9 milioni di stranieri, regolari e non, con un aumento contenuto rispetto all'anno precedente, +0,9%, pari in numeri assoluti a 52 mila unità in più, di cui 31 mila irregolari. Questa è la fotografia della popolazione straniera in Italia che emerge dal 22esimo Rapporto Ismu sulle migrazioni, presentato questa mattina alla Fondazione Cariplo, alla presenza, tra gli altri, di Mariella Enoc, Presidente della Fondazione Ismu, Vincenzo Cesareo, Segretario Generale della Fondazione Ismu, Gian Carlo Blangiardo, Responsabile Settore Monitoraggio Fondazione Ismu, e Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno.

Per Saperne di Più

A MILANO SI VIVE MEGLIO, MA NON TUTTI

29/11/2016

 
L'indagine dell'Osservatorio permanente sulla qualità della vita evidenzia che il miglioramento è solo per alcuni: aumenta la forbice sociale e cresce il numero delle famiglie povere
Foto
Complessivamente si sta meglio: il reddito pro capite è aumentato per la prima volta dal 2007 di 470 euro annui e sono cresciute di 239 euro annui le pensioni Inps e del 9% i depositi bancari. Ma ad aumentare è anche il numero delle famiglie povere che si attesta intorno al 15% dal 2014. E' quello che emerge dalla 26esima edizione dell'osservatorio permanente della qualità della vita presentata oggi a Palazzo Isimbardi: migliora la qualità della vita, a Milano, ma aumenta la forbice sociale. Secondo quanto spiega Roberto Camagni, membro del comitato tecnico di Meglio Milano, associazione che ha realizzato la ricerca, "non è un dato dell'ultimo anno, ma l'ultimo anno lo conferma".

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy