Convogli vecchi, aumenti contenuti e nessun taglio ai servizi: la situazione in Lombardia
Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, una mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università, "con l’obiettivo di far capire quanto sia importante e urgente migliorare il trasporto pubblico su ferro". Il rapporto redatto da Legambiente analizza lo stato delle linee ferroviarie italiane, prendendo in esame il periodo 2010-2017. Per quanto riguarda la Lombardia, si legge in una nota di Legambiente, "è ancora una volta l’età dei treni a destare preoccupazione, in quanto i convogli in circolazione contano mediamente 17 anni di servizio, dato tra i peggiori d’Italia". Nettamente meglio il Trentino con 9 anni, il Friuli con 9,5, il Veneto con 10,6, la Toscana con 11,4 e il Piemonte con 11,5. La Lombardia è a metà classifica, invece, delle regioni come aumenti tariffari apportati + 30,3% (molto peggio hanno fatto Campania con le tariffe aumentate del 48,4%, la Liguria con il 48,9% e il Piemonte con il 47,3%), "aumenti che, sebbene più contenuti di altre regioni, sarebbero più accettabili se vi si associasse un miglioramento dei servizi". |