ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NON C'E' PACE TRA LE MENSE

19/1/2017

 
Palazzo Marino fa sapere di non aderire all'accordo raggiunto tra genitori e presidi in merito alla "questione schiscetta"
Foto
Non è ancora chiuso il "caso schiscetta": dopo le polemiche e le proteste dei genitori che avevano rivendicato per i loro figli la possibilità di consumare, all'interno delle mense scolastiche gestite da Milano Ristorazione, un pasto portato da casa, e il conseguente accordo raggiunto tra questi e i presidi delle scuole (elementare di via Palermo e elementare Pirelli), ieri Palazzo Marino ha fatto sapere tramite una nota che l'accordo intervenuto tra i dirigenti scolastici e i tre genitori in questione "non ha visto il coinvolgimento del Comune di Milano, che ne prende atto, pur non condividendone il contenuto, né sotto il profilo educativo, né sotto il profilo della sicurezza alimentare".

Per Saperne di Più

VACCINI OBBLIGATORI PER NIDI E MATERNE, MILANO CI PROVA CON UN ODG IN CONSIGLIO COMUNALE

13/1/2017

 
La richiesta è stata avanzata dalla lista civica 'Beppe Sala sindaco' e sottoscritta dalla maggior parte degli altri partiti
Foto
Nel maggio scorso il tentativo era stato fatto anche  in Regione: il gruppo del Patto civico aveva presentato in Consiglio regionale della Lombardia un progetto di legge per chiedere che diventasse obbligatorio il certificato delle vaccinazioni per l'iscrizione dei bambini nei nidi pubblici e privati accreditati. Una proposta che seguiva quelle analoghe di Emilia Romagna e Toscana, ma che non ha avuto esito positivo: "Dobbiamo convincere e non obbligare" aveva risposto l'assessore Giulio Gallera appellandosi alla libertà di scelta individuale.

Per Saperne di Più

GIUSTI A RICORSO

2/12/2015

 
Residenti e associazioni presentano ricorso al Tar contro il progetto di valorizzazione del Giardino dei Giusti al Montestella
Immagine
Quello per la valorizzazione del Giardino dei Giusti è un progetto che ha avuto vita difficile sin dagli albori: l'ultimo atto era stato, lo scorso 15 ottobre, una commissione consiliare dall'apparente inutilità in seguito all'approvazione, il giorno prima, di una delibera di Giunta che dava il via libera al progetto. Ma chi pensava che la questione fosse chiusa non ha tenuto in considerazione la pervicacia del gruppo di associazioni e cittadini che si oppone al progetto.

Per Saperne di Più

CARA PROPAGANDA

20/2/2015

0 Commenti

 
La massima espressione della democrazia, cioè il voto dei cittadini, può essere sottoposta ad un vaglio che soppesi il suo mero costo economico? Ovvero si può arrivare a dire che votare costa troppo? Indubbiamente no.
Ma se il voto dei cittadini viene ridotto a mera arma di propaganda? La risposta in questo caso non è per nulla scontata.
Il referendum per la cosiddetta autonomia della Lombardia, approvato in Consiglio regionale da un'inedita alleanza lumbard-grillina il 17 febbraio, si profila come la campagna mediatica del Pirellone per il prossimo autunno. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

NON COSTRUITE QUELLA PORTA

4/2/2015

0 Commenti

 
In vista di Expo, fa discutere la richiesta della comunità cinese di posizionare paifang d'accesso in via Sarpi
Immagine
Non c'è pace in via Sarpi, una delle "storie infinite" che abbiamo seguito per anni, lungo l'iter che ne ha fatto una zona pedonale e lungo le polemiche per l'attività dei grossisti cinesi che ad oggi la ztl non ha di fatto eliminato. Arriva Expo, e in occasione della manifestazione ormai imminente la comunità asiatica del quartiere ha chiesto all'amministrazione di rendere visibile la propria presenza stabile in zona tramite l'installazione di due porte d'accesso all'inizio e alla fine della via, due archi tradizionali come ne esistono in altre città del mondo, da Londra a Buenos Aires tanto per intenderci.

Per Saperne di Più
0 Commenti

AMBROGINO DI POLEMICHE

26/9/2014

0 Commenti

 
La benemerenza assegnata a Morando Morandini fa strepitare De Corato
Picture
Puntuale come l'inizio delle scuole, i primi raffreddori e il ritorno dell'ora solare l'autunno milanese è fatto anche della stantia polemica sugli Ambrogini. 
Da troppi anni ormai quella che dovrebbe essere la massima onorificenza cittadina è terreno di scontro politico tra proposte strampalate, veti incrociati e mediazioni che ricordano il manuale Cencelli. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

IN CONDIZIONI DIFFICILI

17/1/2014

 
Tra spazi stretti e mancanza di lavoro, il “centro di emergenza” per i Rom fatica a dare i risultati sperati

Immagine
Non c'è pace per i Rom. Neanche per quelli ospitati nei “centri d'emergenza temporanea” del Comune, come quello di via Lombroso. Da quando è stato aperto a settembre, la struttura ha ospitato 61 nuclei famigliari, per un totale di 244 persone. Gli ultimi arrivi sono stati quelli dagli insediamenti di via Bruentti e Montefeltro, sgomberati a fine novembre. E rispetto a quegli insediamenti di fortuna nei capannoni abbandonati la struttura di via Lombroso (a cui ha fatto visita la Commissione Sicurezza e coesione sociale di Palazzo Marino) ha sicuramente un altro aspetto. Ordinato e pulito il piazzale, senza situazioni di pericolo o spazzatura abbandonata qua e là. 



Per Saperne di Più

A SCUOLA SENZA SCUOLABUS

28/11/2013

 
Per il secondo anno consecutivo i genitori della scuola di via Cesari a Niguarda manifestano per chiedere il ripristino del servizio di trasporto scolastico
Immagine
Non è la prima volta che i genitori della Scuola Primaria "Duca degli Abruzzi" di via Cesari (zona Niguarda) si organizzano per dare battaglia sulla questione dello scuolabus: già l’anno scorso il servizio di trasporto scolastico della zona era stato soppresso da Palazzo Marino ed era scattata una “camminata di protesta” per far sapere all’amministrazione quanto vitale fosse il servizio per il raggiungimento di un plesso scolastico in posizione particolare come quello (l’edificio è all’interno del parco Nord, poichè la scuola è nata circa un secolo fa con destinbazione specifica per i bambini tubercolotici che potevano curarsi e studiare allo stesso tempo).


Per Saperne di Più

IL CORDOGLIO VUOTO

17/10/2013

 
Dopo la strage di Lampedusa nessun intervento del Governo per assistere i profughi costretti a bivaccare in Stazione Centrale
Picture
Passata l'ondata di commozione, le parole di sdegno, la processione delle autorità che hanno portato il cordoglio della propria impotenza all'estremo confine meridionale di un'Europa che non vuol saperne di assumersi responsabilità che non siano quelle del rigore finanziario, l'emergenza profughi si dipana nei mille rivoli di chi tenta un approdo verso le sponde di amici e parenti oltre le Alpi. Così, in attesa di un nuovo viaggio della speranza, ogni notte alla stazione Centrale bivaccano, privi di tutto, centinaia di richiedenti asilo di nazionalità siriana che sperano di raggiungere la Germania, andando però incontro al quasi certo respingimento.


Per Saperne di Più

QUESTIONE DI VINCOLO

10/10/2013

 
E’ braccio di ferro tra Comune a Ministero sulle sorti della pista del Vigorelli: il progetto è pronto ma un vincolo può bloccare tutto
Picture
“Accogliamo positivamente la disponibilità della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia per avviare un confronto sul futuro del Vigorelli” fanno sapere dal Comune in risposta alla dichiarazione della Sovrintendenza per cui ci sarebbe "la piena disponibilità ad avviare un confronto con il Comune per rendere compatibile il progetto vincitore con il decreto di tutela".


Per Saperne di Più

MONOROTAIA

27/9/2013

 
Comune e Regione accellerano sulla fusione ATM-Trenord per scongiurare nuovi aumenti
Immagine
FNelle intenzioni l'obiettivo è duplice resistere all'ennesima ondata di tagli governativi e scongiurare ulteriori aumenti tariffari che oltre al peso per le tasche dei cittadini potrebbero avere un costo politico salatissimo per chi sarà costretto a decretarli.
Così Palazzo Marino e Regione Lombardia accelerano sulla possibile fusione tra ATM e Trenord, per dare vita ad un colosso del trasporto pubblico locale da oltre un miliardo di euro di fatturato e quasi 14.000 dipendenti.


Per Saperne di Più

I PROMESSI SPOSI

27/9/2013

 
I rischi dell'unione di due debolezze
Immagine
Potrebbe essere una rivoluzione per il trasporto cittadino e regionale, ma il suo segno è tutto da decifrare nonostante da più parti, la possibile fusione tra ATM e Trenord, sia data per imminente.
I tagli ai trasferimenti da parte dello stato, la crescita dell'indebitamento, il differenziale tra efficienza e costi, la necessità di fare investimenti in tempi brevi e con scarse risorse disponibili impongono ai gestori del trasporto pubblico di fare economie di scala, puntare sulle sinergie e razionalizzare le gestioni.


Per Saperne di Più

MONOROTAIA

26/9/2013

 
Comune e Regione accellerano sulla fusione ATM-Trenord per scongiurare nuovi aumenti
Immagine
Nelle intenzioni l'obiettivo è duplice resistere all'ennesima ondata di tagli governativi e scongiurare ulteriori aumenti tariffari che oltre al peso per le tasche dei cittadini potrebbero avere un costo politico salatissimo per chi sarà costretto a decretarli.
Così Palazzo Marino e Regione Lombardia accelerano sulla possibile fusione tra ATM e Trenord, per dare vita ad un colosso del trasporto pubblico locale da oltre un miliardo di euro di fatturato e quasi 14.000 dipendenti.


Per Saperne di Più

I PROMESSI SPOSI

26/9/2013

 
I rischi dell'unione di due debolezze
Immagine
Potrebbe essere una rivoluzione per il trasporto cittadino e regionale, ma il suo segno è tutto da decifrare nonostante da più parti, la possibile fusione tra ATM e Trenord, sia data per imminente.
I tagli ai trasferimenti da parte dello stato, la crescita dell'indebitamento, il differenziale tra efficienza e costi, la necessità di fare investimenti in tempi brevi e con scarse risorse disponibili impongono ai gestori del trasporto pubblico di fare economie di scala, puntare sulle sinergie e razionalizzare le gestioni.


Per Saperne di Più

SPAZIO AI DISABILI, FINALMENTE

5/9/2013

 
In Statale lo spazio dell'Ex-Cuem sarà finalmente destinato alla sua funzione originaria. Resta la questione degli spazi per gli studenti
Immagine
L'Ex-Cuem, la libreria-spazio autogestito all'interno dell'università Statale, è tornata sulle prima pagine dei giornali in questi giorni. Se ne parla, purtroppo, per un fatto di cronaca, un pestaggio avvenuto la sera del 14 febbraio scorso all'esterno dell'università, durante una festa organizzata però all'interno degli spazi dell'ateneo dal collettivo che aveva occupato l'ex libreria, e per cui proprio questo mercoledì 4 settembre sono stati arrestati due ragazzi, ritenuti responsabili, sempre dell'area antagonista ma non appartenenti allo stesso collettivo.


Per Saperne di Più

DAMASCO-MILANO, SOLA ANDATA

29/8/2013

 
Il Comune chiede di non essere lasciato solo nell'assistenza ai richiedenti asilo
Immagine
Solo tra luglio e agosto sono stati oltre 100 i minori non accompagnati giunti a Milano -di cui circa 40 egiziani- provenienti dai continui sbarchi di richiedenti asilo sulle coste italiane.
Si tratta ormai di un flusso continuo, alimentato dalla situazione incandescente in tutto il versante sud del Mediterraneo, che si gonfia a seconda delle condizioni climatiche e che si propaga in mille rivoli, arrivando fino sotto la Madonnina.


Per Saperne di Più

A VILLA LITTA SI DECIDE INSIEME

30/5/2013

 
Venerdì 31 sera un incontro coi cittadini per il destino degli spazi ex-asl
Immagine
Di Villa Litta avevamo già parlato anni fa,  a proposito delle pessime condizioni in cui versa(va) questo bell’edificio risalente al 1687, che attualmente ospita una meravigliosa biblioteca rionale ed è circondato da un parco con il quale è il fulcro del quartiere e non solo. Forse non tutti sanno (ma certo i residenti lo ricordano) che, oltre agli spazi occupati dalla biblioteca al primo piano, ci sono grandi e belle stanze anche al piano terra, un tempo occupate dai servizi ex-Asl e da anni vuote e inutilizzate. Spazi di cui il Consiglio di Zona 9 è appena entrato in possesso, e che vorrebbe tornare a far vivere, magari riempiendole con attività culturali e aggregative per giovani e anziani, o anche con qualche servizio per madri e bambini: tutto è ancora da decidere, e il Consiglio di Zona ha scelto di confrontarsi in proposito con la cittadinanza.


Per Saperne di Più

MANCAVA SOLO IL TAPIRO

23/5/2013

 
Quando il diritto del sangue annebbia la vista
Immagine
Si può essere legittimamente contro lo ius soli. Si può ancor più legittimamente criticare -anche con tutta la durezza propria della polemica politica- un Ministro della Repubblica per quello che dice e per le politiche che mette e vorrebbe mettere in atto. Si può addirittura continuare a trascinarsi verso il futuro tenendo lo sguardo fisso ad un passato che in realtà non è mai esistito: perché il concetto di purezza etnica, ammesso che esista al di fuori dei sogni, o degli incubi, è quanto di più lontano ci sia da quel crocevia di popoli che è stata la Pianura padana per oltre 2500 anni.


Per Saperne di Più

LIBRI, FESTE E POLIZIA. LA STORIA DELL'EX CUEM

16/5/2013

 
Una vicenda di possibili novità e di metodi 'all'antica' per l'uso degli spazi comuni in Statale
Immagine
I locali di un ex libreria universitaria, la Cuem, interna alla 'Statale' di via Festa del Perdono, che, lasciati vuoti dopo il fallimento, vengono occupati da un collettivo di studenti, che per un anno hanno puntato su un modello di trasmissione del sapere dal basso, con una libreria autogestita, area per il pranzo e qualche festa.
Un ateneo che non comprende che quel modello potrebbe essere un’opportunità e un ponte verso il futuro e addirittura fatica a trovare la strada per sbrogliare la matassa senza traumi, lasciando la libreria per un anno in mano agli studenti prima di decidere l’atto di forza dello sgombero dei locali.
Infine la decisione del Rettore, lunedì della settimana scorsa, di difendere il risultato acquisito giocando d'anticipo, con lo sgombero dei locali nel fine settimana, chiamando addirittura la polizia all'interno dell'università. Con conseguente carica delle forze dell'ordine sugli studenti e successive proteste: scene che non si vedevano da decenni in via Festa del Perdono.


Per Saperne di Più

TROPPO IMPORTANTI PER CHIUDERE

9/4/2013

 
Chiarita la notizia sull’annunciata chiusura di tre sedi dei Sert a Milano. Mentre il numero di persone assistite continua a crescere
Immagine
La preoccupazione di tutti era giustificata, visto che la notizia della chiusura di tre Sert, i centri per le tossicodipendenze gestiti dall'Asl di Milano, circolava ormai da un mese. Per chiedere conto della situazione e per ribadire la necessità di mantenere in funzione questi presidi essenziali, si erano mossi anche i consigli di zona, approvando, a partire da quello di Zona 9, dove ha sede il Sert di viale Suzzani, una delibera dove si chiedeva all'Asl di “rivedere la decisione presa”, auspicando un proficuo confronto tra tutti i soggetti interessati.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy