ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN MILIONE PER RIPARTIRE

21/11/2013

 
Palazzo Marino stanzia un fondo di un milione per la formazione e il reinserimento di esodati e cassaintegrati
Immagine
Mentre la crisi sposta, almeno per l'Italia, l'orizzonte della ripresa sempre più in là, lasciando presagire che nulla sarà come prima e che lo sconvolgimento sistemico, giunto ormai al settimo anno, ridisegnerà dalle fondamenta il rapporto tra capitale e lavoro, e non certo a favore di quest'ultimo, il Comune di Milano mette in campo nuovi interventi per arginare l'emorragia di posti di lavoro, dopo il bando Occupami che ha permesso di assumere e stabilizzare oltre mille persone.
Adesso è la volta di uno stanziamento di un milione di euro destinato all'erogazione di contributi rivolti a 300 esortai e cassaintegrati per seguire percorsi di reimpiego in sintonia con le richieste del mercato e delle imprese. Uno strumento di politiche attive di reinserimento lavorativo definito in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil.


Per Saperne di Più

ANCORA MILLE...SOCIAL CARD

1/8/2013

 
Ci sono risorse per sostenere ancora mille famiglie in grave disagio. Liste aperte fino a settembre
Immagine
“Abbiamo ancora fondi per aiutare mille famiglie povere con l’assegnazione del contributo mensile previsto dalla 'social card'. Ma è necessario rivolgersi al più presto ai nostri Servizi sociali della Famiglia per essere presi in carico e poter accedere a questo sostegno economico che sarà accompagnato da un percorso di reinserimento sociale e lavorativo. C’è tempo fino alla metà di settembre per poter essere inseriti nelle liste".
Così l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, si è rivolto alle famiglie in grave disagio socio-economico affinché prendano contatto con i servizi sociali che una volta valutata la situazione segnalano il nucleo familiare all'INPS per l'erogazione del contributo.


Per Saperne di Più

LA CADUTA DEL MATTONE

18/7/2013

 
Ennesimo calo di compravendite e valori e nell'ultimo quinquennio è crollo
Immagine
La crisi erode il mattone, bene rifugio per eccellenza -almeno per gli italiani- e a Milano porta i valori degli immobili residenziali al livello del 2007 anche in molte aree centrali come in piazza Missori, largo Augusto, piazza della Repubblica, la zona del Tribunale e corso Venezia, senza considerare il calo ancor più consistente nelle aree periferiche dove per alcune zone la contrazione è a due cifre: Axum-Ospedale S. Carlo (-12,3%), Baggio-Quinto Romano (-13,1%), Gallaratese-Trenno (-22,1%), Lambrate (-10,3%), Santa Giulia-Rogoredo (-14,3%), Salomone-Bonfadini (-10,2%). Uniche eccezioni l'asse di corso Vittorio Emanuele e il "Quadrilatero della moda"


Per Saperne di Più

IL CROLLO DEL MATTONE

12/7/2013

 
Crisi nera per il settore edilizio: nel 2012 a Milano hanno chiuso 474 imprese
Immagine
È crisi nera per il comparto edilizio. Se dall’inizio della crisi le compravendite sono calate in modo vistoso, per quanto riguarda le costruzioni lo scenario è ancora più fosco. Gli ultimi dati diffusi dalla Camera di commercio di Milano descrivono una situazione drammatica: 2584 delle 142.000 imprese edilizie lombarde ha chiuso i battenti nel corso del 2012. A Milano sono state 474 sulle circa 40.000 a cessare l’attività.


Per Saperne di Più

300 PSICOLOGI PER MILANO

23/5/2013

 
Al via un servizio di assistenza psicologica gratuita e agevolata
Immagine
Le conseguenze di una crisi economica che non accenna ad allentare la propria morsa è sotto gli occhi di tutti, e non si tratta solo di effetti quantificabili in aumento della disoccupazione, impennata delle ore di cassa integrazione, calo vertiginoso dei consumi -anche di quelli alimentari e di beni di prima necessità-, contrazione al minimo storico dei crediti a famiglie e imprese. Dall'inizio della crisi il disagio psicologico è cresciuto di pari passo con quello economico e sociale. Le conseguenze di quella che, almeno per l'Europa, troverà posto nei libri di storia come una crisi forse peggiore di quella seguita al 1929, sono ovviamente anche di ordine psicologico. La perdita del lavoro, la riduzione del reddito disponibile, il crollo delle aspettative per se stessi e il futuro della propria famiglia, la rinuncia ad un ventaglio di consumi che solo fino a pochi anni fa, se non necessari, erano ritenuti acquisiti per sempre lasciano profonde cicatrici non solo materiali.


Per Saperne di Più

PER NON ANDARE A FONDO

3/5/2013

 
Triplicate nell'ultimo anno le richieste di aiuti al Fondo anticrisi del Comune
Immagine
Mentre le ipotesi di ripresa vengono rinviate ad ogni pubblicazione di report e studi (le ultime, in ordine di tempo, pronosticano la metà del 2014) si accumulano le evidenze dell'emergenza sociale anche a Milano.
A certificare un panorama sociale sempre più deteriorato anche all'ombra del Duomo  arrivano anche i diffusi dall'Assessorato politiche sociali del Comune sugli aiuti e i contributi erogati a anziani, persone con disabilità, adulti in difficoltà, disoccupati e giovani coppie.


Per Saperne di Più

UGUALI DI FRONTE ALLA CRISI

28/3/2013

 
Per la prima volta diminuiscono le presenze straniere in regione
immigrati
La crisi non risparmia neanche gli immigrati. Tanto che, per la prima volta, il conto delle presenze in regione fa registrare un bilancio negativo. Sono infatti 33.000 in meno (con un calo del 2,6%) gli stranieri residenti in Lombardia a luglio del 2012, secondo lo studio annuale presentato dall’Orim, l'Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità.



Per Saperne di Più

RISPOSTE INNOVATIVE

21/3/2013

 
Collaborazione tra enti locali e associazioni di categoria per finanziare l'innovazione
Immagine
Nonostante lo scenario macroeconomico continui a non lasciare spazio all'ottimismo, tanto che le stime più ottimistiche prevedono una lieve ripresa solo per il 2014 - sempre che altre "bombe ad orologeria" come il dissesto del sistema bancario di Cipro (teniamoci pronti poiché tra poco inizierà a ticchettare la Slovenia) rimandino sine die l'uscita dal tunnel - qualche elemento di speranza arriva dalla collaborazioni tra enti locali e associazioni d'impresa.


Per Saperne di Più

UN MUTUO AIUTO

14/3/2013

0 Commenti

 
Un protocollo tra Comune e Camera del lavoro per gruppi di sostegno psicologico a disoccupati e cassaintegrati
Immagine
I numeri della crisi delineano uno scenario sempre più drammatico anche per la Lombardia. A partire da maggio sono circa 30.000 i cittadini lombardi che rischiano di non percepire più l'assegno di cassa integrazione in deroga per mancanza di fondi. 
Negli ultimi due anni le ore di cassa integrazione autorizzate in Lombardia sono cresciute vertiginosamente. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

PIÙ POVERI, FORSE MENO SOLI

23/11/2012

 
Crescono gli “assistiti cronici” della Caritas, intanto si progettano nuove forme di solidarietà
Picture
Nell'ultimo rapporto Caritas sulla povertà a Milano e in Lombardia la crisi è diventata “infinita”, con sempre più persone che chiedono aiuto e sempre meno che riescono a risollevarsi e stare in piedi con le proprie forze.
Toni forti, usati per la presentazione di numeri che peggiorano costantemente, tanto che anche la pur capillare rete della Caritas fatica, di anno in anno, a sostenere  completamente le esigenze di chi si rivolge ai suoi sportelli. 8275 le persone che nel 2011 si sono rivolte ai ventidue Centri di ascolto della città. Il dato più significativo è quello sugli assistiti cronici, e da solo basta a fotografare la situazione.


Per Saperne di Più

CRISI, NASCE LA RETE DEL COMUNE

16/11/2012

 
Riorganizzati gli sportelli comunali per 'avvicinarsi' ai cittadini
Picture
“Finalmente abbiamo messo in rete i nostri sportelli”, ha annunciato lo scorso 14 novembre Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali del Comune. E così Milano ha la propria rete di “Centri anticrisi”, 24 sparsi in tutta la città.
Non si tratta di aperture di nuovi uffici, ma di una nuova logica di gestione integrata di quelli già esistenti, cosicché chi ha bisogno non debba essere più essere costretto a spostarsi da uno sportello all'altro, nel caso si sia rivolto a quello che non è il 'suo'.


Per Saperne di Più

UN “PIANO AMBIZIOSO” CONTRO LA CRISI

7/9/2012

 
L'Assessore Majorino fa appello a tutte le forze disponibili e annuncia già da ottobre nuovi sportelli per i cittadini
Picture
Un nuovo piano per il welfare di Milano, perché la rete di servizi che c'è oggi non è più sufficiente a  rispondere ai bisogni della città. Così l'assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino, insieme al suo collega alla Coesione sociale Marco Granelli, ha presentato la prima versione del nuovo Piano di sviluppo del welfare 2012-2014. Il passaggio risponde ad una necessità pratica, ovvero quella di rinnovare il precedente Piano di Zona dell'accesso ai servizi sociali e sanitari che scadeva nel 2011, ma il riferimento alla nozione ampia di welfare vuole indicare una decisa svolta nel modello di assistenza ai cittadini. L'Assessore alle politiche sociali ci aveva lavorato fin dall'inizio dell'anno scorso, intendendo coinvolgere “tutta la Milano possibile”.


Per Saperne di Più

PARTE IL BANDO ANTICRISI

1/6/2012

 
Dall'1 giugno si potranno presentare le domande per accedre al sostegno per disoccupati e giovani coppie

Immagine
Oltre quattro milioni di euro messi a disposizione del Comune di Milano per sostenere chi ha perso il lavoro e le giovani coppie. Questa è infatti la dotazione del Fondo anticrisi istituito da Palazzo Marino per il quale a partire dall'1 giugno sarà possibile presentare le domande di accesso al bando. Le erogazioni arrivano a un massimo di 5.000 euro a sostegno del reddito familiare se si è perso il lavoro, si è in mobilità o in cassa integrazione, o a titolo di contributo per il pagamento dell’affitto o delle spese di acquisto della prima casa se si è una giovane coppia sotto i 40 anni.



Per Saperne di Più

LARGO AI GIOVANI 

9/3/2012

 
Comune e Camera di Commercio aprono un bando per sostenere le imprese che inseriscono nuovi giovani
Immagine
Gli ultimi dati di Almalaurea sulla disoccupazione giovanile parlano di un neo-laureato su cinque senza lavoro. A questi vanno aggiunti quelli di Istat, che raccontano di un tasso disoccupazione dei ragazzi tra i 15 e I 24 anni di oltre il 31%. Dati a dir poco scoraggianti, che non solo dimostrano come il superamento della crisi sia ancora lontano, ma evidenziano ancora una volta la cronica difficoltà dei giovani a farsi strada nel mercato del lavoro. A Milano, come dicevamo qualche settimana fa, il tasso di disoccupazione è più basso rispetto al resto d’Italia, con un 5,9% rispetto alla media nazionale dell’8,9%. Tra i giovani, la situazione è più difficile: se Milano, nonostante la crisi, si conferma la capitale del lavoro, risulta anche la città con il maggior numero di stagisti. Quasi sempre sottopagati, spesso non retribuiti affatto, quasi mai confermati dopo il periodo di “prova”.


Per Saperne di Più

CACCIA ALLA TESORERIA

1/3/2012

 
Comuni sul piede di guerra contro l'istituzione della tesoreria unica
Immagine
Ancora uniti, nonostante le differenze di schieramento politico, i Sindaci tentano di far rientrare dalla porta quello che il Governo aveva prima promesso e poi fatto uscire dalla finestra.
Reintrodotta l'imposta comunale sugli immobili, ribattezzata IMU, la tassa di municipale rischia di avere solo l'esattore. L'intenzione del Governo di istituire la tesoreria unica, chiudendo quindi quelle comunali, ha fatto nuovamente scendere sul piede di guerra i Sindaci che dopo aver marciato contro i tagli imposti dall'esecutivo Berlusconi, si stanno mobilitando contro l'intenzione, nemmeno troppo mascherata, di espropriarli di una funzione che peraltro garantisce in godimento di interessi che invece incasserebbe lo stato. 


Per Saperne di Più

SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE

1/3/2012

 
Interventi per le famiglie in difficoltà, tra risorse pubbliche e collaborazione dei privati
Immagine
E’ nato lo scorso anno da un accordo tra Comune e Unicredit il fondo a favore di famiglie con difficoltà economiche, e anche nel 2012 porterà una boccata di ossigeno in 100 case milanesi. 100 euro al mese, ogni mese, per un anno. E’ questo l’aiuto che riceveranno i genitori single dei bambini più bisognosi. Sarà il Comune a stabilire chi ha diritto ad ottenere il finanziamento, e manderà alle famiglie selezionate in base a criteri di reddito una lettera informativa invitandole a presentarsi presso un’agenzia UniCredit per ritirare una carta prepagata da cui potranno attingere ogni mese. Anche quest’anno ammonta a 120 mila euro la cifra messa a disposizione da Unicredit a Milano. Fondi accumulati dalla raccolta del 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti della banca attraverso la “UnicreditCard Classic E” (etica), che chiunque può richiedere ed utilizzare proprio come una tradizionale carta di credito, con il valore aggiunto di contribuire ad un progetto di solidarietà e quindi fare indirettamente un’opera di beneficenza senza alcun onere aggiuntivo. Grazie allo strumento della “UniCreditCard Classic E” sono stati raccolti in Italia, dal lancio dell’iniziativa nel settembre 2005, oltre 8,4 milioni di euro. 


Per Saperne di Più

IL CROLLO DEL MUTUO

26/1/2012

 
In calo l’erogazione di mutui per comprare casa. A Milano la contrazione maggiore
Immagine
Le banche si fidano meno degli italiani e viceversa. L’ennesima conferma di quella che nel periodo di crisi che stiamo attraversando suona ormai come un’ovvia constatazione arriva dall’indagine del gruppo Tecnocasa relativa al ricorso al mutuo per comprare casa. Nel terzo trimestre del 2011 si è registrato un calo del 16,06% rispetto allo stesso periodo nel 2010 del numero di famiglie che hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione. Se da un lato gli istituti di credito chiedono maggiori garanzie alle famiglie, dall’altro gli italiani hanno meno fiducia nel sistema bancario. 


Per Saperne di Più

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL MATTONE

5/1/2012

 
Diminuiscono prezzi e vendite: comprare casa a Milano costa meno, ma la spesa resta insostenibile
Immagine
Prezzi più bassi ma pochi acquirenti. La stagnazione colpisce anche il mercato del mattone a Milano, che rimane insieme alla capitale la città dove comprare casa costa di più (4,069 euro/metro quadro). A fare un bilancio di fine anno è il sito di compravendite idealista.com, che certifica i ribassi in 11 delle 18 zone cittadine: i maggiori in zona Certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), San Siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e Garibaldi-Porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²). Sale invece il valore del mattone nell’area di Milano interessata dagli interventi urbanistici per Expo 2015, con un +6,3% e 5.326 euro/m² in zona Fiera-De Angeli.


Per Saperne di Più

MENO CASSINTEGRATI, PIU’ DISOCCUPATI

18/11/2011

 
Cgil Lombardia lancia l’allarme: la crisi si evolve, la produzione e l’occupazione arretrano ancora
Picture
A minor ricorso alla cassa integrazione non corrisponde alcuna ripresa produttiva. I dati dell’Inps resi noti da Cgil Lombardia segnalano come la crisi non si sia fermata ma anzi, sia evoluta rispetto al 2010. Se nella nostra regione le ore di cassa integrazione nell’ottobre del 2011 sono state 182.836.039, (con un calo del 33% rispetto all’anno precedente che scende a 30,78% a Milano), è perchè sono continuati i licenziamenti-oltre 170 mila negli ultimi tre anni- perché parte delle aziende che ricorrevano alle forme di ammortizzazione sociale hanno chiuso i battenti, e perchè sono aumentate del 70% le assunzioni a tempo determinato o ridotto anche per gli uomini a scapito dei contratti indeterminati.


Per Saperne di Più

ASPIRANTI PARLAMENTARI FRENATI DALLO SPREAD

11/11/2011

 
Sembra che molti politici milanesi sognassero di arrivare Montecitorio, ma la crisi finanziaria non porta alle elezioni
Picture
Mentre nelle ultime quarantotto ore lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi galoppava imbizzarito frantumando record su record, facendo arrivare i rendimenti dei titoli di stato a livelli che non si vedevano da quasi vent’anni fino a far temere un avvitamento del debito su se stesso con scenari da paura, a Milano scattava il “toto Roma”.
Da più parti a fronte di un governo agli sgoccioli e ad un premier ostinato a farsi da parte –chissà quanto definitivamente– solo con la prospettiva di elezioni anticipate, qualcuno iniziava a pregustare uno sbarco a Montecitorio. Sentimento bipartisan e intergenerazionale, diffuso e accolto da più di un organo di stampa con tanto di elenchi di “nominabili”; la legge elettorale vigente, il famigerato “porcellum”, questo prevede piuttosto che eleggibili.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy