A due anni dall'introduzione meno 41.000 ingressi in meno e miglior riduzione del traffico a livello europeo

![]() |
|
A due anni dall'introduzione meno 41.000 ingressi in meno e miglior riduzione del traffico a livello europeo ![]() Area C festeggia il secondo compleanno e fa un bilancio, si può dire a ragione consolidato, dalle cifre assolutamente positive. Il provvedimento introdotto in via sperimentale nel gennaio 2012, tra non poche polemiche, non solo ha ridisegnato la mobilità cittadina ma ha aumentato la qualità urbana. I numeri diffusi da Palazzo Marino indicano infatti una diminuzione di 41.000 ingressi al giorno nell'area C rispetto al 2011 con un calo percentuale del 30% e una prevalenza schiacciante degli ingressi occasionali (il 43% delle auto sono entrate un solo giorno e ben l'83,6% meno di dodici giorni). Calano gli incidenti e aumentano le vittime tra pedoni e ciclisti. L'ultima lunedì a pochi metri dal Duomo ![]() Nel linguaggio freddo dei documenti di programmazione delle politiche viabilistiche sono definite "utenze deboli": sono i ciclisti e i pedoni. Per le statistiche, anch'esse prive di sentimenti, sono numeri che si traducono nei cosiddetti "costi sociali" che paga l'intera comunità. Nella realtà della vita sono la quotidianità delle tragedie della strada che coinvolgono migliaia di cittadini e nel solo 2012 hanno provocato una strage. Lo scorso anno sono stati 564 i pedoni e 289 i ciclisti morti in incidenti stradali. Nasce una nuova “Zona 30” nel quartiere Solari-Tortona, con percorsi protetti casa-scuola ![]() Non era stata prevista la “Zona 30” nel quartiere Solari-Tortona, almeno tra i progetti dell'Amministrazione per ridisegnare la mobilità cittadina a favore di pedoni e ciclisti. L'idea di rendere anche questo quartiere a “mobilità dolce” è arrivata dopo una tragedia, la morte di Giacomo, il ragazzo che, nel novembre di due anni fa, tornando a casa in bicicletta, nel tentativo di evitare un'auto in sosta in via Solari, è stato investito da un tram.Il progetto di Zona 30 è dunque partito dai genitori della scuola di via Moisé Loira, quella frequentata da Giacomo, a cui si sono subito unite le scuole di via Foppette e di via Bergognone. Un convegno per fare il punto sui furti di bici, un fenomeno sottostimato perché spesso non denunciato ![]() Quando si parla di mobilità sostenibile, e nello specifico di quella “green” su due ruote, ci si sofferma spesso sulle infrastrutture: sulla presenza o meno di piste ciclabili, percorsi o passerelle ciclopedonali e sulla sicurezza dei ciclisti. Ma la sicurezza dei ciclisti ha anche una voce che spesso non viene menzionata, ed è quella legata ai furti: “è una situazione difficile da identificare” spiega Giulietta Pagliaccio, presidente di Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) “anche perché da molte prefetture dicono di non avere dati in proposito”. Ultimi collaudi per il nuovo tratto della linea lilla tra Zara e Porta Garibaldi ![]() Procedono a passi spediti le ultime fasi dei collaudi e delle prove di sicurezza per il tratto della M5 che vedrà l'apertura delle due nuove stazioni di Isola e Porta Garibaldi e che porterà la "Lilla" all'importante snodo di interconnessione con la linea 2 della metropolitana, il Passante e la rete ferroviaria. E' infatti prevista per sabato una prova di evacuazione di un convoglio con 215 passeggeri a bordo nel tratto di galleria tra le due nuove stazioni e l'uscita da uno dei varchi di emergenza. Verrà simulato un guasto del convoglio e gli addetti alla sicurezza scorteranno i viaggiatori lungo la banchina di emergenza verso l'uscita di sicurezza (Pozzo U3) lungo il binario 2. Il punto sugli autosilo interrati a Milano. Tra cantieri aperti da anni e opere utili alla mobilità ![]() Parcheggio sì, parcheggio no. Da qualche mese a Palazzo Marino si lavora per mettere ordine in questo intricato capitolo, che vuol dire posti interrati per togliere le auto dalle strade ma anche cantieri con cui spesso i residenti devono convivere per anni. Dal 1986 i progetti di parcheggi a Milano, tra quelli sulla carta e quelli realizzati, sono stati 268. L'attuale Amministrazione si è occupata di ben 120 opere, ma sono solo 7 i cantieri, in alcuni casi aperti da anni, che sono stati portati a termine (tra questi piazza XXV aprile, Moscova-Fatebenesorelle, via Ampere); di altri 40 progetti si sta valutando la fattibilità, mentre la giunta è riuscita a chiudere progetti e contenziosi per ben 42 opere. A dimostrazione della complessità del quadro, in molti casi sono stati gli stessi costruttori a rinunciare ai cantieri. Per le imprese, alle situazioni di difficoltà economica si affiancano tutte quelle in cui i progetti pensati negli anni scorsi si sono rivelati non più redditizi, per la scarsa domanda da parte dei residenti. “Oggi le esigenze della città sono cambiate”, ha osservato il Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, spiegando che sono diversi i silos dove i box rimangono invenduti. Tra questi quello di via Bazzini, zona Piola, o quello di via Maffei, in zona viale Monte Nero, ma anche quelli di via Valsesia, a Baggio. È già un successo il nuovo servizio di car sharing, utile agli spostamenti lampo ![]() 4500 iscritti a tre settimane dal lancio del servizio, avvenuto in piena estate, l'11 agosto scorso. Poco più di un centinaio di vetture, che diventeranno 450 nei prossimi mesi, che però già ora vengono utilizzate per 300 volte al giorno. Numeri da far invidia a Guidami, il car sharing 'pubblico', quello gestito da Atm che l'anno scorso contava anch'esso circa 5000 iscritti, ma in media un solo utilizzo delle vetture a disposizione per ogni giorno. Il nuovo servizio di car sharing milanese era del resto molto atteso, e Mercedes, che ha vinto il bando aperto dal Comune nei mesi scorsi, ci ha investito con decisione. blu e ingresso in Area C. Aprono i primi cinquanta posti auto del tanto atteso parcheggio di interscambio al capolinea della linea M3 Comasina ![]() Sono solo i primi cinquanta, e a pochi giorni dall’apertura non ce n’è libero neanche uno: a conferma della fame endemica di posti auto che la zona ha ormai da anni. Lunedì scorso 26 agosto sono stati resi disponibili i primi posti all’interno del nuovo parcheggio di interscambio al capolinea della fermata Comasina M3, un’opera attesa da anni dai residenti della zona come dai numerosi pendolari che arrivano da fuori col mezzo privato per poi prendere la “linea gialla” verso il centro città. Se ne parla dal 2008 e forse anche da prima, fantasticando di un mega parcheggio multipiano in corrispondenza del capolinea: non sarà esattamente quello che doveva essere, ma finalmente vedrà la luce (se tutto va bene nel marzo 2014) il parcheggio di interscambio in Comasina, periferia Nord della città. Parere positivo del CIPE per la MM4, ma i tempi per il completamento della linea si allungano ancora ![]() opo il via libera al progetto definitivo della linea 4 della metropolitana, che dovrebbe collegare, ormai nel 2020 salvo intoppi, Linate a Lorenteggio, dato dal CIPE (il Comitato interministeriale per la programmazione economica) nella riunione preliminare del 27 agosto, il bicchiere può essere forse definito mezzo pieno. Pagamenti più facili e mini-multe, il terzo anno della congestion charge ![]() Dopo le due settimane di stop estivo, riprende dal prossimo 26 agosto il ticket di Area C. Si tratta ormai della seconda ripartenza estiva dopo quella dell'anno scorso. Per tutti i milanesi, quindi, ritrovare Area C non sarà più una novità. Entrata ormai nel panorama delle norme abituali della circolazione cittadina, i prossimi mesi saranno quelli in cui le regole della congestion charge dovranno andare incontro agli automobilisti, grazie ad una dose aggiuntiva di flessibilità quanto alle modalità e ai tempi di pagamento del ticket, anche per i 'ritardatari'. Aperte due nuove stazioni, le bici arrivano a quota 3.300 e crescono ancora gli utilizzatori ![]() Continua ad estendersi la rete di BikeMi, il servizio di bike sharing del comune di Milano. Martedì 30 luglio sosto state attivate due nuove stazioni: in via Crema (da 30 stalli) e in via Segantini angolo via Darwin (da 36 stalli). Sale quindi a 187 il totale delle stazioni di BikeMi sul territorio cittadino, con 3.330 biciclette a disposizione e 5.616 stalli ove depositarle. Dall'inizio della seconda fase di BikeMi, nel marzo del 2012 -che è stata finanziata con tre milioni di euro provenienti dagli introiti di Area C- le stazioni sono cresciute di oltre il 55% e il servizio è stato esteso oltre la Cerchia dei Bastioni. Da sabato 4 maggio i ciclisti milanesi potranno portare la bici in metropolitana gratis (e anche su qualche tram) ![]() La mobilità milanese si evolve: quello che ieri sembrava (ed era) impossibile adesso si può fare: da sabato 4 maggio il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici, partito in via sperimentale lo scorso 25 ottobre sulle linee 2 e 3 della metropolitana, entrerà in una nuova fase con l’estensione anche alle linee metropolitane M1, M5. I ciclisti milanesi potranno portare quindi gratuitamente la propria bici su tutta la rete metropolitana dal lunedì al venerdì, dall’inizio del servizio alle 7,00, dalle 10,30 alle 16 e dalle 20 sino al termine del servizio; mentre il sabato e la domenica l’accesso per le bici sarà gratuito per tutto il giorno. Il Comune lancia il progetto “The Green Bike, il modello olandese. Fra design e biciclette” ![]() Che l’attuale giunta stia puntando molto sulla mobilità verde a due ruote lo si è ormai capito, e se non fossero chiari i modelli di riferimento basta dare un’occhiata all’ultimo progetto presentato pochi giorni fa dall'assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, “The Green Bike”, che rientra nel contesto del progetto pluriennale “Green Island” ideato per il Fuori Salone - Milano Design Week, aprile 2013. Manco a dirlo, lo scopo del progetto è “individuare realtà inedite nell'ambito della creatività, del design e dell’ambiente, utili a incentivare e sensibilizzare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, riferendosi al modello olandese”. Il prossimo sabato 4 maggio a Milano tutti in piazza per chiedere città a misura di trasporto sostenibile ![]() Circa un anno fa, il 28 aprile 2012, il movimento #salvaiciclisti si era radunato in massa ai Fori Imperiali (circa 50 mila persone in contemporanea con Parigi, Londra, Edimburgo) per chiedere a gran voce città a misura di trasporto sostenibile: quest’anno si replica a Milano, dove l’appuntamento è per il prossimo sabato 4 maggio, quando la Rete per la #MobilitàNuova, che comprende pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico e collettivo di tutta Italia, si riunirà per un grande corte pacifico che partirà da Piazza duca d’Aosta di fronte alla Stazione Centrale. Area C approvata a Palazzo Marino. Ma sul ticket maggioranza e opposizione proseguiranno il confronto ![]() Questa settimana, nell'aula del Consiglio comunale, il dibattito è arrivato alle battute finali. Quindi il voto, che ha sancito la trasformazione di Area C da provvedimento sperimentale a misura permanente. Come avevamo scritto due settimane fa, per il ticket il passaggio in Aula era ormai improrogabile. Parte il 16 marzo la modifica di 22 linee. Coinvolto soprattutto l'asse Zara-Fulvio Testi ![]() Quella che scatterà a partire da sabato 16 marzo sarà una piccola rivoluzione per il trasporto pubblico di superficie, soprattutto nell'area settentrionale della città. Ciò è dovuto all'entrata in funzione della linea 5 della metropolitana. Ad un mese dall'inaugurazione della "lilla", saranno le linee di superficie che operano lungo l'asse viale Zara-viale Fulvio Testi quelle a subire i cambiamenti più radicali. Positivi i dati del primo anno di sperimentazione, restano alcuni problemi aperti ![]() Di sperimentazione in sperimentazione, Area C è arrivata a spegnere la prima candelina. Le telecamere erano state accese il 16 gennaio 2012, con l'obiettivo di ridurre il traffico e l'inquinamento almeno nell'area dei Bastioni. Un'idea che riprende la proposta formulata nei referendum consultivi del giugno 2011 di trasformare Ecopass in una misura più strutturale, facendo pagare per l'ingresso, e non per la classe di inquinamento. Presentato il prossimo Piano per la mobilità, i dati degli ultimi dieci anni indicano un lento ma costante passaggio alla mobilità sostenibile ![]() Inizia con un debito verso il passato l'iter del nuovo Pums, il Piano urbano per la mobilità sostenibile, che dopo il confronto con i cittadini e i passaggi istituzionali diventerà definitivo nel corso del 2013. Il nuovo documento programmatico dovrà stabilire le linee guida per il governo dei trasporti metropolitani per il prossimo decennio, ma i cambiamenti nelle abitudini dei milanesi sono già ben visibili nei dati fotografati dall'Amat (Agenzia per la mobilità) sugli ultimi dieci anni nell'aggiornamento del Piano del Traffico, predisposto l'ultima volta nel 2003. Cresce ancora BikeMi: due nuove stazioni per il bike sharing ![]() Continua l'ampliamento della rete di BikeMi, il bike sharing che tanto successo ha riscosso tra i Milanesi rivoluzionandone almeno in parte le abitudini.Dal 7 novembre alle 145 stazioni già attive se ne aggiungeranno altre due: una in via Gustavo Modena, l'altra all'angolo tra corso Indipendenza e via Gustavo Modena. Entrambe saranno dotate di 36 stalli. Saliranno così a 147 le stazioni di BikeMi attive per un totale di 2300 biciclette a disposizione dei cittadini. E. P. Lo storico tram arancione che va da Limbiate alla Comasina riprende le corse da lunedì 22 ottobre, in attesa del definitivo accordo tra gli enti locali ![]() Lo hanno ribattezzato scherzosamente (ma neanche troppo) “Frecciarancio”: sono i membri del gruppo “Salviamo il tram della Comasina Milano-Limbiate” e hanno addirittura organizzato una festa per il ritorno del tram. Già, perché è anche grazie a loro che quello che sembrava un addio si è trasformato “soltanto” in una pausa estiva di circa 5 mesi. Lo scorso maggio era arrivato improvviso un decreto di chiusura da parte dell’ Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi), un organo tecnico del Ministero dei Trasporti Italiano, calato dall’alto a metter fine a una questione che si trascinava da parecchio tempo e vedeva coinvolti diversi enti locali, tra cui i comuni di Limbiate, Cormano, Senato e Milano, |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |