ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ARCHIVIO DEL '600 E SEPOLCRETO DEL POLICLINICO, VIA ALLE VISITE

24/1/2018

 
Un vero e proprio percorso museale all’interno dell’ospedale, per scoprire una storia che s’intreccia al cuore della città
L’archivio e il Sepolcreto del Policlinico Ca’ Granda d’ora in poi saranno aperti a cittadini e turisti grazie al progetto “ArSe”, gestito da MilanoCard. Un vero e proprio percorso museale all’interno dell’ospedale: l’archivio, che risale al 1600 e fu già “Luogo del Cuore” dal FAI, custodisce migliaia di documenti storici relativi all’amministrazione ospedaliera, tra cui l’atto di fondazione dell’ospedale, centinaia di pergamene e alcune lettere firmate da personaggi illustri fra i quali Napoleone e Leopardi; il Sepolcreto della cripta della chiesa della Beata Vergine Annunciata, custodisce i resti di circa 150mila pazienti ospedalieri, deposti fra il 1637 e il 1695.

Per Saperne di Più

APRE CASA EMERGENCY

5/9/2017

 
Tre giorni di eventi per inaugurare la nuova sede dell'organizzazione in via Santa Croce 19
Uno spazio che verrà utilizzato da Emergency ma che sarà aperto alla città: una cosa fatta bene, così l'ha definita il Sindaco Beppe Sala questa mattina, durante la presentazione. E' Casa Emergency, la nuova sede dell’organizzazione, in via Santa Croce 19, nella sede dell'ex scuola di via Santa Sofia. Un recupero virtuoso - ben illustrato dall'architetto Raul Pantaleo che ne ha curato il progetto - che "mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico che su quello procedurale-metodologico". Quattordici mesi di lavori su 3.570 mq di superficie, per un costo di circa 4 milioni e mezzo di euro: gli spazi dell'ex scuola in disuso erano stati riassegnati dal Comune con un bando pubblico.

Per Saperne di Più

UN GIARDINO A PALAZZO

30/3/2017

 
Il cortile che si affaccia su via Pecorari diventa un giardino permanente, per i visitatori delle mostre di Palazzo Reale e non solo
Foto
Un giardino permanente nei cortili di Palazzo Reale. Dopo le esperienze di "giardini in mostra", in cui l'arte esposta incontrava il verde, come nel caso del giardino pompeiano di "Mito e Natura" o di quello futuristico allestito durante l'esposizione di Boccioni, il cortile che si affaccia su via Pecorari sarà un giardino definitivo. Il progetto, voluto dal Comune di Milano e Palazzo Reale, in collaborazione con la onlus Orticola, è stato curato dall'architetto Marco Bay (lo stesso che ha progettato l'aiuola con palme e banani in Piazza Duomo).

Per Saperne di Più

A MILANO C'E' UN NUOVO SPAZIO DI CITTADINANZA

13/12/2016

 
Inaugurata oggi la nuova sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Viale Pasubio
Foto
A due anni dalla posa della prima pietra, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli inaugura oggi la sua nuova sede di Viale Pasubio all’interno del primo edificio pubblico in Italia progettato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron. Durante la cerimonia inaugurale, che si è tenuta questa mattina negli spazi della Sala Polifunzionale, cuore dell’intero progetto, sono intervenuti il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, l’architetto Jacques Herzog, il Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Massimiliano Tarantino, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Per Saperne di Più

A MILANO C'E' ANCHE IL MARE (CULTURALE URBANO)

22/6/2016

 
Dopo la festa d'inaugurazione, al via 3 mesi di eventi alla Cascina Torrette
Immagine
Da qualche tempo, in città, c'è uno spazio nuovo, con una grande vocazione artistica, culturale e sociale. E' in via Gabetti 15 (zona 7, poco lontano da San Siro), all'interno di un edificio del ‘600: qui l’associazione Mare culturale urbano ha dato vita a Cascina Torrette, un centro polifunzionale di 7700 mq che ospita un’area coworking, spazi dedicati alla formazione, alle residenze artistiche, ai progetti con il territorio, due sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale e un cortile comune.
Ieri sera, 21 giugno, si è tenuta una grande festa d'inaugurazione: #ventunogiugnoduemilasedici che ha visto la partecipazione di tantissime persone e un programma basato sulla preparazione dal vivo e la degustazione di piatti, alternate a musica live (ospite di punta della serata, manco a dirlo, Don Pasta).

Per Saperne di Più

APRE A LAMBRATE IL JOY BAR

9/6/2016

 
Nello spazio esterno della Biblioteca Valvassori Peroni, un progetto green che vuole diventare luogo di socialità e partecipazione
Immagine
Si chiama Joy, e fin dal primo sguardo è evidente che non si tratta di un semplice bar, dell'ennesimo locale che apre in città nel segno di una qualche moda del momento. Il Joy Bar ha qualche ambizione in più: è un progetto che nasce dalla volontà di creare a Milano uno spazio nuovo, in continua evoluzione, e come prosecuzione naturale degli ambienti della biblioteca che lo ospita. Si trova a Lambrate, ed è nato dalla vittoria di un bando del Comune per trasformare lo spazio esterno della Biblioteca Valvassori Peroni in un luogo di socialità, un posto in cui studiare, ascoltare musica, fare un aperitivo, scambiarsi delle idee, secondo l'antico concetto dell'agorà.

Per Saperne di Più

IN PISTA AL VIGORELLI

11/3/2016

 
Si torna a pedalare allo storico tempio milanese della bicicletta
Immagine
La storia del Vigorelli inizia nel 1935, quando venne costruito su idea di Giuseppe Vigorelli, allora assessore allo Sport del Comune di Milano, e da lì in poi ebbe subito grande successo di frequentazioni di appassionati, ospitando campionati e primati di vario tipo. Poi, durante la seconda guerra mondiale, fu distrutto e ricostruito, tornando a ospitare corse ciclistiche nonché grandi eventi quali concerti. Chiuso nel '75 e riaperto nel''84, fu una delle vittime della grande nevicata dell'anno successivo che ne fece crollare il tetto.

Per Saperne di Più

RIVOLUZIONE IN FABBRICA

9/3/2016

 
Fabbrica del Vapore, scade il contratto e si cambia tutto: pubblicato il bando per gli spazi, 15mila metri quadri
Immagine
Dentro ci sono varie realtà, distribuite nei 15mila metri quadri di questa grande architettura urbana all'inizio di via Procaccini e vicinissima al Cimitero Monumentale: la Fabbrica del Vapore la conoscono tutti, anche se molti non sanno esattamente come vive questo grande contenitore di spazi al di fuori dei grandi e piccoli eventi occasionali che via via lo abitano.
Ora le cose stanno per cambiare, alla Fabbrica del Vapore di Milano, e per capire il perché di questo cambiamento bisogna guardare al quadro d'insieme: dal 2000 a oggi gli spazi sono stati occupati da varie realtà anche molto diverse tra loro, associazioni come Viafarini, che da oltre vent'anni offre servizi di documentazione sulle arti visive e organizza un residence per artisti e curatori, e case di produzione come Studio Azzurro, tanto per dirne una.

Per Saperne di Più

UN AIUTO PER LA SCIGHERA

10/2/2016

 
Un paio di settimane fa un incendio ha bruciato il salone del circolo, ma le attività continuano e la Scighera non si arrende
Immagine
Forse non tutti la conoscono, ma La Scighera è uno dei luoghi più vivaci e partecipati della Bovisa. Milano, zona 9. E' un circolo Arci nato 10 anni fa, l'8 maggio del 2006, e che in questi anni ha messo in piedi una programmazione culturale varia e con tante proposte interessanti e di qualità. Concerti, piccoli festival, spettacoli, corsi, attività per i più piccoli, incontri e dibattiti, presentazioni di libri, mostre, chi più ne ha più ne metta. Purtroppo un paio di settimane fa un incendio, probabilmente causato da un corto circuito, ha danneggiato una parte del salone, lo spazio dedicato agli eventi che, di conseguenza, al momento è inagibile, e questo impedisce lo svolgimento delle consuete attività.

Per Saperne di Più

BASE, FABBRICA DI CULTURA

20/10/2015

 
Seimila metri quadri di talento e imprese creative: da marzo prossimo nasce il nuovo progetto per gli spazi dell’Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo
Immagine
“Una moderna fabbrica di produzione culturale, una ‘officina’ di 6mila metri quadri che coprirà tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti e servizi culturali e creativi, dall’incubazione alla produzione, fino alla fruizione. Un luogo di lavoro, di studio, di ricerca, fondato sulla stretta collaborazione tra pubblico e privato, tra cultura e sostenibilità economica, tra investimenti e produzione di ricchezza, con l’obiettivo di alimentare un sostegno reciproco tra il mondo delle aziende, il sociale, l’ambiente e le persone”:

Per Saperne di Più

A CASA DI ALESSANDRO

7/10/2015

 
Riapre dopo i lavori di riqualificazione la casa del Manzoni, a 230 anni dalla sua nascita
Immagine
La comprò nel 1813 al prezzo di 107mila lire: ci visse e ci scrisse fino al 1873, anno della sua morte, quando fu messa all'asta, e nel 1874 venne poi acquistata dal conte Bernardo Arnaboldi e successivamente, dopo varie vicende, divenne proprietà della Cariplo, che a sua volta ne fece dono al Comune di Milano, con il vincolo di riconoscerne l'uso perpetuo ed esclusivo al Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Stiamo parlando appunto della casa di Alessandro Manzoni, che da oggi riapre al pubblico dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione (interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo e resi possibili grazie alla convenzione tra la banca e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani).

Per Saperne di Più

IN CITTA' C'E' UN NUOVO PARCO

10/6/2015

 
Inaugurato il nuovo Parco Segantini, 80mila mq di verde tra i navigli
Immagine
Una storia travagliata ma col lieto fine: è quella del Parco Segantini, inaugurato domenica, sito sui terreni dell’Ex Sieroterapico tra Romolo e la piscina Argelati. Un'area vasta e dalla storia complessa, oggetto di un lungo procedimento di bonifica avviato nella metà degli anni Ottanta e che ha trovato conclusione solo nel 2008.

Per Saperne di Più

NUOVE CASE PER IL VOLONTARIATO 

14/5/2015

0 Commenti

 
Festa delle associazioni, le Case del Volontariato salgono a cinque
Immagine
Ospitano oltre 250 associazioni, e sono anche uno spazio di condivisione e coesione per moltissime persone: sono le case del volontariato, il cui numero sale a 5 (attualmente le Case aperte sono in Zona 1, Zona 2, Zona 5 e Zona 8, e in questi giorni aprirà anche la Casa di Zona 9, a breve pienamente operativa). E da ieri hanno anche un indirizzo virtuale - www.casevolontariato.org -  per aprirsi ancora di più all’incontro e al servizio dei cittadini nei quartieri: per questo e come auspicio affinché ne nascano ancora, partono nei prossimi giorni i festeggiamenti, insieme a una campagna di manifesti esposti in città per invitare  i cittadini  a visitarli e le associazioni a cercarvi una sede per operare sul territorio.


Per Saperne di Più
0 Commenti

SPAZIO LAB.ARCA

4/11/2011

 
Una nuova “casa” per il bel progetto teatrale (e non solo) di Anna Bonel
Picture
Una nuova sede per un progetto di vecchia data: era il 2000 quando nasceva una scuola di teatro per bambini e ragazzi con l’intento di stimolare la creatività dei più giovani dando loro l’opportunità di partecipare in qualità di attori cantanti musicisti e ballerini in spettacoli rivolti ai loro coetanei.  La scuola (fondata da Roberto Piumini, Anna Bonel, Elena Galbiati e Tiziana Coruzzi) si chiamava Teatripiccoli e nel giro di pochi anni vide crescere i propri allievi e i propri insegnanti, diventò associazione e iniziò a cercare un posto dove stare, peregrinando di ospitalità in ospitalità in giro per la Zona 1.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy