ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

M4, CHIUDE CORSO EUROPA

20/11/2017

 
Al via una nuova fase nel cantiere per la costruzione della stazione San Babila
Foto
Prosegue la costruzione della stazione di San Babila di M4, la nuova metropolitana di Milano. Per questo cantiere di grande importanza, con l’obiettivo di ridurre il più possibile i disagi su viabilità e attività commerciali, è stato pensato un programma in due fasi distinte, già presentato in anteprima a residenti e commercianti della zona. La prima fase scatterà nei prossimi giorni, la seconda a gennaio, dopo le festività. Da mercoledì 22 novembre, dopo le ore 9, riaprirà al traffico via Cavallotti con un senso unico di marcia, da largo Augusto verso corso Europa. Da giovedì 23 novembre - spiega una nota -, il cantiere su corso Europa si allargherà occupando tutta la carreggiata da largo Toscanini e sino all’altezza delle Gallerie Strasburgo e San Carlo. Il tratto successivo di corso Europa (dal cantiere all’incrocio con via Cavallotti) sarà invece percorribile nel doppio senso di marcia. Su tutto il corso sarà garantito il passaggio pedonale con la previsione di uno spazio più ampio all’altezza di largo Toscanini.

Per Saperne di Più

QUARTIERE ADRIANO, ADOTTATA LA VARIANTE

22/9/2017

 
La Giunta opta per la Variante al Piano Integrato di Intervento Adriano Marelli/Cascina San Giuseppe: i dettagli
Foto
Ancora novità per il Quartiere Adriano, di cui avevamo parlato prima dell'estate quando la Giunta comunale aveva approvato l’adesione al Patto di Attuazione tra Comuni e Città Metropolitana e la Convenzione con TERNA S.p.a. per realizzare l’interramento dell’elettrodotto aereo che attraversa il parco. Ora la notizia riguarda la rimodulazione delle volumetrie e la conferma del progetto per il nuovo centro natatorio previsto nel quartiere. La Giunta comunale ha infatti adottato la Variante al Piano Integrato di Intervento Adriano Marelli/Cascina San Giuseppe, in fase di realizzazione da Adriano 81 S.p.A.

Per Saperne di Più

RESTYLING IN CENTRALE PER LA M2

1/8/2017

 
Dal 7 al 26 agosto salta la fermata Stazione centrale della linea verde: sarà interessata da lavori di rinnovo
Foto
Prosegue il piano di rinnovo delle infrastrutture in metropolitana con il restyling della stazione di Centrale M2 e il miglioramento dell’accessibilità per i passeggeri con disabilità visiva. Lunedì 7 agosto prende il via il rifacimento della pavimentazione delle banchine con segnaletica Loges. Lo comunica Atm con una nota.
Il rifacimento della pavimentazione al piano banchina, si spiega, rende necessaria la chiusura di ciascun marciapiede, per evitare che i numerosi passeggeri calpestino il suolo ancora in fase di maturazione. I treni in direzione Gessate/Cologno non effettueranno la fermata Centrale FS dal 7 al 16 agosto e, in direzione Assago/Abbiategrasso, dal 17 al 26 agosto.

Per Saperne di Più

VIA MONETA, HOUSING SOCIALE AL POSTO DELL’EDILIZIA LIBERA

28/7/2017

 
L'Amministrazione approva il progetto di riconversione delle volumetrie nel PII Moneta, Municipio 9
Edilizia sociale al posto dell’edilizia libera. L’Amministrazione ha approvato la variante al PII Moneta che prevede la ridefinizione delle volumetrie decise dal Consiglio Comunale nel 2013. Il progetto, la cui realizzazione nel frattempo è passata da B&BM s.r.l. a  “InvestiRE società di gestione del risparmio s.p.a.” (che opererà per conto del Fondo Immobiliare di Lombardia - Comparto Uno), inizialmente prevedeva di realizzare 21.315 mq di residenza (su una superficie complessiva di 24.229 mq) suddivisa in 80% libera e 20% convenzionata in vendita.
La variante prevede che, a fronte di una superficie di 21.067 mq, almeno 12.640 mq (60% corrispondenti a circa 250 appartamenti) siano destinati a convenzionata agevolata (di cui 90% in locazione), con la possibilità di destinare 1.000 mq al cosiddetto “uso condivisione” e di attribuire una quota del 15% a soggetti del “Terzo Settore” che eroghino servizi di tipo residenziale. Altri 6.320 mq (30%) saranno destinati a residenza convenzionata ordinaria e i restanti 2.107 (10%) mq a coabitazioni con servizi condivisi (co-housing).

Per Saperne di Più

UN ASILO IN LEGNO A CITYLIFE, LA PRIMA PIETRA

20/7/2017

 
Sarà il primo asilo pubblico in legno della città: iniziati oggi a Citylife i lavori, realizzati a scomputo oneri
Foto
È stata posata oggi la prima pietra del cantiere dove verrà realizzato il primo asilo pubblico completamente in legno di Milano, una struttura che dovrebbe essere pronta per la primavera del 2018. All'avvio dei cantieri erano presenti il sindaco Giuseppe Sala e l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran, visto che la struttura verrà realizzata a scomputo oneri dall'operatore privato che ha realizzato il nuovo quartiere. È di questi giorni, inoltre, la consegna alla città di una prima porzione di 100mila metri quadri del parco che, tra circa un anno, dovrebbe essere completo nei suoi 173mila metri quadrati. Il progetto dell'asilo è il risultato del concorso indetto nel 2014 rivolto a giovani architetti under 35 ideato e promosso da Citylife. L'asilo sarà di mille metri quadri scomposti in diverse casette disposte attorno a un atrio centrale.

Per Saperne di Più

PIAZZA RIMEMBRANZE DI LAMBRATE, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE

18/7/2017

 
Nuova pavimentazione, panche e aree gioco: il nuovo progetto della piazza, che sarà fruibile dal prossimo autunno
Foto
In anticipo rispetto alle previsioni sono iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Rimembranze di Lambrate. Il progetto prevede la sistemazione dell'area esterna ai binari del tram, il riassetto della pavimentazione e l'abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali. Per rendere fruibile la piazza, l’area centrale verrà divisa in quattro sezioni, ognuna caratterizzata da un diverso tipo di attività: nei quattro spicchi saranno infatti posizionate panche e tavoli in granito e in pietra con seduta, cassoni in legno per la realizzazione di piccoli orti, un campo gioco per la petanque e tavoli da ping pong. I lavori dureranno circa 3 mesi.

Per Saperne di Più

QUARTIERE ADRIANO, LAVORI IN CORSO

9/6/2017

 
Via libera al progetto già finanziato dal Governo, intervento completato entro il 2018: avanzano anche i lavori per il parco
Foto
Un nuovo importante passo per la riqualificazione del Quartiere Adriano. Oggi la Giunta ha approvato l’adesione al Patto di Attuazione tra Comuni e Città Metropolitana e la Convenzione con TERNA S.p.a. per realizzare l’interramento dell’elettrodotto aereo che attraversa il parco di via Adriano e il parco rurale di Cascina Gatti, ricompreso all’interno del Parco Media Valle del Lambro di Sesto San Giovanni.
Il progetto, promosso dai Comuni di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo nell’ambito del bando nazionale per la riqualificazione delle periferie, risulta già interamente finanziato dal Governo. L’intervento infatti rientra tra quelli previsti nel grande piano presentato da Città Metropolitana Milano “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana – Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di acoglienza” collocato al 13° posto nella graduatoria del Governo e quindi meritevole di finanziamento.

Per Saperne di Più

UN NUOVO QUARTIERE IN VIA MEREZZATE

8/6/2017

 
Parte il cantiere a sud di Milano, vicino a Santa Giulia: primi interventi per strade, sottoservizi e verde
Un nuovo quartiere con alloggi a canone sociale, una scuola media, un asilo, strade e servizi. Sono partiti questa mattina i lavori per la realizzazione del Programma Integrato di Intervento in via Merezzate. L’intervento urbanistico si colloca nella zona sud di Milano, a nord ovest del quartiere Santa Giulia. Per quanto riguarda la realizzazione di nuove residenze, il piano prevede 25 edifici disposti a corte con edilizia convenzionata in cessione e in locazione, parte a canone convenzionato e parte a canone sociale, per una superficie complessiva di 50.495,05 mq.
In particolare: 32.102 mq di slp saranno destinati a edilizia convenzionata in cessione; 13.686 mq slp saranno destinati a edilizia in locazione a canone convenzionato; 4.706 mq di slp saranno destinati a edilizia da destinare alla locazione a canone sociale;

Per Saperne di Più

PIAZZA V GIORNATE, I LAVORI SULLA RETE TRANVIARIA

30/5/2017

 
Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore e migliorare la qualità del viaggio
Foto
Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria milanese. Partirà giovedì 1° giugno, e durerà fino al 3 settembre, il cantiere per il rinnovo straordinario degli impianti tranviari in piazza V Giornate. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la posa di nuovi binari tecnologicamente innovativi - che consentono di ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore al passaggio dei mezzi - e la dotazione di nuovi apparati di comando in radiofrequenza. I lavori si svolgeranno nei mesi estivi per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità. Obiettivo del progetto migliorare la qualità del viaggio, diminuire la rumorosità e aumentare la velocità dei mezzi.
A questa prima fase, che si concluderà domenica 3 settembre - prima della ripresa dell’anno scolastico – seguirà, nell’estate del 2018, il completamento dell’intervento, sia per quanto riguarda le infrastrutture sia per quanto riguarda piazza V Giornate, che avrà una nuova veste grazie al rifacimento della pavimentazione con asfalto color rosso. Anche questo intervento, per ridurre l’impatto del cantiere, sarà effettuato tra giugno e l’inizio di settembre 2018.

Per Saperne di Più

M4, LA VESTIZIONE DEI CANTIERI PARTE DA SANT'AMBROGIO

24/11/2016

 
Il Comune avvia una campagna informativa sui cantieri M4: nuovo sito web, visite aperte ai cantieri e luminarie di Natale
Foto
A un mese da Natale, parte la "vestizione" dei cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana. Si comincia con il cantiere della futura stazione Sant’Ambrogio, che sarà seguita da quelli di De Amicis, Augusto, Washington-Foppa e via via tutti gli altri cantieri. "Dopo aver incontrato nelle scorse settimane cittadini e commercianti e raccolto molte osservazioni su viabilità e impatto dei cantieri" gli assessori alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli e al Commercio Cristina Tajani, hanno presentato oggi l’intero sistema di comunicazione della linea Blu, ovvero quella che è chiamata "la terza fase". Negli intenti dovrebbe servire a ridurre i disagi nei prossimi anni, raccontando senza troppa intermediazione cosa sta accadendo lungo i 15 chilometri di quello che sarà il percorso della linea metropolitana 4.

Per Saperne di Più

M4, ACCORDO SUL CANTIERE SFORZA-POLICLINICO

21/7/2016

 
Il cantiere per la realizzazione della fermata in corrispondenza dell'Università verrà spostato nell'area della camera mortuaria
Foto
Finalmente si è trovato un accordo: la buona notizia in una nota diramata nella giornata di mercoledì dall'Università Statale di Milano in cui si rende noto che l'accordo "prevede lo spostamento del cantiere per la realizzazione della Stazione Sforza Policlinico della nuova linea del Metro nell’area attualmente occupata dalla Camera mortuaria, come era stato richiesto da Statale e Policlinico nelle scorse settimane a garanzia di ogni possibile tutela alla salvaguardia della Ca’ Granda". Risale infatti a ieri l'incontro dell'assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli con Gianluca Vago, Rettore dell'Università Statale, e Marco Giachetti, presidente della Fondazione Ca' Granda Policlinico, insieme a Fabio Terragni presidente di M4, i rappresentanti dei costruttori, la Sovrintendenza e l'Agenzia del Demanio.

Per Saperne di Più

LAVORI IN VIA CAVALCANTI

16/3/2016

 
Parte la riqualificazione dell'area su via Cavalcanti che avrà una nuova piazza e nuova viabilità
Immagine
Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione di via Cavalcanti, un'area che verrà riconfigurata, sulla base di un progetto dell’Assessorato all’Arredo urbano, con una nuova piazza posta  al centro della via e arricchita da un’aiuola, anche allo scopo di regolamentare l'attuale viabilità. Sono previsti anche un nuovo sistema d’illuminazione e di telecamere per garantire una maggiore sicurezza. I cantieri resteranno aperti circa cinque mesi: al termine di quest’opera partirà la riqualificazione di piazza Morbegno, situata circa 100 metri a Nord. “Gli interventi in via Cavalcanti e piazza Morbegno – dice in proposito l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza – nascono da un momento di progettazione partecipata con le associazioni del territorio e si inseriscono nel piano di riqualificazione dell’area intorno alla Stazione Centrale. Ricordo che questa Amministrazione ha già riqualificato il primo tratto di via Ferrante Aporti fino a viale Brianza, una porzione di via Sammartini, due tunnel del sottopasso ferroviario e stiamo per concludere l’ultimo.

Per Saperne di Più

DATEO, M4: VIA AI LAVORI

25/8/2015

 
Rimozione asfalto, tubature e bonifica: da ora per oltre due anni i lavori per la stazione Dateo della linea 4
Immagine
Oltre due anni di lavori, secondo le previsioni: chiuderanno a dicembre del 2017 i cantieri per la realizzazione della stazione Dateo della nuova linea metropolitana M4. Si comincia con la rimozione dell’asfalto e lo spostamento dei sottoservizi nel cantiere della stazione, già esistente, che avrà d'ora in poi una nuova delimitazione, stavolta definitiva, necessaria per la costruzione della fermata. Si passerà poi alla necessaria bonifica da ordigni bellici, prima di cominciare la costruzione della vera e propria stazione Dateo M4.

Per Saperne di Più

IN GALLERIA, SUI TETTI

28/1/2015

0 Commenti

 
Il progetto della passerella a pagamento sui tetti di Galleria Vittorio Emanuele, che verrà aperta ad aprile 2015
Immagine
A breve si potrà visitare Galleria Vittorio Emanuele da una prospettiva tutta diversa da quella fin qui conosciuta: non a testa in su per ammirare le volte della cupola e dei bracci, ma a testa in giù, verso l'infinito e oltre, a scrutare lo skyline della città.
Stamattina l'assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza ha presentato il progetto della passerella esterna che segue parte del percorso della galleria passando per i tetti: il percorso previsto per la passerella va da via Silvio Pellico 2 fino al civico 8, passando sul lato sinistro del ramo che collega piazza Duomo con piazza Scala.

Per Saperne di Più
0 Commenti

PRIMAVERA IN LILLA

13/11/2014

0 Commenti

 
Ad aprile 2015 apriranno 5 nuove stazioni della linea 5, mentre per le ultime 5 bisognerà aspettare ottobre
Buone (ma non nuove) notizie e un'iniezione di fiducia per i cittadini, purtroppo spazzata via nel pomeriggio dall'ennesima esondazione del Seveso che ha peraltro causato anche la chiusura di due fermate della linea lilla (Marche e Istria). Ad ogni modo, esondazioni o no, ad aprile 2015 apriranno cinque nuove stazioni del metrò lilla, come da programma, e poiché non è infrequente che i programmi vengano disattesi questa è in qualche modo una buona notizia. Domodossola, Lotto, Segesta, San Siro ippodromo e San Siro stadio, mentre le ultime cinque (Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Tre Torri e Portello - ubicate lungo il tratto centrale della linea, fra Garibaldi e Lotto) saranno ultimate entro ottobre.
Qualche numero: 26 metri di profondità, la maggiore di tutta la rete metropolitana della città, per gli oltre 12 chilometri tra Bignami e San Siro fermandosi, in 19 stazioni.


Per Saperne di Più
0 Commenti

UNA “CASA” PER NON DIMENTICARE

5/12/2013

 
De Cesaris: “Sarà un luogo pubblico, aperto alla città e al quartiere per tenere viva la memoria della storia di Milano e del Paese”
Immagine
Sorgerà tra via De Castilla e via Confalonieri, nel cuore del quartiere Isola, e la speranza è di inaugurarla in una data simbolica come il prossimo 25 aprile 2015, 70° anniversario della Liberazione di Milano e dell’Italia dal nazifascismo, e a un passo dall’inaugurazione di Expo 2015. E’ la Casa della Memoria, il cui iter fu avviato dalla giunta precedente e che l’ex assessore Gianni Verga pronosticava pronta per il 2013.


Per Saperne di Più

SULLA BUONA STRADA

7/11/2013

 
Presentati i primi risultati dei lavori pubblici sulle strade cittadine
Immagine
Interventi su più di un milione di metri quadri di vie e piazze cittadine, altri 800.000 su cui ancora si dovrà lavorare. Dopo aver presentato il “piano strade” nello scorso aprile, l'assessore ai Lavori Pubblici ha voluto fare il punto della situazione di un percorso che si concluderà solo alle porte del 2015. L'obiettivo, ha ribadito l'Assessore, è “ridare ai milanesi una città in ordine, sicura e soprattutto dignitosa”, per un appuntamento come Expo in cui “saremo sotto gli occhi di tutto il mondo”.
Qualità dei lavori e attenzione alle periferie, erano i principali obiettivi dell'Assessore. Per raggiungere il primo, come avevamo già segnalato a giugno, era già stato segnalato un apposito Sportello reclami sul sito internet del Comune.


Per Saperne di Più

COLLAUDO IN LILLA

1/8/2013

 
MM5: secondo weekend di stop per i consentire i collaudi delle nuove stazioni Isola e Garibaldi
Immagine
Secondo stop di fine settimana per la linea 5 della metropolitana. Dopo l'interruzione del servizio sabato 27 e domenica 28 luglio, anche sabato 3 e domenica 4 agosto la "lilla" sarà chiusa per consentire le operazioni di collaudo in vista dell'apertura delle due nuove stazioni di Isola e Porta Garibaldi, quest'ultima di importanza strategica poiché collegherà la linea 5 alla linea 2 della metropolitana, al passante e alla rete ferroviaria.
Nella tratta Zara-Bignami già attiva da febbraio scorso, sabato e domenica sarà riattivato il tram 31 che arriverà fino a piazzale Lagosta.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy