ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN GRANDE CAMPUS PER IL POST EXPO

20/7/2016

 
L'Università Statale approva il progetto di trasferire il polo scientifico sull'area ex-Expo e ipotizza il 2021 come primo anno accademico
Foto
Il futuro dell'area Expo è stato da subito una delle grandi incognite legate alle vicende che hanno interessato la manifestazione: le ipotesi si sono sprecate e ad oggi non c'è nulla di definito. Ma questo non significa che non ci siano in corso tentativi di progetti ambiziosi per riportare in vita l'area dandole una destinazione definitiva. Si è tenuta ieri la presentazione del progetto di trasferimento delle facoltà scientifiche della Statale sull'area Expo: non solo Human Technopole (ipotetico centro di ricerca mondiale su sicurezza alimentare, qualità della vita e ambiente), ma anche un grande Campus che riunisca in un'unica area tutte le attività e gli spazi che oggi sono divisi nella zona di Città Studi, nell'idea di rinnovare il patrimonio immobiliare universitario e contestualmente l'offerta formativa.

Per Saperne di Più

AFTER EXPO

9/5/2016

 
L'effetto Expo continua: 14 e 15 maggio Milano festeggia con After Expo e altri eventi diffusi
Immagine
I numeri parlano chiaro: Milano attrae turisti, e gli arrivi nel primo quadrimestre di quest'anno sono aumentati del  6,5% rispetto allo stesso periodo del "pre-Expo" ovvero i primi 4 mesi del 2015. Secondo una stima ricavata da dati Sea, gli ingressi "per turismo" sono passati da 2 milioni e 332mila nel primo quadrimestre 2015 a 2 milioni e 484mila nel 2016.
Merito forse anche degli oltre 10 mila appuntamenti proposti da ExpoinCittà, in un calendario in continua crescita, e un mese di maggio ricco di eventi e manifestazioni nel segno della cultura con “AfterExpo”, due giorni di festa in città oltre allo sport con la finale della UEFA Champions League.
Organizzata in ricordo dell’inizio del semestre dell’Esposizione Universale  “AfterExpo” sarà la grande festa diffusa in città nel week end del 14 e 15 maggio dalle 10 alle 19 per una due giorni per grandi e piccini dove rivivere le emozioni di Expo.

Per Saperne di Più

OLTRE LE CODE, I NUMERI

6/11/2015

 
Le analisi sulle ricadute economiche di Expo tracciano un quadro assai  meno roseo rispetto alle fanfare degli ultimi mesi
Immagine
​Finito il festival mondiale delle code con annesse fanfare e con i padiglioni in fase di smontaggio, su Expo iniziano a circolare analisi un poco più meditate e indubbiamente più utili della grancassa mediatica degli ultimi mesi per capire le effettive ricadute dei sei mesi che ci siamo appena lasciati alle spalle.
Si tratta di analisi che dovrebbero far riflettere poiché illuminano di una luce diversa l'Esposizione universale conclusasi una settimana fa, soprattutto perché non provengono da qualche irriducibile comitato "no expo", bensì da fonti insospettabili di qualsiasi antagonismo o sindrome nimby.

Per Saperne di Più

NO CODA, NO EXPO

29/10/2015

 
File, folla, selfie e gadget, cosa rimarrà del senso di Expo?
Immagine
​Ammettiamolo subito, il successo...di pubblico è innegabile: camminare per Corso Buenos Aires in un sabato pomeriggio di dicembre è assai più facile che percorrere il decumano di Expo in una qualsiasi mattina feriale di questi ultimi giorni di Esposizione universale. Districarsi tra la folla dello shopping natalizio è nulla in confronto alla fiumana di scolaresche, comitive, gruppi multilingue che si scattano selfie davanti a code che avvolgono quasi ogni padiglione.

Per Saperne di Più

PAROLE, PAROLE, PAROLE

16/10/2015

 
La Caritas internazionale boccia senza appello la "Carta di Milano"
Immagine
​"Nella Carta di Milano non si sente la voce dei poveri del mondo, né di quelli del Nord né di quelli che vivono nel Sud del pianeta".
Parole come pietre che si abbattono sulla cerimonia di consegna al Segretario generale delle Nazioni unite della Carta di Milano, la summa degli impegni che l'esperienza di Expo 2015 dovrebbe proiettare sul futuro dando sostanza al proprio slogan "Nutrire il pianeta".


La critica non arriva da qualche inguaribile e marginale no-Expo che non si rassegna alla celebrazione quotidiana della fiumana di visitatori che si accalcano lungo il decumano disposti a sopportare code interminabili per visitare almeno un paio di padiglioni, bensì da Michel Roy, segretario generale della Caritas Internationalis. 
​​Una bocciatura ribadita anche da Luciano Gualzetti, vicedirettore della Caritas Ambrosiana e vicecommissario del Padigione vaticano ad Expo che ha definito la Carta di Milano un documento "ancora  insufficiente. Benché siamo stati chiamati a partecipare alla sua stesura, dobbiamo constatare che il risultato non ha tenuto conto dei nostri suggerimenti, probabilmente per salvaguardare certi equilibri". 
Parole assai dure che assumono uno spessore ancor più significativo perché pronunciate da chi non solo da anni combatte la fame in prima linea sia nei paesi poveri che in quelli ricchi -ma nei quali l'esclusione e la povertà assumono dimensioni sempre più drammatiche- ma è abituato a misurare le parole.
E, forse, non è una semplice coincidenza che anche una riflessione più approfondita su quello che avrebbe dovuto essere il senso profondo di Expo 2015 e si è rivelato invece "un approccio limitato per la risoluzione della fame nel mondo" -del resto nella Carta manca ogni analisi critica alla speculazione finanziaria, all’accaparramento delle terre nel sud del mondo, alla diffusione degli Ogm e alla perdita di biodiversità- come lo ha definito la Caritas, cada proprio in coincidenza con la campagna mediatica che ogni giorno al suono delle fanfare enumera l'ennesimo record di accessi al sito di Expo.

B. P.   

CHE SUCCESSO EXPOINCITTA'

8/9/2015

 
Tutti i numeri di Expoincittà e le prossime iniziative in programma
Immagine
Parafrasando una nota canzone italiana, "numeri, numeri, numeri": e se quelli di Expo (tra una coda di 4 ore al Padiglione Giappone e una poco inferiore a quello degli Emirati) devono ancora destreggiarsi tra i pareggi auspicati e quelli presunti, i numeri di Expoincittà proseguono con un trend che più positivo non può sembrare. Agosto galeotto, ha segnato il record con un +49% di arrivi a Milano, passati dai 480 mila del 2014 ai 716mila del 2015. Un incremento confermato dalla crescita esponenziale degli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2014: +9% a Maggio, +12% a Giugno, +19% a Luglio e +49% ad Agosto.

Per Saperne di Più

I GUFI E L'ARITMETICA 

1/9/2015

 
Caccia ai gufi a colpi di tweet ma i numeri si ostinano a non collaborare al frame expottimista
Immagine
La caccia e l'aritmetica, almeno per quanto riguarda Expo, sembrano procedere lungo traiettorie destinate a non incontrarsi. 
Così mentre raffiche di tweet tentano di abbattere i gufi e fanno piazza pulita di ogni possibile pessimismo i numeri continuano a impiombare i sogni alla realtà.
Bastano i dati ufficiali diffusi da Expo spa a fare un po' di chiarezza e preservare almeno qualcuno dei poveri volatili. 
3,3 milioni di accessi ad agosto, celebrato come mese record. 12,2 milioni dall'1 maggio, cui vanno però sottratti, come precisano gli stessi vertici di Expo, tra gli 8000 e i 10000 accessi giornalieri di addetti al sito, accrediti di vario titolo e invitati.

Per Saperne di Più

SALDI ESTIVI

25/8/2015

 
Biglietti a prezzi ultrascontati, codici promozionali, due per uno fioccano le offerte e anche i visitatori
Immagine
Biglietto a 10 euro per scolaresche, centri estivi per ragazzi e centri diurni per anziani,; biglietti serali omaggio per chi utilizza parcheggi di Trenno, Rho Fiera e Trenno, biglietto gratuito per lavoratori e pensionati con reddito inferiore a 10.000 euro. 
Queste le offerte speciali che si possono direttamente cogliere sul sito di Expo.
Ma le promozioni non finiscono qui. 

Per Saperne di Più

SE LA MATEMATICA E' UN'OPINIONE

10/7/2015

 
Continua il giallo dei numeri di Expo tra carovane di pullman che pochi hanno visto e treni vuoti solo in apparenza
Immagine
Non bisogna essere esperti di algebra differenziale o di matematica finanziaria per comprendere che nelle cifre ufficiali di Expo rese pubbliche nelle ultime ore qualcosa non torna.
Partiamo dal dato più atteso quello relativo al numero dei biglietti effettivamente venduti: sono -stando ai dati certificati da una società indipendente- 15,6 milioni, compresi gli stock già acquistati prima dell'apertura dell'Esposizione da tour operator e catene della gdo. Questo dato va comunque depurato dai 7 milioni di biglietti considerati venduti ma non ancora registrati come incassati.


Per Saperne di Più

CHILDREN PARK, NUMERI E ATTRAZIONI

11/6/2015

 
Oltre 40mila bambini nel primo mese per una delle aree più riuscite di Expo
Immagine
Colori, suoni, profumi, acqua ed energia: nell'area tematica che Expo ha dedicato ai bambini c'è questo e altro, contestualizzato dentro un percorso semplice ma efficace, che piace ai piccoli e sa divertire e stupire anche i grandi che li accompagnano. Il Children Park si sviluppa attorno a un laghetto non distante da Cascina Triulza e si compone di sette installazioni interattive realizzate da Reggio Children e dedicate alla sostenibilità ambientale e alla natura: Campane aromatiche che emettono essenze profumate di piante officinali che i bambini devono riconoscere; Goccia a goccia, dove l'acqua, raccolta dai bambini e versata in contenitore dà vita a fiori e piante con effetti spettacolari;

Per Saperne di Più

MISTERO RISOLTO?

5/6/2015

0 Commenti

 
Expo Spa finalmente diffonde le cifre ufficiali degli ingressi a maggio, resta il segreto sull'incasso
Immagine
Sebbene Expo Spa abbia ufficializzato il numero di ingressi relativi al primo mese diradando -in apparenza- il mistero durato per giorni, il punto interrogativo è ancora d'obbligo.
Due milioni e settecentomila visitatori a maggio, per una media giornaliera di 90.000 ingressi. "Risultato straordinario" secondo l'ad di Expo. 
Eppure, nonostante l'entusiasmo che ha accompagnato la diffusione della cifra tanto attesa e, addirittura, la previsione dei vertici di Expo che i mesi di giugno e luglio faranno registrare un numero di visitatori ancora superiore, i dati ufficiali non chiariscono la questione più delicata, riassumibile un po' brutalmente con la domanda: ma gli incassi dei biglietti saranno sufficienti a raggiungere almeno il pareggio?


Per Saperne di Più
0 Commenti

I NUMERI DI EXPOINCITTÀ

5/6/2015

0 Commenti

 
A quota 34.683 appuntamenti, ecco a che punto è il cartellone di Expoincittà
Immagine
Cifre sulla reale partecipazione di cittadini e turisti è difficile averne, e tutto quello che si può fare è una stima, basata su altri numeri, perché Expoincittà è una sorta di calendario ipertrofico in cui confluiscono veramente molte iniziative che in questi sei mesi di manifestazione vengono realizzate a Milano, e certo non tutte ad hoc. Sono 34.683, ad oggi, gli appuntamenti di questo calendario e comprendono  un'offerta culturale piuttosto variegata, artistica, di intrattenimento e approfondimento."

Per Saperne di Più
0 Commenti

IL QUINTO SEGRETO DI FATIMA

26/5/2015

0 Commenti

 
I conti non tornano. Sembra essere il destino di Expo, sia che si tratti di tempi per l'esecuzione delle infrastrutture, come dei costi per recuperare i ritardi o, soprattutto negli ultimi giorni, del numero di visitatori nel primo mese dell'Esposizione. 
Dopo gli annunci trionfali dei primissimi giorni, cifre ufficiali non ce ne sono. Eppure è sul numero di ingressi al sito espositivo che si valuterà il successo, o il flop, di Expo 2015.
Sull'argomento però sembra essere calato il riserbo più assoluto. Al momento il numero di accessi effettivi è un segreto custodito quasi meglio della formula della Coca cola e dell'algoritmo di Gooogle. 
Impossibile che il black out informativo sia dovuto a motivi tecnici, visto che i tornelli sono in grado di fornire il numero di ingressi in tempo reale, e ciò autorizza ipotesi più preoccupanti che non possono essere fugate dal mantra usurato dei 15 milioni di biglietti venduti.
Expo Spa, che è una società pubblica costituita al 40% dal Ministero delle finanze, al 20% da Regione Lombardia, al 20% dal Comune di Milano (e un 10% ciascuno da Camera di Commercio e dalla defunta Provincia di Milano), si è rifiutata di fornire dati ufficiali non solo ai giornalisti o al sindacato, ma anche ai consiglieri comunali che in questi giorni hanno provato a vederci chiaro nel 'mistero doloroso' di queste cifre.


Per Saperne di Più
0 Commenti

EXPO MILANO STORY

4/5/2015

0 Commenti

 
Dopo tanto parlarne, com'è Expo 2015 e cosa vale la pena vedere.
 Era il 31 marzo 2008 quando il BIE (Bureau International des Expositions) assegnò l’organizzazione dell’Expo 2015 a Milano, prediligendola rispetto all’avversaria Smirne. L’intera amministrazione comunale dell’epoca, riunita alla Fabbrica del Vapore, ebbe solo un sussulto d’incredulità negli istanti che precedettero l’esultanza da stadio, quando per un attimo sembrò che l’assegnazione andasse alla città turca.
Milano si presentava all’expo con un dossier di candidatura che puntava a mettere al
centro del dibattito internazionale i problemi dell’alimentazione e della distribuzione delle risorse, e che includeva opere pubbliche quali, tanto per dirne un paio, le vie d’acqua e la linea 6 del metrò. Dopo numerose e ormai ben note vicende degli ultimi anni, tra cui l'inchiesta su tangenti e appalti che azzerò i vertici Expo,ora Expo è tra noi, in qualche modo e in una (più o meno) precisa forma materializzatasi tra un cardo e un decumano, tra una polemica e una retorica, coi suoi 32 viali e le sue cento contraddizioni, percorsi a tratti dai pupazzoni del bistrattato Foody e della sua allegra combriccola, Piera la Pera e Guagliò l'Aglio inclusi.
Da venerdì primo maggio, giorno dell'apertura, ad oggi, le domande che più vengono poste sono due: com'è Expo (sottinteso: dopo tutto quello che se ne è sentito dire per anni, com'è veramente), e cosa vale la pena vedere
.




Per Saperne di Più
0 Commenti

COMUNQUE VADA...SARA' UN SUCCESSO?

30/4/2015

0 Commenti

 
Su il sipario: la data fatidica è giunta a spazzare via -almeno per qualche giorno- ritardi, polemiche, conti che non tornano (e chissà mai se torneranno) e soprattutto l'elenco di tutto ciò che avrebbe potuto essere e non sarà. 
I sei mesi dell'Esposizione universale 2015 partono non sotto i migliori auspici e i milanesi dovranno districarsi non solo tra i prevedibili disagi di un'auspicata -ma non certa- invasione di visitatori ma anche tra i laudatores dell'Expo come motore di ogni possibile riscossa, ambrosiana prima e italiana poi, e chi sfrutterà una ribalta, indubbiamente planetaria, per ogni rivendicazione.
Sembra una destino ineluttabile, eppure tra i lustrini della kermesse e la protesta, il senso dell'Expo, e una riflessione su tutti i suoi limiti, sembrano destinati per l'ennesima volta a smarrirsi.

Per Saperne di Più
0 Commenti

ENTUSIASMI GIOVANILI

22/4/2015

0 Commenti

 
A dieci giorni dall'inaugurazione di Expo ancora previsioni ottimistiche, ma il 60% delle stanza d'albergo è ancora disponibile
Immagine
Nella tormentata vicenda di Expo, sul quale si alzerà il sipario tra poco più di una settimana, c’è una costante che, forse più dei ritardi, delle promesse mancate, degli episodi di malaffare e del deperimento in favore di un approccio da fiera commerciale di quell’idea nobile e oggi quanto mai urgente –Nutrire il pianeta– che dell’Esposizione avrebbe dovuto essere il principio animatore, misura la distanza sempre più abissale tra la realtà e le necessità del marketing dei grandi eventi. 
Si tratta del periodico annuncio di numeri che dovrebbero sostanziare le magnifiche sorti e progressive dell’imminente kermesse. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

QUANDO IL CAMOUFLAGE NON BASTA

2/4/2015

0 Commenti

 
A meno di un mese dall'inaugurazione di Expo ancora in alto mare le trattative con vigili urbani e ATM per gli straordinari 
Immagine
La quadra verrà trovata dopo Pasqua, forse. L'ennesimo nodo di Expo, questa volta si tratta dei fondi per assicurare gli straordinari di una parte dei dipendenti comunali (soprattutto, vigili urbani e dipendenti ATM), è ben lontano dal potersi dire risolto. 
Al momento, infatti, l'accordo è stato trovato solo per AMSA, un altro dei settori nevralgici che sarà sottoposto a sei mesi di superlavoro. 
Per l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade l'accordo concluso l'1 aprile prevede l'assunzione di 340 addetti a tempo determinato per la durata dell'Esposizione universale, il passaggio da part time a full time per gli operatori impiegati nella pulizia dei mercati rionali e un "premio Expo" in busta paga per tutti i dipendenti.

Per Saperne di Più
0 Commenti

SE SEI MILIONI VI SEMBRAN POCHI...SI'

12/3/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino mette a disposizione di ATM sei milioni per il "sovraccarico" in vista di Expo. Ma ne servirebbero venti
Immagine
Sei milioni di euro, è la cifra di cui dovrà accontentarsi, almeno per il momento, ATM per la gestione del sovraccarico di lavoro previsto per il semestre di Expo. Dopo gli allarmi lanciati da sindacati e vertici aziendali, la trattativa tra Palazzo Marino e la controllata che gestisce il trasporto pubblico milanese ha segnato un primo punto a favore di ATM.
L'azienda guidata da Bruno Rota chiedeva un'adeguamento del contratto di servizio in base all'inflazione programmata, il Comune ha concesso invece un ritocco sulla base dell'inflazione reale, una differenza non da poco visto che nonostante i "bazooka" monetari della BCE e lo sperda in calo, più che di inflazione il termometro dell'economia segna le temperature fredde della deflazione.

Per Saperne di Più
0 Commenti

LE IDEE NON COSTANO NULLA, MA NON SALDANO I DEBITI

11/2/2015

0 Commenti

 
Sul futuro delle aree Expo continua ad essere sospeso il maxidebito fatto da Arexpo per acquistarle
Immagine
La mini "silicon valley", il nuovo polo universitario, la sede distaccata della Triennale. Una, tutte e tre, nessuna. Il destino dell'area Expo dopo la chiusura dell'Esposizione universale continua ad essere un rebus e le soluzioni sul tavolo sono, al momento, come le promesse che da anni accompagnano la kermesse che verrà inaugurata tra poco più di due mesi: parole in corsa contro il muro della realtà.


Per Saperne di Più
0 Commenti

CONTI CHE NON QUADRANO

10/2/2015

0 Commenti

 
Dopo la Scala si aprono i fronti ATM e Polizia municipale: il Governo risponde picche e il Comune dovrà trovare i fondi per la gestione della città durante Expo
Immagine
Dopo quello della Scala -dove, nonostante l'intervento del premier, sembra si possa raggiungere una mediazione per garantire la rappresentazione della Turandot prevista per l'avvio di Expo- si aprono altri due fronti caldi per l'amministrazione in vista dell'avvio dell'esposizione universale: da un lato ATM, dall'altro la Polizia municipale. 
Se per il teatro si tratta di una vertenza sindacale dall'indubbia ricaduta simbolica e dalla sicura eco internazionale, per quanto riguarda il trasporto pubblico e i vigili urbani -le cui rappresentanze sindacali proprio stamane hanno chiesto urgentemente un incontro con l'amministrazione cittadina- c'è in gioco la gestione, e la tenuta, di due ambiti strategici in vista di Expo.

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy