In commissione consiliare si è discusso sul progetto Aipo per contenere le esondazioni

![]() |
|
In commissione consiliare si è discusso sul progetto Aipo per contenere le esondazioni ![]() Ieri si è tenuta a Palazzo Marino la commissione consiliare mobilità in cui è stato presentato l’intervento previsto per evitare l'esondazione del Seveso: e mentre il direttore dell'Aipo, l'ingegner Luigi Mille, presentava il progetto slide dopo slide il Seveso esondava, a implacabile monito di quanto queste opere per ora sulla carta siano urgenti e necessarie, a dispetto dei problemi legati allo stanziamento dei fondi e all'opposizione di alcuni comuni limitrofi. Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito di Regione Lombardia il progetto definitivo delle vasche di laminazione consegnato appunto dall'Aipo, l’agenzia interregionale per il fiume Po.
0 Commenti
Le scelte obbligate sul bilancio fanno salire la tensione tra Palazzo Marino e sindacati ![]() Che l'approvazione del bilancio 2013 sia uno snodo fondamentale, e non solo per i conti del Comune, è ben più di una solida convinzione dalle parti di Palazzo Marino. La Giunta si è ritrovata proprio malgrado imbrigliata in una serie di vincoli dettati da tagli ai trasferimenti, incertezze sul destino dell'IMU e delle relative compensazioni -che non è detto debbano essere nuovamente riviste dati gli appelli molto più che pressanti venuti in questi giorni dal Commissario europeo Rehn-, riduzioni degli oneri di urbanizzazione, che nel corso dell'ultimo decennio sono state una delle principali fonti di entrata per il Comune e che la crisi del settore edilizio ha tratto crollare. In arrivo orari più 'larghi' per molti negozi. E c'è anche la stretta sulle sale scommesse ![]() Dal 14 febbraio partirà una piccola rivoluzione per le abitudini dei milanesi. Cambiano infatti, con un'ordinanza del Comune, gli orari di molti esercizi commerciali, anche per adeguarsi alla completa liberalizzazione prevista dal decreto “Salva Italia” del governo Monti. Le novità sono su due fronti: potranno restare aperti molti negozi finora con turno di chiusura obbligatorio, mentre chiuderanno più presto le sale scommesse. La Giunta stanzia 3,6 milioni di euro per le attività estive di bambini e ragazzi ![]() Dal 10 aprile sul sito del Comune di Milano le famiglie potranno trovare tutte le informazioni per iscrivere i propri figli ai centri estivi, nonché ai Campus settimanali, ai soggiorni presso le Case vacanza e al progetto Estate-vacanza. I centri estivi delle scuole dell’infanzia comunali saranno in funzione dal 2 al 27 luglio e saranno aperti anche ai bambini che frequentano le scuole dell’infanzia statali. Cinquemila circa i posti disponibili, stabiliti in relazione alla domanda dell’anno precedente e alle risorse finanziarie disponibili che la Giunta ha stanziato nella cifra di 3,6 milioni di euro. Avviati i tavoli per costruire il nuovo Piano di Zona dei servizi sociali ![]() “Il Piano per i senzatetto di questo inverno è l’emblema del welfare che vogliamo, un welfare che parte dai diritti irrinunciabili e universali delle persone e che scommette sul protagonismo dei soggetti, sviluppando il massimo dell’incontro possibile tra il pubblico e il privato”. L’ha detto l’Assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino riferendosi al Piano di Zona dei servizi sociali 2012-2014 che l’Amministrazione sta iniziando a mettere a punto con l’indispensabile collaborazione del terzo settore; uno strumento in grado di individuare le priorità di intervento in una città sempre più in emergenza sia dal punto di vista sociale che economico. Cosa dice il 18esimo rapporto Ismu sulle migrazioni 2011 ![]() Un’impennata della produzione di leggi sull’immigrazione in Lombardia: è il dato che emerge dal 18esimo Rapporto sulle Migrazioni 2011 di Ismu, presentato questa settimana al Centro Congressi Cariplo. Seconda solo all'Emilia Romagna, la Lombardia infatti è la regione che nel 2011 ha prodotto più leggi sull'immigrazione, il 13,3% per l’esattezza, mentre nel 2010 si era fermata al 4,5%. Un dato curioso se si pensa che emerge in contesto generale, italiano e lombardo, in cui si rileva una riduzione dell’86% del livello di crescita di presenze straniere. Ma andiamo per ordine. Con il 13% delle domande totali di nuovi ingressi, staccando Roma di 17mila unità, Milano si riconferma nel 2011 la provincia più dinamica del paese sul fronte immigrazione. Ad un mese e mezzo dall’inizio dell’attività la Fondazione welfare ambrosiano traccia un primo bilancio ![]() A quarantacinque giorni dalla sua attivazione la Fondazione Welfare Ambrosiano ha presentato i primi risultati nel corso di una seduta della Commissione Politiche per il Lavoro del Consiglio comunale alla presenza del Sindaco Pisapia, dell’assessore al Lavoro del Comune di Milano, Cristina Tajani e dell’assessore al Lavoro della Provincia Paolo Del Nero. La Fondazione promossa da Comune, Provincia, Camera di Commercio, Cgil, Cisl e Uil e presieduta dal Sindaco di Milano, ha l’obiettivo di sostenere chi si trova in situazioni di difficoltà o vuole avviare una nuova impresa attraverso prestiti da duemila a ventimila euro a tassi agevolati. Palazzo Marino non discuterà il bilancio. Per i primi mesi del 2010 si andrà all’esercizio provvisorio in attesa delle concessioni di Tremonti ![]() Stavolta per l’approvazione del bilancio niente maratona natalizia come l’anno scorso. La cassa piange, e non poco, e la programmazione per il 2010 slitta. Si procederà con la pianificazione delle spese mese per mese, a seconda delle disponibilità e delle priorità. Il Comune minimizza, ma è “esercizio provvisorio”. Secco il giudizio dell’opposizione: “In questi mesi il Bilancio è stato gestito in modo ambiguo, non si è proceduto ad interventi di razionalizzazione degli assessorati o di contenimento delle consulenze come avevamo a lungo proposto, si sono prodotti guasti come quelli relativi a Zincar srl, ci si è esposti pericolosamente attraverso le operazioni in Derivati, si è cancellato il Fondo Anticrisi riguardante le risorse ICI parzialmente giunte dal Governo” denuncia Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd. Dei 39 milioni che da Roma non arrivano ne abbiamo parlato qualche settimana fa. 40 milioni in meno arriveranno per le minori entrate previste sugli oneri di urbanizzazione: in tempi di crisi se l’edilizia frena si contraggono anche le casse comunali. La paralisi sull’Expo fa venire al pettine gli altri nodi irrisolti dal rimpasto al bubbone dei derivati ![]() Erano solo sei mesi fa, eppure sembrano passati anni. Pochi giorni dopo l’assegnazione dell’Expo 2015 a Milano, il Sindaco percorreva il centro della città su un autobus scoperto tra due ali di cittadini più o meno osannanti. Un corteo trionfale, alle sue spalle il Governatore Formigoni e il Presidente della Provincia Penati con sorrisi un po’ più tirati, come se volessero far presagire che la partita si sarebbe giocata da lì in avanti. Sei mesi fa il Sindaco aveva zittito tutti, dai malpancisti che all’interno della maggioranza avevano osteggiato per un anno l’introduzione dell’ecopass ai molti che all’interno di Forza Italia chiedevano un rimpasto e una gestione meno autocratica del governo cittadino, inoltre aveva gettato un velo sullo scomodo caso delle consulenze. La vittoria su Smirne nella corsa all’Esposizione universale del 2015 ha segnato l’apice di una parabola che inevitabilmente preannunciava la discesa. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |