ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TAGLI METROPOLITANI

9/1/2015

 
La Regione taglia i fondi destinati al trasporto pubblico: per ATM 17 milioni di euro in meno nell'anno di Expo
Immagine
Si accende nuovamente lo scontro tra Comune di Milano e Regione Lombardia. La tensione questa volta scorre sul filo, sempre più esile, dei finanziamenti al trasporto pubblico. Il taglio dei sussidi decretato dalla giunta Maroni ammonta ad un totale di 50 milioni di euro, di cui 17 in meno per Milano, che riceverà 268 milioni invece che i 285 del 2014. 
Nell'anno di Expo Palazzo Marino si ritroverà quindi a dover gestire il trasporto pubblico con un pesante handicap finanziario; prospettiva accolta con molto poco entusiasmo dall'assessore ai Trasporti di Milano che ha definito il provvedimento regionale "senza logica."

Leggi altro

AVANTI ALER, CON RISERVA

25/11/2011

 
Il Comune proroga la convenzione con Aler per la gestione delle case popolari, ma tra il capogruppo del Pd e l’azienda continuano le scintille
Picture
Contrordine: avanti Aler. L'Azienda lombarda per l'edilizia residenziale continuerà a gestire il patrimonio abitativo del Comune di Milano. E’ arrivata il 19 novembre la proroga di un anno della fase sperimentale del nuovo modello gestionale delle case popolari. La convenzione tra Aler e Amministrazione comunale era stata stipulata il 28 settembre 2009 con decorrenza dal 1 ottobre e prevedeva due fasi, una transitoria e una sperimentale. “Questa seconda fase ha subito un forte rallentamento-si legge nel comunicato del Comune- con una riduzione delle attese di circa il 50%, impossibili da sanare entro la data di fine convenzione prevista per il 31 dicembre 2011.


Leggi altro

QUANDO I BAMBINI FANNO “NO”

22/4/2011

 
Con il Progetto “Con…viviamo” i bambini hanno imparato a dire “no” al fumo e al cibo “spazzatura” 
Immagine
Piccoli salutisti crescono a Milano? Forse.
Lo dicono i risultati del progetto “Con…viviamo – Cittadinanza e costituzione nella scuola primaria”, realizzato da Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con la Asl di Milano in otto scuole elementari della città. Un percorso attraverso giochi e narrazioni per insegnare ai bambini i comportamenti alimentari più sani e guidarli verso uno stile di vita corretto nel rispetto della salute e dell’ambiente, che ha prodotto risultati più che incoraggianti.


Leggi altro

VIA DA MILANO

22/4/2011

 
Figino trascurata non vuol più far parte del Comune di Milano
Immagine
In metà di milleottocento per chiedere la “secessione” da Milano e l’”annessione” a Pero o Settimo. Sono i 900 abitanti di Figino, che hanno raccolto 900 firme di protesta contro il progressivo abbandono dell’amministrazione e la mancanza di progettualità all’interno del quartiere. 
Prima il supermercato, poi l’edicola, ora sono a rischio il complesso scolastico di via Silla e la farmacia. A Figino mancherà tutto. Per la scuola elementare l’ipotesi chiusura è dietro l’angolo. Non si è infatti raggiunto la soglia minima di 15 alunni iscritti alla prima elementare per l’anno 2011/2012 e in tutto i bambini non arriveranno a toccare quota 50. 


Leggi altro

BLITZ NATALIZIO

5/1/2011

 
Approvata in un batti-baleno la nuova Carta dei Servizi: le elezioni si avvicinano
Immagine
Sarà che è Natale, e bisognava far qualcosa per i bambini milanesi e i loro genitori. Sarà che le elezioni comunali si avvicinano e bisogna agire. Possibilmente in fretta, in silenzio e senza sollevare troppe polemiche. Così nella Giunta prenatalizia del 23 dicembre l’Assessore ai servizi sociali ha approvato la nuova Carta dei servizi dei nidi e delle scuole d’infanzia, che attendeva da cinque anni di essere cambiata.
Per chi non lo sapesse, la Carta dei servizi è il documento con cui ogni ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, dichiarando quali prestazioni intende erogare, con quali modalità e con quali standard di qualità.


Leggi altro

IL PIRELLONE STOPPA AMSA SULL’INCENERITORE

23/6/2010

 
Il Consiglio regionale boccia la localizzazione del nuovo termovalorizzatore indicata dall’azienda controllata da A2A

Immagine
Nella battaglia per la costruzione del nuovo inceneritore ad essere rimasti scottati, almeno per il momento, sono stati coloro che a gran voce ne hanno reclamato l'urgente necessità, ovvero i vertici di AMSA. Dopo che il Comune di Milano, pochi giorni fa aveva rinunciato a prendere una decisione, ufficialmente per carenza di documentazione, é stata la volta del Consiglio regionale, che il 22 giugno ha detto no alla localizzazione del termovalorizzatore all'interno del Parco sud, nel territorio del Comune di Opera. La mobilitazione contro l'inceneritore era stata guidata proprio dal Sindaco leghista del comune a sud di Milano che era stato individuato dai vertici di AMSA come sito più adatto. 



Leggi altro

A VOLTE RITORNANO

20/5/2010

 
A2A lancia l’allarme: inceneritore o sarà emergenza rifiuti. Come tre anni fa la multiutility dell’energia preme per realizzare un nuovo impianto nel Parco Sud

Immagine
Un nuovo inceneritore o nel giro di due, tre anni al massimo Milano rischia di ritrovarsi nelle stesse condizione di Napoli nel 2008. L’Amsa lancia l’allarme e A2A –la multiutility dell’energia in condominio tra i Comuni di Milano e Brescia che controlla AMSA– lo cavalca. Peccato che lo stesso allarme –con lo stesso orizzonte temporale– fosse stato lanciato già tre anni fa (ce ne occupammo estesamente:1, 2, 3). Si era a ridosso della fusione tra la milanese AEM e la bresciana ASM, le due municipalizzate dell’energia che hanno dato vita a colosso A2A. Poco prima della fusione AEM aveva inglobato Amsa e nell’accordo di fusione era previsto che AEM realizzasse un nuovo inceneritore destinato sì alla distruzione dei rifiuti, ma anche alla conseguente produzione di energia, core business del matrimonio tra le due società energetiche. In quello stesso periodo la Provincia di Milano (guidata in quel periodo da Filippo Penati e dal centrosinistra) stava discutendo il Piano rifiuti che spaccò l’allora maggioranza proprio sul tema di un nuovo inceneritore.



Leggi altro

IL PIATTO PIANGE

5/3/2010

 
3.900.000 euro di rette non pagate a Milano Ristorazione nell’anno scolastico 2008-2009
Immagine
Nel piatto di Milano Ristorazione, l’azienda controllata dal Comune che gestisce la refezione scolastica, non c’è solo la patata bollente della protesta dei genitori che con lo “schiscetta day” hanno inaugurato una singolare forma di protesta per lamentare la scarsa qualità dei pasti distribuite dalle mense scolastiche, c’è anche un buco di quasi quattro milioni di euro. 
Infatti ammonta a 3.900.000 euro il disavanzo 2008-09 causato da rette non pagate per Milano Ristorazione. 
Le insolvenze maggiori si trovano nella fascia Isee più alta, superiore ai 27.000,00  euro e costituiscono  il 78,18%, di tutte le insolvenze. 


Leggi altro

PARCO IERI, OGGI E DOMANI

12/2/2010

 
Secondo l’opposizione, dopo l’estromissione di Italia Nostra dalla gestione del Parco delle Cave aumenteranno i costi e peggiorerà la qualità
Immagine
Costa di più e offrirà di meno. E’ il Parco delle Cave ad un mese dalla cessata collaborazione di Italia Nostra con il Comune di Milano, almeno secondo l’opposizione. 
Se nel precedente contratto tutte le attività di gestione, sviluppo e manutenzione del parco erano affidate a Italia Nostra per un importo annuo pari a 727.675 euro, oggi la frammentazione dei servizi avrebbe portato ad un aumento considerevole dei costi ,stando a quanto denunciano PD e Verdi. 
La somma dei 576 mila euro per la manutenzione del verde affidata a Global Service e i 348 mila euro di finanziamento al Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di MIlano per la realizzazione di un progetto di valorizzazione naturalistica del parco fa registrare un +200 mila euro rispetto ai costi del precedente contratto.


Leggi altro

IL FANTASMA DELL’ICI

23/10/2009

 
Non tutti i soldi promessi da Roma arriveranno, salta il fondo anticrisi per famiglie e imprese milanesi
Picture
“Dove avete fatto finire i 39 milioni di euro di ICI che dovevano andare ad istituire il fondo anticrisi di cui tutti assieme con un voto del consiglio decidemmo dovesse dotarsi il Comune di Milano per aiutare le famiglie, i piccoli imprenditori, i lavoratori in difficoltà ?.... Difendo per una volta il Governo: i soldi dell’ICI, 50 milioni, vi sono arrivati nel mese di luglio”.
Sono alcuni dei passaggi del discorso di Pierfrancesco Majorino, capogruppo Pd, in risposta all’intervento in aula del Sindaco di mercoledì pomeriggio.
Dove sono finiti i soldi che per via dell’abolizione dell’Ici sulla prima casa e del relativo mancato introito, il Governo si era impegnato a versare nelle casse comunali?


Leggi altro

DIRITTO DI CULTO

15/10/2009

 
Riprende fiato il partito antimoschea
Picture
Sembrava che sulla collocazione della moschea a Milano finalmente si fosse aperto uno spiraglio. Di fronte allo spettacolo di incapacità amministrativa, miopia e speculazione politica offerto dalla maggioranza in questi ultimi anni, con la conseguenza di una comunità costretta a professare il proprio culto in siti provvisori e a spostarsi da una parte all’altra della città a seconda della disponibilità degli spazi, sembrava si fosse presa coscienza che continuare sulla strada del rifiuto sarebbe stato inutile e dannoso per tutti, fuorché per gli imprenditori della paura. Nonostante il bizzarro scaricabarile per il quale la Giunta si era affidata al giudizio finale del Ministro degli interni –a quando per decidere di ripulire un’area cani l’appello al Ministro dell’ambiente?


Leggi altro

PARCHEGGIO S.AMBROGIO, IL COMITATO NON SI ARRENDE

15/7/2009

 
L’inizio dei lavori è imminente, ma il Comitato e Italia Nostra incalzano l’Amministrazione con azioni legali

Immagine
Come quello della Darsena, è uno dei parcheggi più contestati di Milano: già nel 2006 era stata depositata un’azione penale da Italia Nostra, per non parlare delle ripetute delibere del Consiglio di Zona 1, delle proteste da parte di residenti e cittadini, delle lettere aperte al Sindaco, dell’indignazione di illustri esponenti del modo culturale, del Fai, e via dicendo. Da oltre due anni, la piazza dove sorge la Basilica di Sant’Ambrogio, è ferita da uno scavo di alcuni metri (per ora), destinato ad un parcheggio sotterraneo di 5 piani e 550 posti, di cui 230 a rotazione e 320 box per residenti, ennesimo lascito della giunta Albertini che lo approvò con una delibera un mese prima delle elezioni.



Leggi altro

I CORI DA STADIO E LA POLITICA

8/7/2009

 
L’ennesima “salvinata” rischia di far diventare l’ex enfant prodige leghista in un Borghezio prematuro

Immagine
l coro contro i napoletani? Una bravata a medio tasso alcolico al margine del pratone di Pontida. Le vetture della metropolitana riservate ai milanesi? Una provocazione. La campagna contro il cous cous? L’accodarsi un po’ naif alla tendenza molto chic che vuole difendere i legami tra cucina e territorio. Le aggressioni verbali contro i rom? Intemperanze giovanili. Matteo Salvini, enfant –ormai ex– prodige –ma basta davvero così poco? – della Lega, ci ha abituato negli anni a queste trovate la cui natura ambigua ondeggia tra l’inciampo nelle convinzioni profonde del ventre leghista e la provocazione a grande impatto mediatico. L’ultima, quella del coro da stadio nei confronti dei napoletani, ha suscitato polemiche roventi e forse anche eccessive, se è vero che negli stadi e nel Parlamento abbiamo assistito e assistiamo a episodi peggiori a confermare quel corto circuito tra tifo e politica che ormai innerva il paese.



Leggi altro

PER IL PARCO O PER “PARTITO” PRESO?

3/7/2009

 
Lo scontro tra Italia Nostra e il Comune per la gestione di Parco delle cave è un terreno scivoloso anche per l’opposizione

Immagine
A causare il divorzio tra Italia Nostra e il Comune è stata soprattutto la “gelosia” nei confronti delle altre associazioni operative nel parco, “colpevoli” di godere dell’ala protettiva dell’Amministrazione per ragioni di convergenza politica. La stessa accusa, rivolta al contrario, arriva dall’Assessore al Verde Maurizio Cadeo:  “Italia Nostra non ha gradito che il Consiglio Comunale nel 2007 gli abbia di fatto sottratto un centro di potere finalizzato a creare consenso politico. A riprova di ciò, in un batter d’occhio, sono prontamente arrivate espressioni di solidarietà da una ben identificabile parte politica”.



Leggi altro

DIVORZIO ALL’ITALIAN(OSTR)A

3/7/2009

 
Dopo anni di lavoro, Italia Nostra rescinde il contratto di collaborazione per la gestione di parco delle Cave: non sarebbero stati rispettati gli accordi col Comune

Immagine
Questo matrimonio non s’aveva da fare. Tutto iniziò nel 2007, sotto i peggiori auspici, con la moglie che minacciò di andarsene proprio davanti all’altare. Poi il marito la corteggiò, la convinse, e lei con il broncio ritornò. Oggi però le cose sono cambiate. Dopo due anni di tira e molla la moglie ha deciso di levare le tende e il marito non si è strappato nemmeno un capello. Il rapporto tra Italia Nostra e Comune per la gestione del Parco delle Cave a onor del vero più che un matrimonio era stato un rinnovo dei voti. Dopo anni di gestione magistrale da parte dell’Associazione, nel 2007 il Comune decise di modificare la formula del contratto: se prima Italia Nostra teneva le redini gestionali del parco, ora diventava uno tra i diversi enti collaboratori operativi all’interno dell’area verde.



Leggi altro

È QUI LA FESTA?

5/6/2009

 
Mentre parte di Parco delle Cave versa in condizioni di degrado e abbandono, il Comune spende 750 mila euro per organizzarvi delle feste.

Immagine
Quasi quattrocento firme in poche ore  per dire “no” allo spreco e “sì” alla riqualificazione. Domenica scorsa, proprio mentre al Parco delle Cave prendeva il via l’evento itinerante “Parco in…Comune”, nella piazzetta tra Via Forze Armate e via Cancano c’era chi firmava contro la festa e per la salvaguardia dell’area verde. Una festa promossa e organizzata dal Comune, la prima di una serie di sette manifestazioni che fino a settembre animeranno oltre al Parco delle Cave altri 6 parchi cittadini. Sono 750 mila gli euro stanziati per l’organizzazione dei weekend estivi al Parco delle Cave; servono per  gazebo, allestimenti, bancarelle, sicurezza, animazioni per grandi e bambini, spettacoli di danza e musica.



Leggi altro

AUTOSCONTRO

4/12/2008

 
Dopo le polemiche sul gratta e sosta tra Croci e la sua maggioranza si apre il fronte delle esenzioni Ecopass
Picture
Ultimamente le cose proprio non vanno. I panni sporchi che solitamente si lavano in casa a Palazzo Marino vengono sempre più spesso ben esposti alla luce del sole.
E così dopo gli attacchi della scorsa settimana per l’incremento non concordato del gratta e sosta, la maggioranza torna ad attaccare l’Assessore alla Mobilità Edoardo Croci per la ventilata estensione di Ecopass alle auto Euro 4 Diesel senza filtro antiparticolato.
Secondo l’Assessore, forte di un parere dell’avvocatura comunale, l’ennesima esenzione dal pedaggio per la categoria, stabilita dal Ministero dell’Ambiente e già tre volte prorogata dall’avvio del ticket, comporterebbe il rischio di impugnazione.
Ma per la maggioranza, AN in testa, non se ne parla di far pagare i diesel Euro 4.


Leggi altro

LA MAGGIORANZA GRATTA, SOSTA E SI SPACCA

27/11/2008

 
Polemica tra AN, Lega e il sindaco per l’aumento delle tariffe del “gratta e sosta”
Picture
Appena chiuso il conflitto tra Sindaco e maggioranza sugli Ambrogini (il primo cittadino caldeggiava l’onorificenza a Enzo Biagi, FI e AN si sono messi di traverso e non hanno voluto sentir ragione), si è aperto un altro fronte: questa volta, come spesso capita, cambia il motivo della contesa e cambiano anche gli schieramenti. Sull’estensione del “gratta e sosta” AN e Lega contro il Sindaco con gli Azzurri a fare da spettatori. Proprio ora che a livello nazionale il fu partito Forza Italia si è ufficialmente sciolto per confluire nel Pdl insieme ad An, a Milano tra le due teste di Giano sale ancora una volta la tensione.
Tra il mancato conferimento della Medaglia d’oro a Enzo Biagi in barba al via libera del Sindaco e la prevedibile battaglia per l’estensione dell’area ecopass, la maggioranza si prepara a un simpatico siparietto sulle tariffe del “gratta e sosta”. L’Assessore alla Mobilità Edoardo Croci, infatti, avrebbe sì, come da accordi, stabilito l’aumento del dazio da 1,5 a 2 euro per la sosta in centro città; non avrebbe invece rispettato la riduzione da 1 euro a 0,80 nelle fasce periferiche e, ancor peggio, avrebbe imposto di sua iniziativa l’incremento da 1,20 euro a 1,50 per la fascia compresa tra i Navigli e la Cerchia dei Bastioni.



Leggi altro

PIAZZARE LE BANDIERE SULLA MEMORIA

6/11/2008

 
Anche quest’anno va in scena la misera guerra degli Ambrogini
Picture
Puntuale come le feste comandate, la settimana della moda e l’aumento delle concentrazioni di polveri sottili in inverno, ai primi di novembre s’accende la polemica sulle candidature per l’assegnazione dell’Ambrogino. Nonostante la più alta benemerenza cittadina dovrebbe rappresentare il riconoscimento che tutta la comunità tributa a chi ne ha illustrato i valori con la propria vita e la propria attività e che “Ciascun Consigliere componente l’Organo deliberante è tenuto alla più assoluta riservatezza sulle proposte e sull’assegnazione delle benemerenze civiche fino al 7 dicembre” –sesto comma dell’articolo 4 del Regolamento per l’assegnazione delle civiche benemerenze– anche quest’anno è partito il consueto gioco di nomination e veti a mezzo stampa.


Leggi altro

VIZI PRIVATI…PUBBLICHE VIRTÙ

3/10/2008

 
Vietare o non vietare? La parola ai ragazzi milanesi, un po’ scettici ma sensibili al “docoro” urbano
Picture
“Chi vuole drogarsi, che lo faccia a casa sua”. Si potrebbe riassumere così il verdetto dei giovani protagonisti della movida milanese ( ascolta le interviste) di fronte all’ordinanza comunale che dal primo ottobre prevede un’ammenda di 500 euro per chiunque venga sorpreso a consumare droghe pesanti o leggere in luogo pubblico. Se c’è chi vede nel provvedimento un puro atto di demagogia, c’è anche chi si dice favorevole al veto per questioni di “decoro”. Tutti d’accordo invece nell’individuare il tallone d’Achille della questione: il nuovo diktat non scoraggerà in toto l’utilizzo di sostanze stupefacenti ma ne incentiverà il consumo limitatamente all’interno delle mura domestiche. E d’altra parte, come dice la motivazione stessa dell’ordinanza, si punisce per questioni di “decoro urbano”.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy