ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TAGLI DI QUALITA'

24/3/2015

0 Commenti

 
Il Consiglio comunale approva la riduzione del 50% delle civiche benemerenze
Immagine
Il Consiglio comunale ci dà un taglio e non di poco: con 26 voti favorevoli, 11 astenuti e nessun contrario l'aula di Palazzo Marino ha approvato la la modifica del regolamento per la concessione delle benemerenze civiche che non potranno essere più di 35, di cui 15 Medaglie d'oro e 20 Attestati di civica benemerenza.
Una riduzione del 50% rispetto alle 70 complessive assegnate fino allo scorso 7 dicembre che, nelle intenzione del Consiglio comunale, dovrebbe portare anche ad una migliore valutazione delle "nominations". 

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL DIBATTITO...NO?

18/12/2014

 
Scontro sulla M4: il Presidente del Consiglio comunale vuole il dibattito sulla delibera, ma la Giunta intende chiudere tutte le procedure entro la fine dell'anno per non perdere il finanziamento statale 
Immagine
Il futuro della linea 4 della metropolitana rischia di diventare un nodo sempre più intricato: al problema dei costi si intreccia un problema politico che sta aprendo crepe sempre vistose. 
Infatti, nonostante la delibera di Giunta che due settimane orsono ha dato un sofferto via libera alla quarta linea del metrò, si è aperto un vero e proprio scontro politico-istituzionale (come avevamo anticipato il 30 novembre) all'interno della maggioranza. 

Per Saperne di Più

SPROFONDO BLU

2/12/2014

 
Dopo il via libera della Giunta alla linea 4 della metropolitana non si placano le polemiche
Immagine
A quattro giorni dal sofferto via libera dato dalla Giunta alla MM4 non si placano le polemiche all'interno del governo cittadino e della sua  maggioranza.
Sopite, almeno per ora, le proteste dei residenti della zona Solari -dove dovrebbe essere localizzato uno dei cantieri più grandi e invasivi- alle quali si erano accodati in modo assai bipartisan alcuni consiglieri comunali, lo spinoso strascico politico è tutt'altro che superato.

Per Saperne di Più

BYE BYE EQUITALIA

11/7/2014

 
Dall'1 ottobre il Comune gestirà in proprio la riscossione di tributi e multe 

Immagine
Addio definitivo alla famigerata Equitalia dopo quattordici anni di matrimonio senza passione e né felicità. Il Consiglio comunale il 7 luglio ha votato con 35 voti favorevoli e un solo astenuto il nuovo regolamento per la gestione e la riscossione dei tributi e delle multe. Dall'1 ottobre Palazzo Marino gestirà queste attività attraverso i propri uffici con un notevole risparmio poiché non ci sarà più l'aggio dell'8% che Equitalia tratteneva por sè.


Per Saperne di Più

RIFIUTI SCONTATI

3/7/2014

 
Approvata la tassa sui rifiuti 2014, agevolazioni per famiglie numerose e per alcune attività commerciali

Immagine
Sconti per le famiglie numerose, per quelle monogenitoriali o con anziani a carico, agevolazioni per le onlus, le start up, riduzione delle tariffe per gli esercizi commerciali in prossimità dei cantieri stradali. queste le principali novità della TARI 2014 -la tassa sui rifiuti- approvata il 2 luglio dal consiglio comunale.
In tutto due milioni e mezzo di sconti per l'ex Tares che dovrà essere pagata dopo l'estate. 



Per Saperne di Più

PARITA' GARANTITA

2/5/2014

 
Approvata all'unanimità la delibera che prevede la parità di genere per Giunta e organi di gestione 

Immagine
L'amminstrazione Pisapia si era già portata avanti e la parità di genere, non solo in Giunta, era arrivata mesi prima dell'approvazione della legge nazionale che la promuove. A Palazzo Marino, infatti, almeno per quanto riguarda assessori e gli organi di gestione dipendenti dal Comune e di nomina del Sindaco, era già nei fatti: metà della Giunta composta donne, 64 nomine su 123 di genere femminile e una donna ai vertici della macchina amministrativa in qualità di Segretario generale.



Per Saperne di Più

PROVE DI DIALOGO

24/1/2014

 
Dopo le schermaglie delle ultime settimane, Sindaco e governatore pronti ad aprire un confronto su Aler

Immagine
L'ultimatum era stato lanciato, in modo neppure troppo velato, il 21 gennaio dall'assessore alla Casa del Comune di Milano “Siamo pronti a studiare una soluzione diversa per la gestione del nostro patrimonio abitativo se la Regione non coinvolgerà Milano e gli altri Comuni nelle decisioni importanti che riguardano le case popolari”.



Per Saperne di Più

SE LA PULIZIA COSTA

17/1/2014

 
Palazzo Marino e Amsa annunciano un incremento dei servizi, senza pesare sui cittadini

Immagine
È in arrivo un nuovo contratto tra Comune di Milano e Amsa, che porterà con sé un miglioramento del servizio, a costi invariati per i cittadini. Mancano però i lavoratori, è la denuncia dei sindacati, secondo cui tutto il peso del nuovo lavoro ricadrà sugli stessi addetti al servizio in strada. La questione è esplosa dopo che quest'anno gli addetti Amsa sono stati chiamati al lavoro anche il 26 dicembre e l'1 gennaio. Giorni in cui, fino allo scorso anno, parte della raccolta non si effettuava, saltando il ritiro dei sacchi neri. 



Per Saperne di Più

UNA SCOMMESSA PER IL 2014

9/1/2014

 
I soldi in arrivo dalla quotazione di A2A potrebbero dare respiro alle casse di Palazzo Marino. Tra energie rinnovabili, edilizia pubblica e trasporti la maggioranza deve decidere su cosa investire

Immagine
La maggioranza cerca un grande progetto da realizzare nel 2014. Un intervento straordinario, da finanziare con i 68 milioni attesi in primavera dalla quotazione in borsa del 5% delle azioni di A2A, deciso prima di Natale. Non una cifra che consente spese folli, ma comunque un patrimonio che permette di indirizzare gli sforzi politici del prossimo anno. Dunque, su come utilizzare i soldi che dovrebbero arrivare nelle casse di Palazzo Marino dal collocamento di A2A si giocherà il confronto nella maggioranza. 



Per Saperne di Più

CORSA CONTRO IL TEMPO E COLPI BASSI

19/12/2013

 
Continua il dibattito in aula, per chiudere l'assestamento di bilancio prima di fine anno

Immagine
Nell'imbuto del Consiglio comunale – dove resta da discutere entro fine anno anche la modifica della governance e la vendita di una quota di A2A –  alla fine la maggioranza ha deciso di ricorrere all'arma 'finale' del raggruppamento degli emendamenti, insieme al contingentamento dei tempi del dibattito. L'obiettivo iniziale era infatti approvare la manovra di assestamento di bilancio al massimo entro oggi (venerdì 20), in modo da consentire alla Tesoreria comunale di procedere al pagamento delle somme necessarie alle prestazioni del settore Politiche sociali entro fine anno. 



Per Saperne di Più

ENERGIE DA INVESTIRE

12/12/2013

 
Milano e Brescia dicono addio alla governance duale di A2A e mettono sul mercato un altro 5% di azioni

Immagine
Una governance pletorica e farraginosa, a dir poco. Fin dall'inizio la struttura di controllo duale che Milano e Brescia avevano dato ad A2A, nata dalla fusione delle utilities dell'energia dei due Comuni (la milanese AEM, che per l'occasione aveva incorporato AMSA, e la bresciana ASM), aveva suscito perplessità e critiche: un consiglio di gestione di otto membri e un consiglio di sorveglianza di quindici, in velato -neppure poi tanto- stile "più poltrone per tutti".



Per Saperne di Più

SE IL COMUNE È COSTRETTO ALL'ANTICIPO

12/12/2013

 
Palazzo Marino conta i risparmi 2013 ed investe tutto nel 2014. Per una soluzione sull'Imu si aspetta ancora il Parlamento

Immagine
Neanche tre settimane dopo aver chiuso il bilancio di previsione con un dibattito record di quasi 70 ore, ed un ostruzionismo a cui l'opposizione ha rinunciato solo dopo il secondo intervento in aula del Sindaco, il Consiglio comunale si sta preparando ad un'altra possibile maratona, questa volta sull'assestamento di bilancio. Almeno finché il parlamento non voterà quegli emendamenti che metterebbero al sicuro dal pagamento della 'coda' di Imu del 2013 (dovuta dai milanesi dopo che quest'anno a Milano l'imposta è stata alzata fino al limite massimo dello 0,6 per cento, mentre il governo ha stabilito di coprirne più o meno lo 0,5), a quel punto, l’opposizione potrebbe decidere di lasciare cadere gli oltre 4000 emendamenti presentati per bloccare il dibattito in aula.



Per Saperne di Più

LAVORI CHE VALGONO UN TESORETTO

21/11/2013

 
Approvato il bilancio dopo la maratona in aula: via libera ad un importante piano di opere pubbliche
Immagine
Quattro giorni di aula e circa 80 ore di dibattito, prima che l'opposizione lasciasse cadere l'ostruzionismo. La maratona sul bilancio preventivo 2013 si è chiusa domenica notte con la soddisfazione di tutte le parti in gioco. L'opposizione –in particolare la Lega– soddisfatta dopo che il sindaco Pisapia ha riconosciuto, intervenendo per la seconda volta in aula domenica intorno alle undici di sera, dopo averlo già fatto sabato, il ruolo d'opposizione della minoranza.


Per Saperne di Più

ALLE BATTUTE FINALI

7/11/2013

 
Via al dibattito conclusivo sul bilancio, tra incertezze sull'Imu e nuovi interventi sui lavori pubblici
Immagine
Almeno su un punto il dibattito sul bilancio sembra aver messo tutti d'accordo. Quello dell'anno prossimo dovrà essere discusso il più presto possibile. L'opposizione ha proposto febbraio, nella maggioranza a chiederlo è stato il consigliere Pd Marco Cormio, presidente della commissione Politiche sociali, uno dei settori più minacciati dai tagli. “Già a giugno -quando si paventava l'impasse sul bilancio-, avevo chiesto di riaprire il dibattito, perché è difficilissimo lavorare in queste condizioni”, ha ricordato Cormio.


Per Saperne di Più

RISTRUTTURARE O RESTITUIRE?

17/10/2013

 
La ristrutturazione del Lirico divide la maggioranza, per alcuni quei 16,5 milioni potrebbero alleggerire l'addizionale Irpef
Picture
Restituire a Milano un simbolo della sua vita culturale e civile o restituire ai Milanesi, o almeno ad una parte di essi, un po' di reddito attraverso l'aumento delle fasce di esenzione dalle addizionali comunali? E' questo il dilemma che attraversa la maggioranza in questi giorni di discussione del bilancio e del piano delle opere pubbliche per il prossimo anno. Sul piatto sedici milioni e mezzo di euro: impiegarli per ristrutturare e far tornare a vivere il Teatro Lirico, dopo oltre dieci anni di abbandono, tentativi di restauro interrotti, interventi rimandati e annunci di improbabili rinascite, su tutte quella che avrebbe voluto affidare la direzione artistica addirittura a Marcello Dell'Utri,


Per Saperne di Più

LA COPERTA CORTA

17/10/2013

 
Assicurati i fondi per la manutenzione scolastica, ma il resto delle opere pubbliche per il 2014 è ancora da decidere
Picture
Scuole e strade nelle priorità delle opere pubbliche per il 2014, ma anche la riapertura del teatro Lirico. In totale serviranno 54 milioni per le spese in cima alla lista del “libro dei sogni”, come la  stessa titolare dei Lavori Pubblici, Carmela Rozza, non esita a definire il Piano delle opere pubbliche, che sulla carta vale per il 2014 oltre un miliardo di euro (1096 milioni, per la precisione). Naturalmente si punta ad interventi ben maggiori rispetto alle assolute priorità, sperando anche in un allentamento effettivo del Patto di stabilità interno che consenta ulteriori investimenti. Ma la situazione è più complessa, perché il Consiglio comunale deve ancora varare, insieme al bilancio, il piano del 2013, che vale ben 200 milioni.


Per Saperne di Più

RISCHIATUTTO SULL'IMU

10/10/2013

 
La maggioranza alza al massimo l'Imu per aumentare la soglia di esenzione dell’addizionale Irpef, ma i conti torneranno solo se il Governo manterrà le promesse
Picture
Portando fino in fondo la soluzione prospettata già da qualche giorno, la maggioranza ha votato questa settimana la prima importante delibera di bilancio. L'imposta sulla prima casa è stata portata al massimo consentito, lo 0,6%, per recuperare ancora qualche milione, 13 per la precisione, al fine di ridurre il numero di milanesi costretti a pagare l'altra principale imposta locale, l'addizionale Irpef. Con l'ultimo aumento Palazzo Marino dovrebbe incassare in totale 250 milioni dalla prima casa, rispetto ai 148 dello scorso anno (mentre la parte più cospicua, 700 milioni, arriva comunque dalle seconde case e dagli altri immobili).


Per Saperne di Più

IL REBUS DELLE PRIORITÀ

3/10/2013

 
Tra le incognite di Imu e Irpef, sul bilancio ora serve fare in fretta anche per far partire gli investimenti
Immagine
La fiducia votata mercoledì al Governo concede qualche settimana di respiro al dibattito di Palazzo Marino sul bilancio del 2013, quest'anno più che mai legato agli impegni presi da Roma, in particolare sull'Imu.
Lunedì, all'inizio della discussione in aula, L’assessore al Bilancio aveva ribadito che “questa è una manovra la cui sorte è agganciata ad un quadro nazionale molto complesso”, ricordando soprattutto l'impegno del governo a coprire l'importo dell'Imu. “Noi dobbiamo garantire la continuità dei servizi, unico antidoto all'instabilità”, era dunque l'appello dell'assessore Francesca Balzani.


Per Saperne di Più

BILANCIO ALLE STRETTE

20/9/2013

 
Tra imposte che crescono ed entrate straordinarie che mancano, i conti di Palazzo Marino faticano a quadrare
Immagine
Se facciamo la lezione di matematica è vero che le spese quest'anno sono salite. Se facciamo un discorso politico, però, possiamo dire che il Comune ha risparmiato almeno 70 milioni”. Sta in questa affermazione double-face la linea dell'assessore al Bilancio Francesca Balzani sui conti di quest'anno. Prima che la discussione arrivi finalmente in aula, infatti, in Commissione si stanno iniziando ad analizzare i numeri tabella per tabella.
Il ragionamento politico è presto detto. Per il 2013 la spesa del Comune per i servizi è stata di 1768 milioni, al netto del trasporto pubblico. Una cifra inferiore rispetto a tutti gli anni precedenti: il trend di Palazzo Marino è infatti salito costantemente dai 1705 milioni del 2006 ai 1883 del 2012. Per il 2013 le spese ipotizzate a inizio anno arrivavano a quasi due miliardi, ridotte poi di circa 200 milioni con le sforbiciate ai conti dei vari assessorati da aprile ad oggi.


Per Saperne di Più

CONTI DEFINITIVI

5/9/2013

 
Arriva in Giunta il bilancio 2013. Nelle mani dell’assessore Balzani ancora qualche taglio, prima che la palla passi al Consiglio
Immagine
Dopo il decreto del governo sull'Imu e dopo il colloquio avuto a Roma mercoledì scorso da Francesca Balzani coi vertici del Ministero dell'economia - Stefano Fassina (Pd), Luigi Casero (Pdl), e il sottosegretario con delega all'Expo Maurizio Martina (Pd) -, il Bilancio del Comune di Milano arriva finalmente in Giunta questo venerdì 6 settembre, per iniziare poi il suo iter in Consiglio comunale.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy