ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

Una bicicletta ci salverà

11/5/2018

 
Venerdì 18 maggio a Palazzo Marino si parla di politiche per la mobilità ciclistica in Italia ed Europa negli ultimi dieci anni
Foto
Per fare il punto sulle politiche per la mobilità ciclistica in Italia e in Europa negli ultimi dieci anni, tra evoluzione e prospettive, FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta e Comune di Milano organizzano nella mattinata di venerdì 18 maggio il convegno “La bicicletta ci salverà... e ci sta già salvando”.
L’’appuntamento è a partire dalle 9.00 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino e l’’iniziativa è promossa in ricordo di Gigi Riccardi , un “visionario concreto” della mobilità ciclistica nel nostro Paese, per raccontare anche un’Italia che sta cambiando modello di mobilità.
Dopo i saluti della vice sindaca della Città metropolitana di Milano Arianna Censi e della presidente di FIAB Giulietta Pagliaccio, il panel dei relatori e il ventaglio delle tematiche legate alla mobilità ciclistica in agenda, si preannuncia ricco e articolato.

Per Saperne di Più

ATM, ARRIVA IL BUS NOTTURNO

27/4/2018

 
Dal 2 maggio debutta una nuova linea, attiva tutte le notti: si chiama N25/26 e percorrerà tutta la cerchia dei bastioni
Foto
Una linea notturna, tutta nuova e dal nome N25/26, che va ad aggiungersi al servizio attivo tutte le sere con le sostitutive delle linee metropolitane e con i filobus delle linee 90/91. In sostanza la nuova linea assorbe e sostituisce, con un percorso più ampio, la precedente linea N6, finora attiva solo nelle notti del weekend. Le principali fermate del percorso, effettuate in entrambe le direzioni, saranno le seguenti: Centrale M2/M3, Lima M1, piazza Cinque Giornate, Porta Romana M3, piazza Ventiquattro Maggio, Porta Genova M2, Cadorna Fn M1/M2, Triennale, corso Sempione, Garibaldi Fs M2/M5 per poi tornare in Centrale M2/M3. Una linea circolare, dunque, che parte il prossimo 2 maggio e percorrerà tutta la Cerchia dei Bastioni e ogni notte collegherà anche Centrale Fs M2/M3 a Cadorna Fn M1/M2, favorendo l’interscambio con le stazioni metropolitane e ferroviarie.

Per Saperne di Più

BABBO NATALE ESISTE (E NON USA L'AUTO!)

5/12/2017

 
La campagna per lo shopping sostenibile di  Confesercenti Milano con le associazioni milanesi FIAB Milano Ciclobby e Genitori Antismog
Foto
A Milano lo shopping natalizio non si fa in auto: Confesercenti e le associazioni ambientaliste insieme per la mobilità sostenibile.
Per il secondo anno Confesercenti Milano partecipa alla campagna “Babbo Natale non usa l’auto!”, in collaborazione con le associazioni milanesi FIAB Milano Ciclobby e Genitori Antismog. Il fatto che chi rappresenta l’interesse dei commercianti sostenga convintamente la posizione di queste associazioni ci fa capire che ridurre il traffico a motore in città è considerata ormai una necessità non solo per la salute e per una migliore qualità della vita, ma anche per il rilancio dell'attività dei negozi.
“Sempre più commercianti hanno capito che una città meno trafficata e più vivibile non solo non danneggia gli affari, ma può al contrario incentivarli fortemente”, sostiene convinto il Presidente di Confesercenti Milano Andrea Painini, aggiungendo anche che “È ora di sfatare per sempre l'idea che limitare l'uso dell'auto privata in una città danneggia gli affari dei commercianti”.

Per Saperne di Più

LA BICICLETTA? FUNZIONA!

25/10/2017

 
Al via la campagna di tesseramento 2018 FIAB: un evento in tutte le piazze d'Italia
Foto
Da quasi 30 anni FIAB promuove la bicicletta come strumento per cambiare le strade e le città, per renderle più vivibili per tutti. Un mezzo di trasporto che "funziona" in tante situazioni diverse: per il benessere quotidiano perché la mobilità attiva FUNZIONA se si vuole stare meglio; per gli spostamenti brevi, FUNZIONA perché veloce e non inquina; e FUNZIONA anche per togliere congestione dalle nostre strade urbane, perché 10 biciclette occupano lo spazio di un'auto.

Per Saperne di Più

BIKE SHARING LIBERO, PEDALANDO VERSO LA CITTA' METROPOLITANA

19/10/2017

 
Presentato il servizio free floating di Ofo, occasione per parlare di educazione civica e dell'estensione del servizio
Foto
“Nella nostra città non si vuole vietare l’uso delle macchina - il sindaco Giuseppe Sala lo mette subito in chiaro - ma si cerca di disincentivare l’uso dell’auto seguendo due direttrici: andare verso l’uso di mezzi meno inquinanti e poi cercare di ridurre la proporzione di macchine per abitanti che c’è a Milano. Oggi ci sono a Milano 51 auto ogni 100 abitanti, si deve arrivare a 40”. L'occasione per parlare di mobilità sostenibile è la presentazione ufficiale del servizio di biche sharing a flusso libero Ofo, quelle biciclette gialle che da giorni hanno ormai invaso Milano insieme alle "colleghe" di Mobike, sollevando anche numerose polemiche per l'inciviltà che certo utilizzo mette inevitabilmente in risalto.

Per Saperne di Più

M5, DEFINITO IL TRACCIATO VERSO MONZA

18/10/2017

 
Come procede lo sviluppo della Lilla: verso il progetto definitivo
Foto
Si sono incontrati ieri presso il Comune di Milano i Sindaci di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Monza e i rappresentanti del Comune di Milano,  della Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia, insieme ad MM: obiettivo, procedere nelle attività legate allo sviluppo della "Lilla". Ne è venuta fuori un definizione del tracciato verso Monza della M5 e l'idea di realizzazione di un parcheggio di interscambio al futuro capolinea brianzolo di Monza polo istituzionale.

Per Saperne di Più

VIA BRERA IN CONTROMANO

28/9/2017

 
D'ora in poi le bici potranno percorrere il tratto da piazza del Carmine a via Monte di Pietà
Foto
E' proprio così: da oggi in poi le biciclette possono percorrere il tratto di via Brera che va dall’incrocio con via del Carmine fino a via dell’Orso / Monte di Pietà in direzione via Verdi, nonostante il transito in senso opposto dei veicoli a motore.
Sono stati completati i lavori stradali dell’area, la posa della segnaletica verticale e dei semafori che istituiscono il doppio senso di marcia in via Brera tra via del Carmine e via dell'Orso con transito in direzione di via dell'Orso consentito alle sole biciclette e l’obbligo quindi per tutti i veicoli, in entrambe le direzioni di marcia, di tenere la destra in modo da consentire l’utilizzo promiscuo della strada in totale sicurezza. Già installati all’altezza di via dell'Orso il semaforo e la segnaletica orizzontale che regola l'uscita delle biciclette dal tratto di via Brera interessato dal provvedimento e corrispondente a quello presente da tempo in via Verdi.

Per Saperne di Più

PASS SOSTA, DA OGGI ONLINE

27/9/2017

 
Da oggi i cittadini potranno richiedere e stampare il permesso direttamente dal portale del Comune di Milano
Foto
Piccole grandi novità che hanno l'intento di rendere più semplice richiedere e ottenere un pass per il proprio veicolo in pochi, semplici click da casa. Come annunciato oggi a Palazzo Marino, d'ora in poi, accedendo al proprio Fascicolo digitale del Cittadino o attraverso il Portale della mobilità all’indirizzo www.comune.milano.it/passonline, ogni cittadino potrà ricevere in pochi minuti il pass sosta per parcheggiare nelle aree delimitate dalle strisce gialle e blu del proprio ambito di sosta, il pass per l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) o il pass per l’accesso alle aree pedonali. Inoltre, sarà anche possibile visualizzare l’elenco dei permessi già attivi, richiedere il cambio di targa temporaneo o visualizzare lo stato di avanzamento delle richieste già effettuate.

Per Saperne di Più

BIKEMI, RITRATTO DELL'UTENTE TIPO

27/9/2017

 
Cosa emerge dall'indagine realizzata dall’Università degli Studi su oltre 25mila abbonati al servizio di bike sharing
Foto
Il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Clear Channel, gestore di BikeMi, tra il 2016 e il 2017 ha condotto un’indagine sulla qualità e la customer satisfaction degli utenti del servizio, tramite la somministrazione di un questionario d’indagine a 25.688 abbonati. Lo studio - diretto da Giancarlo Manzi, docente di Statistica e Data Mining, e da Giorgio Saibene, dottorando in Sociologia Economica e Scienze del Lavoro - ha permesso di acquisire informazioni che danno un'idea della percezione qualitativa del sistema di bike sharing e anche del profilo del biker tipo.

Per Saperne di Più

LIBERO BIKE SHARING

31/8/2017

 
A Milano è arrivato il servizio di biciclette "free floating", da prendere e lasciare pressoché ovunque, grazie a un'app
Foto
Lo avevano annunciato a metà giugno, e oggi è già realtà: a Milano è arrivato il bike sharing a «flusso libero», un modello già attivo e funzionante in altre città del mondo, da Shanghai a Berlino. Niente stalli nè stazioni, tutto passa attraverso lo smartphone: dalla localizzazione della bicicletta al pagamento.
Saranno in tutto 12mila le bici a disposizione dei cittadini entro la fine dell’anno. Due gli operatori a gestire il servizio che il Comune, con il bando del giugno scorso, ha diviso in 3 lotti da 4mila bici ciascuno: Mobike avrà una flotta di 8mila mezzi (due i lotti aggiudicati) e Ofo una flotta di 4mila (1 lotto). Il servizio si attiva scaricando la app dedicata (sul sito ‪www.mobike.com‬ i link diretti per le varie tipologie di dispositivi). Una volta effettuato il download occorre inserire una carte di credito o di debito per lasciare un deposito forfettario rimborsabile di €1 oltre al piano selezionato. La singola corsa costa 30 centesimi di euro per ogni 30 minuti: la tariffazione inizia nel momento in cui la bicicletta viene sbloccata e il timer si resetta ogni volta che la bicicletta viene bloccata, mentre in caso di utilizzo inferiore ai 30 minuti è applicata la tariffa minima di 30 centesimi.



Per Saperne di Più

ATM, DAL 4 SETTEMBRE NUOVA PROGRAMMAZIONE

29/8/2017

 
Tornano le corse cancellate, si potenziano le linee in superficie e aumentano le frequenze in metropolitana
Foto
Parte da lunedì 4 settembre la riorganizzazione del trasporto pubblico con l’obiettivo di migliorare notevolmente i collegamenti tra il centro e la periferia. Comune di Milano e Atm hanno pianificato 1 milione di km di servizio in più per offrire ai cittadini spostamenti ancora più efficienti, puntuali e capillari in un’ottica di Città Metropolitana. Un impiego di risorse notevole per incentivare e favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici: ad oggi il 57% dei cittadini a Milano si sposta con bus, tram e metro. Con la nuova programmazione del servizio verranno migliorate le frequenze dei fine settimana per bus e tram e ripristinate le frequenze in metropolitana.
I miglioramenti, inoltre, riguarderanno le modifiche di percorso e nuove tratte per i tram 1, 19 e i bus 45, 47, 70, 77 e 82 oltre al potenziamento delle linee 14, 63 e 75. Sarà istituita una nuova linea bus, la 35, che collegherà i quartieri di Cascina Merlata e Certosa con la M1 a Molino Dorino.

Per Saperne di Più

PUMS, VIA ALL'ULTIMA FASE (PARTECIPATIVA)

21/7/2017

 
Dall'8 agosto, sessanta giorni per presentare nuove osservazioni
Foto
Un mese e mezzo fa veniva votato in consiglio comunale il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, presentato ieri giovedì 20 luglio a Palazzo Marino alla presenza degli assessori Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Cittadinanza attiva),  del Presidente della Commissione consiliare Mobilità e Ambiente Carlo Monguzzi, di Paolo Beria del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico,  di Stefano Riazzola Direttore dell'Area Pianificazione e Programmazione della Mobilità e di Valentino Sevino dell'Agenzia Mobilità e Ambiente.
E da oggi il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), nell'ultima versione adottata a giugno dal Consiglio comunale, è disponibile da oggi sul sito del Comune: dall'8 agosto al 9 ottobre, attraverso un apposito modulo, sarà poi possibile lasciare commenti e osservazioni alle misure contenute, prima dell'approvazione definitiva da parte del Comune ipotizzata per i primi mesi del 2018.

Per Saperne di Più

BIKE SHARING A FLUSSO LIBERO

16/6/2017

 
La Giunta milanese ha approvato oggi la delibera per lanciare un bando di gara e trovare un partner per sviluppare il nuovo modello di biciclette in condivisione
Foto
Formula "free floating" per il bike sharing meneghino? Se ne parla da un po' e stamattina si è fatto un piccolo passo verso un modello di condivisione delle due ruote che già esiste in altre città del mondo, una su tutte Shangai, dove il numero di bici a disposizione dei cittadini si aggira intorno alle 150mila. In Europa il servizio esiste a Berlino e, per spiegarlo più chiaramente, è un tipo di biche sharing che offre la possibilità di noleggiare bici tradizionali e biciclette a pedalata assistita senza la necessità di recarsi presso le apposite stazioni di sosta. Si può così ritirare la bici o e-bike nel posto più vicino al proprio punto di locazione e posteggiarla liberamente per la città. Un modello ambizioso, che naturalmente ha la sua criticità più importante nella facilità con cui potrebbero verificarsi furti e vandalismi, e che affiancherebbe il sistema di bike sharing tradizionale, che ad oggi conta una flotta di 4600 biciclette più mille a pedalata assistita e che conta 60mila abbonati all'anno con un record di oltre 23mila prelievi al giorno in aprile.

Per Saperne di Più

APPROVATO IL PIANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

9/6/2017

 
Ci sono 60 giorni di tempo per esprimere osservazioni e integrazioni al PUMS votato giovedì in Consiglio comunale
Foto
E' stato votato in Consiglio ieri con 28 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto: il PUMS, piano urbano per la mobilità sostenibile, ha visto anche nel corso dei lavori consiliari che hanno portato alla sua approvazione, la ricezione di ben 74 emendamenti.
Ora il piano sarà pubblicato e cittadini, enti, imprese, associazioni avranno 60 giorni per esprimere osservazioni e integrazioni che verranno analizzate dai tecnici del Comune per la successiva e definitiva approvazione da parte del Consiglio.

Per Saperne di Più

TRAIN&BIKE, UN BIGLIETTO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

24/5/2017

 
Nasce un nuovo progetto di Trenord che offre un biglietto unico per chi vuole passare una giornata all'aria aperta
Foto
"Prima il treno, poi la bici, tutto in un unico biglietto: nasce Train&Bike, il nuovo progetto per il turismo sostenibile di Trenord con l’offerta speciale treno+noleggio bici per trascorrere una giornata all’aria aperta. Per l’estate 2017, da sabato 10 giugno a domenica 1° ottobre, Trenord propone offerte a prezzi vantaggiosi per il divertimento e lo sport di grandi e piccini. I biglietti speciali comprendono il viaggio di andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia e il noleggio di bici in Valtellina e Valmalenco - a Tirano e Sondrio nei week end di giugno e di settembre e ogni giorno nei mesi di luglio e agosto - e a Iseo (offerta valida ogni giorno) con l’aggiunta di sconti su strutture ricettive e punti di ristoro". Si legge in una nota di Trenord. Train&Bike, si spiega, "è il nuovo importante tassello di un ampio progetto che Trenord sta realizzando per favorire la filiera della mobilità 100% sostenibile, non solo per il tempo libero ma anche negli spostamenti casa – lavoro.

Per Saperne di Più

METRO 1 E 5, LE NOVITA' SUI PROLUNGAMENTI

24/5/2017

 
Riprendono i lavori sulla tratta Sesto-Cinisello/Monza ed è stato presentato il progetto di fattibilità per l'arrivo della metro 5
Foto
Eppur si muove. Dopo le news dello scorso gennaio, ieri si è tenuta una conferenza stampa a Palazzo Marino in cui è stato annunciato ufficialmente che da lunedì prossimo riprenderanno i cantieri per il prolungamento della M1 che si erano fermati dopo il fallimento dell'impresa appaltatrice. Dal 29 maggio 2017 gli operai nei cinque cantieri effettueranno la  pulizia e il ripristino dei cantieri, lo smaltimento dei materiali non più utilizzabili e l’asportazione dei vecchi macchinari abbandonati da imprese precedenti, il taglio della vegetazione, la recinzione e la messa in sicurezza (lavori in parte già eseguiti da MM) per evitare le occupazioni già avvenute in questi mesi, ripristino verde e sede stradale dell’area della stazione di servizio e la realizzazione dei rustici della stazione.

Per Saperne di Più

STRISCE BLU, ECCO LE NUOVE TARIFFE

3/5/2017

 
Dal 3 maggio le prime variazioni in alcune vie all'interno della Cerchia dei Bastioni, saranno estese progressivamente agli 83mila stalli presenti in città
Foto
Come annunciato nei mesi scorsi saranno attive da domani, mercoledì 3 maggio,  le nuove tariffe della sosta negli stalli contrassegnati dalle strisce blu a partire da alcune località all'interno della Cerchia dei Bastioni. Il provvedimento era stato varato per contenere la congestione del traffico nell’area urbana e contrastare l’innalzamento delle polveri sottili prodotte dall’uso dei veicoli privati, per favorire un migliore utilizzo degli stalli tenendo conto del valore del suolo pubblico e della necessità di renderlo più disponibile a tutti i cittadini e non solo all’ingombro dei veicoli privati che invece possono fruire dei parcheggi disponibili nelle strutture. Quindi più spazio per i mezzi collettivi, sharing mobility, veicoli elettrici e a due ruote e più rastrelliere per le biciclette.

Per Saperne di Più

BICINFESTA DI PRIMAVERA 

5/4/2017

 
Domenica 9 aprile si parte da piazza Castello  per la 31° edizione della festosa manifestazione organizzata da Fiab Milano Ciclobby
Foto
Il ritrovo è fissato dalle 9 in poi, e la partenza avverrà alle 10.45: come da tradizione Bicinfesta di Primavera è rivolta a coloro che usano la bici come mezzo di spostamento quotidiano, consapevoli di fare una scelta che rispetta l'ambiente.
Il corteo sarà aperto dalle bici cargo, silenziose e moderne artefici di una rivoluzione nel trasporto di persone e cose, e compagno d'eccezione durante il viaggio sarà Giovanni Storti.
L'arrivo è previsto per le ore 12.15 a Cascina Biblioteca, in via Casoria, poco oltre il Parco Lambro. La tradizionale festa finale prevede musica folk e ballo col gruppo "Tras an Ball", ristoro, estrazione di premi fra i partecipanti e premiazione del concorso fotografico "Bici è festa". Inoltre, a cura di Legambiente, esposizione del progetto "Re Lambro", un interessante progetto di connessione ecologica lungo la valle del Lambro che interessa proprio il territorio in cui si trova Cascina Biblioteca.

Per Saperne di Più

ATM, POTENZIAMENTO IN PERIFERIA

2/2/2017

 
Il piano di razionalizzazione dei trasporti propone tagli alle linee del centro e prolungamenti in periferia
Foto
Razionalizzare i trasporti di superficie, ovvero tagliare in centro e potenziare in periferia. Gli obiettivi sono molteplici, uno su tutti il recupero di fondi da poter reinvestire in nuove linee.
“Teniamo conto della necessità di intensificare gli spostamenti, velocizzarli e renderli più efficienti su brevi e lunghe direttrici" ha spiegato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Trasporti. "Presenteremo la nostra proposta affinché venga condivisa e raccolga eventuali suggerimenti. Sarà più facile e veloce accompagnare i figli a scuola, andare in biblioteca, al mercato ma anche raggiungere velocemente le linee dei lunghi spostamenti, delle metropolitane e del passante ferroviario”.

Per Saperne di Più

BIKE SHARING, OLTRE 55 MILA NEL 2016

19/1/2017

 
Record di abbonati nell'anno passato, e risparmiato 1 milione e 600 mila kg di CO2
Foto
Non si ferma la crescita di BikeMi, neanche durante i giorni più freddi dell'inverno: nei primi 10 giorni di gennaio ci sono stati 60 mila prelievi di bici gialle e 555 abbonamenti annuali. In 1.400 hanno usato il bike sharing persino il primo gennaio.
D'altra parte tutto il 2016 è stato un anno da record anche se confrontato con i numeri già straordinari del 2015 dell'Expo. Le bici gialle e rosse sono state utilizzate 4.079.999 volte che corrispondono a quasi 8 milioni e 200 mila chilometri percorsi in un anno, se si considera che in media un utilizzo corrisponde a 2 chilometri. Questo significa che gli utenti BikeMi hanno percorso in bici più di 203 volte la circonferenza della Terra con un risparmio di oltre 1 milione e 600 mila chili di CO2.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy