ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MENSE SCOLASTICHE, PER LA MAGGIORANZA E' UN SI'

10/3/2017

 
Un'indagine sul servizio di refezione scolastica fotografa una maggioranza soddisfatta: con ampi margini di miglioramento
Foto
Si torna a parlare di Milano Ristorazione, la municipalizzata del Comune che fornisce i pasti in tutte le scuole della città: questa volta è proprio l'amministrazione che riporta il tema del pasto scolastico al centro dell'attenzione, presentando i risultati di un'indagine basata su oltre 3mila questionari che sono stati distribuiti nelle scuole di Milano. Lo scopo dell'indagine era  "fornire una fotografia dettagliata e rappresentativa del grado di soddisfazione degli utenti del servizio di refezione".
Ed ecco cosa ne è venuto fuori: dai giudizi espressi dai bambini di 10 scuole primarie, dai loro genitori e dai genitori dei piccoli frequentanti 14 scuole dell’infanzia emerge l’immagine di un servizio di qualità, con un menù considerato complessivamente vario (79% genitori infanzia, 75% genitori primaria, 67% bambini primaria), quantità di cibo adeguate (74%, 74% e 67% delle tre classi del campione) e buona qualità dei cibi e degli ingredienti (64% delle famiglie con figli 0-6 anni e 50% con figli 6-11 anni). Se la pulizia delle mense e delle stoviglie e la gentilezza degli addetti è fuori discussione - con percentuali di gradimento che, rispettivamente, si attestano al 90%, 92% e 94% - ci sono però margini di miglioramento relativi al giudizio complessivo sul gusto percepito.

Leggi altro

NON C'E' PACE TRA LE MENSE

19/1/2017

 
Palazzo Marino fa sapere di non aderire all'accordo raggiunto tra genitori e presidi in merito alla "questione schiscetta"
Foto
Non è ancora chiuso il "caso schiscetta": dopo le polemiche e le proteste dei genitori che avevano rivendicato per i loro figli la possibilità di consumare, all'interno delle mense scolastiche gestite da Milano Ristorazione, un pasto portato da casa, e il conseguente accordo raggiunto tra questi e i presidi delle scuole (elementare di via Palermo e elementare Pirelli), ieri Palazzo Marino ha fatto sapere tramite una nota che l'accordo intervenuto tra i dirigenti scolastici e i tre genitori in questione "non ha visto il coinvolgimento del Comune di Milano, che ne prende atto, pur non condividendone il contenuto, né sotto il profilo educativo, né sotto il profilo della sicurezza alimentare".

Leggi altro

MILANO RISTORAZIONE, FRUTTA AL MATTINO E CAMBIO AI VERTICI 

9/9/2016

 
Da ottobre si sperimenta nelle scuole primarie il modello della frutta a metà mattina. E su questo traguardo MiRi cambia presidenza

Foto
In alcuni istituti funziona così già da un po’: si anticipa la frutta che si mangerebbe a fine pasto per la merenda di metà mattina. Un’abitudine sana che aiuta anche a placare la fame dei bambini in modo corretto dal punto di vista nutrizionale. Ora questa abitudine diventa un progetto sperimentale, e dal mese di ottobre l’intervallo di metà mattina sarà con la frutta fresca. Milano Ristorazione ha deciso di farla diventare una buona pratica strutturale in tutte le scuole primarie cittadine, dove 46 mila bambine e bambini avranno modo di fare merenda in modo sano, acquisendo fin da piccoli un’abitudine preziosa per la loro salute alimentare. 


Leggi altro

BASTA PLASTICA NELLE SCUOLE MILANESI

31/8/2016

 
Da settembre il servizio di refezione milanese è eco-responsabile al 100%
Foto
Piccoli grandi passi nell'ambito della ristorazione scolastica: da questo settembre, sulle tavole delle scuole di Milano, non ci sarà più traccia di plastica. Piatti e bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d’infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e computabile, per un servizio che d'ora in poi potrà vantarsi di essere il primo d'Italia ecologicamente responsabile al 100%. “Sono bastati meno di due anni e il risultato, sulle tavole dei bambini, è stato conseguito – dice Gabriella Iacono, Amministratore Unico di Milano Ristorazione - con il prossimo autunno si completerà l’azzeramento delle stoviglie in plastica ancora presenti nei refettori di Milano.”

Leggi altro

GENITORI IN CLASSE (E POI IN MENSA)

15/4/2016

 
Parte il corso formativo per gli oltre 2600 genitori componenti le Commissioni Mensa delle scuole milanesi
Immagine
L'iniziativa è nata, bene dirlo subito, su richiesta dei genitori delle Commissioni Mensa ed è il frutto della collaborazione tra Comune di Milano, Agenzia di Tutela della Salute di Milano e Milano Ristorazione. Lo scopo è la formazione: saper rispondere a domande quali "qual è il ruolo dei genitori nelle Commissioni Mense, come si compila la scheda di monitoraggio in refettorio, come si compone un pasto per i bambini a scuola". Da oggi è attivo il nuovo corso di formazione a distanza per i genitori delle Commissioni Mense delle scuole milanesi: un nuovo progetto formativo a distanza (FAD) rivolto ai 2.635 mamme, papà, nonni e docenti, componenti delle Commissioni Mensa. Il corso si svolge appunto attraverso la modalità della formazione a distanza (FAD), una scelta dell’Amministrazione in quanto ritenuta la più efficiente ed efficace dato l’elevato numero dei partecipanti sia delle risorse economiche, tecniche e organizzative a disposizione delle amministrazioni coinvolte.

Leggi altro

PIOVONO POLPETTE (E PROTESTE)

4/2/2016

 
Dopo il caso della pizza gommosa, i genitori milanesi lanciano una petizione sulle polpette di pesce e il piatto unico
Immagine
Non c'è pace nelle cucine di Milano Ristorazione: gli anni passano, qualcosa è cambiato (tra cui i vertici della società), ma per la partecipata del Comune creata nel 1999 dalla Giunta Albertini le cose continuano a non funzionare. Nel 2010 furono le lasagne pelose, poi lo scandalo sulle grammature degli alimenti nel 2013 con la foto dei 7 tristi e solitari ravioli in un piatto scattata da una maestra, e ancora lo scandalo della carne polacca e le mozioni sull'introduzione del cibo biologico e sul rispetto del Contratto di Servizio, per non parlare, allargando il discorso fuori dal piatto, delle critiche sul sistema rette.
Come si diceva prima, qualcosa è cambiato: dalla sospensione dell’utilizzo delle vaschette di plastica al piano di interventi per ridurre gli sprechi nelle mense scolastiche, all’introduzione di varianti ai menù tradizionali (tentativi non sempre riusciti, ricordiamo la giornata del menù vegano e le polemiche sui chili di tufo rimasti nei piatti).

Leggi altro

SEMPRE PIU' ECOSOSTENIBILI

5/2/2015

0 Commenti

 
Milano introduce i piatti biodegradabili nelle scuole: 200mila kg di plastica in meno l'anno
Immagine
Milano Ristorazione va avanti nel segno dell'ecosostenibilità, se non altro "fuori dal piatto": dopo il progetto "Io non spreco" partito lo scorso maggio 2014, che aveva previsto la distribuzione agli alunni delle scuole primarie di Milano dei sacchetti anti-spreco “Salvamerenda”, in cui raccogliere alimenti non deperibili da portare a casa se non consumati a scuola (qui potete vedere i risultati del monitoraggio dell'esperimento), da ieri sono arrivati anche i piatti biodegradabili sui tavoli delle mense.

Leggi altro
0 Commenti

IL PUNTO DELLA… REFEZIONE

30/5/2013

 
La lunga strada per migliorare le mense milanesi: cosa è emerso dall’assemblea annuale delle commissioni addette
Immagine
Sulle criticità del servizio di ristorazione offerto dalla municipalizzata del Comune Milano Ristorazione abbiamo scritto fiumi di parole, e l’unica certezza, guardando ai fatti, è che la strada per migliorare lo stato delle cose è lunga e tortuosa. Gli aspetti da “aggiustare”, per non dire di quelli da cambiare completamente sono numerosi, così come è emerso dall’annuale assemblea delle commissioni mensa cittadine, che si è svolta il 22 maggio, e che ha visto portare all’attenzione dei presenti (oltre a moltissimi genitori e docenti, alcuni consiglieri e rappresentanti dei consigli di zona, e Maurizio Azzollini per l’Assessorato all’Educazione e Istruzione) tutto quello su cui bisogna ancora lavorare.


Leggi altro

PER UN PUGNO DI RAVIOLI

9/4/2013

 
Stavolta il dito puntato sulla municipalizzata del Comune è per l’entità delle porzioni fornite ai bambini
cibo
Ne sono passati di piatti sui tavoli delle mense scolastiche milanesi dalla class action che tre anni fa fu intrapresa dai genitori milanesi contro Milano Ristorazione in seguito a numerosi episodi saliti agli onori delle cronache e comprendenti una vasta gamma di problematiche, dalle lasagne pelose alle inadempienze sul contratto, alle gestione del sistema delle rette, passando attraverso tentativi di ottimizzare il sistema degli sprechi e di ridurre la plastica.


Leggi altro

AGGIUNGI UNA FIRMA A TAVOLA

22/2/2013

0 Commenti

 
Più di tremila firme per la qualità del servizio di refezione milanese: l’obiettivo è chiaro ma lontano, i genitori protestano ancora
Immagine
Non c’è pace tra le mense, almeno a Milano: dopo anni di proteste, iniziative, azioni legali che vanno dallo Schiscetta Day alla class action, Milano Ristorazione non ha ancora trovato quel nuovo corso che gli utenti tanto agognano. Dopo la recente ispezione effettuata in un deposito alimenti dalle commissioni mensa con esito non molto positivo, ora a tenere viva l’attenzione sulla qualità del servizio di ristorazione delle mense scolastiche c’è una petizione online che in poche ora ha raccolto oltre 3400 adesioni.


Leggi altro
0 Commenti

NUOVO CORSO, VECCHIE ABITUDINI

21/12/2012

0 Commenti

 
La denuncia della Commissioni mensa delle scuole milanesi in seguito a un’ispezione a uno dei magazzini di MiRi
Immagine
Milano Ristorazione è quasi una presenza fissa nelle cronache cittadine degli ultimi anni: dalle critiche sul sistema delle rette al ricorso al Tar delle Commissioni mensa, passando attraverso le lasagne pelose, la partecipata del Comune ha visto nell’ultimo anno numerosi cambiamenti, in primis quello del suo presidente, attualmente Gabriella Iacono, con la cui nomina si è voluto inaugurare un “nuovo corso” per l’azienda e (...)


Leggi altro
0 Commenti

TRA SPRECHI E TENTATIVI

30/3/2012

 
Milano Ristorazione fa il punto sui menù scolastici: ancora troppi scarti, qual è la giusta ricetta?
Immagine
Un tema sempre più frequentato, quello della nutrizione, soprattutto in riferimento al mondo infantile, “il” tema che un’azienda come la partecipata del Comune di Milano MiRi non può esimersi di affrontare sotto molteplici punti di vista e in diverse occasioni. Per questo, per dare seguito a quello che il Vicesindaco Maria Grazia Guida definisce il “nuovo corso” di un’azienda che è di fatto il più grande ristorante d’Europa, fornendo il pasto a 80mila bambini al giorno, MiRi ha organizzato un convegno dal titolo "La nutrizione, tra gusto e salute, nei menù scolastici" in data 29 marzo presso Palazzo Marino, alla presenza di numerosi esperti del settore tra cui Franco Berrino del Dipartimento Medicina preventiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori, Carlo Agostoni della Clinica Pediatrica De Marchi, e Alfredo Vanotti della Facoltà Dietistica dell’Università Statale di Milano.


Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy