ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

A MILANO E' TEMPO DI LIBRI

22/3/2017

 
Dal 19 al 23 aprile arriva in città la prima edizione della nuova Fiera dell'editoria italiana: "Tempo di libri" e di grandi numeri
Foto
Le parole sono importanti, come diceva qualcuno, e in questo caso sembrano esserlo anche i numeri, che sono consistenti ancor prima di iniziare: dopo le polemiche e le ingarbugliate vicende dei mesi scorsi (le trovate in parte riassunte qui), la Fiera dell'editoria di Milano, chiamata Tempo di Libri, sembra aver preso corpo e ha presentato oggi il suo nutrito programma, forte di una larga partecipazione e, come dicevamo, di numeri che puntano anche a definirne l'identità, che è quella, come raccontato da Michela Murgia in conferenza stampa, di chi "vuole utilizzare i libri come attivatori di relazioni", e non li vede solo come prodotti da vendere.
I numeri, come ha detto Renata Gorgani, presidente de La Fabbrica del Libro (una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori), dicono quanto la fiera sia grande: 35mila mq spazi espositivi per 2 padiglioni, ad oggi 437 espositori provenienti da 19 regioni d'Italia e da 6 paesi stranieri, circa 2000 autori coinvolti per più di 700 eventi, 17 sale e auditorium di oltre mille posti.

Per Saperne di Più

#IOLEGGOPERCHE'

12/10/2016

 
Dal 22 al 30 ottobre torna per la seconda edizione l'iniziativa che punta a sviluppare biblioteche scolastiche e aziendali
Foto
Dal 22 al 30 ottobre torna, per la seconda edizione, l'iniziativa di promozione della lettura #ioleggoperché, progetto che punta a costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese, quest’anno alleata con Libriamoci (l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura). Organizzata dall'AIE (Associazione Italiana Editori), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Confindustria Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, #ioleggoperché, presentata oggi alla Sormani, "vivrà la sua settimana più intensa con nove giorni che coinvolgeranno cittadini, librerie, biblioteche, editori, imprese, scuole, associazioni - spiegano gli organizzatori -. Sarà una festa all'insegna della cultura, dell'intrattenimento, della condivisione e della generosità, grazie alle migliaia di volumi che – complice l'attività di sensibilizzazione operata dai Messaggeri e dai numerosi Testimonial – saranno donati per costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese".

Per Saperne di Più

TEMPO DI LIBRI, UN NUOVO SALONE DELL'EDITORIA A MILANO

5/10/2016

 
Alla fine delle polemiche con Torino, oggi è stato presentato il nuovo Salone di Milano: dal 19 al 23 aprile in Fiera, con l'ambizione di cambiare le dinamiche della promozione del libro e della promozione nel nostro Paese
Foto
C'era una volta il Salone del Libro, che dal 1988 veniva ospitato presso il Lingotto di Torino. Poi un giorno di qualche tempo fa l’Aie (Associazione italiana editori) pensò che fosse giusto e opportuno spostarlo a Milano, e iniziò a creare con Fiera Milano una nuova realtà per il "progetto promozione del libro" (lasciando la Fondazione del Libro di Torino). Ne seguirono polemiche a non finire, con contestuale dimissione dall'Aie di molte case editrici, contrarie alla scelta e alle modalità operative con cui era stata presa.
Oggi, 5 ottobre 2016, è stata presentata a Palazzo Reale "Tempo di libri", prima edizione del salone dell'editoria di Milano.
Il presidente dell'Aie, Federico Motta, ha dichiarato che "noi ci sentiamo liberi, siamo imprenditori liberi, persone che operano in questo paese in una logica di libertà per rendere il Paese migliore". E che questo Salone milanese ha l'ambizione di cambiare radicalmente le dinamiche del libro e della promozione nel nostro Paese. Tempo di libri sia, e sarà infatti, dal 19 al 23 aprile prossimi: una fiera "interattiva", pensata anche per i non- lettori, nell'idea fondante che "questa è un’epoca dove c’è tanto bisogno di tempo e tanto bisogno di libri.

Per Saperne di Più

HAI VISTO UN RE? 

14/9/2016

 
Tre giorni di festa con le librerie indipendenti milanesi, per ragazzi e non solo
Foto
Una festa, non un festival: ci tengono a precisarlo, gli organizzatori della prima edizione di Hai visto un re?, perché questa è una manifestazione speciale, che vuole uscire dalla logica dell'evento e rimarcare il concetto che quello dei librai è un lavoro quotidiano e capillare di educazione alla lettura, una responsabilità condivisa e che nel contempo non può prescindere dal particolare tessuto sociale nel quale viene esercitata dai singoli presidi culturali. Ed è proprio da queste istanze che nasce l'esigenza e l'idea di questa festa, che dal 30 settembre al 2 ottobre vedrà le librerie indipendenti milanesi aprire le loro porte ai bambini, ai ragazzi, ai loro genitori, ai loro insegnanti e a tutti gli interessati per condividere ancora una volta la necessità e il piacere della lettura. Oltre sessanta eventi che sono stati organizzati da 19 librerie indipendenti della città di concerto con 28 editori: dal centro alla periferia, un calendario che ha l'obiettivo comune di "sottolineare come la lettura sia un impegno civile e non solo un fattore di alfabetizzazione", come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa Giulia Tosoni, in rappresentanza della Vicesindaco Anna Scavuzzo.

Per Saperne di Più

NON TI SCORDAR DI ME

14/12/2015

 
L'Associazione Amici del Monumentale presenta una divertente e utile guida "per curiosi e ficcanaso"
Immagine
L'appuntamento è per mercoledì 16 presso il Negozio Civico: è l'occasione per scoprire una bella e utile pubblicazione firmata da Carla De Bernardi ed edita da Mursia, Non ti scordar di me, guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano.
Forse non tutti conoscono l’Associazione “Amici del Monumentale di Milano”, nata per promuovere la conoscenza del Cimitero Monumentale. Il maggior cimitero di Milano è infatti un vero e proprio “Museo a cielo aperto” e custodisce una imponente raccolta en plein air di capolavori dei principali artisti e architetti italiani dal 1866 ai giorni nostri: da Medardo Rosso a Lucio Fontana, da Luca Beltrami a Gio Ponti. L’Associazione ha promosso la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fonderia Artistica Battaglia per la realizzazione del Laboratorio di Restauro a vista di opere lapidee e in bronzo all’interno del Monumentale. Il Laboratorio, adiacente all’Info Point, si affaccia su un giardino “segreto”.

Per Saperne di Più

MILANO LOW COST

21/9/2012

 
Esce in libreria una guida “anticrisi” per sopravvivere nella città più cara d’Italia
Picture
Sono molti i milanesi che già conoscono gli autori di questa nuova e utile guida sbarcata nei giorni scorsi in libreria: Bruna Gherner e Luca Giorcelli sono infatti gli autori di un blog molto frequentato dai milanesi, Survive Milano, in cui è possibile trovare, suddivisi per categorie, numerosi locali e negozi con ottimi prezzi, e anche solo molti spunti su dove andare e cosa fare a Milano col portafogli leggero.
Ora, come spesso accade, il blog ha dato origine a una vera e propria guida cartacea: "Milano low cost, guida anticrisi alla città più cara d'Italia", un vademecum di oltre 300 posti e servizi per vivere la città conoscendo i posti giusti, corredato di relative foto.
Come il blog, anche la guida è suddivisa in sezioni: dal classico "mangiare e bere fuori", con le indicazioni per scovare trattorie e ristorantini etnici a basso costo; alla "spesa", dove compaiono consigli per fare acquisti nei mercati rionali e generali, nelle cascine urbane e poco fuori città, o nei negozi di prodotti sfusi; c’è uno spazio dedicato alla "casa", per chi è in cerca di occasioni nei mercati delle pulci, o vuole ristrutturare i mobili; alla voce "biologico" ci sono i riferimenti dei mercati a filiera corta e km zero; non manca lo spazio dedicato ai "bambini", per trovare spazi, corsi e ludoteche, cinema e teatri adatti al piccolo pubblico.


Per Saperne di Più

CHI CONOSCE I SEGRETI DEL GIAMBELLINO?

14/6/2012

 
Esce “Nella tana del drago”, raccolta di testimonianze narrative degli abitanti del quartiere Giambellino 

Immagine
Ecco un libro nato dalla città di adesso, che racconta della città di allora: è “Nella tana del drago. Anomalie narrative dal Giambellino” edito da AgenziaX e realizzato grazie al lavoro di “immaginariesplorazioni”, un collettivo di ricerca interdisciplinare sulle metropoli contemporanee che congiunge linguaggi artistici e metodologie antropologiche. Per chi non lo sapesse, il Giambellino è un quartiere alla periferia di Milano, risalente come costruzione e popolazione agli anni venti e trenta del secolo scorso. Come spesso è accaduto ai bordi delle città in espansione, quella che era una zona agricola è divenuta in breve tempo terreno per fabbriche e case popolari: un terreno d’indagine perfetto su cui misurare la trasformazione della città in termini di urbanistica e composizione sociale. Tuttora, come dimostra questo libro, un patrimonio vivente di storie che rende conto dei processi avvenuti e lascia intuire quelli ancora in atto.



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy