ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MIGRANTI, SPERIMENTAZIONE PER I MINORI NON ACCOMPAGNATI

24/4/2018

 
In città verranno attivati 100 posti per la prima accoglienza dedicati ai minori stranieri non accompagnati
Milano attiverà, aprendo una serie di centri ad hoc in via sperimentale, un sistema di accoglienza specifico per i minori stranieri non accompagnati (mnsa) che arrivano in città, in modo che possano ricevere un’ospitalità che risponda alle esigenze relative alla loro giovane età e al percorso doloroso che hanno alle spalle. Sono queste le linee di indirizzo approvate dalla Giunta per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Prefettura, protocollo con il quale l’Amministrazione si impegna a mettere a disposizione del sistema di prima accoglienza fino a 100 posti, esclusivamente destinati ai minori, in strutture comunali reperite tramite procedure ad evidenza pubblica.

Per Saperne di Più

OTTO MILIONI PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ

19/1/2018

 
Via libera ai progetti dell’assessorato alle Politiche sociali per l’inclusione dei senza dimora e misure contro la grave emarginazione
Foto
Otto milioni e mezzo di euro da destinare al contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. A tanto ammontano le risorse ottenute dal Comune di Milano grazie ai progetti dell’Assessorato alle Politiche sociali presentati nell'ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) "Inclusione" e del Programma Operativo (PO) "I FEAD", e messe interamente a disposizione dal Governo.

Per Saperne di Più

PANE QUOTIDIANO, UN'OFFERTA PER LA RISTRUTTURAZIONE

14/12/2017

 
C'è tempo fino al 15 gennaio per fare una donazione alla storica Onlus milanese che aiuta i bisognosi
Foto
Da oggi al 15 gennaio 2018, prenderà il via l’iniziativa solidale “Il Salvadanaio della Raccolta”, iniziativa promossa dall’Associazione Panificatori di Milano e Province - Confcommercio Milano, a favore di Pane Quotidiano Onlus, storica Associazione milanese che da 120 anni si occupa di migliorare le condizioni di vita delle fasce più bisognose della popolazione, lottando contro la povertà alimentare. In oltre 40 panifici milanesi, sarà possibile fare una donazione a Pane Quotidiano Onlus a sostegno del progetto “Insieme per il Pane”, lasciando un’offerta libera nei salvadanai della raccolta, posizionati in ogni panificio aderente all’iniziativa.
“Insieme per il Pane”, si legge in una nota, è un grande intervento di ristrutturazione della sede storica sita in Viale Toscana, iniziato già lo scorso anno e che ha già permesso di concludere la prima fase di ristrutturazione degli edifici adibiti allo stoccaggio alimentare, permettendo la costruzione di un nuovo magazzino per il deposito di alimenti.

Per Saperne di Più

SERVIZI PER I SENZATETTO, AL VIA IL PIANO

14/11/2017

 
Parte domani il piano di interventi, con 2.780 posti a disposizione per l’emergenza
Foto
E' arrivato il freddo e il Comune non perde tempo e si prepara ad avviare, già da domani mercoledì 15 novembre, il potenziamento delle misure destinate all'assistenza e accoglienza dei senzatetto: il Centro Aiuto Stazione Centrale rimarrà aperto fino a mezzanotte per consentire l’accesso dei senza dimora, anche la sera tardi nei diversi centri. I posti letto messi a disposizione saranno 2.780, un numero raggiunto nel 2013 dopo aver più che raddoppiato i posti a disposizione (nel 2011 erano 1.248). Saranno impiegate 17 unità notturne (anche mediche e psicologiche) e 5 centri diurni.

Per Saperne di Più

WELFARE MILANO, IL PIANO DI CONTRASTO ALLE POVERTÀ

13/10/2017

 
Accoglienza e servizi di assistenza dedicati ai senza dimora: interventi per 13,6 milioni di euro
Foto
Interventi per 13,6 milioni di euro per contrastare la grave emarginazione. Risposte concrete date ai senza dimora e a chi si trova in difficoltà, senza casa, senza lavoro, con problemi fisici e disagio mentale. Alla base di tutto questo c’è un piano di azione del Comune che è stato presentato oggi in Sala Consiliare di Palazzo Marino nella prima giornata di dibattito di “Sostiene Milano”, la settimana di iniziative dedicate al tema della povertà, dell’inclusione sociale e del riscatto. Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, la sociologa e filosofa Chiara Saraceno e Raffaele Tangorra, direttore generale Inclusione sociale e Politiche sociali del Ministero del Lavoro e Welfare.

Per Saperne di Più

NOTTE DEI SENZA DIMORA, 18

10/10/2017

 
Sabato 14 ottobre torna l'evento che punta il focus sull'emarginazione sociale: è la 18esima edizione
Foto
Sabato 14 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora che, per il diciottesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza per riportare l'attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e a condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo.
La serata rappresenta un momento di confronto fra i cittadini e le associazioni che si occupano di assistenza e reinserimento di persone in difficoltà, per informarsi e offrirsi come volontari.

Per Saperne di Più

POVERTA' VECCHIE E NUOVE, SE NE PARLA A MILANO

4/10/2017

 
Sette giorni di incontri, dibattiti e intrattenimento: "Sostiene Milano" dalla festa a Casa Jannacci ai convegni a Palazzo Marino
Foto
"È difficile stabilire quanti sono i poveri a Milano. Sicuramente oltre 100mila persone sono in una condizione nella quale c'è bisogno o di un intervento diretto o di un intervento preventivo" racconta l'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino, che questa mattina ha presentato l'iniziativa "Sostiene Milano", un momento di riflessione e confronto a più voci sul tema della nuove povertà con varie iniziative che avranno luogo dal 7 al 14 ottobre.
"Noi mettiamo in campo azioni per circa 33 milioni di euro di interventi e crediamo che si debba proseguire" spiega ancora Majorino.

Per Saperne di Più

INSIEME SENZA MURI

18/5/2017

 
Sabato 20 maggio si attendono ventimila persone alla marcia per l'accoglienza dei migranti, con una mobilitazione festosa e popolare
Foto
Da quando è stato lanciato il primo appello, le adesioni non si contano: basta dare un'occhiata al sito della manifestazione per accorgersi di quanto siano cresciute a dismisura, sia quelle a titolo personale sia quelle di associazioni, enti, gruppi e organizzazioni di vario tipo.
E mentre oggi è stato firmato, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Protocollo tra la Prefettura di Milano, la Città Metropolitana e i Comuni delle zone omogenee "per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale", continuano ad arrivare le dichiarazioni di adesione di moltissime realtà grandi e piccole per quella che si annuncia come una manifestazione di ampio respiro, una "mobilitazione festosa e popolare" come è stato da subito nelle intenzioni degli organizzatori che hanno come modello il corteo tenutosi a Barcellona lo scorso febbraio.

Per Saperne di Più

20 MAGGIO, INSIEME SENZA MURI

5/4/2017

 
Milano lancia una mobilitazione nazionale contro il razzismo e per l'accoglienza: il prossimo 20 maggio, Milano scende in piazza come Barcellona
Foto
Le adesioni sono già moltissime, oltre un centinaio, di singoli e di associazioni, che hanno aderito all'appello lanciato dal Comune di Milano: il prossimo 20 maggio la città sarà attraversata da una mobilitazione "festosa e popolare. Una mobilitazione carica di speranza. La speranza di chi crede nel valore del rispetto delle differenze culturali ed etniche. La speranza di chi ritiene che la società plurale sia un'occasione di crescita per tutti e che la logica dei muri che fomentano la paura  debba essere sconfitta dalle scelte che pongono al centro la forza dell’integrazione e della convivenza".  Sul sito creato ad hoc per la manifestazione, www.20maggiosenzamuri.it, è possibile leggere l'appello per intero, seguire le news relative al'evento e vedere i nomi di chi finora ha aderito: ci sono personalità note del mondo culturale e dello spettacolo, tanti amministratori locali che ogni giorno si confrontano con le problematiche legate all'immigrazione, associazioni (dalle Acli a Emergency, anche Chiamamilano, la nostra associazione, ha aderito all'appello).

Per Saperne di Più

EX CASERMA MONTELLO, OLTRE I MURI

16/3/2017

 
Migranti e cittadini s'incontrano all'ex caserma Montello per due giorni di festa e sport all'insegna dei diritti
Foto
E' la prima volta che un centro prefettizio che ospita richiedenti asilo apre le porte ai cittadini: sabato 18 e domenica 19 marzo la Caserma Montello sarà aperta a tutti i cittadini per una due giorni di riflessione, incontro, festa e conoscenza tra i richiedenti asilo e Milano chiamata "Libera Montello - Oltre i muri". Un evento "storico", mai accaduto prima in Italia, organizzato dal comitato Zona 8 Solidale, che ha lavorato insieme al Comune, alla Prefettura e al Viminale per rendere possibile l'iniziativa e stabilirne alcuni limiti, nel rispetto e nella tutela dei migranti (ci saranno zone stabilite in cui avvertano gli incontri e non tutta la Caserma sarà visitabile, ad esempio).
Sabato 18 la giornata all'interno della Caserma di via Caracciolo inizierà con un incontro con le scuole del quartiere, un momento "per superare, fin dalle giovani generazioni, le diffidenze" spiega Antonella Barranca, del comitato di Zona 8 Solidale.

Per Saperne di Più

95 MILIONI IN DUE ANNI CONTRO LA POVERTA'

24/2/2017

 
Al Forum per le politiche sociali il Comune di Milano presenta un piano per combattere emarginazione e povertà
Foto
L'impegno dell'Amministrazione è tutto per chi vive situazioni di disagio grave: senza fissa dimora, famiglie con minori, disoccupati in svantaggio sociale perché senza lavoro da molto tempo, chi ancora non può percepire la pensione ed è senza reddito. E' a loro che si rivolge il Comune di Milano, attraverso le parole dell’assessore Pierfrancesco Majorino, quando illustra il piano da 95 milioni di euro: ieri, nella giornata di apertura del sesto Forum delle Politiche sociali, è stata lanciata una grande sfida. Per combattere la povertà e la grave emarginazione e sostenere il riscatto sociale di quanti oggi non ce la fanno a uscire da soli dalla crisi, il Comune metterà a disposizione 95 milioni di euro in tre anni: sedici dai due Programmi operativi nazionali (Pon Metro e Pon Inclusioni) e il resto da risorse comunali destinate a misure di integrazione del reddito.

Per Saperne di Più

RISTORANTE SOLIDALE A DOMICILIO

22/2/2017

 
Pasti caldi a casa delle persone in difficoltà: l'iniziativa nata dalla collaborazione di Caritas Ambrosiana, Just Eat e Pony Zero
Foto
38 pasti caldi consegnati a tre comunità milanesi di Caritas, e 100 pizze donate al Refettorio Ambrosiano: sono i numeri della prima consegna di "Ristorante Solidale", l’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, nata grazie alla collaborazione tra Just Eat, Caritas Ambrosiana e Pony Zero, per la consegna a domicilio di pasti caldi alle persone in difficoltà. Presentata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani - insieme a Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Daniele Contini, Country Manager di JUST EAT in Italia e Marco Actis, fondatore di Pony Zero -, il progetto nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto nell’ambito delle necessità alimentari e di nutrizione per chi è in difficoltà, e ha l'ambizione e l'obiettivo di mettere in connessione chi cucina con chi ne ha più bisogno, valorizzando il cibo e le eccedenze provenienti dai ristoranti.

Per Saperne di Più

MILANO-EMERGENCY, UN PROTOCOLLO D'INTESA

9/12/2016

 
Beppe Sala e Gino Strada firmano un impegno a realizzare una struttura per l'assistenza socio-sanitaria
Foto
È stato firmato questo pomeriggio dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal direttore esecutivo di Emergency Gino Strada il protocollo d’intesa per realizzare un Posto di Assistenza Socio Sanitaria (PASS) gratuita da impiegare in contesti di emergenza. All'incontro è intervenuto l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza.
L’obiettivo primario e contingente sarà fornire una struttura con medici e infermieri in grado di supportare il sistema sanitario territoriale per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia.


Per Saperne di Più

SFRATTATI E SENZATETTO, UN CONTRIBUTO PER CHI OSPITA

9/12/2016

 
Online un bando per l’istituzione di un elenco di nuclei familiari disponibili all’accoglienza
Foto
Famiglie disponibili ad ospitare presso il proprio domicilio persone che vivano sulla propria pelle l'emergenza abitativa : sfrattati o senza fissa dimora, è per loro che il Comune cerca soluzioni, e rende pubblico un avviso per il censimento e per l’istituzione di un apposito elenco. Un "bando" che è stato pubblicato sul sito web del Comune e resterà aperto fino al 9 gennaio prossimo: è rivolto a nuclei familiari residenti e domiciliati a Milano che abbiano nella propria abitazione una camera da destinare all’ospite, con l’uso del bagno o un bagno dedicato. A titolo di rimborso, per le spese di vitto e di alloggio dell’ospite, la famiglia riceverà 350 euro pro capite al mese. In caso di accoglienza di più di un ospite, qualora la situazione logistica lo consenta, il contributo complessivo non supererà i 400 euro per famiglia.

Per Saperne di Più

RACCOLTA BENEFICA PER I SENZATETTO

8/11/2016

 
Sabato 12 novembre gazebo aperti dalle 9.30 alle 19.30 in 13 punti della città: servono coperte, sacchi a pelo e giacconi invernali
Foto
Sabato 12 novembre in 13 punti della città si svolgerà una raccolta benefica di coperte, sacchi a pelo e giacconi invernali per i senzatetto. È la seconda di due giornate di mobilitazione dei cittadini: la prima svoltasi sabato 22 ottobre ha già consentito la raccolta di 22.500 pezzi. Chi vorrà partecipare sabato 12 novembre potrà consegnare il materiale dalle 9.30 alle 17.30 nei gazebo dislocati nelle diverse zone della città dove saranno presenti i volontari delle associazioni impegnate nell’assistenza dei senzatetto.

Per Saperne di Più

SENZATETTO, IL PIANO DEL COMUNE

3/11/2016

 
Tessera salvavita, un bando per l'accoglienza in famiglia e la partecipazione all'intervento nazionale sulla povertà: le misure presentate dall'assessore Majorino
Foto
Sta per tornare l'inverno, e con il freddo i problemi legati alla gestione e salvaguardia dei senzatetto della città: ne ha parlato oggi l'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino durante la commissione Politiche sociali e Servizi per la salute di Palazzo Marino (la seduta proseguirà la discussione l'1 dicembre). Partiamo dai dati disponibili: il punto nevralgico del sistema "è il centro Aiuto della Stazione Centrale" spiega Majorino "che è la porta di accesso e di orientamento al sistema di accoglienza. Sono 3020 le persone che si sono rivolte al centro Aiuto nel periodo tra il 15 novembre 2015 e il 31 marzo 2016, di questi 2718 uomini e 302 donne". La fascia di età più rappresentata "è quella compresa tra i 40-49 anni", mentre per quanto riguarda la provenienza, il 70% è di origine straniera, il 30% di origine italiana.

Per Saperne di Più

NUOVI LUOGHI PER L'INCLUSIONE: CN L'HUB

13/9/2016

 
A Baggio un hub polifunzionale nato dalla collaborazione tra Comune di Milano e Comunità Nuova Onlus
Foto
Un vero e proprio centro polifunzionale, 6.520 mq di superficie situati in via Luigi Mengoni 3, nelle vicinanze della fermata della metropolitana Bisceglie e dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria”: è CN L’HUB – L’hub di Comunità Nuova Onlus (l'associazione fondata da Don Gino Rigoldi che opera da oltre 40 anni a Milano nel campo della solidarietà e dell’accoglienza), un nuovo luogo d'inclusione nato in periferia e presentato ieri da Comunità Nuova Onlus e Comune di Milano.
Il centro, di proprietà del Comune di Milano e affidato in gestione tramite convenzione a Comunità Nuova Onlus, si compone di quattro edifici che ospiteranno al loro interno attività di assistenza, formazione, orientamento professionale e accoglienza, offrendo al contempo servizi specifici per il quartiere e per la città.

Per Saperne di Più

LA MIA MAMMA E' LA PIU' BELLA DEL MONDO

1/9/2016

 
Il 16 settembre presso l'Umanitaria si tiene un evento dedicato alle donne e madri con problemi oncologici: per informarsi e condividere
Foto
L'associazione Salute Donna Onlus, attiva da oltre vent’anni sul territorio nazionale, ha organizzato, in collaborazione con la Società Umanitaria e con il Patrocinio del Comune di Milano, l’evento “La mia mamma è la più bella del mondo” dedicato alle mamme con problemi oncologici e con bambini piccoli o in età scolare, che si terrà il prossimo 16 Settembre presso l’Umanitaria (Via San Barnaba, 48 – Milano). Questa iniziativa vuole aiutare tutte quelle mamme che si trovano a lottare con il cancro, a trovare motivi di sorriso e di crescita. L’evento nasce per condividere con altre persone le proprie conoscenze e le proprie esperienze affinché altre donne possano trarne vantaggio e, sotto certi punti di vista, migliorare e semplificare un momento difficile per tutta la famiglia, prendendo coscienza della malattia.

Per Saperne di Più

PROFUGHI, MILANO NE ACCOGLIE 2700

8/7/2016

 
Oggi e sabato 9 luglio raccolta solidale all’hub di via Sammartini, mentre è arrivato il via libera del Governo all'utilizzo del campo base di Expo
Foto
Come era prevedibile, con la stagione estiva aumentano  flussi di profughi e richiedenti asilo, che confluiscono a Milano dando vita a quella che purtroppo continua ad essere un'emergenza. La buona notizia, se così può dirsi, è da ieri il via libera del Governo italiano a riaprire il centro a nord del sito Expo che ospitava gli operai durante Expo: se ne è parlato a lungo ma la campagna elettorale ha indubbiamente giocato un ruolo nel ritardo sulla decisione definitiva. Ora le alternative non sembrano poi molte, e il campo base di Expo ospiterà i profughi presenti in città, quelli che arrivano spontaneamente in Stazione come anche quelli mandati dal Viminale.

Per Saperne di Più

E-STATE CON LORO

10/6/2016

 
Caritas Ambrosiana lancia un progetto sulle accoglienze estive temporanee in previsione dell'arrivo di nuovi profughi
Immagine
Con l'estate ci saranno nuovi sbarchi sulle coste italiane e nuovi profughi arriveranno in città: in previsione di questo Caritas Ambrosiana sta lavorando a un progetto per creare spazi di accoglienza temporanei nelle parrocchie. Si chiama “E-state con loro” e il mandato a realizzarlo arriva direttamente dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, che proprio nei giorni scorsi aveva sottolineato che «la concentrazione degli sbarchi e di tante morti tragiche, soprattutto di bambini, dicono che è inaccettabile ogni politica di resistenza e di chiusura», indicando poi che «un’accoglienza equilibrata, che punti all’integrazione come cittadini di chi vuole stabilirsi sul nostro continente, è l’unica via per battere la paura».

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy