ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

GUARDA CIO’ CHE SENTO

29/5/2018

 
Un evento, nel palinsesto di Milano Photoweek, dedicato a fotografia e autismo
Foto
Un evento dedicato al mondo dell’autismo, nell’ambito di Milano Photoweek: si intitola "Guarda ciò che sento". La realtà attraverso lo sguardo fotografico delle persone con autismo ed è organizzato dal Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) e dal Centro Studi e Ricerche sulla
Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Si terrà martedì 5 giugno, dalle 14.30 alle 17.30, presso
l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (aula Pio XI), e si chiede di partecipare inviando le foto scattate da bambini, ragazzi e adulti con autismo.

Per Saperne di Più

MILANO DA LEGGERE (E DA RIDERE)

26/4/2018

 
Torna l’iniziativa dello “scaffale virtuale”: fino al 30 giugno i classici dell’umorismo dagli anni ’60 ad oggi
Foto
Il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano in collaborazione con gli editori Bompiani, Feltrinelli, Laurana, Mondadori, Rizzoli lancia la nuova edizione di Milano da Leggere, la proposta delle biblioteche per promuovere la lettura digitale tramite l’offerta di ebook liberamente scaricabili.
Dopo il successo della scorsa edizione (115mila download), il format è ormai noto: uno scaffale virtuale dal quale scaricare i testi digitali inquadrando il Qrcode. Poche e semplici operazioni per leggere in tutta comodità un libro sui propri dispositivi personali (cellulare, tablet o ereader).

Per Saperne di Più

RUGBY NEI PARCHI, SI PARTE DA MILANO

5/4/2018

 
Il 7 aprile inizia la settima edizione della manifestazione che porta la palla ovale in tutta Italia
Foto
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dagli sportivi e dalle famiglie: torna, da sabato prossimo (primo appuntamento al parco Nord alle 15) Rugby nei Parchi, manifestazione che porta la palla ovale nelle aree verdi di tutta Italia e unisce grandi e bambini all’insegna dello sport e del divertimento. La settima edizione di Rugby nei Parchi partirà sabato 7 aprile da Milano per poi fare tappa a Venezia, Napoli, Biella, Reggio Emilia e Bari, che il 26 maggio sarà il teatro della grande festa finale. Quasi due mesi di gioco e divertimento - spiega il Comune - in cui i bambini potranno imparare a conoscere i valori di cui tradizionalmente si fa portavoce il rugby: rispetto, spirito di squadra, altruismo. Valori fondamentali per dare il meglio sul campo ma anche per giocare una partita molto più importante, quella della vita.

Per Saperne di Più

CAPOLAVORI DAL MONDO, NEI NOVE MUNICIPI

22/1/2018

 
Dal 1 febbraio al 14 giugno, nove incontri per raccontare gli scrittori letti e amati nelle altre culture
Foto
Per favorire il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca, il Comune di Milano ha invitato le associazioni delle comunità internazionali presenti in città, riunite nel Forum della Città Mondo, a presentare al pubblico i capolavori delle loro letterature: quali scrittori antichi e moderni vengono letti e amati nelle culture diverse dalla nostra, quali vengono studiati a scuola e quali hanno contribuito e contribuiscono a formare le coscienze di popoli lontani dal nostro? Per rispondere a queste domande nasce “Capolavori dal mondo”, il programma di incontri letterari con nove appuntamenti, da febbraio a giugno, distribuiti sul territorio in altrettante sedi dei Municipi di Milano. L’ingresso a tutti gli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Per Saperne di Più

“I GIOVEDÌ IN LIBRERIA”, NEL MUNICIPIO 1

17/1/2018

 
Un calendario di incontri per tutto il 2018 racconta Milano attraverso la voce delle librerie indipendenti
Foto
Inizia domani, giovedì 18 gennaio, il ciclo di incontri “I Giovedì in libreria”, promosso e coordinato dal Municipio 1, in collaborazione con l’Associazione L.I.M. Librerie Indipendenti Milano e le altre librerie indipendenti del Municipio 1, e dedicato a molti volti della nostra città. Una bella novità nel panorama culturale cittadino, con Milano a fare da protagonista degli appuntamenti che si svolgeranno a turno nelle librerie per declinare la città attraverso libri, autori e personaggi, momenti della sua storia e aspetti della sua geografia, la sua arte e la sua musica, lo spettacolo e lo sport. Il calendario si snoderà lungo tutto l’arco del 2018 attraverso le specificità delle molte piccole librerie di quartiere, veri e propri crocevia culturali che contribuiscono a preservare l’identità della città costruendo un rapporto personale e insostituibile tra libraio e lettore.

Per Saperne di Più

NATALE AL CASTELLO

19/12/2017

 
Tutte le attività tra il 23 dicembre e il 7 gennaio al Castello Sforzesco: per adulti, bambini e famiglie, alla scoperta dei capolavori conservati nei suoi Musei
Foto
Ce n'è per tutti i gusti, e quale periodo migliore della pausa natalizia per andare (o tornare) alla scoperta dei tesori conservati tra le mura del Castello di Milano?
Qui di seguito riportiamo tutte le attività previste durante la festività.

VISITE GUIDATE A MERLATE E SOTTERRANEI (età minima anni 10)
Sabato 23 dicembre 2017: ore 14:30 – Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400
info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
ore 16:00 - Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400 info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Domenica 24 dicembre: ore 15:00 - Tour delle merlate - Ad Artem, prenotazione obbligatoria: 02.6597728
www.adartem.it - info@adartem.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Sabato 30 dicembre: ore 14:30 - Tour dei sotterranei - Ad Artem, prenotazione obbligatoria: 02.6597728 www.adartem.it - info@adartem.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Sabato 6 gennaio 2018: ore 14:30 – Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400
info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18 ore 16:00 - Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400 info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18

Per Saperne di Più

“SCUOLA GENITORI”, CURARE CON L'EDUCAZIONE

25/10/2017

 
Riparte il ciclo di incontri gratuiti per madri e padri, dentro il palinsesto di Dire Fare Educare 2017
Foto
Torna il nuovo ciclo di incontri gratuiti della Scuola Genitori, che ogni anno presso l’Auditorium Don Bosco in via Melchiorre Gioia 48 coinvolge centinaia di mamme e papà milanesi per discutere e confrontarsi sul modo migliore per accompagnare lo sviluppo e la crescita dei propri figli.
Curare con l’educazione è il titolo di questa settima edizione - organizzata dal CPP, Centro Psico Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, con il patrocinio del Comune di Milano - che si svilupperà da ottobre 2017 a marzo 2018, attraverso quattro incontri serali che si inseriscono nell’ampio calendario di eventi di “Dire Fare Educare 2017”, il palinsesto di iniziative pubbliche ed eventi dedicati ai temi dell’educazione e della formazione che la città organizza ogni anno per i suoi cittadini più piccoli.

Per Saperne di Più

ERO STRANIERO... ORA SONO MILANESE!

1/9/2017

 
Sabato 16 settembre presso Isola Pepe Verde un evento pubblico a sostegno della campagna Ero straniero
Foto
Continuano la campagna Ero straniero - l'umanità che fa bene e la raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi-Fini iniziate lo scorso maggio.
Il prossimo sabato 16 settembre presso gli spazi di Isola Pepe Verde avrà luogo l'evento Ero straniero... ora sono milanese! Cultura meticcia a sostegno della campagna Ero straniero - L'umanità che fa bene.
Dalle 13 in poi ci sarà un pranzo condiviso (ovvero ciascuno porta qualcosa, come specificato dagli organizzatori) e si prosegue poi con un pomeriggio di arte e musica con Banda degli Ottoni a Scoppio, Banda Dehors, Khouma Abdoulaye detto Pap e ZANKO El Arabe Blanco.
Durante l'iniziativa si raccolgono firme.

Per saperne di più, erostraniero.casadellacarita.org

GREEN CITY, CHI VUOLE PARTECIPARE?

20/7/2017

 
La call per la nuova edizione dell'evento che valorizza il patrimonio verde della città: c'è tempo fino al 3 settembre per proporre le iniziative
Foto
Torna Green city Milano, nel weekend 22-24 settembre, al grido di “la natura entra in città!”. Come i milanesi hanno avuto occasione di vedere, Green City si configura come un grande evento che vede protagonisti tutti coloro che con la loro attività partecipativa ed educativa collaborano a valorizzare il patrimonio verde di Milano, un'occasione per promuovere il verde della città attraverso tutte le realtà che agiscono sul territorio con l'obiettivo di farla diventare sempre più “green”. Ecco quindi la "chiamata": chi vorrà partecipare a Green City Milano potrà far conoscere le proprie esperienze, mostrare i risultati raggiunti e cercare nuove sinergie e interazioni per costruire la città di domani con sempre maggiore impegno, partecipazione e attenzione per l’ambiente e il benessere di ognuno di noi. Partecipare ad attività, eventi, presentazioni e appuntamenti, sempre gratuiti, previsti in tutta la città è semplice: possono farlo istituzioni, associazioni, società e semplici cittadini che vogliono un verde sempre più diffuso e condiviso.

Per Saperne di Più

PORTA GENOVA: ESTATE ALLO SCALO

18/7/2017

 
Dal 21 luglio al 14 ottobre un grande spazio eventi presso l’ex area ferroviaria ospiterà cinema, sport, lettura, relax e street food per chi resta in città
Foto
Un'area di oltre 5000mq, la stessa che durante il semestre di Expo 2015 ha ospitato con incredibile successo il Mercato Metropolitano, quella per intenderci che coincide con lo scalo di Porta Genova, una delle sette aree ferroviarie dismesse in attesa del piano di riqualificazione urbana di cui tanto si è parlato negli ultimi anni e mesi. Dal questo venerdì 21 luglio, quest'area ospiterà un grande spazio eventi "dedicato ai milanesi e ai turisti che vogliono vivere appieno la città", un villaggio di circa 5.000 mq dedicato all’intrattenimento per tutte le età; lo spettacolo del cinema serale, sport, spazi per la lettura, aree dedicate ai bambini, zone relax, eventi speciali, street food. Si chiama ‘Estate allo Scalo’ ed è un'iniziativa pensata e realizzata in collaborazione con Confcommercio Milano. Fino al 14 ottobre prossimo, dal lunedì al venerdì dalle 17 all’una  nel weekend dalle 11.30 all’una, lo scalo sarà animato da eventi di varia natura.

Per Saperne di Più

TORNA "MUSEO A CIELO APERTO" AL MONUMENTALE

23/6/2017

 
Riparte il 25 giugno la rassegna con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti: gratis, al Cimitero Monumentale
Foto
Riparte la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il prossimo appuntamento è previsto domenica 25 giugno dalle 10 alle 13. Per tutta la mattinata in sala conferenze saranno proiettati cortometraggi realizzati dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Dodici esercizi di stile realizzati all’interno del Laboratorio di Fotografia Cinematografica nell’anno accademico 2015/16, che si ispirano ed elaborano gli elementi visivi, le suggestioni di luce e i temi ricorrenti nella filmografia del maestro Luchino Visconti: i pranzi famigliari, gli amori difficili, i complicati rapporti madre figlio-amante.

Per Saperne di Più

LIDO BELLINO, QUATTRO SERATE AL GIAMBELLINO

14/6/2017

 
Ogni sabato, dal 17 giugno all'8 luglio, una rassegna gratuita di musica e aperitivi al Mercato Lorenteggio
Foto
Tra musica, giravolte di liscio e aperitivi, il Giambellino diventa protagonista dell’estate milanese. Inizia sabato 17 giugno, per proseguire nei tre sabati successivi, sino all’8 luglio, la rassegna gratuita Lido Bellino al Mercato Lorenteggio, quattro sere al Giambellino.
Saranno quattro giorni di festa adatti a tutti tra musica live, performance artistiche, dj set, workshop e intrattenimento per bambini, teatro, tour del quartiere e ottimo cibo in collaborazione con gli esercenti del Mercato Lorenteggio che accompagneranno il pubblico alla scoperta del ballo liscio. Un appuntamento organizzato dalle associazioni “Dynamoscopio” e “I Distratti” in collaborazione con la rete di realtà presenti sul territorio e grazie al supporto del Comune di Milano, del Municipio 6 e il contributo di Fondazione Cariplo.

Per Saperne di Più

SOLSTIZIO D'ESTATE AGLI ORTI BOTANICI

14/6/2017

 
Dal 17 al 25 giugno in occasione delle celebrazioni per il Solstizio d’estate, la Rete degli Orti botanici della Lombardia organizza eventi gratuiti aperti al pubblico
Foto
Un viaggio nella regione Lombardia alla scoperta dei suoi spazi verdi promuovendo la ricerca e la salvaguardia della biodiversità. E' ciò che propone la Rete degli Orti Botanici della Lombardia dal 17 al 25 giugno ai cittadini lombardi e ai turisti di passaggio, con la XVI edizione del Solstizio d'estate - destinazione Orti botanici, dedicata al turismo sostenibile.
 Il viaggio comincia da Bergamo: presso la Valle della Biodiversità di Astino dal week end del 17 e 18 giugno sono in programma laboratori e visite guidate inserite nell'ambito del Film Food Festival. Il 21 giugno l'intera giornata sarà dedicata all'evento “Mangia, nutri, cura", tra visite, laboratori e conferenze gratuite per insegnanti e genitori sul tema della sicurezza alimentare. Martedì 20, in occasione della conferenza in Sala Viscontea "L'impronta inglese in un giardino botanico italiano: Villa Hanbury" organizzata alle ore 21:15, l'Orto resterà aperto fino alle 23. Per sabato 24 giugno alle 21:30, è prevista una serata musicale: si esibirà il Duo Afrojazz, che non utilizza strumenti armonici ma solo strumenti a fiato e a percussione nella composizione melodica.

Per Saperne di Più

MILANO OMAGGIA DEMETRIO STRATOS

9/6/2017

 
A Citylife una via intitolata a suo nome, un tributo degli amici e un film-documentario sulla sua vita all'Arianteo
Foto
Si chiamerà via Demetrio Stratos la via più lunga del Parco City Life, che si snoda nel nuovo quartiere tra piazza Sei Febbraio e viale Eginardo. La cerimonia di intitolazione avverrà martedì 13 giugno alle ore 19 a CityLife, nei pressi di piazza Elsa Morante, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione e della famiglia del musicista italo-greco, milanese d’adozione, scomparso nel 1979 a soli 34 anni.
Dopo la cerimonia, a partire dalle ore 20, l’omaggio a Demetrio Stratos proseguirà presso lo spazio Arianteo a CityLife, dove oltre venti tra musicisti e amici lo ricorderanno, ciascuno a modo proprio. Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione e a Claudio Agostoni di Radio Popolare che presenterà la serata, interverranno i compagni degli “Area” (Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi, Paolo Tofani), Eugenio Finardi, Ricky Gianco, Carlo Boccadoro, Ida Marinelli, Mauro Pagani, Gianni Emilio Simonetti, Luciano D’Onofrio, Silvia Lelli e Roberto Masotti, Gaetano Liguori, Antonio Oleari, Enrico Merlin, Giorgio Fico Piazza & Band, Pino Scotto, Valerio Scrignoli e Fabio Treves.

Per Saperne di Più

RIPARTE L’ESTATE SFORZESCA

8/6/2017

 
Dal 9 giugno al 27 agosto al Castello Sforzesco ogni sera uno spettacolo: ricomincia la quinta edizione della manifestazione che propone musica teatro e danza
Foto
Al via il 9 giugno la quinta edizione di ESTATE SFORZESCA, la rassegna di spettacoli di musica, teatro e danza che quest’anno si presenta completamente rinnovata e ampliata nei tempi e nei generi. Promosso e coordinato da Comune di Milano|Cultura, il programma quest’anno propone quasi 70 spettacoli selezionati tra le oltre 110 proposte pervenute da parte di operatori culturali e associazioni. Sul palco allestito nel Cortile delle Armi, ogni sera dal 9 giugno al 27 agosto andrà in scena uno spettacolo con ingresso gratuito o a prezzo contenuto.
Il ricchissimo calendario di ESTATE SFORZESCA offrirà ai milanesi e ai turisti in visita nella nostra città una proposta diversa per ogni sera d’estate, da vivere open air in un contesto storico e affascinante.

Per Saperne di Più

LEGGERE IN GIARDINO, NELLE BIBLIOTECHE MILANESI

30/5/2017

 
La Rete degli Orti botanici invita a "Leggere in giardino": fino all’1 luglio a Milano e hinterland si svolge il ciclo di appuntamenti culturali organizzati in collaborazione con il Sistema bibliotecario del Comune di Milano per "Il parco delle lettere"
Foto
Eventi culturali e laboratori didattici per adulti e bambini sono in programma in questi ultimi giorni di maggio e fino all’1 luglio, in undici biblioteche di Milano e hinterland grazie all'iniziativa Leggere in giardino, ideata dalla Rete degli Orti botanici della Lombardia.
I laboratori per i più piccoli, previsti per tutto il mese di giugno, prevedono attività pratiche di approccio con il mondo delle piante affiancate da letture e storie inerenti all'argomento dell'incontro. Bambine e bambini potranno esplorare il giardino della biblioteca supportati da piccoli strumenti ottici, apprendere il valore dei frutti e degli ortaggi che ogni giorno trovano sulla tavola, scoprire la meraviglia del mondo dei semi e delle loro trasformazioni o come si estrae la fibra del lino dalla pianta.
I temi degli incontri con il pubblico adulto sono dedicati alle piante. Tra questi segnaliamo: Piante officinali, un evento dedicato al riconoscimento di queste specie tra botanica, tradizione, salute e cucina.

Per Saperne di Più

MILANO PHOTOWEEK AL DEBUTTO

24/5/2017

 
Dal 5 all'11 giugno in città arriva la prima edizione della settimana dedicata interamente alla fotografia
Foto
Dal 5 all’11 giugno Milano si arricchisce di una nuova iniziativa interamente dedicata alla fotografia, con la prima edizione della Milano PhotoWeek, promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura, e realizzata in collaborazione con ArtsFor con il supporto di Fondation Carmignac e Leica.
Un palinsesto diffuso che coinvolgerà più di cento sedi e circa 150 iniziative in città, con un calendario di appuntamenti speciali in primo piano appositamente ideati per la Milano PhotoWeek, cui si aggiungerà un’intensa programmazione di mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro ancora.

Per Saperne di Più

UNA SETTIMANA DI LAVORO AGILE

22/5/2017

 
Oltre 200 adesioni all'iniziativa proposta dal Comune di Milano che promuove modalità lavorative che sappiano conciliare qualità della vita e tempi di lavoro
Foto
E' iniziata oggi la Settimana del lavoro agile, un appuntamento che in quattro anni (la prima "giornata del lavoro agile è stata nel 2013) è cresciuto prendendosi uno spazio che da la misura di quanto la tematica sia attuale e trasversale. Ad oggi sono 148 le aziende tra private e pubbliche, 72 i coworking coinvolti, 18 gli enti aderenti, con 33 tra workshop, tavole rotonde e incontri e oltre 10mila dipendenti potenzialmente interessati a scoprire i vantaggi di poter conciliare impegno lavorativo e qualità della vita: numeri non da poco quelli con cui fino al 26 maggio si parla del Lavoro Agile. Le iniziative, volute e promosse dal Comune di Milano, sono state illustrate oggi a Palazzo Marino. La prima novità è proprio che quest’anno si potrà sperimentare il lavoro agile non un giorno solo ma nell’arco di 5 giornate feriali. "Quattro anni fa - ha spiegato l'assessore alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani - c'è stata la prima giornata del lavoro agile che quest'anno è diventata una settimana. Siamo arrivati a questa edizione avendo una legge, un quadro normativo di riferimento stabile", la riforma della pubblica amministrazione promossa da Madia e che regola il lavoro agile.

Per Saperne di Più

POLIMIRUN, CORRI CHE TI LAUREI

16/5/2017

 
Il 21 maggio oltre 8mila runners corrono dalla Bovisa a piazza Leonardo da Vinci per finanziare 20 borse di studio
Foto
Oltre 8mila runners da 63 nazioni del mondo, 20 borse di studio finanziate con il ricavato delle iscrizioni, un percorso di 10 km: sono questi i numeri della seconda edizione di PolimiRun, corsa competitiva e non, che animerà la città il prossimo 21 maggio. Non è una novità, la PolimiRun è nata nel 2016 e ha come obiettivo raccogliere fondi per borse di studio da consegnare a futuri architetti, designer e ingegneri meritevoli del Politecnico di Milano, oltre che avvicinare allo sport studenti e non solo. Main sponsor della manifestazione è Adidas Runners, un movimento globale nato per supportare e unire i runners di tutto il mondo: una vera e propria community aperta a chiunque voglia allenarsi divertendosi, tanto per prepararsi intensamente per dare il massimo in gara, quanto per celebrare insieme i propri successi.

Per Saperne di Più

SIAMO NATI PER CAMMINARE: I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2017

12/5/2017

 
Al grido di "giocando insieme faremo strada" si conclusa la manifestazione che quest'anno ha coinvolto 64 scuole primarie milanesi e 20.000 bambini
Foto
Sono stati premiati oggi a Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e degli Assessori Anna Scavuzzo, Filippo Del Corno e Marco Granelli, i vincitori dell’edizione 2017 di Siamo nati per camminare, l’iniziativa voluta per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola, che quest’anno ha coinvolto, nella settimana dal 20 al 24 marzo, 64 scuole primarie milanesi e circa 20.000 bambini in tutta la città.  Siamo nati per camminare è un progetto realizzato e curato da Genitori Antismog, con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno di Fondazione Cariplo e il contributo di Vittoria, Tern Bicycles e Nutcase Helmets; sponsor tecnico BikeMi, con Clear Channel, gestore del servizio (www.siamonatipercamminare.it). Si ringraziano il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano, oltre alla scuola di giornalismo Walter Tobagi dell’Università degli Studi di Milano.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy