ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MUSEI CIVICI, QUALCHE PICCOLA NOVITA’

5/4/2018

 
Rimodulate gratuità e riduzioni, diventa permanente “Domenica al Museo
Foto
Sostanzialmente, un piano di razionalizzazione delle tariffe museali, che non modifica le tariffe ora in vigore – 5 euro per il biglietto intero e 3 per il ridotto – ma rimodula gratuità e riduzioni in modo da venire incontro alla sempre maggiore domanda da parte del pubblico milanese, italiano e (sempre più) internazionale.
“Milano è la città italiana con le tariffe d’ingresso ai musei civici più basse d’Italia e al tempo stesso una di quelle che più investe sull’attrattività culturale. Con questa revisione dimostriamo ancora più attenzione ai giovani e alle fragilità sociali e rendiamo permanente ‘Domenica al Museo’, iniziativa molto apprezzata dai visitatori”. Così l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno spiega la delibera di disciplina delle tariffe dei musei civici approvata qualche giorno fa dalla Giunta e destinata all’esame del Consiglio comunale.

Per Saperne di Più

PAC, NUOVO COMITATO SCIENTIFICO E NUOVO PROGRAMMA

31/10/2017

 
Nuovo gruppo di lavori e un calendario mostre che si estende su un biennio: ecco le novità del Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Foto
Novità al Pac di Milano, che dagli anni 50 sorge in via Palestro accanto alla Villa Reale e ospita, appositamente dedicato a questo, esposizioni d'arte contemporanea: nell'idea di potenziare il ruolo "come uno dei protagonisti d’eccellenza della scena artistica italiana e internazionale, centro di ricerca capace anche di sperimentare e di osare" come dice l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, da oggi ha un nuovo comitato scientifico. Un nuovo gruppo di lavoro chiamato a tracciare le linee guida della prossima attività, con uno sguardo a quella che è stata la tradizione storico-espositiva del luogo e con un’attenzione particolare ai nuovi scenari dell’arte contemporanea. I cinque autorevoli rappresentanti del mondo dell’arte contemporanea prescelti sono: Ferran Barenblit, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA); Silvia Bignami, professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Milano; Emanuela De Cecco, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bolzano; Iolanda Ratti, conservatrice del Museo del Novecento di Milano; Diego Sileo, curatore del PAC.

Per Saperne di Più

CASTELLO SFORZESCO, UNA GIORNATA PER BAMBINI E FAMIGLIE

28/9/2017

 
L'8 ottobre, per la Giornata nazionale della Famiglie al Museo eventi speciali e attività gratuite
Foto
In occasione de “la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo” che si terrà il prossimo 8 ottobre 2017, il Castello Sforzesco si apre ai bambini con eventi speciali e attività gratuite dedicate a loro: due percorsi gioco gratuiti attraverso i cortili e il Museo di Arte Antica (ore 10.30 e ore 15.30, prenotazione obbligatoria scrivendo un'email a c.educastello@comune.milano.it), una postazione musicale presso il Museo degli Strumenti Musicali e una postazione multimediale presso la Sala XV che trasmetterà i cartoni animati di Matì e Dadà.
Nel corso dell'intera giornata, la Sala degli Scarlioni del Museo d'Arte Antica sarà infatti dedicata ai bambini, che potranno scoprire con i divertenti cartoni animati di Matì e Dadà l'arte di Leonardo e Michelangelo, artisti presenti nei Musei del Castello Sforzesco.
Nel pomeriggio il Museo degli Strumenti Musicali sarà animato da musicisti che faranno scoprire il patrimonio del museo a tutti i piccoli visitatori.

Per Saperne di Più

YESMILANO, TUTTE LE "WEEK"DEL 2018

2/8/2017

 
Un logo per racchiudere tutte le manifestazioni nate in città: cultura, arte, moda, design, cinema, musica, cibo, fotografia, architettura, letteratura
Foto
Forse qualche volte ce lo siamo chiesto: ma quante "week" ci sono nella "Milanocity" degli ultimi anni? La risposta esatta sembra essere arrivata ieri, con la presentazione di un logo che le racchiude tutte e ne fa un vanto cittadino, tanto da viaggiare lungo il Belpaese e oltre, fino a Londra. Per spiegare ancora una volta cosa sarà Milano nel 2018, in terminino di cultura, divertimento, opportunità. È questa l’idea da cui nasce ‘YesMilano’, il nuovo logo della città che identificherà l’offerta milanese, di cui oggi il sindaco Giuseppe Sala e l’assessore  alla Cultura Filippo Del Corno hanno presentato la base di partenza: le Week (intera settimana) e le City (weekend).

Per Saperne di Più

DI CASA IN CASA, PER I MUSEI DI MILANO

15/3/2017

 
Un programma di itinerari tradizionali e digitali, per scoprire le case museo della città: con una madrina d'eccezione
Foto
Solo pochi giorni fa si è tenuta la prima edizione di Museo City, e la rinascita delle sedi museali della città non sembra arrestarsi. Questa mattina è stato presentato a Palazzo Reale il progetto “Di Casa in Casa”, la nuova iniziativa realizzata dalle quattro Case museo di Milano – Casa Boschi di Stefano, Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli – in collaborazione con il Comune di Milano e in partenariato con la Fondazione Adolfo Pini e il suo progetto Storie Milanesi. L'intento è proporre un nuovo modo per passeggiare tra i quartieri della città, con itinerari integrati che uniscano temi artistici e architettonici alle esigenze del nuovo turismo italiano e internazionale. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo per il bando “Cultura e aree urbane” e parte innanzitutto dal ‘nuovo’ sito casemuseo.it, totalmente rinnovato nei contenuti e nella veste grafica, che permette a tutti di consultare la mappa geolocalizzata e di scegliere uno dei percorsi tematici proposti, ideati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi.

Per Saperne di Più

MILANO DIVENTA MUSEOCITY 

23/2/2017

 
Dal 3 al 4 marzo la città si trasforma in un grande museo diffuso che coinvolge oltre 70 sedi museali in un programma unico di iniziative speciali
Foto
A Milano arriva Museocity: dal 3 al 5 marzo la nostra città si farà teatro della prima edizione di una manifestazione diffusa che coinvolgerà oltre 70 sedi tra musei d'arte, case museo, atelier d'artista e musei d'impresa, trasformandola in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.
“Milano vivrà per tre giorni come un grande, inconsueto Museo diffuso spalancato alla città, offrendo ai milanesi e ai visitatori la bellezza e la ricchezza delle sue collezioni artistiche e storiche – ha spiegato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Una proposta culturale resa possibile dalla straordinaria capacità della nostra città di fare rete tra tutte le sue istituzioni museali, che costituiscono uno dei fulcri sui quali poggia la leva dell’attrattività di Milano. Il percorso museale così realizzato, oltre a proporre conoscenza e approfondimento del capitale artistico-culturale di Milano, svela nuovi inediti aspetti di alcuni suoi tesori”.

Per Saperne di Più

PIERO DELLA FRANCESCA A PALAZZO MARINO

5/12/2016

 
Fino all'8 gennaio la Madonna della Misericordia, capolavoro della pittura rinascimentale, è ospite in Sala Alessi
Foto
Un'opera celebre, che è uno dei capisaldi del Rinascimento italiano ed è anche la prima opera documentata di Piero della Francesca.  E' lo scomparto centrale del polittico della Misericordia, realizzato dall'artista tra il 1445 e il 1462 per la Confraternita della Misericordia di Sansepolcro che glielo commissionò specificando che l'opera doveva essere terminata in tre anni e che doveva essere esclusivamente di sua mano. Di anni ce ne vollero 15, e fu occlusa con l'aiuto di un collaboratore da molti indicato come il miniaturista Giuliano Amidei. Il polittico è stato restaurato da poco, e ricostruito nel Museo Civico di Sansepolcro nel suo assetto originario (fu smembrato nel XVII secolo). La Madonna della Misericordia, che misura 168x91 cm, è al centro, e raffigura una maestosa madonna che su uno sfondo di sfavillante oro accoglie sotto il mantello uomini e donne inginocchiati in preghiera.

Per Saperne di Più

LUCI (A LED) A SAN SATIRO

24/11/2016

 
Una delle chiese più visitate di Milano da oggi ha una nuova illuminazione che consente di apprezzare i suoi numerosi elementi artistici
Piccolissima, ma per scoprire quanto bisogna avvicinarsi all'abside, e svelare il gioco prospettico che la fa apparire molto più grande di quanto in realtà non sia: San Satiro, o meglio "Santa Maria presso San Satiro", all'inizio di via Torino, è una delle chiese più apprezzate e visitate di Milano. Come spiegar il parroco don Gianni Zappa "san Satiro è molto visitata, soprattutto da comitive e scolaresche". In totale sono circa 180mila le visite annuali calcolate per l'edificio. E proprio questa mattina è stata presentata la nuova illuminazione dell'edificio rinascimentale realizzato dall'architetto Bramante, noto soprattutto per la presenza della 'finta abside' di cui accennavamo sopra. Il nuovo impianto di illuminazione, reso possibile grazie alla collaborazione di Artemide Spa e della Fondazione Banca del Monte, rende ora apprezzabili appieno i diversi elementi architettonici e artistici della basilica: oltre all'abside, anche la sovrastante cupola bramantesca e quella, sempre dello stesso autore, della adiacente 'sacrestia' (in realtà un battistero), decorata con fregi in cotto dell'artista rinascimentale lombardo Agostino Fonduli. Le lampade led, dal costo totale di circa 80mila euro, sono state realizzate appositamente per illuminare la chiesa, nella quale è attualmente in atto anche un secondo lavoro di riqualificazione, per deumidificare l'aria. Per il futuro è al vaglio anche un progetto che prevede una serie di aperture serali della basilica, spiega monsignor Zappa, con l'organizzazione di cicli di incontri culturali e musicali, a partire dal 2017.

PALAZZINA LIBERTY, MILANO HA UNA NUOVA 'CASA DELLA MUSICA'

9/9/2016

 
 Inaugura domani 10 settembre la prima stagione ufficiale di ‘Palazzina Liberty in Musica’
Foto
Oltre 140 appuntamenti fino al 17 giugno 2017: è il cartellone della prima stagione ufficiale di Palazzina Liberty in Musica, una conferma dopo il semestre sperimentale di concerti che si è svolto da febbraio a luglio 2016. Ecco allora che la Palazzina rinasce come ‘casa della musica’ milanese. “Assumere la guida di uno spazio civico come la Palazzina Liberty e consacrarla alla musica, costruendo definitivamente l’identità di questo luogo; coordinarne la programmazione coinvolgendo tutti gli operatori; mettere in rete le risorse in un dialogo costante con la città. Questi – spiega Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano – sono gli obiettivi del progetto ‘Palazzina Liberty in Musica’, che dà forma e sostanza a una vera e propria rete musicale capace di offrire proposte di grande qualità artistica, che spaziano dalle arie della musica antica e barocca alle frontiere della nuova creatività”.

Per Saperne di Più

AGOSTO AL POLDI PEZZOLI

26/7/2016

 
Mostre, laboratori per bambini, ingressi gratis e novità: l'offerta estiva non-stop della casa museo di via Manzoni
Foto
Mostre temporanee, giornate a ingresso gratuito, itinerari per famiglie, laboratori per i piccoli visitatori, la nuova Sala degli orologi con una postazione multimediale: il Poldi Pezzoli resta aperto tutto il mese, anche il giorno di Ferragosto, e offre ai visitatori, turisti o cittadini, l'opportunità di conoscere tutte le bellezze che racchiude dentro la casa di via Manzoni. Ecco qui di seguito qualche dettaglio.

MOSTRE TEMPORANEE
Expositio. Giulio Paolini per il Museo Poldi Pezzoli
La mostra, prorogata fino al 5 settembre, evoca il particolare rapporto che lega i lavori del maestro, uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concettuale, con la tradizione e la storia dell’arte classica. Copie dall’antico, reperti archeologici, tracce architettoniche: le immagini più diverse rappresentano il patrimonio iconografico con cui l’artista si confronta incessantemente.
Ore giapponesi La piccola esposizione dedicata al paese del Sol Levante presenta i netsuke, sculture tridimensionali in miniatura, vere e proprie opere d’arte, della Collezione Lanfranchi donata al Museo, ai quali è affiancato un altro significativo nucleo di okimono, che consente di ampliare la conoscenza e cogliere l’evoluzione di questi oggetti d’arte nel corso dei secoli.

Per Saperne di Più

A MILANO C'E' ANCHE IL MARE (CULTURALE URBANO)

22/6/2016

 
Dopo la festa d'inaugurazione, al via 3 mesi di eventi alla Cascina Torrette
Immagine
Da qualche tempo, in città, c'è uno spazio nuovo, con una grande vocazione artistica, culturale e sociale. E' in via Gabetti 15 (zona 7, poco lontano da San Siro), all'interno di un edificio del ‘600: qui l’associazione Mare culturale urbano ha dato vita a Cascina Torrette, un centro polifunzionale di 7700 mq che ospita un’area coworking, spazi dedicati alla formazione, alle residenze artistiche, ai progetti con il territorio, due sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale e un cortile comune.
Ieri sera, 21 giugno, si è tenuta una grande festa d'inaugurazione: #ventunogiugnoduemilasedici che ha visto la partecipazione di tantissime persone e un programma basato sulla preparazione dal vivo e la degustazione di piatti, alternate a musica live (ospite di punta della serata, manco a dirlo, Don Pasta).

Per Saperne di Più

RITORNI AL FUTURO

9/3/2016

 
Tutti gli appuntamenti della primavera culturale milanese, basata sulla tematica del futuro
Immagine
Tanti appuntamenti diversi, ma tenuti insieme da un filo conduttore. Si intitola “Ritorni al futuro” ed è il palinsesto tematico che il Comune di Milano propone per la primavera culturale del 2016, un programma che svilupperà appunto un percorso ragionato tra le iniziative in corso a Milano tra marzo e maggio 2016 e che metterà al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro che abbiamo oggi, confrontandola con quelle che hanno abitato il pensiero creativo in altre stagioni della storia.
Circa cento appuntamenti sono stati promossi, organizzati, selezionati, nell'idea di interpretare la città in un momento di grande fermento culturale e sociale: ci sono mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e molto altro, tutti con il minimo comune denominatore progettuale di uno sguardo che, seppure con diversi linguaggi, volge al futuro.

Per Saperne di Più

LA LUNGA VITA DI EXPOINCITTA'

2/2/2016

 
Per accompagnare la Triennale internazionale riparte la collaborazione tra Comune e Camera di Commercio
Immagine
Promuovere Milano, oltre Expo: tenere in vita l'idea di un marketing ambrosiano permanente, questo è il senso ultimo del progetto ExpoinCittà - #MilanoaPlaceToBE, presentato oggi a Palazzo Marino dal sindaco Giuliano Pisapia con il presidente della Camera di commercio Carlo Sangalli e l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Come a dire, cavallo vincente non si cambia. O anche: come prima, più di prima. Perché se c'è una cosa che sembra aver funzionato al di là dell'Esposizione Universale è la partnership tra Comune di Milano e Camera di Commercio per un palinsesto di eventi che aumentino consistentemente l'attrattività della città per turisti e non solo. Stamattina si è parlato di Sistema Milano e di marketing territoriale, e tutto arriva sull'onda dei risultati ottenuti nel semestre di Expo: oltre 46 mila appuntamenti declinati in dieci tematiche, oltre 11 milioni di persone che hanno partecipato alle iniziative diffuse nella Città metropolitana, di cui il 35% in centro, il 56% in altre zone e il 9% nell’area metropolitana. E oltre ai dati economici, "abbiamo registrato un forte incremento del turismo straniero, con quasi 5 milioni di visitatori e un incremento del 22 per cento nel semestre Expo rispetto allo stesso semestre 2014" ha precisato Sangalli.

Per Saperne di Più

FROM THESE HANDS, McCURRY AL MUSEO DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA

5/6/2015

0 Commenti

 
Da oggi al 5 luglio 2015 una mostra dedicata al fotografo Steve McCurry con gli scatti realizzati in 12 paesi
Immagine
Ogni occasione è buona per ammirare le splendide foto di Steve McCurry, fotografo dell'agenzia Magnum, americano, 65 anni: e questa volta l'occasione è una mostra allestita nella Sala Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Da oggi al 5 luglio sarà possibile vedere 62 scatti realizzati da McCurry in 12 diversi Paesi: Brasile, Burma, Colombia, Etiopia, Honduras, India, Indonesia, Perù, Sri Lanka, Tanzania, Vietnam, Yemen. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

TORNA MITO, IN SALSA EXPO

14/5/2015

0 Commenti

 
La nona edizione del festival musicale porta 180 concerti a Milano e Torino, ed entra a far parte di Expoincittà
Immagine
E' uno degli appuntamenti più amati e ormai consolidati, giunto com'è alla nona edizione, che quest'anno non poteva che confrontarsi anche col pubblico di Expo. MiTo, il festival di musica classica, antica, contemporanea e jazz di Milano e Torino torna dal 5 al 24 settembre con dei numeri di un certo spessore: quest'anno sono 180 i concerti che animeranno le 95 sedi del festival, che coinvolgerà nelle due città oltre 2600 musicisti di 33 nazioni.


Per Saperne di Più
0 Commenti

OFFICINA EXPO SEI LEZIONI SUL FUTURO

8/5/2015

0 Commenti

 
Sei incontri con sei scrittori per raccontare il futuro
Immagine
C'era una volta Officina Italia, un festival letterario che per anni è stato a Milano un importante appuntamento per tutti gli appassionati di letteratura e non solo.
Poi, quattro anni fa, quell'esperienza si è conclusa, e lo avevamo raccontato qui.
Ora, in una forma e con modalità diverse, quell'esperienza torna in città: il 13 maggio prende il via “Officina Expo, sei lezioni sul futuro”, un ciclo d’incontri patrocinato e sostenuto dal Comune, che continua idealmente il percorso che Alessandro Bertante e Antonio Scurati hanno cominciato con Officina Italia. 




Per Saperne di Più
0 Commenti

PIANOFORTI IN CITTA'

30/4/2015

0 Commenti

 
Dal 22 al 24 maggio torna ‘Piano City Milano’, alla quarta edizione nell’anno di Expo
Immagine
E' uno degi appuntamenti più amati degli ultimi anni, anche se di anni ne ha ben pochi, perchè questa del 2015 è 'solo' la quarta edizione: è ‘Piano City Milano’, che torna dal 22 al 24 maggio a trasformare la città di Milan in una grande sala da concerto a cielo aperto, e quest'anno s'inserisce, naturalmente, nell’ambito del palinsesto culturale di ‘Expoincittà’. Come di consueto Milano sarà invasa dalle note dei pianoforti, suonati sia dai grandi nomi della musica sia da giovani talenti o da semplici appassionati, con 350 eventi diffusi in tutte le zone della città e nell’hinterland.


Per Saperne di Più
0 Commenti

MILANO PER GABER

21/4/2015

0 Commenti

 
Torna l'ormai tradizionale appuntamento per ricordare l'opera del genio di Giorgio Gaber
Immagine
Tre appuntamenti, nella sede storica del Piccolo Teatro Grassi, per ricordare la persona e l'opera di Giorgio Gaber, e non solo lui ma, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Fabrizio Del Corno, "i semi che la sua opera ha gettato nel tessuto culturale della città", germogliati in una tradizione teatrale, musicale e performativa che fanno di lui e della sua opera, contraddistinta da una profonda correlazione tra pensiero e forma artistica, un riferimento imprescindibile per chi vuole fare teatro oggi.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA NUOVA CASA DELLA PIETA' RONDANINI 

17/4/2015

0 Commenti

 
Apre il Museo Pietà Rondanini, e inaugura il programma di Expo in Città
Immagine
Come annunciato un mese fa, il capolavoro di Michelangelo nonché sua ultima creazione, ha una nuova casa, tutta sua. La Pietà Rondanini, in concomitanza con l’avvio di Expo 2015, e dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, dove abitava in una nicchia d’autore firmata BBPR, cambia location: d'ora in poi sarà possibile ammirarla in un nuovo spazio espositivo dedicato, riscoperto, restaurato e restituito alla città nel raffinato allestimento di Michele De Lucchi: è il Museo Pietà Rondanini, ospitato sempre all’interno del Castello Sforzesco nello spazio dell’antico Ospedale Spagnolo.

Per Saperne di Più
0 Commenti

APRE IL MUDEC, CON DUE MOSTRE

26/3/2015

0 Commenti

 
Il Museo delle Culture di via Tortona fa il tutto esaurito per la serata d'inaugurazione
Si è fatto attendere a lungo, circa dieci anni per i lavori e numerose inaugurazioni a data de destinarsi, ma finalmente oggi apre i battenti: stamattina il Mudec, il Museo delle Culture all'ex Ansaldo, apre per la prima volta al pubblico le porte di via Tortona 56, con le due mostre "Mondi a Milano" e "Africa". Il nuovo museo, progettato dall'archistar internazionale David Chipperfield, è situato naturalmente nel quartiere milanese dedicato alla moda, alla cultura e al design.

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy