ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

BENI CONFISCATI, TEMPO DI FESTIVAL

10/4/2018

 
Dall’11 al 16, sei giorni di incontri ed eventi per la sesta edizione diretta da Barbara Sorrentini
Foto
Ormai è un appuntamento fisso, che ha come protagonisti gli immobili confiscati alla criminalità organizzata – sono 187 le unità immobiliari in carico al Comune di Milano - che per l’occasione ospitano incontri, spettacoli, musica, proiezioni, presentazioni di libri e attività per bambini. L’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e in Lombardia, perciò anche quest’anno torna in città da domani mercoledì 11 aprile a lunedì 16, il Festival dei beni confiscati alle mafie, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano.
La manifestazione, diretta da Barbara Sorrentini, si aprirà domani in via Paisiello 5, dove il consorzio Area Solidale onlus gestisce una ciclofficina, con l’incontro dal titolo “La lunga marcia della verità” dedicato ad Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1990. A raccontare la sua storia ci saranno anche il fratello Stefano e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo ucciso dalla mafia nel 1992.

Per Saperne di Più

MILANO, CAPITALE MONDIALE DELL’ARCHITETTURA

5/4/2018

 
Arch Week 2018: una settimana di dibattiti, incontri, eventi e mostre sul futuro delle città
Foto
Oggi, nella Sala Alessi di Palazzo Marino il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, insieme con il Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, il Presidente della Triennale di Milano, Stefano Boeri e il Segretario generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Massimiliano Tarantino, hanno presentato la seconda edizione della Milano Arch Week che, dopo il successo dello scorso anno, tornerà a Milano da mercoledì 23 a domenica 27 maggio con eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città.

Per Saperne di Più

UN FESTIVAL, TRE CONTINENTI

12/3/2018

 
Torna a Milano dal 18 al 25 marzo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Foto
E’ l’unico festival in Italia dedicato alle cinematografie dei tre continenti: e pensare che quando è nato , nel 1991, era “solo” il Festival del Cinema Africano, finestra su una cinematografia ancora poco nota nel nostro paese. Poi, nel 2003, in una città sempre più multiculturale, il Festival ha voluto allargare i suoi confini, ed è diventato Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, con l’obiettivo di promuovere talenti emergenti e celebrare gli autori della settima arte africana, asiatica e sudamericana (ormai largamente premiati nelle manifestazioni internazionali, come i Festival del Cinema di Venezia, Berlino e Cannes), oltre  a dedicare un’attenzione particolare ai temi dell’immigrazione, dell’integrazione, della parità dei sessi.

Per Saperne di Più

MUSEOCITY TORNA IN CITTA’

1/3/2018

 
Dal 2 al 4 marzo Milano si trasforma in un museo a cielo aperto: ecco il programma
Foto
Alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno (oltre 60mila visitatori), Museocity torna dal 2 al 4 marzo con aperture straordinarie, ingresso gratuito in tutti i musei civici e statali domenica 4 marzo grazie a “Domenica al museo”, visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini e aperture straordinarie.
Promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, l’iniziativa mette in luce la grande realtà del patrimonio museale della città grazie al coinvolgimento di oltre 70 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune ‘incursioni’ nell’area metropolitana. Come l’anno scorso, il fulcro della manifestazione è il percorso “Museo Segreto” che si snoda nelle sale espositive dei 45 musei milanesi che hanno aderito al percorso. Ognuno di loro esporrà un’opera (da antica a contemporanea) donata o acquistata da un collezionista privato. Di queste 45 opere ‘riconsegnate’ ai milanesi viene raccontata la storia collezionistica, spesso poco nota: non mancano infatti vere e proprie scoperte che illustrano la qualità dei depositi d’arte della città.

Per Saperne di Più

WRITERS#6

24/1/2018

 
La sesta edizione del festival letterario dei Frigoriferi Milanesi è dedicata al Sessantotto e a Pierpaolo Pasolini:  dal 26 al 28 gennaio
Foto
E’ già il sesto anno per Writers. Gli scrittori si raccontano, il festival letterario che una volta l’anno anima i Frigoriferi Milanesi, e l’edizione 2018 è dedicata al Sessantotto e a Pierpaolo Pasolini: si comincia venerdì 26 gennaio con una conversazione di Nicola Gardini su Pasolini poeta seguita da un incontro sull’unica opera teatrale di Pasolini pubblicata in vita dall’autore, Tutte le cose dimenticate chiedono aiuto ai sogni: il Calderon di Pasolini fra memoria e oblio, teatro e drammaturgia, con Mimmo Borrelli, Ernesto Salemme e Simona Colombo. Si parlerà di una stagione culturale e politica che fu cruciale per il paese, e di cui ricorrono i cinquant’anni: in programma  molti incontri, spettacoli, intermezzi musicali, conversazioni, proiezioni e approfondimenti. Eccone qualcuno qui di seguito, di quelli in calendario tra sabato 27 e domenica 28,

Per Saperne di Più

SOUQ FILM FESTIVAL, PER CAMBIARE LA NARRAZIONE

6/11/2017

 
Dal 10 al 12 novembre al Piccolo Teatro, tre giorni sul tema dell'immigrazione promossi dalla Casa della Carità
Foto
Le condizioni di vita dei migranti bloccati nella “giungla” di Calais e le testimonianze dei volontari che li aiutano. La lotta di un ragazzino contro i bulli che lo perseguitano. Il desiderio di riscatto di un padre, che si batte per offrire al figlio un futuro migliore fuori da una favela di Rio. Il rapporto di alcuni detenuti con il mondo esterno. Sono solo alcuni degli argomenti trattati dai film che partecipano al SOUQ Film Festival, il concorso cinematografico promosso dalla Casa della carità attraverso il proprio Centro Studi sulla Sofferenza Urbana - SOUQ  e realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che torna al Chiostro “Nina Vinchi” del Piccolo Teatro Grassi dal 10 al 12 novembre, per un fine settimana di proiezioni, dibattiti e incontri coi registi a ingresso gratuito.

Per Saperne di Più

MILANO CHE LEGGE, TORNA BOOKCITY

19/10/2017

 
Dal 16 al 19 Novembre torna la festa diffusa della lettura: ed è sempre più grande
Foto
Sembra ieri, e invece è già la sesta edizione per la fortunata manifestazione dedicata al libro e alla lettura nelle loro molteplici declinazioni: dal 16 al 19 novembre torna BookCity Milano, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO (fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo  Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto  Mondadori e  Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). Continua a crescere, e non solo in termini anagrafici: quest’anno BookCity Milano occuperà più di 200 spazi della Città metropolitana tra musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati, tutti a disposizione per mettere in scena la loro passione per la lettura promuovendo incontri, dialoghi, letture ad alta voce e mostre, esplorando nuovi modi di leggere, riflettendo sulla scrittura, sulla lettura e sui mestieri dell’editoria. Il libro è protagonista, al centro di iniziative  individuali e collettive, per quattro giornate.

Per Saperne di Più

BIODIVERSITÀ, 100 EVENTI PER L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

7/9/2017

 
Inizia il 14 settembre l'11 undicesima edizione del Festival milanese su natura e sostenibilità
Foto
Dal 14 al 24 settembre ritorna a Milano il Festival della Biodiversità, manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 11 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori ogni anno. L'edizione di quest'anno si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, per diffondere la consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e per promuovere l'apprezzamento dei valori intrinsechi ai diversi ambienti naturali in relazione alle diverse culture, contribuendo al rafforzamento della pace nel mondo.

Per Saperne di Più

PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO

20/6/2017

 
Dal 24 giugno comincia la sesta edizione del Festival di Teatro e Teatro Carcere a cura dell’Associazione Opera Liquida che lavora all’interno del Carcere di Opera
Foto
Comincia il 24 giugno la 6a edizione del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”, una rassegna   teatrale aperta a pubblico misto di detenuti e “civili”, che si svolge fra il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera e lo spazio IN Opera Liquida al Parco Idroscalo ingresso Punta dell’est, dove per l’occasione verrà anche inaugurata la Biblioteca Liquida, per un servizio di prestito di libri e DVD ai fruitori del Parco.
Ad aprire il Festival, una raffinata fiaba per adulti e bambini, “Il lupo e i sette capretti”, de La Casa delle storie, "per le famiglie dei detenuti dell’Associazione Bambinisenzasbarre e tutti coloro che vorranno giocare con noi". La stagione estiva in Idroscalo riprende poi l'indagine sull’universo femminile con “Nonostante voi. Storie di donne coraggio”, lo spettacolo reportage di Livia Grossi e prosegue con  “Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama” che vedrà in scena la compagnia di detenuti ed ex detenuti, residente. A settembre la compagnia e.s.t.i.a. del carcere di Bollate porta in scena una drammaturgia collettiva che indaga il bullismo, la fragilità umana e le sue trasformazioni. In cartellone anche “La mula”, di Rossella Raimondi, un’indagine profonda, ironica, tutta al femminile, di un universo che è molto presente, seppur taciuto, quello delle donne madri sacrificanti e sacrificabili.

Per Saperne di Più

MILANO OFF FIL FESTIVAL

25/5/2017

 
Dal 9 al 18 giugno, 50 compagnie e 10 giorni di eventi e spettacoli diffusi
Foto
Dal 9 al 18 giugno si terrà a Milano il progetto artistico territoriale diffuso "Milano Off Fil Festival", dieci giorni di eventi e spettacoli "diffusi in tutta la città con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti", si spiega in una nota degli organizzatori. Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Rosalina Neri e altri testimonial si alterneranno la sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e attualità”.
Dall’11 al 18 giugno 14 location saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. Cinquanta compagnie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno protagoniste del festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni. Milano Off, nato nell’edizione del 2016 nel quartiere Isola, cresce e trova nuove "isole" di teatro e di cultura disseminate nel mare milanese.

Per Saperne di Più

“MILANO ARTE MUSICA”, 27 APPUNTAMENTI

12/5/2017

 
Un festival che porta il pubblico in dieci luoghi suggestivi della città per concerti, recital e visite guidate: dal 13 giugno
Foto
Conferenze, concerti, recital e visite guidate, oltre alla novità assoluta della prima edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo, per un totale di 27 appuntamenti in dieci diversi sedi della città. Torna per la sua XI edizione Milano Arte Musica, il festival internazionale - organizzato dall’associazione culturale La Cappella musicale e dal Comune di Milano, con il contributo del Ministero dei beni culturali e del turismo, Fondazione Cariplo e A2A, e con il patrocinio della Regione Lombardia - che celebra la musica antica nei luoghi più suggestivi. In questo 2017, la manifestazione anticiperà il suo avvio al 13 giugno (per terminare il 24 agosto) con un momento di formazione del pubblico a cui è dedicato il ciclo di conferenze: presso la Basilica di Santa Maria della Passione, alle 20:30, lo storico dell’arte e gallerista Philippe Daverio accompagnerà il pubblico in un viaggio tra tradizione pittorica e musicale nella Lombardia del XVI e XVII secolo; negli appuntamenti successivi ci sarà spazio per l’approfondimento su Bach e gli strumenti a tastiera dell’epoca barocca (il 19 giugno in Sala Capitolare del Bergognone), per la celebrazione del 450° compleanno di Claudio Monteverdi (il 26 giugno) e per un omaggio al clavicembalo attraverso un excursus sulle sue origini (23 luglio presso la chiesa di San Bernardino alle Monache).

Per Saperne di Più

PIANOCITY: 450 CONCERTI IN LOMBARDIA

4/5/2017

 
Dal 19 al 21 maggio torna a Milano la manifestazione dedicata alla musica diffusa e per la prima volta sconfina fuori città
Foto
E' la sesta edizione e nel giro di pochi anni ha conquistato i cuori di molti, milanesi e non solo, per la sua capacità di diffondere la musica davvero tra le vie e le piazze della città, sfruttando i luoghi, dentro e fuori, che la caratterizzano, aggiungendo tutto quello che la musica dal vivo può aggiungere: si parla di PianoCity, che dal 19 al 21 maggio torna in città con la formula della tre giorni dedicata alla musica diffusa. Il programma è stato presentato questa mattina al Museo della Scienza e della tecnologia alla presenza dell'assessore alla Cultura Filippo Del Corno e del sindaco Giuseppe Sala. Il programma prevede 450 concerti con diverse novità in campo: una su tutte, i pianisti per la prima volta arriveranno anche fuori porta, con concerti in tutta la provincia e la Regione. "Più di 24 comuni della città metropolitana partecipano a PianoCity quest'anno", ha spiegato Del Corno durante la conferenza stampa.
Ma le novità non finiscono qui.

Per Saperne di Più

LO SPORT E' DI SCENA AL TEATRO RINGHIERA

3/5/2017

 
Dall’ 11 al 14 maggio, quattro giorni di spettacoli, incontri, giochi e tornei, sul tema dello sport
Foto
Ogni anno ATIR, accanto all’ordinario svolgersi della stagione “tradizionale” e alle numerose attività di teatro integrato che caratterizzano la sala, organizza al Teatro Ringhiera un festival a tema e dà vita ad una quattro giorni di festa: il teatro aperto tutto il giorno, attività dentro la sala ma anche nel piazzale antistante, chiamato dagli abitanti del quartiere “La piana”, spettacoli di prosa, dj-set, piccole cartoline di personaggi famosi che vengono a portare la loro testimonianza, giochi di arte partecipata, spettacoli di strada, performance che ruotano intorno allo stesso tema.

Per Saperne di Più

E ARRIVA ANCHE MILANO FOOD CITY

28/4/2017

 
Dal 4 all'11 maggio si terrà la prima edizione di Milano Food city, una settimana dedicata al cibo e alla cultura dell'alimentazione con partenza il 3 maggio alla Fondazione Feltrinelli
Foto
Con oltre 320 eventi parte dal 4 all'11 maggio la prima edizione di Milano Food city, la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione. Il palinsesto dell'iniziativa, organizzata da comune, Regione, Confcommercio, Fiera Milano e molti altri partner, è stato presentato oggi a Palazzo Marino con l'obiettivo di riaccendere i riflettori sul food dopo Expo 2015. L'apertura sarà il 3 maggio alla Fondazione Feltrinelli di viale Pasubio. Una grande festa concepita per sensibilizzare sul problema della fame. La musica e l'intrattenimento faranno da contorno a una maratona di solidarietà: durante la serata, infatti, i cittadini verranno invitati a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli, e al loro peso corrisponderà una certa quantità di cibo donato dalle aziende che patrocinano l'evento a beneficio di Banco alimentare, Caritas e Pane quotidiano che provvederanno alla distribuzione.

Per Saperne di Più

5° FESTIVAL DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

24/3/2017

 
Dal 30 marzo al 2 aprile Milano, quattro giorni di musica, teatro, cinema e reading per conoscere i luoghi della città
Foto
Un appuntamento ormai fisso per la città, a chiudere idealmente una settimana di riflessione e di ricordo per le vittime di mafia iniziata lo scorso 21 marzo. Dal 30 marzo al 2 aprile torna il festival dei Beni confiscati presentato oggi a Palazzo Marino, quattro giorni durante i quali chi vuole avrà l'occasione di conoscere, visitare e ricordare i luoghi della città appartenuti un tempo alla criminalità organizzata e che oggi sono invece presidio di legalità.
Il Festival dei Beni Confiscati alle Mafie è un evento nato cinque anni fa, su impulso del Comune di Milano e con la collaborazione di Libera e realizzato con la direzione artistica della giornalista Barbara Sorrentini. Accompagnati dalle guide di Libera, sarà possibile visitare alcuni dei 161 beni fino a qualche anno fa covi di attività illecite, confiscati a criminali che operavano a Milano e trasferiti dallo Stato al Comune (altri 11 sono in arrivo) per impiegarli in attività di tipo sociale.

Per Saperne di Più

"I BOREALI" TORNA AL PARENTI

31/1/2017

 
Il festival dedicato alla cultura del Nord Europa torna con quattro giorni di letteratura, cinema, musica e cibo
Foto
Torna al Teatro Parenti dal 2 al 5 febbraio “I Boreali”, il festival interamente dedicato alla cultura del Nord Europa ideato e organizzato da Iperborea con il patrocinio del Comune di Milano, e realizzato in collaborazione con Teatro Franco Parenti.
Anche per questa terza edizione il Festival coinvolgerà la città di Milano in un’esplorazione dei diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, partendo dalla letteratura e dall’incontro con autori conosciuti e tradotti in tutto il mondo, per aprirsi ad altre aree di avanguardia come la musica, il cinema, la gastronomia. L’obiettivo è quello di superare gli oltre 8.000 partecipanti del 2016, una cifra importante che certifica il successo di una manifestazione a carattere esclusivamente culturale che punta sulla qualità e l’eterogeneità dell’offerta.

Per Saperne di Più

BOOKCITY TORNA A MILANO     

26/10/2016

 
Oltre mille appuntamenti dal 17 al 20 novembre: tutto il mondo dei libri e della lettura nell'amata manifestazione diffusa per la città
Foto
Raccontare, ascoltare: sono questi l'alfa e l'omega di Bookcity, una manifestazione piuttosto giovane (questa sarà la quinta edizione) che ha saputo entrare nel DNA culturale della città e diventare uno degli appuntamenti preferiti dai lettori milanesi, anche grazie alla modalità diffusa con cui è concepita. Quest'anno BOOKCITY MILANO torna dal 17 al 20 novembre, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). S'inaugura al Teatro dal Verme, per l'edizione 2016, con una delle voci più autorevoli della narrativa turca: Elif Shafak, che rivendica nei suoi romanzi l’indipendenza del racconto dalla politica e dalla realtà, e interviene sui principali giornali di tutto il mondo sulla situazione sociale e politica in Turchia. E da lì si procederà con quattro nuovi “punti cardinali”, oltre al Castello Sforzesco.

Per Saperne di Più

AUTUNNO, TORNA IL MILANO DESIGN FILM FESTIVAL

6/10/2016

 
Oltre sessanta film, première, dibattiti, ospiti internazionali e workshop multidisciplinari per la 4a edizione
Foto
Conto alla rovescia per la quarta edizione di Milano Design Film Festival. Dal 6 al 9 ottobre all'Anteo spazio Cinema di via Milazzo 9 andrà in scena la kermesse cinematografica milanese dedicata al progetto, cuore pulsante della “Fall Design Week” promossa dal Comune di Milano. Il programma dell’edizione 2016 prevede titoli internazionali, due première mondiali e numerose prime europee e italiane: “Una manifestazione che anno dopo anno si conferma importante per Milano, tanto da diventare uno degli appuntamenti di riferimento della prima edizione della Fall Design Week”, commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive Moda Cristina Tajani, che prosegue: “Milano Film Design Festival si pone come luogo di connessione tra il mondo del design e della creatività, che grazie ai suoi nuovi linguaggi narrativi e visivi permette a molti giovani registi milanesi di confrontarsi con ciò che c’è di più innovativo nei processi e nelle modalità comunicative del design e dell’architettura”.

Per Saperne di Più

ARRIVA JAZZMI, FESTIVAL DIFFUSO

27/9/2016

 
Dal 4 al 15 novembre la musica jazz invade la città con oltre 80 concerti e 320 artisti
Foto
C'è spazio anche per un festival tutto dedicato alla musica jazz, a Milano: presentata ieri al Museo del Novecento, arriva la prima edizione di JAZZMI, che dal 4 al 15 novembre ospiterà a Milano oltre 320 artisti, 80 concerti, 120 eventi, mostre, incontri, workshop, rassegne e molto altro. “La musica jazz – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –abita Milano fin dalla sua prima leggendaria comparsa agli inizi del ‘900 al Teatro Eden in Foro Bonaparte, ed è stata la ‘colonna sonora’ della Milano del dopoguerra, dove si sono formate e hanno lavorato le più importanti figure del jazz italiano. Il nostro obiettivo è quello di riportare al centro dello sviluppo della cultura musicale milanese la musica jazz e i suoi protagonisti, mettendo in luce la massa critica di associazioni, locali, centri di ricerca e formazione votati al jazz in una dimensione di ‘network’, come quello proposto dal Comune di Milano con la piattaforma sperimentale Jazz&Milano che ha sviluppato una prima forma di alleanza tra soggetti diversi”.

Per Saperne di Più

MILANO FILM FESTIVAL, SI TRASLOCA IN ZONA TORTONA

9/9/2016

 
Fino al 18 settembre l’amato happening cinefilo milanese si svolge nel distretto creativo ex Ansaldo
Foto
Una formula consolidata, che ogni anno torna in città come appuntamento fisso per tutti gli amanti del cinema e della cultura visiva, ma che è sempre un pochino diversa dall’anno precedente. Per il 2016 la novità sono gli spazi: dall’8 al 18 settembre, la 21esima edizione del Milano Film Festival sposta il cuore della sua programmazione nel distretto creativo ex Ansaldo, in zona Tortona. Le proiezioni in programma si terranno a BASE, il nuovo hub artistico e culturale da poco aperto alla città; al MUDEC, il Museo inaugurato un anno fa che ha nel dialogo tra tutte le culture del mondo la sua cifra identitaria; e nell’arena predisposta all’esterno, adiacente ai magazzini del Teatro La Scala. Restano confermati, in altre zone della città, sia il MIMAT che lo Spazio Oberdan della Cineteca.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy