Le iniziative per celebrare il 25 aprile in città: dal tradizionale corteo alle manifestazioni nei luoghi della Resistenza che caratterizzano ogni zona della città
Si avvicina il 72° anniversario della Liberazione, e mentre si parla giustamente molto della parata di gruppi neo fascisti e neo nazisti al Campo X del Cimitero Maggiore in programma per il 25 aprile, l’Amministrazione comunale prosegue il percorso di “Milano è memoria ribadendo l’impegno antinazista e antifascista della città con la promozione di un ricco calendario di appuntamenti per celebrare il 25 aprile. Le iniziative sono state presentate questa mattina a Palazzo Marino (presenti alcuni giovani studenti e una rappresentanza degli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Fondazione Milano, impegnata nella realizzazione di un documentario sul tema). All’incontro sono intervenuti anche gli allievi della classe III A della Scuola media Santo Spirito e della classe V A del Liceo Vittorini e alcuni ragazzi dell’Istituto professionale Galdus, che con le loro domande e riflessioni hanno ricordato quanto i valori di democrazia e libertà che hanno ispirato le battaglie combattute dai partigiani siano non solo attuali per i giovani, ma anche e soprattutto un patrimonio comune da difendere e tutelare, ovunque nel mondo. |