ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL BALZELLO NON CONDIVISO

25/8/2015

 
Esposto all'Antitrust contro il balzello "antiperiferia" deciso da Car2go
Immagine
Non si spegne con lo svanire della calma ferragostana le polemiche attorno alla decisione di Car2go di applicare un sovrapprezzo di 4,9€ per le smart biancoazzurre che dal 17 agosto vengono parcheggiate in una porzione assai consistente della periferia milanese.
La misura annunciata agli utenti vie email -come avevamo anticipato due settimane fa- coinvolge parecchie migliaia di iscritti al primo servizio di car sharing attivato a Milano e che nel capoluogo lombardo registra quasi il 50% di tutti gli utenti a livello nazionale.

Leggi altro

STANGATA SMART

12/8/2015

 
Dal 17 agosto si pagherà un sovrapprezzo di 4,9 euro per lasciare le vetture di Car2go in periferia 
Immagine
Come vuole tradizione la stangata arriva nei giorni a ridosso di Ferragosto, nel caso specifico annunciata via email ai circa 80000 abbonati milanesi a Car2go, il servizio di car sharing che fa capo al gruppo tedesco Daimler e in meno di due anni, insieme agli altri gestori che lo hanno seguito poco dopo (Enjoy e Twist), ha cambiato le abitudini dei milanesi in fatto di mobilità. 
Dal 17 agosto lasciare le smart di Car2go nelle zone più periferiche dalla città avrà un costo extra di 4,9 euro oltre alla normale tariffa di 29 centesimi al minuto. 

Leggi altro

IMPERMEABILE, FORSE

13/11/2014

 
L'esondazione manda in tilt un pezzo di MM5 
Immagine
Mattinata di controlli, giovedì, nelle stazioni di Marche e Istria della MM5 dopo l'ennesima esondazione del Seveso di mercoledì sera, la peggiore dopo quella di settembre 2010 e del 7 luglio di quest'anno.
Sebbene sia stata progettata per affrontare la cronica emergenza Seveso, la linea lilla alla seconda "prova alluvione" ha rischiato di andare completamente in tilt. 
Nel tardo pomeriggio di mercoledì, quando ormai viale Zara era ormai un fiume le due fermate di Marche e Istria sono state chiuse: le entrate sopraelevate non sono state sufficienti a garantire il regolare funzionamento per l'interezza della tratta.

Leggi altro

ASPETTANDO LA LILLA

5/12/2013

 
Slitta ancora l'apertura delle due nuove stazioni della MM5: forse gennaio, probabilmente febbraio 2014
Immagine
Avrebbe dovuto essere il regalo di Natale alla città: l'apertura delle due nuove stazioni della MM5 di Isola e Garibaldi, che non solo avrebbero allungato di un chilometro e mezzo l'attuale tratta di quattro chilometri che va da Bignami a Zara, ma avrebbero raccordato la "lilla" con la linea verde, il passante e le linee ferroviarie che partono dalla stazione FS di Porta Garibaldi, facendo fare un vero e proprio salto di qualità alla prima  metrò automatica di Milano collegandola con uno snodo strategico del trasporto pubblico.


Leggi altro

LA COPERTA CORTA DI ATM

9/8/2013

 
Il Comune avverte: se lo stato non aumento i contributi per il trasporto pubblico, nel 2014 biglietto a 1,7 euro
Immagine
La minaccia è chiara, campeggia in un box evidenziato all'interno di un dettagliato report sui costi e le tariffe del trasporto pubblico milanese, pubblicato sul sito internet del Comune di Milano: "Nel 2014, se Stato e Regione confermeranno i tagli dei contributi, il biglietto dovrà salire a 1,7 euro".
Un'altro consistente ritocco dopo gli aumenti degli abbonamenti decisi negli scorsi giorni: 5 euro per il mensile che passa a 35 euro, 30 per l'annuale che passa a 330 euro.


Leggi altro

UN PIANO (TROPPO) BELLO

14/3/2013

0 Commenti

 
A breve il voto su Area C. Mentre, soldi permettendo, il Comune pensa ad altri interventi per ridurre il traffico
traffico milano
La sperimentazione durerà ancora solo poche settimane. Poi, Area C diventerà definitiva. Avverrà entro fine marzo o al massimo ai primi di aprile, dopo che Palazzo Marino approverà l'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), che contiene nero su bianco le nuove linee guida per la mobilità cittadina. Fermo ormai dal 2003, il documento del Pgtu, che dovrebbe essere aggiornato in teoria ogni due anni, diventa questa volta (...)


Leggi altro
0 Commenti

SEMPRE DI PIU’

21/12/2012

0 Commenti

 
Aumenta del 3% l’utilizzo della bicicletta in città: i dati dell’11° censimento realizzato da Fiab Ciclobby
Immagine
Il censimento dei ciclisti milanesi è arrivato all'undicesima edizione: era il 2002 quando si iniziò a pensare di contare i ciclisti in città, con l’idea di avere un quadro dell’andamento della mobilità ciclistica urbana per trarne spunti per capire e quindi migliorare le caratteristiche del muoversi in bicicletta a Milano.
L’undicesimo Rapporto (scarica PDF) è stato presentato lunedì presso il Negozio Civico di Chiamamilano da Fiab Ciclobby 


Leggi altro
0 Commenti

EPPUR SI MUOVE, FORSE A GENNAIO

23/11/2012

 
Il Ministero dei trasporti dà il via libera al pre-esercizio per la MM5. Da adesso almeno 45 giorni di collaudi
Picture
Buone notizie per il primo troncone della linea 5 della metropolitana, la tratta Bignami-Zara la cui inaugurazione era stata più volte rinviata.
L'ultima tegola era stata la scoperta che la spending review del Governo aveva tagliato la Commissione tecnica del Ministero che deve per legge convalidare il collaudo.
Martedì 21 novembre l'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle infrastrutture ha finalmente dato il via libera al pre-esercizio per la tratta sulla quale i lavori sono ormai finiti da tempo e cui treni si stanno rodando da settimane.
I chilometri percorsi dagli avveniristici convogli automatici della linea lilla nelle ultime settimane non potranno essere tenuti da conto al fine del pre-esercizio. Infatti, è previsto che tale fase duri almeno 45 giorni dal via libera dell'Ufficio del Ministero delle infrastrutture, cui spetta comunque il via libera definitivo per l'apertura al pubblico dopo questa fase.
A conti fatti, se il pre-esercizio dovesse effettivamente partire, come assicurano da Palazzo Marino in questi giorni, l'apertura al pubblico della linea 5 nella migliore delle ipotesi sarà prevista per la metà di gennaio 2013.

UN PASSO INDIETRO

31/10/2012

 
L’incrocio tra le via Ala e Slataper su viale Zara, chiuso in via sperimentale neanche un mese fa, verrà riaperto a giorni in seguito a richiesta del CdZ9
Picture
Giusto un paio di notiziari fa riflettevamo sul senso di certe sperimentazioni messe in atto dal Comune di Milano nel campo della viabilità urbana: nello specifico, si parlava di un incrocio in viale Zara, quello all’altezza delle via Ala e Slataper, dove da sabato 13 ottobre era stato impedito l’attraversamento veicolare. Parliamo al passato perché questa sperimentazione, che avrebbe dovuto durare due mesi, ha avuto vita breve e resterà soltanto un esperimento: se infatti l’intento annunciato e sperato era quello di fluidificare la circolazione della metrotranvia, i risultati sul traffico veicolare sono stati pessimi, tanto che il consiglio di zona 9 si è subito attivato con una mozione  per chiedere all’amministrazione comunale di “riaprire il più velocemente possibile l’incrocio Zara/Slataper/Ala” in quanto “seppur temporanea,


Leggi altro

BICI IN SPALLA, E PEDALARE

31/10/2012

 
Qualche riflessione sulla passerella ciclopedonale tra le vie Varsavia e Sulmona: si sale dalla rampa ma si può scendere solo in ascensore
Picture
La premessa a questo articolo è che non si vuole lamentarsi a tutti i costi, semplicemente riflettere sul rapporto che c’è tra le istanze dei cittadini e la modalità con cui a queste viene data risposta. A Milano servono piste ciclabili, questo è noto, ed è vero che ci si sta lavorando, così come è in fase di continua implementazione il sistema di bici pubbliche cittadine e la posa di rastrelliere in punti strategici. Certo è che a volte vengono realizzate opere che lasciano un po’ perplessi, come la passerella ciclopedonale che collega le vie Toffetti/Sulmona e la via Varsavia, inaugurata lo scorso agosto: una struttura piuttosto imponente in metallo lunga 76 metri, larga 6 e mezzo, e alta circa 6,40 metri.


Leggi altro

CERCASI COMMISSIONE DISPERATAMENTE

26/10/2012

 
La spending review taglia l'ente ministeriale di collaudo e la metrò 5 resta al palo
Picture
Come avevamo anticipato un mese fa l'inaugurazione del primo troncone della linea 5 della metropolitana (7 stazioni dalla fermata Bignami, al confine con Cinisello Balsamo, a Zara dove è prevista l'intersezione con la linea 3) rischia di slittare ben oltre il previsto, accumulando ritardo su ritardo.
Nonostante non vi siano comunicazioni ufficiali da parte del Consorzio Metro 5 (costituito da ATM, Ansaldo, Astaldi, Alstom e Torno) è ormai certo che slitterà anche inaugurazione che era stata ipotizzata per l'8 dicembre e probabilmente il nastro non verrà tagliato neppure a gennaio, come accreditavano i più informati nelle scorse settimane.


Leggi altro

CURIOSE SPERIMENTAZIONI

19/10/2012

 
Da qualche giorno l’attraversamento veicolare di viala Zara all’altezza di via Ala è stato chiuso per “sperimentazione”: ma i dubbi sull’operazione sono parecchi
Picture
La viabilità urbana è uno dei problemi eterni di Milano, questo è noto, soprattutto in certi punti della città, su vie o piazze particolarmente trafficate. Così a volte accade che, nell’intento di risolvere il problema, si proceda per tentativi. Anzi, per “sperimentazioni”. E’ successo lo scorso agosto con la rotatoria sperimentale estiva in piazzala Loreto, succede in questi giorni in viale Zara, all’altezza delle via Ala e Slataper, dove da sabato 13 scorso è stato impedito l’attraversamento veicolare.
Col risultato (temporaneo, almeno per ora) di creare ingorghi e ancor più traffico nel tratto considerato, per la gioia dei residenti, e degli automobilisti che passano di lì.


Leggi altro

ODISSEA LILLA

28/9/2012

 
Nuovo rinvio per l'inaugurazione della MM5. Si parte a gennaio 2013, forse.
Picture
"Presto la linea LILLA diventerà una realtà, entro il prossimo autunno saranno aperte 7 stazioni e l'interscambio con la linea 3 che permetterà ai cittadini di utilizzare l'intero network cittadino" recita l'homepage del sito web della linea 5 e tale si pensava fosse il cronoprogramma per l'inaugurazione del primo troncone della linea che entro il 2015 dovrebbe collegare San Siro all'estremo lembo settentrionale di Milano, al confine con Cinisello Balsamo.


Leggi altro

LINEA BLU, LINEA LILLA...LINEA INTERROTTA?

24/8/2012

 
Per la MM4 confermata definitivamente l'apertura "mignon". Meno fondi per la MM5
Picture
Brutte notizie e scoraggianti conferme per le nuove linee metropolitane di Milano, la 4 e la 5. Tra tagli dei fondi, rinvii, e controversie sulle verifiche tecniche da parte del Ministero dei trasporti, quelle che dovevano essere le due infrastrutture chiave in vista dell'Expo rischiano di trasformarsi in un calvario. Procediamo con ordine: per la linea quattro (21 stazioni per quindici chilometri che dovrebbero collegare Linate con Lorenteggio, percorrendo la città trasversalmente da est a ovest con stazioni di interscambio con le linee 1, 2, 3 e con il passante ferroviario) è ormai ufficiale che per la fatidica data del 2015 saranno realizzati i primi tre chilometri lungo viale Forlanini,


Leggi altro

2018, ODISSEA LINEA 4

8/6/2012

 
Slitta ancora il termine previsto per la fine dei lavori della MM4

Immagine
Ormai il destino della linea 4 sembra essere inevitabilmente segnato: per la fatidica data del 2015 ci sarà l'apertura "mignon", come anticipammo addirittura un anno e mezzo fa. Anzi per rendere possibile l'inaugurazione del primissimo tratto, dal capolinea dell'aeroporto di Linate all'inizio di viale Forlanini, dove dovrebbe essere costruita una stazione d'interscambio con il Passante ferroviario, verrà messa da parte la prevista fermata intermedia (Forlanini-quartiere). Per l'apertura completa della tratta completa di 15 chilometri, che con 21 stazioni dovrebbe collegare lungo l'asse est-ovest Linate a San Cristoforo, le ultime previsioni, contenute nel documento di programmazione delle Opere pubbliche del Comune, dicono aprile 2018.



Leggi altro

ZTL PAPALE

1/6/2012

 
Previste pesanti limitazioni alla circolazione per la celebrazione della Giornata mondiale delle famiglie 
Immagine
Sarà anche una blindatura 'gentile', come hanno tenuto a precisare i responsabili della sicurezza del lungo week-end che vedrà il santo Padre celebrare la Giornata internazionale della famiglia, ma per decine di migliaia di Milanesi si annuncia un fine settimana di passione, non solo religiosa.Se venerdì 1 giugno, oltre alla chiusura dalle 16 alle 18,00 degli svincoli in uscita per Linate-Forlanini della Tangenziale est per entrambe le carreggiate, le aree maggiormente colpite saranno quelle del centro, l'asse viale Forlanini, viale Corsica, Corso di Porta Vittoria che vedrà il transito del corteo papale in arrivo da Linate e diretto a Piazza Duomo; sabato 2 e domenica 3 saranno la zona nord e il suo hinterland ad essere messe a dura prova da una vasta serie di limitazioni al traffico e alla sosta. Oltre alla "zona rossa" (scarica pdf) che riguarderà l'area di Affori, Comasina, Fulvio Testi e i comuni di Bresso e Senso San Giovanni anche i collegamenti tra Milano e i comuni della cintura nord saranno interrotti per i veicoli non autorizzati



Leggi altro

BERNINI COME SANT’AMBROGIO

16/3/2012

 
Via libera anche al parcheggio di Piazza Bernini: troppo onerosa un’eventuale retromarcia
Immagine
La Giunta l’aveva anticipato lo scorso gennaio, ora è ufficiale: entro due anni anche piazza Bernini avrà il parcheggio interrato previsto e osteggiato da anni. Nessuna retromarcia, questa volta; il Comune non potrebbe sostenere le spese di un prevedibile ricorso da parte dell’impresa edile Cooperativa Città Studi Nuova incaricata di effettuare i lavori. Una storia iniziata ben 26 anni fa, quella del parcheggio di Piazza Bernini,  trascinatasi tra vincoli ambientali, documenti di dubbia autenticità, pareri negativi dei vigili e “sviste” delle precedenti amministrazioni. Da 5 anni la piazza è sventrata da cantieri fantasma che solo ora torneranno ad essere animati da carrucole e ruspe. 


Leggi altro

BIGLIETTO DEL TRAM, NUOVA STANGATA?

2/12/2011

 
ATM pensa ad un aumento delle tariffe nelle ore di punta contro il sovraffollamento
Picture
Si chiama "modulazione tariffaria", si legge aumento del biglietto dell'ATM. Un altro; possibile anzi probabile. Almeno stando a quanto ha detto il neo Presidente di ATM, Bruno Rota, ascoltato ieri (30 dicembre) dalle Commissioni trasporti e ambiente del Comune. In una seduta dedicata all'illustrazione delle nuove linee strategiche, tra i dati dell'evasione -i cosiddetti "portoghesi"- e le novità sul fronte sicurezza dopo una serie di aggressioni al personale dell'ATM culminata con il drammatico episodio alla stazione di Gessate, ha fatto capolino la proposta di un aumento a "geometria variabile" delle tariffe.


Leggi altro

E’ BICI BOOM (NONOSTANTE TUTTO)

11/11/2011

 
Aumentano i ciclisti milanesi, anche senza piste ciclabili, corsie preferenziali e nuove postazioni di bike sharing
Picture
Due rilevazioni, un unico risultato: Milano poco a poco sta scoprendo la bicicletta. I risultati del censimento di Fiat Ciclobby e quelli del centro di studi Polinomia parlano di un incremento dell’8% di ciclisti rispetto all’anno scorso sulle strade cittadine, un + 13% rispetto al 2009. Come facilmente prevedibile sono gli orari di spostamento casa-lavoro e casa-scuola (dalle 8,30 alle 9.30 e dalle 18 alle 19,30) quelli in cui transitano più biciclette, mentre i mesi preferiti dai ciclisti sono da aprile a giugno, con un consistente calo alla chiusura delle scuole.


Leggi altro

L’ECOPASS DELLA DISCORDIA

4/11/2011

 
La Giunta ritrova l’unità sull’Ecopass, ma la soluzione è ancora lontana
Picture
Per il momento, a gettare acqua sul fuoco, sembrano essere stati sufficienti prima le dichiarazioni del Sindaco al termine della riunione di Giunta di ieri (2 novembre) “Su Ecopass abbiamo trovato la quadra al 99% e questo mi sembra già un grande passo avanti”, poi un comunicato stampa diffuso in serata dei due Assessori –quello alla mobilità e quello al commercio– che sul nuovo ticket d’ingresso al centro storico erano arrivati allo scontro a mezzo stampa, nel quale hanno un percorso condiviso che ha dialogato con molte associazioni di categoria per arrivare ad un provvedimento efficace che sia rispettoso dell’esito dei referendum ambientale del 13 giugno scorso concludendo “Stiamo quindi lavorando sulla documentazione messa a disposizione dagli uffici degli assessorati e da Amat, l'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, per approfondire la materia dei veicoli di servizio e dei residenti, così da trovare soluzioni ponderate e condivise nei prossimi giorni”.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy