ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ILAB, UNO SPAZIO PERMANENTE PER LA MATEMATICA

23/11/2017

 
Al Museo della Scienza e della Tecnica è nato un nuovo laboratorio interattivo per fare matematica in modo sperimentale
Foto
Un nuovo laboratorio interattivo dedicato alla Matematica al Museo della Scienza e della Tecnologia. I nuovi spazi di 'I.lab' sono stati inaugurati oggi in occasione della cerimonia finale del Premio Innovazione Leonardo 2017, alla presenza del Direttore Generale del Museo, Fiorenzo Galli, dei vertici di Leonardo, azienda attiva nel settore aerospazio e sicurezza - con il Presidente, Giovanni De Gennaro e l’Amministratore Delegato, Alessandro Profumo - del matematico, Alfio Quarteroni. Il laboratorio "nasce come spazio permanente per fare matematica in modo sperimentale. Uno strumento per realizzare un progetto promosso dal Museo e da Leonardo: avvicinare il pubblico alla materia in modo informale e divertente, utilizzando un approccio scientifico ma inaspettato, all’interno di uno spazio funzionale, seppur lontano dall’idea classica di laboratorio o di classe scolastica", spiegano i promotori.

Leggi altro

CAMPETTI DA CALCIO IN ARRIVO

9/11/2017

 
Partiti i lavori per portare i campetti da calcio all'aperto per bambini in altri 5 Municipi
Foto
Il primo era stato la scorsa estate in piazzale Bacone, e su quel modello ne arriveranno a breve altri cinque: parliamo dei campetti da calcio per bambini, aree di 9x18 metri, dotate di erba sintetica e porte in metallo, recintate con una rete alta 2 metri per evitare l’uscita del pallone. Si riparte dal Municipio 4: in via Rogoredo sono infatti cominciati i lavori per il primo di nuove cinque campetti che verranno realizzati nelle prossime settimane dall’assessorato al Verde seguendo un progetto dell’Amministrazione che "porterà in città nuove opportunità per i ragazzi di praticare sport all’aperto".
Nei prossimi giorni inizieranno i lavori anche presso il Giardino Dora Baltea (Municipio 9), mentre a dicembre sarà la volta di Via Ippolito Nievo (Municipio 8), via Jemolo al Quartiere Muggiano (Municipio 7) e del Parco della Martesana (Municipio 2). I tempi previsti per ogni realizzazione sono di circa 45 giorni e il costo totale degli interventi ammonta a circa 60mila euro.

Leggi altro

CASTELLO SFORZESCO, UNA GIORNATA PER BAMBINI E FAMIGLIE

28/9/2017

 
L'8 ottobre, per la Giornata nazionale della Famiglie al Museo eventi speciali e attività gratuite
Foto
In occasione de “la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo” che si terrà il prossimo 8 ottobre 2017, il Castello Sforzesco si apre ai bambini con eventi speciali e attività gratuite dedicate a loro: due percorsi gioco gratuiti attraverso i cortili e il Museo di Arte Antica (ore 10.30 e ore 15.30, prenotazione obbligatoria scrivendo un'email a c.educastello@comune.milano.it), una postazione musicale presso il Museo degli Strumenti Musicali e una postazione multimediale presso la Sala XV che trasmetterà i cartoni animati di Matì e Dadà.
Nel corso dell'intera giornata, la Sala degli Scarlioni del Museo d'Arte Antica sarà infatti dedicata ai bambini, che potranno scoprire con i divertenti cartoni animati di Matì e Dadà l'arte di Leonardo e Michelangelo, artisti presenti nei Musei del Castello Sforzesco.
Nel pomeriggio il Museo degli Strumenti Musicali sarà animato da musicisti che faranno scoprire il patrimonio del museo a tutti i piccoli visitatori.

Leggi altro

LA GAM PER I BAMBINI

18/5/2017

 
Nasce una nuova sezione didattica alla Galleria d'Arte Moderna di Milano: percorsi educativi per varie fasce d'età alla scoperta dell'800 lombardo
Foto
Come Alice nel Paese delle Meraviglie nel romanzo di Lewis Carroll, anche la contessina Antonietta Negroni Prati Morosini, ritratta nel famosissimo dipinto di Francesco Hayez esposto alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, in una calda giornata di sole si avventura in un viaggio onirico tra fiori e farfalle che volano in giardino, stanze da ballo in cui danzare la quadriglia, fiabe raccontate davanti al camino e muse che giocano alle belle statuine. Un viaggio in cui accompagnerà tutti i bambini e le bambine che, insieme ai loro compagni di scuola, parteciperanno al percorso di scoperta e divertimento ideato dalla nuova sezione didattica aperta dal Comune di Milano presso la GAM di via Palestro. Un museo d’eccezione dedicato all’Ottocento lombardo, con la collezione Grassi recentemente ampliata e allestita nella magnifica villa neoclassica Belgiojoso Bonaparte con il parco all’inglese dedicato esclusivamente ai più piccoli.

Leggi altro

VIETATO NON TOCCARE

26/1/2016

 
Al Muba una bella mostra per bambini (e non solo) dedicata a Bruno Munari
Immagine
Toccare, esplorare, stropicciare, sentire, disegnare: giocare, in una parola, dentro un museo. Succede al Muba, un posto che ci ha messo poco a diventare un punto di riferimento per i bambini di Milano e le loro famiglie, un posto speciale con un'offerta qualitativamente sempre alta. Per buona parte di quest'anno, ovvero fino al 15 settembre prossimo, il Muba, alla Rotonda della Besana, ospita una bellissima mostra-gioco dal titolo emblematico: "Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari”, realizzata in collaborazione con l'Associazione Bruno Munari. Un vero e proprio viaggio sensoriale, in cui i piccoli potranno disegnare su superfici con bolle e righe, entrare in grandi scatole da esplorare, ognuna realizzata con materiali diversi, caldi e morbidi, freddi e ruvidi. "Vietato non toccare" si rivolge a tutte le età perché comprende la mostra-gioco per bambini da 2 a 6 anni, i laboratori Metodo Bruno Munari® per bambini da 6 a 13 anni e le proposte formative dedicate agli adulti: genitori, insegnanti, studenti, educatori, operatori culturali a cura dell’Associazione Bruno Munari.

Leggi altro

UNA SETTIMANA PER I BAMBINI

20/11/2015

 
Da oggi al 28 novembre Milano celebra la Giornata mondiale per l'Infanzia con tante iniziative per riflettere sui diritti di bambini e adolescenti
Immagine
E' iniziata oggi con una marcia (realizzata da Unicef e Arciragazzi) partita dai giardini di porta Venezia e arrivata verso le 11 in piazza san Fedele, partecipata dagli scolari di oltre 50 classi di scuole primarie e secondarie milanesi che si sono preparati a questa giornata, la Giornata mondiale dell’Infanzia, lavorando in classe sui temi della pace, a cui è dedicata l’edizione 2015 della Marcia. L'allegro corteo, accompagnato da giocolieri e musicanti e dall’orchestra multietnica ‘Golfo Mistico’, è stato salutato dalla Giunta comunale, scesa in piazzetta anche per confermare che presto Milano avrà il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (il bando per la presentazione delle candidature è stato pubblicato proprio oggi - è possibile candidarsi sino al 21 dicembre https://goo.gl/LKDLOi ).

E la marcia era solo l'iniziativa di apertura di una settimana dedicata a bambini ed adolescenti: da oggi fino al 28 novembre Milano celebrerà le tematiche dell'infanzia con una serie di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con enti, associazioni del privato sociale e mondo del volontariato. Oggi stesso, nel pomeriggio, si prosegue a Quarto Oggiaro con l’inaugurazione alle ore 16.30 del nuovo “Punto Luce di Save the Children alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozza. L’iniziativa è realizzata da Save the Children e Acli Lombardia in collaborazione con il Comune. Si tratta di un centro socio-educativo in cui viene data la possibilità a bambini e adolescenti di sviluppare il loro potenziale, grazie ad attività ricreative, sportive, espressive e di sostegno allo studio. L’apertura del "Punto Luce'' si inserisce nella campagna ''Illuminiamo il Futuro'' di Save the Children, lanciata nel 2014 con l’obiettivo di contribuire a debellare la povertà educativa di tanti bambini e adolescenti, cioè la deprivazione di opportunità educative e formative che riguarda centinaia di migliaia di bambini e adolescenti in tutta Italia.
Sempre oggi, in settantasette farmacie milanesi, si svolgerà la raccolta di medicine e prodotti pediatrici da destinare a enti e associazioni che si occupano di bambini in condizioni di povertà in Italia e ad Haiti. L’iniziativa è realizzata da Fondazione Rava Nph onlus con la collaborazione del Comune e di numerosi sponsor privati. L’elenco delle farmacie aderenti è consultabile su www.nph-italia.org.

“Oggi e per i prossimi otto giorni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – festeggeremo la Giornata mondiale dell’Infanzia raccontando la Milano che abbiamo pensato per i nostri bambini e ragazzi e quella che loro hanno pensato per sé e per noi. Affronteremo temi diversi, dalla difesa dei diritti dei minori al sostegno delle famiglie in difficoltà, dai progetti per rendere sport e cultura accessibili a tutti, alla corretta alimentazione per crescere bene e in salute. Si parlerà anche di diritto ad essere curati innanzitutto come bambini e delle iniziative di solidarietà che hanno avuto per promotori e protagonisti proprio i bambini tra cui ospitare a pranzo nella mensa delle proprie scuole gli anziani soli del quartiere".
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza l’assessorato all’Educazione, in collaborazione con MilanoSiFaStoria, la manifestazione organizzata dal Comune per promuovere la conoscenza della storia della nostra città, ha stampato un libretto fotografico che raccoglie le immagini più suggestive scattate dal fotografo e sociologo americano Lewis Hine, che dedicò gran parte del suo impegno al lavoro minorile all’inizio del ‘900. Il libretto sarà distribuito ai cittadini interessati in occasione della mostra ‘I quadernini  di Milano - 100 anni di quaderni di scuola di bambini milanesi in mostra’, che sarà allestita  presso lo spazio La Fornace, in Alzaia Naviglio Pavese 16, dal 26 novembre al 9 dicembre. Maggiori informazioni su www.quaderniaperti.it.


Qui di seguito il calendario degli appuntamenti da domani 21 a sabato 28 novembre.

Lunedì 23 novembre  – Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II 11/12. Alle ore 10.30 “Presentazione del Primo rapporto sull’Infanzia e l’Adolescenza a Milano realizzato da Unicef e Meglio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Intervengono: Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche sociali del Comune), Fiammetta Casali (Presidente Comitato Unicef Milano), Simonpaolo Buongiardino (Presidente Meglio Milano), Vincenzo Spadafora (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), Fulvio Scaparro (Psicoterapeuta), Alberto Colorni (Comitato tecnico Meglio Milano).  

Sabato 21 novembre - Biblioteca di via Oglio 18 (Zona 4). Dalle ore 15 alle ore 18.30, in collaborazione con il Consiglio di Zona 4, l’Unicef organizza tre attività alla scoperta dei diritti dei bambini:

-        la lettura collettiva del racconto ‘L’isola degli smemorati’ e a seguito della quale i ragazzi saranno invitati a ridisegnare il diritto che li ha colpiti di più;
-        il laboratorio per creare e disegnare una pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef a sostegno della malnutrizione infantile;
-        una riflessione su cosa vuole dire ‘sana e corretta alimentazione’, a partire dal racconto di ciò che ogni bambino abitualmente mangia nell’arco della giornata.

Domenica 22 novembre - Castello Sforzesco. Dalle ore 14 alle 17.30, presso i portici dell’Elefante, l’assessorato all’Educazione e Istruzione organizza il percorso educativo 'I Diritti dei Bambini' con l’obiettivo di raccontare ai bambini (dai 6 ai 12 anni) e sensibilizzare i grandi sui contenuti della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Sabato 28 novembre – WOW Spazio Fumetto viale Campania 12 (angolo viale Corsica). Dalle ore 15 alle ore 18.30 si svolgerà l’evento “Milano, una città all'altezza dei bambini”. Saranno presentate le iniziative realizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali in questi ultimi anni a partire dai progetti 18 progetti dedicati a bambini e adolescenti realizzati con i finanziamenti della legge 285. Si parlerà anche di “Carta dei diritti dei bambini per la salute”, di “Diritto al Compleanno”, di affido familiare e assitenza domiciliare e di sostegno alle famiglie con minori in condizioni di disagio economico e sociale. L’appuntamento sarà un momento di divertimento per tutti i bambini che parteciperanno: con gli animatori giocheranno con matite e colori disegnando la “città dei loro desideri”. Lo Spazio Fumetto è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici: linee 90-93 oppure 27-73. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi altro

CINQUE ANNI DI UOVOKIDS

17/10/2014

0 Commenti

 
Arte, musica, tecnologia: un approccio multidisciplinare per il festival dedicato ai bambini e alle famiglie
Picture
La quinta edizione è una conferma che non stupisce: “Uovo Kids”, il festival che  negli ultimi quattro anni ha coinvolto bambini ed adulti con performance, musica ed esperienze creative al Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ha avuto un successo di pubblico incredibile. Oltre 5000 partecipanti all’ultima edizione, un trend di crescita ininterrotto del 30%, i riconoscimenti istituzionali, con l’inserimento dell’evento nel logo di Milano Cuore D’Europa (il palinsesto di eventi del Comune di Milano in attesa di EXPO) e il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Fondazione Aem.


Leggi altro
0 Commenti

L’AVANZATA DEI MILLE

10/10/2013

 
Più di mille bambini in attesa di un posto al nido: l’assessore Cappelli punta il dito sulla crisi ma la carenza è endemica
Picture
Come recita un corollario della legge di Murphy, “se può peggiorare, lo farà”. Difficile descrivere in altro modo la situazione dei servizi all’infanzia milanesi, sui cui regolarmente ogni anno da almeno un decennio si scrivono fiumi di inchiostro, il sui semplice sunto è “non c’è posto per tutti”. O, per dirla secondo quanto è emerso ieri da una commissione Educazione a Palazzo Marino “non c’è posto per molti”: 1131, per l’esattezza, è il numero dei bambini in lista d'attesa per i nidi in città fornito ieri dall’assessore Francesco Cappelli, l quale ha sottolineato che purtroppo il numero non è destinato


Leggi altro

ISOLA KIDS FESTIVAL

3/10/2013

 
Domenica 6 ottobre i bambini al quartiere Isola diventano protagonisti con un festival tutto per loro
Picture
Tante ma proprio tante proposte per i piccoli di ogni età: l’Isola per un giorno diventa il luogo dei bambini con un festival dedicato ai milanesi più giovani. Domenica 6 ottobre, organizzato da Zona K in collaborazione con molte realtà del quartiere, si terrà l’Isola Kids Festival, e il calendario è davvero per tutti i gusti: negozi, associazioni, pasticcerie, scuole di danza e altre arti apriranno le porte ai bimbi per mini lezioni, laboratori, giochi di gruppo. Si va dai laboratori di cucina a quelli di costruzione e sfilata degli spaventapasseri, passando attraverso le lezioni di capoeira, qualle di fotografia e di teatro e si arriva a un laboratorio di radio per piccoli deejay.
Ecco qui di seguito i dettagli di alcuni appuntamenti.
PRESSO ISOLA PEPE VERDE, IL GIARDINO CONDIVISO – VIA PEPE 13: In collaborazione con Le aziende agricole del mercatino BIO del sabato dell’Arci Metissage SPIGA E FARINA Partecipazione gratuita 14.00-17.00. Per tutte le età. Le aziende agricole del mercatino BIO del sabato dell’ARCI METISSAGE accompagneranno bambini e genitori alla scoperta del percorso del chicco di grano: dai covoni delle spighe alla bianca farina.


Leggi altro

E…STATE COL COMUNE

28/3/2013

 
Approvata la delibera sulle iniziative estive per i bambini di Milano: tariffe inalterate
Immagine
Quando l’estate si avvicina per molte famiglie milanesi si pone il problema di come gestire i figli: le scuole chiudono e non tutti hanno nonni disponibili a babysitterare i piccoli in vacanza. Un’alternativa molto richiesta è rappresentata dai centri estivi organizzati dal Comune, che si declinano in varie opzioni tra cui periodi in casa-vacanze o campus settimanali. Un’alternativa così richiesta che, in alcuni periodi, ci sono persino le liste d’attesa.


Leggi altro

ISCRIZIONI, CAMBIAMENTO CON DEJA’ VU

1/3/2013

0 Commenti

 
Territorialità e ricongiungimento dei fratelli: si torna al passato (con qualche novità)
bambini
Come ogni anno arriva puntuale il momento della pubblicazione della circolare per le iscrizioni ai servizi all’infanzia (scarica PDF), sempre molto attesa dalle famiglie milanesi e da anni terreno di scontri e confronti nonchè banco di prova per le amministrazioni cittadine che porta diretto all’incubo “liste di attesa”, un problema endemico in un città in cui le richieste non accennano a diminuire e soprattutto le strutture non vanno ad aumentare.


Leggi altro
0 Commenti

10 NOVITA’ PER NIDI E MATERNE

10/5/2012

 
Piccoli e grandi cambiamenti che verranno introdotti nel sistema dei nidi e delle materne a partire dal prossimo anno scolastico

Immagine
Flessibilità, partecipazione, competenze e dimensionamento: quattro parole significative su cui è improntato il futuro (almeno sulla carta) dei servizi all’infanzia del Comune di Milano, anche se certo non bastano a rendere conto nel dettaglio del decalogo di novità che verrà introdotto a partire dal prossimo anno scolastico dalla Giunta, alla prova, per il primo anno, delle graduatorie (frutto di una circolare piuttosta diversa da quelle degli anni passati e per la prima volta in versione  subito definitiva).






Leggi altro

MATERNE A RISCHIO

9/9/2011

 
L’allarme del Vicesindaco per i servizi all’infanzia a Milano
Picture
La mancanza di fondi, generale e nel settore dei servizi all’infanzia, è ormai un dato acquisito, come la presenza fissa delle liste d’attesa per Nidi e Materne.
Ma c’è una cattiva notizia che si aggiunge al triste status quo delle scuole per l’infanzia milanesi: è l’allarme lanciato ieri dal Vicesindaco e assessore all’Educazione Maria Grazia Guida, che nell’ultima seduta della Commissione Istruzione a Palazzo Marino ha commentato le problematiche legate al vincolo del patto di stabilità che influiscono sulle materne comunali. “Il rischio è la chiusura di sezioni delle scuole materne del Comune” ha detto “anche se non vogliamo arrivare a questo”.


Leggi altro

C’ERA UN TEMPO… IL TEMPO PROLUNGATO

1/9/2011

 
Il Comune di Milano rattoppa i buchi dello Stato per salvare il tempo pieno alla scuola elementare milanese. Fino a quando?
Picture
Ormai sono anni che il cosiddetto “tempo pieno” nelle scuole elementari italiane è a rischio, e Milano non fa eccezione.
Per questo il Comune ha deciso di rimediare in qualche modo a quella che è una conseguenza dei tagli ai fondi statali ma anche il frutto di una politica che intenzionalmente non valorizza la scuola pubblica e intende spingere sempre più le famiglie verso la soluzione del privato.
In concreto, Palazzo Marino e la Direzione scolastica provinciale stanno lavorando ad un protocollo sperimentale che prevede l’arrivo di educatori di cooperative a vigilare sui bambini durante l’orario di mensa.


Leggi altro

ASILI, C’E’ POSTO?

3/9/2009

 
Liste d’attesa, cambiamenti strutturali negli organici e bimbi “clandestini”: riparte il nuovo anno educativo
Picture
Un modello per i servizi all’infanzia: ci lavorano da tempo, all’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano, e i dati diramati raccontano di una situazione talmente tranquilla e vantaggiosa per tutti che non si capisce come mai, neanche due mesi fa, ci fossero allarmismi sul numero di bambini in lista d’attesa e caos sulla questioni inerenti il personale educativo.
All’inizio del nuovo anno educativo, la copertura garantita dal Comune è del 50% per i nidi e del 70% per le scuole materne, percentuale che sale al 100% considerando l’intero “sistema città di Milano”: cosa che fa dire all’Assessore Moioli che “Milano supera gli standard europei in materia di servizi all’infanzia”.


Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy