ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CYCLOPRIDE, 5° EDIZIONE

9/5/2017

 
In piazza del Cannone, 13 e 14 maggio, la kermesse tutta dedicata alla bicicletta
Foto
Presentata questa mattina da Ercole Giammarco, presidente Cyclopride Italia, Davide Maggio, direttore generale di CBM Italia Onlus, Monica Gallerini di RDS e alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale, arriva la 5° edizione del CycloPride, che si svolge a Milano in Piazza del Cannone il 13 e 14 maggio. Due giorni di festa per celebrare uno stile di vita più sostenibile e un mezzo tanto semplice quanto rivoluzionario: la bicicletta. Anche quest’anno il palinsesto della manifestazione si annuncia molto ricco, e il Cyclopride Day culminerà nella consueta pedalata collettiva di domenica mattina.

Leggi altro

SABATO DI SEMINA AL MUSEO BOTANICO

6/4/2017

 
L'8 aprile il Comune organizza una giornata all’insegna del mais con eventi per tutte le età alla scoperta della flora e del paesaggio della Pianura Padana
Foto
Il Museo Botanico ‘Aurelia Josz’ conferma l’appuntamento mensile con i cittadini: sabato 8 aprile la struttura sarà a disposizione di tutti i milanesi, che potranno rilassarsi nel verde e partecipare ad alcune iniziative per grandi e bambini. Percorsi guidati, attività ludico-divulgative, musica e piccoli spettacoli condurranno il pubblico alla scoperta di tutti i segreti dell’universo vegetale. Tema della giornata sarà la semina del mais.
Le iniziative, organizzate dal Settore Verde del Comune di Milano, hanno lo scopo di creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.

Leggi altro

AL BOTANICO E' GIA' PRIMAVERA

17/3/2017

 
Tornano le aperture al pubblico con appuntamenti ed eventi per tutte le età, alla scoperta della flora e del paesaggio della pianura padana
Foto
Sboccia la primavera al Museo Botanico Aurelia Josz, che sabato 18 marzo torna ad aprire le porte ai milanesi per accompagnarli nella scoperta di un patrimonio vegetale unico in città. Grandi e bambini potranno rilassarsi nel verde e prendere parte a percorsi guidati, attività ludico-divulgative e performance musicali per dare il benvenuto alla bella stagione.
“Dopo una breve pausa nei mesi più freddi, il Museo Botanico torna a proporre una volta al mese un pomeriggio speciale all’insegna della natura e della bellezza – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Milanesi e turisti di tutte le età hanno la possibilità di scoprire, in città, uno straordinario osservatorio all’aperto dedicato alla conoscenza della flora e del paesaggio della pianura padana”.

Leggi altro

CARNEVALE A MILANO

1/3/2017

 
iTre giorni di eventi, in tutti i municipi, per una festa diffusa che coinvolgerà grandi e piccini
Foto
Dal centro alle periferie, per una festa diffusa che coinvolgerà tutto il territorio cittadino. Il Carnevale è pronto a colorare Milano e ad animare strade, piazze e luoghi insoliti con un ricco calendario di spettacoli e attività. Tre giorni di eventi, ideati e organizzati in collaborazione con Ega Congresses & Events, che saranno inaugurati con un grande show in piazza Duomo e si chiuderanno con la tradizionale sfilata di maschere.
“Il Carnevale – ha detto l’assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, Roberta Guaineri – è una delle massime tradizioni della nostra città. Il Comune ha pensato a una festa che si dirami dai luoghi storici e più frequentati dai turisti, alle realtà più caratterizzate dalla vita quotidiana dei milanesi, affidandosi alla collaborazione con i Municipi per un calendario che abbracci l’intero territorio. Crediamo che il Carnevale possa diventare con il tempo un ulteriore appuntamento su cui puntare per vestire Milano di attrattività al di fuori dei momenti più noti e già collaudati. Cominciamo quest’anno, ma proseguiremo nei prossimi per centrare l’obiettivo di una festa sempre più articolata e affascinante”.

Leggi altro

#PARITADIGENERE, METTIAMOCI LA FACCIA

1/3/2017

 
La campagna e gli eventi del Comune di Milano per i diritti delle donne, in occasione dell'8 marzo
Foto
Mostre, spettacoli, convegni e manifestazioni in tutta la città. È con un ricco palinsesto di eventi che, in occasione dell’8 marzo, l’Amministrazione Comunale scenderà in campo per difendere e celebrare i diritti delle donne. Prenderà il via mercoledì 1° marzo la campagna di comunicazione “#PARITÀDIGENERE, Mettiamoci la faccia!”, iniziativa presentata dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dalla delegata per le Pari Opportunità Daria Colombo. “La battaglia per la parità di genere appartiene a tutti, non solo al mondo femminile – ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala -: anzi, noi uomini dobbiamo essere i primi a comprenderne il valore, schierarci con le donne e impedire qualsiasi forma di violenza fisica, psicologica o culturale che le coinvolga. Gli appuntamenti in calendario, ognuno con la sua specificità, si muovono proprio in questa direzione”.

Leggi altro

6° FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI

20/2/2017

 
Dal 23 febbraio al 2 marzo, oltre 40 incontri, tavole rotonde ed eventi in diversi luoghi della città
Foto
Un appuntamento ormai consolidato, che offre l'occasione a tutti gli addetti ai lavori e non solo di fare il punto e confrontarsi sui temi del welfare: anche quest'anno, e precisamente dal 23 febbraio al 2 marzo torna il Forum delle Politiche sociali, otto giorni di incontri, tavole rotonde, momenti di socialità ed eventi dedicati al mondo del welfare. Come di consueto è previsto il contributo di numerosi relatori, oltre 250, che si avvicenderanno nei diversi luoghi che ospiteranno la manifestazione. Titolo della prima giornata ma anche grande tema di fondo “La politica del riscatto sociale nel tempo della paura”, declinata nei diversi ambiti di azioni del welfare, dal sostegno al reddito alla lotta alla grave emarginazione, dai progetti per l’infanzia all’accoglienza dei migranti, dai servizi per le persone con disabilità alla cura degli anziani.

Leggi altro

SABATO 11, GIORNATA DELLA RACCOLTA DEL FARMACO

9/2/2017

 
Milano aderisce all'iniziativa nazionale della XVII edizione della GRF: in 391 farmacie si potranno acquistare medicine per le persone in difficoltà
Foto
Sabato 11 febbraio si svolgerà in tutta Italia la XVII edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco e anche Milano vi aderirà con 391 farmacie nelle quali ci si potrà recare per acquistare e donare medicine per le persone in difficoltà. La consegna avverrà attraverso gli enti e le associazioni presenti sul territorio grazie alla partecipazione di numerosi volontari. Saranno le singole farmacie aderenti ad indicare quali farmaci poter donare in base alle necessità. L’anno scorso, grazie ai farmaci raccolti a Milano da Banco Farmaceutico, sono stati aiutati oltre 151mila bisognosi, un numero in forte crescita rispetto al 2015. Le confezioni di farmaci richieste durante la GRF del 2016 sono state pari a circa 101mila unità (il 15,8% in più rispetto al 2015) mentre quelle raccolte 30.400 (+6,6% rispetto al 2015).

Leggi altro

#STEMINTHECITY, L'EDUCAZIONE DELLE RAGAZZE

7/2/2017

 
Una tre giorni di eventi dedicati al mondo femminile, per incoraggiare e supportare le donne nei percorsi STEM
Foto
STEM, ovvero Science, Technology, Engineering, Math. Ambiti in cui tuttora le giovani donne sono in numero minoritario rispetto ai coetanei maschi. Ed è a loro, per supportarne i percorsi, che è rivolto il progetto #STEMintheCity, di cui la Giunta comunale ha approvato le linee programmatiche. Un progetto nato in coerenza con “Girls in ICTDay”, iniziativa promossa dall’International Telecommunications Union delle Nazioni Unite, in programma il prossimo 27 aprile. Una giornata in cui le Nazioni Unite invitano tutti i partner internazionali del progetto a organizzare iniziative locali rivolte a bambine e ragazze, ma anche alle loro famiglie, agli educatori  e alle istituzioni.

Leggi altro

SIAMO NATI PER CAMMINARE, 2017

24/1/2017

 
Aperte le iscrizioni alla 7a edizione di Siamo nati per camminare, l'iniziativa promossa da Genitori Antismog per riflettere sui temi della mobilità urbana: c'è tempo fino al 13 febbraio
Foto
L'anno scorso aveva registrato un'edizione record: circa 23.000 bambini di 78 scuole primarie milanesi avevano invaso le strade milanesi tra il 14 e il 18 marzo muniti di speciali “superocchiali” per immaginare uno sguardo nuovo sulla città.
Quest'anno la bella iniziativa creata e promossa da Genitori Antismog col sostegno di Fondazione Cariplo avrà luogo tra il 20 e il 24 marzo 2017: da pochi giorni sono aperte le iscrizioni per la settima edizione di Siamo Nati per Camminare, che chiede come di consueto ai bambini e alle loro famiglie di fare squadra e andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. L’edizione di quest’anno propone di mettersi in gioco per riflettere sul tema delle regole e della qualità delle relazioni che instauriamo con coloro con cui condividiamo le strade della città.

Leggi altro

AL PARENTI LA CRISI DELL'EUROPA E I GIUSTI DEL NOSTRO TEMPO

13/1/2017

 
Un ciclo di incontri organizzati da Gariwo in collaborazione col Teatro Parenti: si parte il 17 gennaio
Foto
Un ciclo di incontri dal titolo “La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo”: è stata presentata ieri presso la Sala Buzzati di via Balzan 3 l'iniziativa organizzata da Gariwo, la foresta dei Giusti in collaborazione con il Teatro Franco Parenti - Accademia del Presente e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Corriere della Sera.
Un'iniziativa che vedrà la sala grande del Teatro Franco Parenti ospitare quattro dibattiti su grandi questioni morali e politiche del nostro tempo - la prevenzione dei genocidi, la battaglia culturale contro il terrorismo fondamentalista, la crisi dell’Europa - con il contributo di testimoni, intellettuali e studiosi come Yair Auron, Hamadi ben Abdesslem, Marcello Flores, Hafez Haidar, Gérard Malkassian, Alberto Negri, Olivier Roy negli appuntamenti di gennaio e febbraio; Massimo Cacciari, Gabriella Caramore, Ferruccio de Bortoli, Konstanty Gebert, Salvatore Natoli, Gabriele Nissim e Milena Santerini nella date di marzo e maggio. Al centro della riflessione, l’esempio dei Giusti, che con le loro azioni colmano il vuoto istituzionale e agiscono contro l’indifferenza.

Leggi altro

CONCERTO IN DUOMO, SI RECUPERA VENERDì 13

4/1/2017

 
Appuntamento aperto a tutti alle 19.30 in Cattedrale con i Solisti Veneti, Futurorchestra e “I Polli(ci)ni”
Foto
Passato e presente, tradizione e futuro, memoria e contemporaneità, il tutto nel segno di un monumento che ha attraversato lo scorrere dei secoli per essere punto di riferimento di una comunità e simbolo di Milano nel mondo. In un incontro di generazioni, con un dialogo fatto di musica, il Duomo torna ad ospitare il concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano in occasione delle festività.
Inizialmente previsto per il 20 dicembre scorso, il tradizionale evento natalizio era stato sospeso dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano in segno di rispetto per l’uomo deceduto nella stessa giornata a seguito della caduta dalle Terrazze del Duomo e nelle stesse ore in cui erano in corso le necessarie verifiche sul Monumento da parte delle autorità competenti.

Leggi altro

UN CONCERTO PER OPERA SAN FRANCESCO

20/12/2016

 
Mercoledì 21 al Teatro Dal Verme un concerto di Natale per sostenere una realtà che offre oltre duemila pasti caldi al giorno persone in difficoltà
Foto
Più di duemila pasti caldi al giorno, a stranieri ma non solo: dal 2009 al 2015 sono aumenti del 66% gli ospiti di nazionalità italiana che si rivolgono alla mensa di Opera San Francesco, una realtà che oltre ai peti offre anche oltre 66 mila docce, più di 12.700 cambi d’abito e oltre 33.500 visite mediche presso il suo poliambulatorio. Numeri importanti, e oltre ai numero persone in difficoltà: "Tra loro ci sono anziani soli con la pensione minima e senza una rete parentale di appoggio" spiega Padre Maurizio Annoni, presidente di OSF, "padri separati, nuclei mamme bambino in difficoltà economica e famiglie numerose monoreddito. Persone cadute nella cosiddetta povertà assoluta determinata da crisi, disoccupazione e inoccupazione".
Per sostenere le attività di Opera San Francesco è in programma domani un concerto con la star internazionale del mandolino Avi Avital, musicista israeliano che si esibirà insieme al Consort dell'Orchestra Barocca di Venezia al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2).

Leggi altro

25 ANNI DI FONDAZIONE CARIPLO

16/12/2016

 
A Base Milano si festeggia il compleanno della fondazione che dal 1991 ha finanziato più di 30mila progetti
Foto
Fondazione Cariplo compie 25 anni. Dal 1991, data della sua nascita, ha realizzato oltre 30mila progetti donando più di 2,8 miliardi di euro, in quattro ambiti di attività: servizi alla persona (955 milioni di euro per 14.094 progetti), arte e cultura (948,4 milioni per 11.212 progetti), ricerca scientifica (421 milioni per 764 progetti), ambiente (145 milioni di euro per 1.835 progetti). Per l'occasione, Fondazione Cariplo ha lanciato un ampio piano di contrasto alla povertà minorile nell’area metropolitana di Milano, già dotato di 12 milioni di euro, che si aggiunge al vasto programma di impegno in questo campo che la vede protagonista nel finanziamento del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, realizzato con 120 milioni di euro all’anno, per tre anni, dalle Fondazioni di origine bancaria associate ad Acri, in collaborazione con il Governo e il mondo del Terzo settore e del Volontariato.

Leggi altro

NUOVA PORTA AL TEATRO BECCARIA

13/12/2016

 
Dal 13 dicembre sarà possibile un nuovo accesso al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno del carcere minorile
Foto
"Una porta dal forte valore simbolico che avvicina due realtà quali la Società civile e la comunità dei ragazzi detenuti e che rafforza i valori di reinserimento sociale applicati all'interno dell'Istituto dalle Autorità e del personale che vi opera, da figure di prestigio umano e culturale come Don Gino Rigoldi e dai promotori del nuovo Teatro Beccaria/Puntozero Giuseppe Scutellá e Lisa Mazoni grazie al sostegno di Enti quali la Fondazione Marazzina, la Fondazione Cariplo, il Teatro alla Scala, il Piccolo Teatro di Milano, Mapei, Ars Aedificandi, Banca Prossima, MAG2 Finanza, Peroni e altri", così è scritto nella nota di presentazione della nuova Porta del Carcere minorile Beccaria che sarà inaugurata domani alle 18 e che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno dell'Istituto Penale Minorenni. Alla cerimonia, insieme alla Direzione dell’Istituto Olimpia Monda, al Direttore del Centro Giustizia Minorile Flavia Croce e al Cappellano del Carcere Beccaria Don Gino Rigoldi, saranno presenti il Sindaco Giuseppe Sala, il deputato Gennaro Migliore, il Senatore Franco Mirabelli, il Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Francesco Cascini, il Direttore Generale del Dipartimento Vincenzo Starita, l’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino.

Leggi altro

FONDAZIONE FELTRINELLI, S'INAUGURA CON LETTURE E MUSICA

9/12/2016

 
Dal 13 al 17 dicembre la nuova sede ospita "Voices and Borders", cinque giorni di letture, incontri, performance
Foto
Sul finire di questo 2016 arriva anche l'apertura al pubblico della nuova sede della Fondazione Feltrinelli, in zona Porta Nuova. Dopo quattro anni di lavori si parte con una manifestazione di cinque giorni, "Voices and Borders" in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo. Dal 13 al 17 dicembre tra le piramidi di vetro di Herzog ci saranno letture, proiezioni, incontri e spettacoli dedicati alle sfide di cittadinanza proposte dal mondo contemporaneo e raccolte dall’attività di ricerca di Fondazione.
Per l'esattezza, ogni giornata è dedicata a una "sfida": "Partecipazione, Confini, Sostenibilità, Memoria, associata a una parola chiave in grado di raccontare al pubblico la relativa tematica Voices, Borders, Planet, Memory. La giornata conclusiva, con parola chiave Echoes, raccoglie gli echi dei giorni precedenti e propone una serata di musica.

Leggi altro

CANTIERE MEMORIA

2/12/2016

 
Un palinsesto ricco di eventi tra arte e teatro: parte dalla Casa della Memoria un bel progetto per mantenere viva la memoria storica della città di Milano
Foto
Oggi alla Casa della Memoria inaugurato "CantiereMemoria", manifestazione promossa e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la mostra "Le macchine armate. Sculture e frammenti visivi" dello scultore Paolo Gallerani. Dedicato alle arti e finalizzato a mantenere viva la memoria storica della città di Milano e delle vicende che interessarono l’Italia nel corso del Novecento, la manifestazione propone al pubblico un palinsesto ricco di eventi, tra performance musicali, spettacoli teatrali, letture, laboratori e una rassegna cinematografica, tutti a ingresso gratuito. Con questa iniziativa, si spiega in una nota, Casa della Memoria, spazio pubblico e sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ’70, si apre alla cittadinanza invitando alla condivisione e alla partecipazione attiva.

Leggi altro

FAME

29/11/2016

 
Alla Stecca 3.0 due giorni dedicati al cibo, all'artigianato e alle biciclette
Foto
Due giorni di cibo, artigianato, laboratori e asta di biciclette. Il 3 e il 4 dicembre negli spazi della Stecca 3.0 in via De Castillia 26 torna "Fame". Si parte sabato 3 dicembre, dalle 9 alle 15.30, con il mercatino biologico “Verziere bio” dei produttori di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), con tanti prodotti dal pane ai formaggi, alla frutta e verdure di stagione. Durante la giornata sarà possibile assaggiare gli spuntini bio proposti da AIAB Lombardia. Sempre sabato, nello spazio al coperto della Stecca, dalle 11 alle 20, si tiene il mercatino delle autoproduzioni di artisti, artigiani, designer. Le creazioni spaziano dai monili realizzati con stoffe, ceramica, metallo e legno ai complementi d’arredo, come lampade e specchiere, agli accessori e ai capi d’abbigliamento realizzati a mano. Durante la giornata, dalle 11 alle 18.30, è aperta la Ciclofficina dell’Associazione +bc, dove è possibile “curare” la propria bicicletta. Alle 14 si tiene “Cantieri Isola Walk and Talk”, una passeggiata tra le trasformazioni del quartiere Isola a cura dell’associazione Cantieri Isola e alle 18 si ascolta musica con il concerto di Le Hot club de Milanò, a cui segue l’aperitivo.

Leggi altro

VIOLENZA SULLE DONNE, LA METAFORA DEL LABIRINTO

23/11/2016

 
Il 25 e 26 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, verrà installato in Galleria un "Labirinto della Violenza", percorso esperienziale rivolto ai giovani
Foto
975 donne assistite dai Centri e Servizi antiviolenza e dalle Case Rifugio. La metà di loro ha tra i 30 e i 49 anni, il 22% tra i 18 e i 29, il 17% tra i 50 e i 69. Non mancano tuttavia casi di minorenni e ultrasettantenni. Si parla di violenza fisica, sessuale, psicologica, economica o da ascrivere a fenomeni di stalking. Sono dati che questa mattina, a Palazzo Marino, hanno accompagnato la presentazione dell'iniziativa per il prossimo 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un labirinto come metafora della violenza di coppia, una rete di piccoli gesti e parole apparentemente innocui che se ripetuti possono diventare una spirale soffocante di incomprensione e rancore.

Leggi altro

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

16/11/2016

 
Domenica 20 e lunedì 21 novembre si festeggia in Cascina Campazzo e nel Parco Agricolo del Ticinello
Foto
Nell’ambito del progetto “Milano città di Campagna – La valle del Ticinello”, promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, Associazione Comitato per il Parco Ticinello, FaunaViva, con il supporto di Lifegate e il finanziamento di Fondazione Cariplo, saranno proposte una serie di iniziative rivolte alle famiglie e agli studenti. Laboratori, giochi, escursioni nel parco metteranno al centro il ruolo degli alberi per la biodiversità e gli aspetti del progetto in corso sul territorio, che ha già visto la recente piantumazione di oltre 10mila nuovi esemplari.
Gli alberi sono un elemento distintivo dell’ambiente del Parco Agricolo del Ticinello, situato nella fascia agricola meridionale del Comune di Milano. È questo uno dei luoghi della città in cui si può osservare come ecosistemi di pregio si possano inserire in un contesto paesaggistico tradizionale della pianura agricola creando un ambiente di qualità utile per la conservazione delle specie e allo stesso tempo fruibile dal pubblico.

Leggi altro

TORNA LA NOTTE DEI SENZA DIMORA

12/10/2016

 
Sabato 15 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora, con l'invito a condividere per una notte piatto e sacco a pelo con le persone che non hanno una casa
Foto
Sabato 15 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora che, per il diciassettesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l'attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e a condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo. L'evento è organizzato da: Insieme nelle Terre di mezzo onlus, Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Fondazione Progetto Arca Onlus, Ronda Carità e Solidarietà ONLUS, Casa di Gastone, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione MiRaggio, Avvocato di strada ONLUS, CNGEI, Effatà, VOCI, Avvocati per Niente, Acli-Ipsia, MIA – Milano in Azione, Fides ONLUS-Casa degli Amici, Caritas Ambrosiana, Casa della Carità e FIOPSD. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

Leggi altro
<<Precedente
Avanti>>

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy