ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UNA LUNGA STORIA

27/11/2014

 
Le radici antiche, tra deperimento dello spazio pubblico e politiche securitarie, delle emergenze di oggi 
Immagine
Flashback: agosto 2010, i fari delle cronache locali illuminano il Corvetto. Nella fame di notizie del mese vacanzierio per eccellenza, l'ennesima rissa con contorno di arresti e aggressione agli agenti della polizia municipale si guadagna colonne e colonne sulle pagine dei giornali. 
In quell'occasione oltre che sulle intimidazioni, sugli agguati per il controllo delle piazze di spaccio e sui legami tra criminalità micro e macro, l'attenzione dei cronisti si sofferma anche sul degrado degli alloggi popolari e sul racket delle occupazioni: il lauto mercato gestito da clan, italiani o stranieri, che occupa e riaffitta senza fare domande o guardare al passaporto gli appartamenti gestiti -si fa per dire- da Aler. 

Per Saperne di Più

IL GRANDE FREDDO

26/9/2014

0 Commenti

 
Il Sindaco fa l'endorsement all' editoriale di De Bortoli 
Picture
Sono bastate cinque parole per far salire la tensione tra Palazzo Marino e Palazzo Chigi. "Mi ci sono molto ritrovato" ha risposto lapidario il Sindaco Pisapia ad una fugace domanda di un giornalista che gli chiedeva un'opinione sull'editoriale di due giorni fa del direttore del Corriere della Sera. Sulla prima pagina del quotidiano di via Solferino De Bortoli metteva in guardia -per utilizzare un eufemismo- il premier sui rischi di una strategia politica fatta di annunci e personalismo 2.0.


Per Saperne di Più
0 Commenti

NORMALITA' E ANOMALIA

31/7/2014

 
Terza esondazione in meno di un mese, ma non è solo colpa di un'estate troppo piovosa

Picture
Tre inondazioni nell'arco di poco più di quindici giorni rappresentano indubbiamente un caso eccezionale, come eccezionale -almeno per il nord Italia e Milano- un'estate così piovosa e "fredda". Un'evidente anomalia climatica che però non giustifica quello cui si è assistito in una consistente parte di città nelle ultime tre settimane.



Per Saperne di Più

POTERI NECESSARI

11/7/2014

 
La nuova città metropolitana avrà bisogno di competenze reali per affronatre le sfide di un territorio complesso

Immagine
Quale nesso lega l'alluvione che ha colpito quasi un quarto della città, la proliferazione delle sale scommesse e l'emergenza profughi che dura ormai da un anno? Apparentemente nessuno. Eppure questi fenomeni, nella loro profonda diversità, sia per cause che per effetti, hanno comunque un tratto in comune: un'amministrazione locale abbandonata a se stessa di fronte a problemi enormi, che esulano dalle sue responsabilità, per affrontare i quali non le vengono dati strumenti normativi adeguati.



Per Saperne di Più

IL LIEVITO DELLA COMUNITA'

3/7/2014

 
Al via il confronto tra Comune e realtà sociali sugli spazi inutilizzati

Immagine
Nessun riconoscimento politico esplicito, nessun veto e nessun passo indietro: il confronto è aperto ed è partito ufficialmente il 3 luglio alla Fabbrica del vapore. Sulla partita degli spazi inutilizzati in città l'Amministrazione comunale intende andare avanti, oltre le polemiche dell'opposizione e il rifiuto di alcune realtà del mondo dei centri sociali che chiedevano una sorta di riconoscimento e sono contrarie che al percorso prospettato da Palazzo Marino partecipino le realtà dell'associazionismo.


Per Saperne di Più

LA RIFORMA DIMENTICATA

20/6/2014

 
Dal 2015 partirà la città metropolitana, che senza correzioni rischia di essere solo un clone della vecchia Provincia 

Immagine
L'altalenante dibattito sulle riforme istituzionali, tra veti, repentini cambi di direzione e una certa dose di improvvisazione ha fatto perdere di vista la scadenza dell'1 gennaio 2015. Tra sei mesi entrerà in vigore una riforma degli enti locali attesa da anni e che ridisegnerà i contorni e la struttura amministrativa delle grandi aree cittadine del paese.



Per Saperne di Più

UN MALATO DI NOME EXPO

13/6/2014

 
Tra polemiche e rassicurazioni si aspettano le misure promesse dal Governo

Immagine
La parola d'ordine è rassicurare e smorzare ogni polemica. In attesa del decreto del Governo, promesso non appena la Procura di Milano ha scoperchiato la sentina di mazzette e appalti pilotati attorno all'Esposizione universale -ma atteso da oltre un mese-, Palazzo Marino e i vertici della società Expo cercano di mostrare una certa serenità.




Per Saperne di Più

NON SOLO LOOK

2/5/2014

 
Per piazza Loreto e piazzale Maciacchini interventi di riqualificazione che ridisegnano il senso degli spazi urbani

Immagine
Definire oggi quale potrà essere l'eredità di questa amministrazione potrebbe essere azzardato, oltre che prematuro. Gli appuntamenti del prossimo futuro, Expo in primis, e una crisi economica che non dà segnali concreti di soluzione e che obbliga a continui e dolorosi sacrifici anche a livello locale, sono le sfide  che in modo diverso impegnano il governo cittadino e ne condizionano i margini di manovra. 






Per Saperne di Più

LIBERARE IL RESPIRO DELLA CITTA'

17/4/2014

 
La pedonalizzazione di Piazza Castello è una sfida, come quella, vincente, di trent'anni fa in corso Vittorio Emanuele

Immagine
Non bisogna andare troppo indietro nel tempo, nemmeno trent'anni fa, per ricordare le auto che percorrevano corso Vittorio Emanuele e non è preistoria, ma la metà degli anni '70, quando piazza Duomo era aperta alla libera circolazione automobilistica. Vedere le immagini di allora produce una sorta di effetto straniamento, quasi lo stesso che può cogliere innanzi ad alcune fotografie d'inizio '900 con carrozze trainate da cavalli e gli spazzacamini in giro per la città.






Per Saperne di Più

LO SCAMBIO INEGUALE

10/10/2013

 
Torre Pirelli: dovrebbe stupire l'offerta di Hines non la reazione del Comune
Picture
Cogliere le occasioni migliori, comprare a poco, vendere a tanto, che si tratti di materie prime, titoli finanziari, edifici o diritti volumetrici.
E' il mercato, bellezza.
Ed è l'abilità di ogni uomo d'affari degno di questo nome.
Se poi dall'altra parte c'è il pubblico che ha le spalle al muro per la cronica crisi finanziaria che lo attanaglia, ancora meglio: sarà più facile ottenere condizioni migliori e margini più alti.


Per Saperne di Più

AD ALTA FEDELTÀ

29/8/2013

 
Quanto conta Palazzo Marino sugli abbonati Atm
Immagine
Di quanto sono aumentati, in proporzione, gli abbonamenti dei mezzi pubblici? E si può dire che i rincari - secondo il criterio già espresso più volte da maggioranza e Giunta di Palazzo Marino - abbiano seguito la linea dell'equità?
Gli aumenti vanno dal 10% dell'annuale al 16% circa per i mensili ordinari, al 30% per quelli degli studenti, fino ad un incremento di quasi l'80% per gli over 65 con redditi superiori ai 20.000 euro.
Detto che questa categoria era finora la più avvantaggiata, poiché da dicembre 2011 pagava la stessa cifra riservata ai giovani, indipendentemente dal reddito, d'altra parte il criterio del livello Isee, di cui qualche mese fa si parlava come della vera novità applicata alle tariffe del trasporto pubblico, ha toccato solo una categoria tra le altre. Ad usufruirne saranno infatti solamente i gli over 65, con tariffe differenziate a seconda delle fasce di reddito, e sconti totali al di sotto dei 16.000 euro.


Per Saperne di Più

IL CUNEO FISCALE…TRA STATO E COMUNI

1/8/2013

 
La crisi e i tagli ai comuni hanno innescato un conflitto aperto tra Governo centrale e territori
Immagine
"Pensano più a fottere Renzi che ad affrontare la drammatica questione dei Comuni dove il prossimo passo sarà tagliare su disabili e anziani" poche parole che valgono più di decine di editoriali e che non vengono da uno dei tantissimi militanti del PD delusi e ormai esausti nel cercare di seguire le traiettorie di leader, correnti e alleanze sempre mobili, bensì da un esponente di primissimo piano del Partito democratico milanese, l'Assessore alle politiche sociali di Palazzo Marino, Pierfrancesco Majorino.
Sbaglierebbe chi leggesse queste parole inscrivendole nella mera, lunghissima ed estenuante fase precongressuale che sta agitando e consumando il PD.


Per Saperne di Più

SE TAGLIARE NON BASTA

30/5/2013

 
Palazzo Marino pronto allo 'scontro' con il Governo per evitare l'aumento delle tariffe
Immagine
Quella iniziata in questi giorni è indubbiamente la partita politica più importante, fino ad oggi, per la Giunta Pisapia se, come ha sostenuto il Direttore generale di Palazzo Marino, il bilancio 2013 è il più difficile dal dopoguerra.
Per far quadrare i conti, questa volta, non bastano i tagli cui i Comuni sono costretti da anni.


Per Saperne di Più

SE MILANO DIVENTA UNA PEDINA

8/4/2010

 
La corsa per le elezioni comunali del 2011 si intreccia con un gioco più grande dove si deciderà anche il destino di Milano, senza tener conto però della città
Immagine
Dopo l’esito delle elezioni regionali e la conseguente ridefinizione degli equilibri all’interno della maggioranza che governa il Paese, la Regione e Milano, il capoluogo lombardo rischia di ridursi ad una mera pedina. 
I tre livelli sono ovviamente intrecciati: la composizione delle nuova Giunta del Pirellone, l’apertura della presunta “stagione delle riforme” e la scadenza delle elezioni comunali del 2011 sono i tre tavoli sui quali si gioca una partita molto complessa la cui posta in gioco è anche Palazzo Marino.


Per Saperne di Più

LA SINDROME DA INAUGURAZIONE ELETTORALE

19/3/2010

 
Quando la propaganda trasforma un clamoroso ritardo in un anticipo
Immagine
La sindrome dell’inaugurazione, si sa, è una singolare manifestazione di febbre elettorale: annunci, tagli di nastri e photos opportunities fanno gola ad ogni amministratore locale, assessore e ministro che intenda ricandidarsi alle elezioni.
Eppure, come per ogni cosa, anche alla sindrome da inaugurazione elettorale dovrebbe esserci un limite, almeno per non cadere nel ridicolo. 
L’annuncio di un anticipo consistente con cui dovrebbe essere inaugurata la nuova tratta della Linea 3 della metropolitana da Maciachini alla Comasina dimostra quanto quel limite sia stato superato. 


Per Saperne di Più

TU CHIAMALE SE VUOI…CONSOLAZIONI

26/6/2009

 
Il centrosinistra perde Palazzo Isimbardi ma si consola con un primato milanese che assai difficilmente si ripeterà

Immagine
Immaginate un pilota di formula 1 che non vince ma festeggia per aver fatto più sorpassi del primo classificato. Singolare ma è accaduto, non sotto il podio di qualche autodromo, ma nei corridoi del PD milanese. Sconfitti e felici dopo il ballottaggio, esponenti di punta del Partito democratico meneghino si sono consolati i 1754 voti in più che Filippo Penati ha raccolto a Milano rispetto a Guido Podestà. 



Per Saperne di Più

I COCCI DELL’EXPO

20/2/2009

 
PdL e Lega vogliono l’azzeramento del Consiglio d’amministrazione della SOGE. A quasi un anno dalla vittoria di Parigi tutto ancora al punto di partenza
Immagine
Che il duello consumatosi attorno a Paolo Glisenti tra il Sindaco di Milano e tutto il centrodestra, con il Cavaliere nel ruolo di arbitro tutt’altro che imparziale, non fosse una mera questione personale l’avevamo scritto la scorsa settimana.
In quasi undici mesi la macchina dell’Expo non s’è mossa di un metro, e adesso con l’ipotesi, più che concreta, dell’azzeramento del Consiglio d’amministrazione, la cui gestazione è durata oltre 300 giorni, si è innestata la marcia indietro. Un gioco dell’oca che ha in palio il futuro della città e la sua credibilità a livello nazionale.


Per Saperne di Più

CUORI NERI

11/9/2008

 
Aria cupa, quasi nera, tra nostalgici e revisionisti in grisaglia ministeriale
Picture
Una specie di uno due a distanza. Prima le manifestazioni di sabato a Milano per la riapertura del circolo di estrema destra Cuore nero, poi le dichiarazioni del Ministro della Difesa di fronte al Presidente della Repubblica in occasione dell’8 settembre. Un filo nero di “revisionismo” rabberciato e di esibizione muscolare che non profila all’orizzonte nessun regime in orbace e fez, ma rende palese un deterioramento della trama ideale che dovrebbe reggere e animare le istituzioni.
Non è da oggi che i fondamenti della Repubblica sono presi a colpi di piccone, parecchie le braccia negli ultimi anni a menar fendenti ambidestri.
Oggi si coglie solo quanto è stato seminato, in un silenzio –soprattutto a Milano– preoccupante quanto le sortite di La Russa e Alemanno. Distratte e svogliate le reazioni se si fa eccezione per i nostalgici dell’antifascismo militante.


Per Saperne di Più

IL CARROCCIO ALLA PROSSIMA CROCIATA

19/8/2008

 
In vista della prossima tornata elettorale La Lega inizia a marcare le differenze con il resto del centrodestra per confermare il boom elettorale delle ultime politiche

Immagine
La Lega scalda i motori e si prepara alla campagna d’autunno: le esternazioni di Bossi sulla reintroduzione dell’ICI e, a livello locale, la riapertura delle ostilità contro l’ecopass da parte del Capogruppo leghista in Consiglio comunale, l’Onorevole Salvini, sono due segnali molto chiari. Ben lungi dall’essere due mattane d’agosto le uscite del leder maximo dei Padani e dell’astro nascente leghista tracciano il quadro di quella che sarà la strategia leghista da qui alla prossima primavera quando si voterà per le Europee e per le Provinciali.



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy