ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE

19/1/2018

 
Dal 24 al 28 gennaio al Piccolo Teatro Studio va in scena la storia della deportazione nei lager di 570 lavoratori delle fabbriche a nord di Milano
Foto
Uno spettacolo bello e importante, come lo sono tutti quelli che raccontano storie che sembrano lontane e invece sono molto vicine a noi, nel tempo e nello spazio. Storie capaci di tramandare la Storia, di farla conoscere a quelli che non la sanno o a quelli che l’hanno dimenticata. Al Piccolo Teatro Studio Melato, dal 24 al 28 gennaio prossimi va in scena Matilde e il tram per San Vittore, una produzione Teatro della Cooperativa con il sostegno di ANED, tratta dal libro di Giuseppe Valota Dalla fabbrica ai lager, per la regia di Renato Sarti, che ha curato anche la drammaturgia. La storia che vi si racconta “è semplice, umana e troppo poco nota: la deportazione nei lager dei lavoratori delle fabbriche dell’area nord di Milano”. A causa degli scioperi che, a partire dal 1943 paralizzarono i grandi stabilimenti del Milanese – gli unici sotto Mussolini, i più grandi in Europa − le case operaie di Sesto San Giovanni, Milano, Cinisello e dei comuni limitrofi furono teatro di retate spietate. Centinaia di uomini furono sottratti ai propri affetti, costretti a vestirsi rapidamente per poi sparire. Scene che rimasero indelebili negli occhi di madri, mogli e figli. Cinquecentosettanta furono le persone deportate, più della metà non fece ritorno e per i sopravvissuti, e per i loro familiari, la vita non fu più la stessa.

Per Saperne di Più

UTØYA

2/1/2018

 
Al teatro Filodrammatici dal 9 al 14 gennaio riprende la stagione di Atir “On The Road”
Foto
Utoya, di Edoardo Erba, regia di Serena Sinigaglia, torna a Milano, questa volta sul palco del Filodrammatici, dal 9 al 14 gennaio 2018.
L’isola di Utoya era la sede dello storico campeggio dei giovani socialdemocratici norvegesi: lì, il 22 luglio 2011, Breivik uccise 69 ragazzi, dopo aver fatto altre 8 vittime con un’autobomba a Oslo.
Lo spettacolo Utoya nasce dall’interesse di Serena Sinigaglia per il saggio “Il silenzio sugli innocenti” che Luca Mariani ha dedicato alle stragi di Oslo e di Utoya.
Questo interesse la porta a commissionare un testo a Edoardo Erba e a una sua nuova regia.

Per Saperne di Più

LA FABBRICA DELLA FELICITA’

4/12/2017

 
Il progetto vincitore del bando Testinscena 2017 in anteprima milanese lunedì 11 dicembre a Campo Teatrale
Foto
Una città che dà rimedio facile ed immediato ad ogni forma di malattia, dove non possono esserci sofferenza, conflitti, frustrazione, angoscia o paure. Una città dove la vecchiaia è solo un brutto sogno e la morte non ha più nulla di spaventoso, è piacevole quanto andare in vacanza su un’isola paradisiaca. Una città dove la perfezione è a portata di mano. E ognuno persegue il sacrosanto diritto di essere pienamente felice. Se il progresso scientifico e la nuova farmacologia riuscissero a realizzare tutti i nostri desideri, per donarci il più stabile equilibrio che la storia abbia mai visto? E se tutto questo fosse possibile grazie ad un’unica pillola? Il SOMA, non lo prenderesti?

Per Saperne di Più

LA MOLLY AL TEATRO LabArca

28/11/2017

 
Due serate, 3 e 4 dicembre, col monologo di chiusura dell'Ulisse di Joyce intepretato da Arianna Scommegna
Foto
Domenica 3 e Lunedì 4 Dicembre, alle 21: due serate in compagnia di Molly Bloom, moglie del protagonista del celebre romanzo di James Joyce, il cui monologo interiore chiude l'Ulisse. Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli, e da qui ha vita lo spettacolo in cui il regista Gabriele Vacis e l'attrice Arianna Scommegna continuano a dialogare senza sosta, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.

Per Saperne di Più

UNA VALIGIA PIU’ LIGERA

2/11/2017

 
Piero Colaprico torna a raccontare Milano al Teatro Gerolamo, in collaboraziona con Atir Teatro Ringhiera: l'appuntamento è per l'8 e 9 novembre
Foto
Chi ama Milano e la sua storia, le sue canzoni, le sue leggende, potrà apprezzare “Una valigia più ligera” al Teatro Gerolamo con la compagnia di Piero Colaprico: “compagnia” con la “c” minuscola, nel senso che con Colaprico, giornalista e scrittore, nel corso degli anni hanno recitato in formazione variabile personaggi come Luciano Lutring, il solista del mitra, o Didi Martinaz, l’ultima cantante della ligera. La memoria che resta, la Milano del Dopoguerra, la ligera romantica epopea di una città che stava crescendo, i suoi famosi ritrovi, l’immigrazione, il lavoro, l’integrazione. La malavita di Milano con i suoi intrecci, poteri forti, morti e sparatorie.

Per Saperne di Più

PICCOLO TEATRO, IN RICORDO DI STREHLER

17/10/2017

 
Dal 28 ottobre al 24 dicembre una rassegna di spettacoli e incontri per ricordare il regista a vent'anni dalla morte
Foto
La rassegna si intitola "Giorgio Strehler. L’umanità del teatro" e si terrà nel due mesi tra fine ottobre e fine dicembre. Il Piccolo Teatro di Milano ha organizzato due mesi di spettacoli, incontri, proiezioni e mostre in ricordo del regista a vent’anni dalla morte, avvenuta il 24 dicembre 1997, a 76 anni nella sua casa di Lugano. Pochi mesi dopo aver festeggiato il 70° anniversario della fondazione del Piccolo, si spiega in una nota del Teatro, chi con Strehler ha lavorato racconta il lavoro del regista che dal 1947 al 1997 ha scritto la storia artistica e umana di questo teatro.

Per Saperne di Più

ATIR, ON THE ROAD 17|18

22/9/2017

 
La stagione-reazione 2017/18 del Teatro Ringhiera, che a ottobre chiude per manutenzione straordinaria
Foto
Com'è noto dalla scorsa primavera, il Teatro Ringhiera è costretto a chiudere i battenti: come comunicato dal Comune la scorsa primavera, a ottobre partiranno interventi di manutenzione straordinaria, che hanno reso improvvisamente difficile la realizzazione di quella che sarebbe stata, che sarà la stagione dei dieci anni di attività. Ma, come spiega la regista Serena Sinigaglia, "Ad una morte deve sempre corrispondere una rinascita. Bisogna reagire, guardando con ottimismo alle cose, altrimenti è finita per davvero". Così, nonostante le difficoltà e gli enormi interrogativi sul futuro, la stagione 2017/18 parte, "on the road", grazie anche al supporto di tante realtà teatrali e non.
Qui di seguito lo spiegano in prima persona di Serena Sinigaglia e la compagnia Atir.

Per Saperne di Più

ROBA MINIMA, S'INTEND!

14/7/2017

 
Martedì 18 al Castello Sforzesco va in scena uno spettacolo di teatro canzone dedicato alla figura del cantautore milanese
Foto
Nell’ambito della rassegna estiva del Comune di Milano “Estate Sforzesca” Stefano Orlandi con Massimo Betti, Stefano Fascioli e Giulia Bertasi presentano il 18 luglio nel Cortile delle Armi del Castello ”Roba minima, s’intend!” uno spettacolo di teatro canzone dedicato alla figura di Enzo Jannacci.
 Lo spettacolo-concerto è un percorso di musica, parole, immagini, intorno alla figura del cantautore milanese e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60. La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali: i “pali” dell’Ortica, quello che andava a Rogoredo a “cercare i sò danée”, le balere di periferia dove c’è sempre chi “per un basin” avrebbe dato la vita intera.

Per Saperne di Più

QUI CITTA’ DI M. AL TEATRO GEROLAMO

31/5/2017

 
La storico spettacolo prodotto da Atir su testo di Colaprico ospite il 6 e 7 giugno al Teatro Gerolamo, in piazza Beccaria
Foto
“Sai cosa è davvero la città di M.? È una mamma... sì, una mamma dura, amara, che solo qualche volta ti sorride e quando lo fa, tu dici: però, mia mamma, quant’è bella. Ma poi si gira, ha come un oscuro pensiero e torna cupa e fredda e fai fatica a pensare che mai un solo giorno ti ha voluto bene, è tutta presa dalle sue cose, dal suo lavoro, non ha tempo da sprecare nemmeno per i figli… che cos’è un sorriso, mamma?Una mamma che non sorride ai figli è una bastarda! Una pacca sulle spalle come un’elemosina. Mai un abbraccio, mai una coccola, come possiamo crescere così, come abbandonati, come orfani, come persone che stanno sotto un cielo di coltelli...”
da “Qui città di M.”, Piero Colaprico



Per Saperne di Più

ORTI INSORTI: IN GIARDINO CON PASOLINI, CALVINO E MIO NONNO CONTADINO

16/5/2017

 
In scena al Teatro Ringhiera uno spettacolo sulla memoria della civiltà contadina
Foto
“Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita.” PASOLINI-Scritti corsari-1962

“Orti Insorti è nato da una ricerca sui ricordi del mi’ nonno che era mezzadro” racconta Elena Guerrini, che ha messo in scena insieme a Davide Di Pierro un viaggio per riappropriarsi della memoria, legata alla civiltà contadina, di cui nonno Pompilio ha fatto parte per tutta la vita. Foto vecchie, storie, sogni, visioni, ricordi, finzioni, fantasie, memorie, barzellette, canzoni degli anni 70, bestemmie, racconti e personaggi di paese, alcune cose sono successe davvero, altre succederanno.

Per Saperne di Più

PICCOLA SOCIETA' DISOCCUPATA

28/4/2017

 
Dal 2 al 7 maggio sul palco del Teatro della Cooperativa va in scena il mondo del lavoro a 360°
Foto
“Un intero periodo storico sta per tramontare: quello in cui il lavoro umano era alla fonte di ogni ricchezza. In gestazione da anni la terza rivoluzione industriale è cominciata”  (André Gorzt)
 
“Piccola Società Disoccupata” è il secondo spettacolo di Beppe Rosso sul mondo del lavoro contemporaneo. Questa volta è il conflitto generazionale a essere al centro dell’allestimento, quel disagio che intercorre tra giovani e anziani nell’affrontare l’attuale trasformazione dell'uomo in rapporto al lavoro.
Tre attori di diversa generazione formano una “piccola società disoccupata” interpretando vari ruoli in un gioco cinico ed esilarante; sono personaggi che si dibattono in una lotta senza esclusione di colpi per conservare o trovare lavoro, una lotta del “tutti contro tutti”, in cui non mancano slanci d’amore, ingenuità e momenti di grande illusione. E’ un mondo dove è evidente la fragilità individuale che di volta in volta si trasforma in astuzia o in follia solitaria. Astuzia e follia che sono anche strategie di sopravvivenza in una commedia contemporanea dove ogni scena apparentemente reale attraverso lo humour e il paradosso viene portata a estreme conseguenze tragicomiche.

Per Saperne di Più

PICCOLO TEATRO, LA STAGIONE DEL 70ESIMO

11/4/2017

 
Diciassette titoli tra cui quattro prime assolute, e diverse iniziative a latere: per i 70 anni il Piccolo prepara una grande stagione
Foto
Era il 14 maggio 1947 quando il sipario si aprì per la prima volta sulle scene del Piccolo Teatro di Milano: sono passati 70 anni ed è arrivato il momento di celebrarli a dovere. Questa mattina è stata presentata la nuova stagione, che arriva forte dei successi di pubblico di questi mesi: come ha raccontato il presidente della Fondazione Salvatore Carrubba, il 2016 ha visto confermati i 25mila abbonati della stagione precedente, con 293mila presenze di pubblico, delle quali il 47% giovani; 5,5 milioni di euro di vendite al botteghino, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente, e un volume di produzione che si aggira sui 21 milioni di euro. Numeri di tutto rispetto, che danno conto della buona salute del teatro in generale e di questo teatro in particolare.  Ecco allora un cartellone con diciassette titoli fra nuove produzioni e riprese, apertura alla drammaturgia contemporanea, quattro prime assolute di cui la prima in cartellone è un omaggio a Milano e alla Resistenza, "Uomini e no", con il romanzo di Vittorini affidato a una riduzione di Michele Santeramo e alla regia di Carmelo Rifici.

Per Saperne di Più

PICCOLO TEATRO, AL VIA "MILANO PER GABER"

6/4/2017

 
Dal 10 aprile al 4 maggio, cinque appuntamenti della rassegna che omaggia e ricorda Giorgio Gaber
Foto
Da lunedì 10 aprile a giovedì 4 maggio, il Piccolo Teatro di Milano ospiterà nelle proprie sedi i cinque appuntamenti della tradizionale Rassegna Milano per Gaber, promossa dalla stessa Fondazione, con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo. Ad aprire la Rassegna, lunedì 10 aprile, nella sede storica di Via Rovello, sarà lo spettacolo “Gaber, io e le cose” di Maria Laura Baccarini, che "segna il ritorno dell’attrice-cantante, acclamata dal pubblico italiano ed europeo (Francia, Scandinavia ) più esigente per classe, talento e raffinata sensibilità". Maria Laura Baccarini, accompagnata dal violinista Règis Huby, interpreterà alcuni brani tra i più intimisti e meno rappresentati del complesso mondo gaberiano.

Per Saperne di Più

I ME CIAMAVA PER NOME, AL MEMORIALE

31/3/2017

 
Domenica 2 aprile al Memoriale della Shoa va in scena lo spettacolo del Teatro della Cooperativa sulla Risiera di San Sabba
Foto
Un opificio per la pilatura del riso trasformato in campo di sterminio. Questa è la storia della Risiera di San Sabba di Trieste, offesa prima dall’aberrazione nazista e poi da un colpevole oblio. Una ricostruzione basata sulle testimonianze dei sopravvissuti e le deposizioni dei carnefici fa rivivere le parole mute scritte sulla carta, per non dimenticare.
Domenica 2 aprile, alle ore 19.00, il Memoriale della Shoah ospita lo spettacolo teatrale I me ciamava per nome 44.787 - Risiera di San Sabba, dedicato alla storia dell'unico lager nazista in Italia munito di forno crematorio.

Per Saperne di Più

5 CENTIMETRI D'ARIA

20/3/2017

 
In scena al Teatro della Cooperativa la storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti:  un monologo per voci femminili sulle vittime della mafia
Foto
Uno spettacolo che ha debuttato nel 2015, nato dall'Osservatorio sul presente, un bel progetto frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il Piccolo Teatro, con Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi. Il tema su cui molti hanno lavorato, a partire da un laboratorio di scrittura per la scena rivolto a studenti, dottori e dottorandi del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata del Professor Nando Dalla Chiesa, dell'Università Statale di Milano, era "le storie degli altri". Il progetto prevedeva la messa in scena di quattro spettacoli - 5 centimetri d'aria, Lontano da qui, Le ribelli, Qui e ora - assoli o dialoghi "presentati a un ristretto gruppo di spettatori, in cui il forte rapporto attore-pubblico possa comunicare con grande forza emotiva teatrale le tematiche affrontate con grandissimo rigore nell’indagine". Ora uno di questi spettacoli torna in scena sul palco del Teatro della Cooperativa, in occasione della "Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”: una bella occasione per (ri)vederlo.

Per Saperne di Più

ALBANAIA, AL TEATRO DELLA COOPERATIVA

10/3/2017

 
Dal 15 al 19 marzo in scena al Teatro della Cooperativa la storia di un medico e di un battaglione di alpini alle prese con la guerra in Albania
Foto
“… ho un figlio che appena si regge ai primi passi. Per lui voglio scrivere questo mio diario di guerra intessuto fedelmente sui pochi appunti presi quasi ogni giorno nella Campagna italo-greca (28.10.1940 – 22.04.1941), cui io partecipai in qualità di medico di Compagnia alpina.”
ALBANAIA, in scena dal 15 al 19 marzo al Teatro della Cooperativa, è tratto dalle pagine del romanzo dall’omonimo titolo di Augusto Bianchi Rizzi e vede protagonisti Tommaso Amadio e il coro ANA di Milano, composto da 22 alpini e diretto dal Maestro Massimo Marchesotti.

Per Saperne di Più

TRE ALBERGHI

10/2/2017

 
Fino al 19 febbraio in scena al Teatro Ringhiera una storia che riflette sul capitalismo e le  contraddizioni della sua "cultura"
Foto
Ken e Barbara. Un marito, una moglie. Un tempo, carichi di ideali sognavano di cambiare il mondo, militavano nei Peace corps. Poi si cresce, e Ken sogna di cambiare quel Terzo Mondo che ha conosciuto, lavorando dentro una multinazionale che sforna prodotti adatti a quei paesi. Ma una multinazionale fa affari, business e Ken, senza quasi che se ne accorga, cambia pelle: ora è uno di quei tagliatori di teste, che la Ditta manda in giro per il mondo a licenziare chi non funziona più… o chi si è reso conto che la baby formula di un latte in polvere per le madri africane, forse non fa loro troppo bene! «L’uomo che ho sposato e l’uomo che vende la baby formula alle madri africane non sono la stessa persona» confessa Barbara, che lo segue, moglie di quel dirigente ormai lontano da lei. E poi c’è un figlio e un dramma. E questa donna, moglie, madre, un certo giorno, guardando davanti a sé una platea di altre mogli di colleghi del marito, sente la necessità di vuotare il sacco e raccontare quella parte della sua vita, non propriamente luminosa, legata alla Ditta.

Per Saperne di Più

NO. STORIA DI FRANCA VIOLA

26/1/2017

 
Dal 31 gennaio al 5 febbraio sul palco del Teatro della Cooperativa la storia di una delle donne simbolo delle battaglie civili e femminili
Foto
Franca Viola è stata la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore, e per questo è diventata un simbolo per le battaglie civili e femminili. Anche grazie a lei infatti, nel 1981 viene abrogata la “rilevanza penale della causa d’onore” dell’articolo 544, in sostanza il “delitto d’onore” e il “matrimonio riparatore”. Vent'anni dopo quei fatti, solo trent'anni fa.
La storia di Franca Viola si svolge ad Alcamo, Sicilia. È il 1965. Filippo Melodia, rampollo della mafia locale, chiede a Franca Viola, diciassettenne figlia di un mezzadro, di sposarlo. La risposta è no. Filippo Melodia allora rapisce Franca, la violenta, e la riporta a casa disonorata. Per salvare Franca dal destino che spettava a coloro che erano state disonorate – povertà, solitudine, vergogna – Filippo si offre di sposarla. Un matrimonio riparatore per riscattare l'onore di Franca ed estinguere i reati di Filippo (tra gli altri, sequestro di persona e stupro). Così prevedeva l'articolo 544 del codice penale. Ma la risposta di Franca è ancora no. Un NO che farà la storia.
Sono passati più di cinquant'anni e la storia di Franca è ancora necessario raccontarla, perchè è una storia nella quale sono insite le riflessioni, le tragedie, le battaglie di generazioni di donne; una storia che parla ancora oggi e che ha cambiato la società in cui viviamo.

Per Saperne di Più

TEATRO LIRICO, ECCO IL GESTORE

25/1/2017

 
Affidata la gestione a Stage Entertainment per 12 anni
Foto
Il bando era stato aperto nel luglio scorso e si è chiuso a novembre 2016: ora arriva la notizia che, a conclusione del procedimento di gara, è stata affidata oggi a Stage Entertainment srl (compagnia olandese che a Milano gestisce anche il Teatro Nazionale) la gestione del Teatro Lirico per 12 anni. Dopo l'apertura dei cantieri qualche mese fa, ora si sa anche chi gestirà lo storico teatro nella sua nuova vita. Stage Entertainment srl verserà al Comune un canone annuo progressivamente crescente: 60mila euro per il primo e il secondo anno di gestione, 120mila per il terzo e quarto, 360mila dal quinto al dodicesimo.

Per Saperne di Più

TUTTI IN SCENA, ALL'ATIR

19/1/2017

 
Lezione aperta del laboratorio per cittadini abili e diversamente abili del Teatro Ringhiera, giovedì 26 gennaio
Foto
L'appuntamento è per giovedì 26 gennaio alle 20.45 presso la sede del Teatro Ringhiera:  attori abili e diversamente abili giocano reciteranno e improvviseranno insieme, dando vita ad un incontro tra le diversità divertente e contagioso. All'interno del gruppo di lavoro ci sono cittadini abili e disabili, educatori, attori, adolescenti, uniti dalla voglia di usare il teatro come gioco di improvvisazione e conoscenza reciproca.
Attraverso semplici esercizi improntati allo sviluppo di dialoghi e storie fantastiche, e con l'idea di dimostrare il “vademecum teatrale” di ogni attore, si è arrivati a creare la struttura base per una lezione-spettacolo dove è chiaro il procedimento di ricerca di un “qui e ora”.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy